<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 500e | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 500e

Beh, chi vivrà vedrà, per ora di sicuro c'è solo che la 595 continua ad essere prodotta. Sono appena uscite le versioni Scorpioneoro e Monster Energy Yamaha.

Il fatto che Francois abbia detto che la piattaforma elettrica potrà essere utilizzata anche per una vettura ibrida comunque è positivo, soprattutto in ottica Abarth.
 
Beh, chi vivrà vedrà, per ora di sicuro c'è solo che la 595 continua ad essere prodotta. Sono appena uscite le versioni Scorpioneoro e Monster Energy Yamaha.
Infatti niente stop per passaggio a e6 def , ovviamente il tutto in attesa delle BEV che se arriverà prima o in corrispondenza di cooper S BEV sarebbe un bel colpaccio.
 
Beh, chi vivrà vedrà, per ora di sicuro c'è solo che la 595 continua ad essere prodotta. Sono appena uscite le versioni Scorpioneoro e Monster Energy Yamaha.

Il fatto che Francois abbia detto che la piattaforma elettrica potrà essere utilizzata anche per una vettura ibrida comunque è positivo, soprattutto in ottica Abarth.
Ho l'impressione che la Scorpioneoro e la Monster Energy Yamaha siano state prodotte semplicemente per esaurire più velocemente le rimanenze di T-Jet per passare il prima possibile alla versione ibrida con il 1.3 Firefly, magari già dal 2021. Sostanzialmente sono delle Turismo scarabocchiate, non hanno nulla a che vedere con le altre edizioni limitate.
 
Penso che siano uscite solo per vivacizzare un po' il mercato, che comunque va sempre piuttosto bene.
Di Abarth 595 se ne vendono circa 250 al mese solo in Italia, con una posizione tra le segmento A sempre intorno al 10° posto assoluto.
 
Penso che siano uscite solo per vivacizzare un po' il mercato, che comunque va sempre piuttosto bene.
Di Abarth 595 se ne vendono circa 250 al mese solo in Italia, con una posizione tra le segmento A sempre intorno al 10° posto assoluto.
Il "grosso" dell'abarth lo fanno le vendite in GB e in japan mi pare sia unica italiana che vende un pò....ovviamente ferrari/lambo a parte.
 
Dal verbo "ignorare"....:emoji_relaxed: Cioè molti ignorano che 8 Abarth su 10 vengano vendute fuori dall'Italia.
Nel senso che abbiamo un prodotto nazionale che è il top del segmento (mi riferisco all'Abarth), uno delle auto più riuscite negli ultimi 15 anni e continuo a leggere tonnellate di commenti negativi.
Mentre all'estero, a quanto pare più intenditori di noi italiani, è tra le auto più amate e desiderate.
Per noi sono migliori quei (IMHO WC) VAG e PSA.
 
Nel senso che abbiamo un prodotto nazionale che è il top del segmento (mi riferisco all'Abarth),

Sicuramente l'Abarth 595 è un prodotto dell'ingegno italiano. E' stata disegnata e progettata in Italia. Anche il motore T-Jet 1.400 è stato progettato in Italia. Abarth poi fa parte di FCA Italy SpA, che ha sede a Torino.
Occorre solo precisare che viene costruita a Tychy, in Polonia.
 
Lo ha detto Francois: nel 2024 arriverà la prima Abarth totalmente elettrica. Quasi sicuramente sarà la versione Abarth della 500E, con un motore potenziato o addirittura con 2 motori.

Probabilmente all'inizio si affiancherà ai modelli termici, ma è pressochè sicuro che entro qualche anno, max. nel 2025 ad andar bene, tali modelli (purtroppo, almeno per me) spariranno.
 
A me l'idea non fa storcere il naso.
Dopo tutto le vetture piccole si prestano più facilmente alla conversione elettrica e le piccole sportive per loro natura non sono vetture pensate per lunghi viaggi.
Inoltre i motori elettrici hanno dato prova di poter garantire prestazioni entusiasmanti.
Forse però è l'unico caso in cui sentirei leggermente la mancanza del rombo.
 
Back
Alto