<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A4 vs 320: qualcuno riesce a convincermi? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

A4 vs 320: qualcuno riesce a convincermi?

Crialta ha scritto:
Per quello non c'è alcun dubbio. Cilindrata e CV massimi possibili. Mi piacciono le macchine che "rispondono"...

Ciao. Io credo che andro un po controcorrente su questa cosa dei cavalli massimi possibili.

Personalmente sono biemmewuista, e scegliere la serie 3, di cui sono innamorato. Ma non è questo che ti voglio dire. Si può acquistare una segmento D a trazione anteriore, muoversi discretamente e vivere felici. Però, sapendo di avere una trazione anteriore, eviterei di investire fino all'ultimo centesimo sulla potenza massima disponibile. Soprattutto i 380 Nm di coppia sulle sole ruote anteriori, secondo me sono un pochino troppi. E se da una parte è vero che sulle lunghe tratte autostradali non ti darebbero alcun fastidio, temo che gli stessi sarebbero poi pronti ad aggiungere qualche difficoltà quando ti trovassi impegnata sulla neve, specie con un cambio automatico che tiene il motore sempre in tiro, e non ti permette di modulare quella ubris che si abbatte sulle ruote appena sopra il minimo.

Personalmente su una ta troverei più equilibrata una motorizzazione da circa 150 cavalli, con cui ci si muove già benissimo, e senza stressare inutilmente la cavalcatura, e investirei il controvalore risparmiato in un po ' più di lusso negli arredi o nell'equipaggiamento, visto che in'auto ci vivi parecchio.

Sempre che Audi non fissi dei vincoli fra motorizzazione e tipo di cambio disponibile, che finisse per renderti la scelta della motorizzazione superiore quasi obbligatoria.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Crialta ha scritto:
Per quello non c'è alcun dubbio. Cilindrata e CV massimi possibili. Mi piacciono le macchine che "rispondono"...

Ciao. Io credo che andro un po controcorrente su questa cosa dei cavalli massimi possibili.

Personalmente sono biemmewuista, e scegliere la serie 3, di cui sono innamorato. Ma non è questo che ti voglio dire. Si può acquistare una segmento D a trazione anteriore, muoversi discretamente e vivere felici. Però, sapendo di avere una trazione anteriore, eviterei di investire fino all'ultimo centesimo sulla potenza massima disponibile. Soprattutto i 380 Nm di coppia sulle sole ruote anteriori, secondo me sono un pochino troppi. E se da una parte è vero che sulle lunghe tratte autostradali non ti darebbero alcun fastidio, temo che gli stessi sarebbero poi pronti ad aggiungere qualche difficoltà quando ti trovassi impegnata sulla neve, specie con un cambio automatico che tiene il motore sempre in tiro, e non ti permette di modulare quella ubris che si abbatte sulle ruote appena sopra il minimo.

Personalmente su una ta troverei più equilibrata una motorizzazione da circa 150 cavalli, con cui ci si muove già benissimo, e senza stressare inutilmente la cavalcatura, e investirei il controvalore risparmiato in un po ' più di lusso negli arredi o nell'equipaggiamento, visto che in'auto ci vivi parecchio.

Sempre che Audi non fissi dei vincoli fra motorizzazione e tipo di cambio disponibile, che finisse per renderti la scelta della motorizzazione superiore quasi obbligatoria.

I 143 cv della versione men potente però ,dato che crialta ha espressamente detto di voler auto che " rispondono " sono pochi per lei...380 nm su TA non sono esagerati ora,non è' inguidabile ,almeno l'avevo verificato a suo tempo sull'A3 pde stessa potenza... ;)
 
gallongi ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Crialta ha scritto:
Per quello non c'è alcun dubbio. Cilindrata e CV massimi possibili. Mi piacciono le macchine che "rispondono"...

Ciao. Io credo che andro un po controcorrente su questa cosa dei cavalli massimi possibili.

