ma intende per l'elettrificazione o per altro?
Per l'elettrico. Non so come faranno a vendere auto elettriche a marchio Abarth a un prezzo che sarà almeno di 40mila euro e forse con velocità limitata a 160 km/h quando oggi chi le acquista lo fa per l'emozione del rombo di uno scarico che fa somigliare una piccola utilitaria ad un Maserati Gran Turismo. E tra l'altro ad oggi la clientela è composta in maggioranza di ragazzi giovani e appassionati che passano i week end ad elaborare e ad incontrarsi in eventi, raduni, track day. Tra l'altro fino ad oggi spinti direttamente dalla casa madre che ha favorito la creazione di una comunità di appassionati e di club dedicati. Per anni quella scatola di legno in vendita per trasformare abarth in essesse mi ha affascinato. Ora cosa daranno, una batteria aggiuntiva? E in più la macchina farà il verso ad una termica con un cicalino ad hoc...capisco che il futuro è questo ma per abarth è davvero paradossale, è disconoscere completamente quanto reclamizzato fino ad oggi e perderanno il 95% dei loro attuali clienti. Non so neanche se questo marchio ha senso di esistere, non è ferrari o porsche simboli anche di lusso