<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 500e | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 500e

Anche se ci hanno investito tanto è comunque un costo,se la clientela dimostrasse che non lo apprezza e non lo usa potrebbero tagliare il ramo secco.
 
Ma la componente emozionale data da un auto sportiva non si ferma solo al sound del motore. Un auto sportiva vive anche delle vibrazioni trasmesse dal motore. Quando accendi un'auto il motore vibra, senti la "bestia che si sveglia", ti fa capire che c'è qualcosa di vivo davanti o dietro di te ( o tra le gambe nel caso di una moto). Qualcosa che magari è troppo grosso in relazione alle dimensioni dell'auto e lì non ci dovrebbe stare se facessimo funzionare solo la parte razionale del cervello. Che famo, oltre al suono finto mettiamo anche il generatore di vibrazioni? E gli stacchi tra i cambi marcia, simuliamo tutto?
 
Non so più dove, avevo letto che le 500e non riprendono da sole la ricarica quando questa viene improvvisamente interrotta, ad esempio per un breve blackout.
Bisogna accorgersi del blackout, alzarsi dal letto, e far ripartire manualmente la ricarica (da bordo auto o dall'app, il disturbo rimane).
Non so se fosse solo l'allestimento base o proprio una caratteristica del modello.
Comunque da me non è raro che manchi corrente anche 2-3 volte nel corso di una notte, sarebbe un bel cruccio.
Spero vivamente che sia un guasto.
Ma dopo decenni di downgrade tecnico diffuso, potrebbe essere una cosa voluta. non mi stupirei più di tanto.

Ora mi insegnate che il già striminzito baule è occupato da una cassa stereo, neanche fossimo ad un raduno tuning?
Oddio, c'è gente che ci va anche a far la spesa in auto.

40-45 k per un auto da controllare a vista e senza baule per far spazio allo stereo?

Almeno il ruotino lo forniscono, o devo aspettare i comodi dell'ACI ogni volta che prendo una buca con quelle spallette ridicole che si ritrova?
 
Se l’elettrico è il futuro (io non ne sono del tutto convinto, anzi) e il silenzio è tipico del motore elettrico serve una dose di coraggio nell’accettare questa caratteristica su una macchina sportiva che sia una piccola 500 o una più costosa fuoriserie, adesso a molti manca il coraggio di dover scegliere il silenzio e allora le case, non potendo permettersi di rimetterci soldi in un nuovo progetto, si sono inventate questi sound artificiali che a me fanno ridere forse perché mi sono divertito un sacco con un Kart a batteria che ovviamente di rumore ne faceva pochissimo. La 500 Abarth elettrica non la comprerei perché senza il woofer sarebbe silenziosa e bagnerebbe il naso a tante vetture termiche in termini di accelerazione e ripresa ma perché ha i limiti di tutte le auto elettriche in termini di costo, autonomia e perché al momento, qui dalle mie parti di colonnine per la ricarica se ne vedono pochissime.
 
Personalmente, ritengo il problema del sound del tutto marginale.
Se le auto del futuro saranno silenziose, a me andrà bene. Sicuramente è meglio del suono finto.
 
Personalmente, ritengo il problema del sound del tutto marginale.
Se le auto del futuro saranno silenziose, a me andrà bene. Sicuramente è meglio del suono finto.

Se non apprezzi la voce del motore hai sbagliato marchio.
Lascia perdere Abarth e prendi una cinese elettrica: fa schifo come le europee ma almeno costa meno.
Un continente con dei politici così stupidi esiste solo in Europa: mediamente tutti i leader sono avanzi si galera con cui non si andrebbe a prendere un caffè, ma non sono autolesionisti.
 
Se non apprezzi la voce del motore hai sbagliato marchio.
Lascia perdere Abarth e prendi una cinese elettrica: fa schifo come le europee ma almeno costa meno.
Un continente con dei politici così stupidi esiste solo in Europa: mediamente tutti i leader sono avanzi si galera con cui non si andrebbe a prendere un caffè, ma non sono autolesionisti.

Mi sa che hai sbagliato te, di Abarth dove si sente il motore non ce ne sono, al massimo si sente una pernacchia uscire dallo scarico.

O stiamo parlando di Abarth storiche da GP?
 