Personalmente sono biemmewuista, e scegliere la serie 3, di cui sono innamorato. Ma non è questo che ti voglio dire. Si può acquistare una segmento D a trazione anteriore, muoversi discretamente e vivere felici. Però, sapendo di avere una trazione anteriore, eviterei di investire fino all'ultimo centesimo sulla potenza massima disponibile. Soprattutto i 380 Nm di coppia sulle sole ruote anteriori, secondo me sono un pochino troppi. E se da una parte è vero che sulle lunghe tratte autostradali non ti darebbero alcun fastidio, temo che gli stessi sarebbero poi pronti ad aggiungere qualche difficoltà quando ti trovassi impegnata sulla neve, specie con un cambio automatico che tiene il motore sempre in tiro, e non ti permette di modulare quella ubris che si abbatte sulle ruote appena sopra il minimo.

Personalmente su una ta troverei più equilibrata una motorizzazione da circa 150 cavalli, con cui ci si muove già benissimo, e senza stressare inutilmente la cavalcatura, e investirei il controvalore risparmiato in un po ' più di lusso negli arredi o nell'equipaggiamento, visto che in'auto ci vivi parecchio.

Sempre che Audi non fissi dei vincoli fra motorizzazione e tipo di cambio disponibile, che finisse per renderti la scelta della motorizzazione superiore quasi obbligatoria.

I 143 cv della versione men potente però ,dato che crialta ha espressamente detto di voler auto che " rispondono " sono pochi per lei...380 nm su TA non sono esagerati ora,non è' inguidabile ,almeno l'avevo verificato a suo tempo sull'A3 pde stessa potenza... ;)

Inguidabili non direi nemmeno io. Specie su asciutto o bagnato, dove un.guidatore accorto sa dosare il gas. Ma una partenza da fermo su neve, che.Cri dice di frequentare, per giunta col cambio automatico, potrebbero provvedere a mischiare le carte ulteriormente, e un erogazione naturalmente un po, più dolce può aiutare.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Inguidabili non direi nemmeno io. Specie su asciutto dove un.guidatore accorto sa dosare il gas. Ma una partenza da fermo su neve, che.Cri dice di frequentare, col cambio automatico, potrebbero provvedere a mischiare le carte ulteriormente.

Dipende dal suo piede,se è' abbastanza a prova di td... :D mauro tra diesel e benzina ha avuto il suo bel daffare anche se coi nuovi sistemi di traction control ,programmi ad hoc dalla centralina non credo poi che crialta possa avere chissa che problemi... ;)
 
gallongi ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Inguidabili non direi nemmeno io. Specie su asciutto dove un.guidatore accorto sa dosare il gas. Ma una partenza da fermo su neve, che.Cri dice di frequentare, col cambio automatico, potrebbero provvedere a mischiare le carte ulteriormente.

Dipende dal suo piede,se è' abbastanza a prova di td... :D mauro tra diesel e benzina ha avuto il suo bel daffare anche se coi nuovi sistemi di traction control ,programmi ad hoc dalla centralina non credo poi che crialta possa avere chissa che problemi... ;)

Ecco appunto, mentre scrivevo pensavo proprio a mauro, che pure non ha la complicazione aggiuntiva dell,automatico, che ha la pretesa di regolare stacco frizione e livello di gas alla partenza da fermo: scaricaci sopra pure una tonnellata di coppia, e potresti aver da trafficare non poco.

Quanto al tracrion control, su neve di soliti vale la regola che, se entra in funzione, sei giá inchiodato prima di cominciare a muoverti. Quindi eviterei di affidarmi a quello.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ecco appunto, mentre scrivevo pensavo proprio a mauro, che pure non ha la complicazione aggiuntiva dell,automatico, che ha la pretesa di regolare stacco frizione e livello di gas alla partenza da fermo: scaricaci sopra pure una tonnellata di coppia, e potresti aver da trafficare non poco.

