Però il bagaglio anche spento rimane.
Magari se vedranno che la clientela non lo apprezza lo toglieranno in futuro.
Dopo che hanno investito (così dicono) 6.000 ore (seimila) per svilupparlo, dubito che lo toglieranno
Però il bagaglio anche spento rimane.
Magari se vedranno che la clientela non lo apprezza lo toglieranno in futuro.
Personalmente, ritengo il problema del sound del tutto marginale.
Se le auto del futuro saranno silenziose, a me andrà bene. Sicuramente è meglio del suono finto.
Se non apprezzi la voce del motore hai sbagliato marchio.
Lascia perdere Abarth e prendi una cinese elettrica: fa schifo come le europee ma almeno costa meno.
Un continente con dei politici così stupidi esiste solo in Europa: mediamente tutti i leader sono avanzi si galera con cui non si andrebbe a prendere un caffè, ma non sono autolesionisti.
In effetti il Tjet non ha un rombo caratteristico, è lo scarico che lo fa sembrare più cattivo di quello che è in realtà (non sto dicendo che sia lento, anzi, per i miei gusti va già troppo). Per me il bello del suono deve venire in primis dal motore (il V6 Alfa dell’ing. Busso è per le mie orecchie un concerto), poi se c’è anche uno scarico ben accordato ancora meglio. Forse Pilota 54 potrebbe dare un giudizio imparziale confrontando il rombo della sua 145Cv rispetto alle versioni più pepate.
deadmanwalking - 20 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 28 giorni fa