In effetti il Tjet non ha un rombo caratteristico, è lo scarico che lo fa sembrare più cattivo di quello che è in realtà (non sto dicendo che sia lento, anzi, per i miei gusti va già troppo). Per me il bello del suono deve venire in primis dal motore (il V6 Alfa dell’ing. Busso è per le mie orecchie un concerto), poi se c’è anche uno scarico ben accordato ancora meglio. Forse Pilota 54 potrebbe dare un giudizio imparziale confrontando il rombo della sua 145Cv rispetto alle versioni più pepate.
 
Da possessore di Abarth 145cv vi posso dire che il rombo lo fa lo scarico. Se a motore acceso giri attorno alla macchina, dal cofano viene un rumore normalissimo, dallo scarico invece un suono cupo e rauco. Continuo a dire poi che l'accensione a freddo vale da solo l'acquisto della macchina, a me solo questo mi può dare sorriso nelle peggiori giornate. Con il record monza e l'akrapovic ci avviciniamo poi a sensazioni celestiali. In abitacolo il sound si sente ma resta un cordiale sottofondo non invasivo
 
Il t-jet è un misero 4 cilindri turbo.
Non è che il suono possa dare chissà quali emozioni.
D'altronde Abarth negli anni 60 era famosa per gli scarichi sportivi dal sound coinvolgente.
La mia monta il Record Monza e il suo bel rombetto lo fa...
 
In effetti il Tjet non ha un rombo caratteristico, è lo scarico che lo fa sembrare più cattivo di quello che è in realtà (non sto dicendo che sia lento, anzi, per i miei gusti va già troppo). Per me il bello del suono deve venire in primis dal motore (il V6 Alfa dell’ing. Busso è per le mie orecchie un concerto), poi se c’è anche uno scarico ben accordato ancora meglio. Forse Pilota 54 potrebbe dare un giudizio imparziale confrontando il rombo della sua 145Cv rispetto alle versioni più pepate.

Tutti i motori turbo hanno un problema di resa del rumore dello scarico. E' molto più facile studiare degli scarichi per i motori aspirati che abbiano un buon "sound", questo è pacifico. Perchè nei turbo una parte dei gas di scarico viene riciclata per azionare il turbocompressore e quindi il rumore che alla fine esce dagli scarichi non è "puro". Ci sono vetture turbo che hanno un brutto sound, non "continuo" ma, come dire, frastagliato, disturbato e abbastanza silenzioso.

Ritengo che in Abarth, da antichi maestri nel campo degli scarichi, che venivano realizzati fin dalla fondazione anche come "aftermarket", siano riusciti a conferire alla 595 un rombo molto poco "pernacchioso" (come lo definisce Pili...), abbastanza corposo (specie oltre i 3.000 giri), ma per me migliore nelle versioni a 2 scarichi rispetto alle versioni a 4 scarichi. Anche il filtro aria BMC (presente a partire dalla 165 cv) migliora il sound generale del motore, che ascoltato dall'interno della macchina è veramente fantastico (per me).

Il sound piace eccome alla gente. Spesso vedo che le persone si voltano quando passo, e non è raro che un addetto al distributore o un "posteggiatore" o chi mi lava la macchina mi chieda di partire tirando prima e seconda per sentire il rombo della macchina...

L'azienda "Akrapovic" è riuscita a migliorare ulteriormente questo sound, e non a caso gli scarichi da essa prodotti sono a 2 sole uscite (e non 4), un po' più grandi di quelle di serie.
Purtroppo l'Akrapovic, di serie sulla 695 Esseesse e su alcune versioni speciali, come aftermarket costa un'occhio...

Il fatto che le vetture elettriche siano del tutto silenziose è una delle caratteristiche delle stesse che non mi piace affatto. In molte vetture che ho posseduto, per aumentare e migliorare il sound ho comprato scarichi aftermarket. Non so se riuscirei a fare a meno di uno scarico rumoroso. Forse no, e sicuramente su questo influisce il mio passato di pilota...

PS: tu hai il 120 cv, ma ti assicuro che quelli più potenti, su vetture da poco più di 1.000 kg, sono piuttosto "cattivi", altro che, del resto un 1.400 turbo bialbero 16 valvole corrisponde grosso modo a un 2.000 aspirato, quindi tanto "piccolo" non è. Vi ricordo che le F.1 montano dei 6 cilindri 1.600 turbo.
 
Ultima modifica:
Back
Alto