Quanto al tracrion control, su neve di soliti vale la regola che, se entra in funzione, sei giá inchiodato prima di cominciare a muoverti. Quindi eviterei di affidarmi a quello.

Dipende da come e' tarato,purtroppo quello che ti trovi ti trovi..il piede a mio avviso te lo fai,anche al contrario...quando guido la polo a benzina di mio suocero i primi dieci metri mi sento handicappato ,con tutto il rispetto,perché ho piede da diesel da sempre.. ;) comunque la A4 esiste anche nella versione da 163 cv che potrebbe essere la giusta via di mezzo ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Crialta ha scritto:
Per quello non c'è alcun dubbio. Cilindrata e CV massimi possibili. Mi piacciono le macchine che "rispondono"...

Ciao. Io credo che andro un po controcorrente su questa cosa dei cavalli massimi possibili.

Personalmente sono biemmewuista, e scegliere la serie 3, di cui sono innamorato. Ma non è questo che ti voglio dire. Si può acquistare una segmento D a trazione anteriore, muoversi discretamente e vivere felici. Però, sapendo di avere una trazione anteriore, eviterei di investire fino all'ultimo centesimo sulla potenza massima disponibile. Soprattutto i 380 Nm di coppia sulle sole ruote anteriori, secondo me sono un pochino troppi. E se da una parte è vero che sulle lunghe tratte autostradali non ti darebbero alcun fastidio, temo che gli stessi sarebbero poi pronti ad aggiungere qualche difficoltà quando ti trovassi impegnata sulla neve, specie con un cambio automatico che tiene il motore sempre in tiro, e non ti permette di modulare quella ubris che si abbatte sulle ruote appena sopra il minimo.

Personalmente su una ta troverei più equilibrata una motorizzazione da circa 150 cavalli, con cui ci si muove già benissimo, e senza stressare inutilmente la cavalcatura, e investirei il controvalore risparmiato in un po ' più di lusso negli arredi o nell'equipaggiamento, visto che in'auto ci vivi parecchio.

Sempre che Audi non fissi dei vincoli fra motorizzazione e tipo di cambio disponibile, che finisse per renderti la scelta della motorizzazione superiore quasi obbligatoria.

No la fanno 143 e 177 col cambio cvt
Cmq interessante tesi la tua... la voglio sposare :D ( la tesi)
 
Crialta ha scritto:
@ Luca 4RLover: ciao!!!! Come vanno gli studi? Vista la tua risposta, direi benone ;) So di cadere in piedi e ammetto di essere molto contenta. Esteticamente anche io preferisco la A4. La 320 è giusto un po' più nuova, ma ormai è A4. Capire quale. Spero nel 177CV.

Dai, diciamo abbastanza bene: mi sono laureato nel 2011 e poi ho proseguito con il corso di Laurea Magistrale. Ora, se tutto va per il verso giusto, dovrei finire l'anno prossimo. ;)

Mi raccomando tienici aggiornati sugli sviluppi dell'ordine dell'auto nuova.
Ecco, ti consiglierei, se non l'hai già fatto, di andare a provarle comunque entrambe, così da toccare tu stessa con mano le sensazioni al volante.
Va poi detto (spero però di non farti così vacillare sulla scelta) che la nuova A4 è attesa nel 2014. Essendo però un'auto aziendale e magari tenendola relativamente poco, potrebbe non essere un problema.
 
arizona77 ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Il buon Furetto è stato molto preciso come al solito... :D

Io non rinuncerei più al bluetooth per il telefono, l'Audi sound system e i sensori di parcheggio anteriori e posteriori.
Gli xenon penso siano d'obbligo... ;)
Come gommatura - sospensioni direi che un 17" di cerchio con spalla /45 con assetto sportivo sia il giusto compromesso.
Il navigatore non mi ha soddisfatto molto, le mappe aggiornate poi le fanno pagare ben 170 Euro... :rolleyes: Molto meglio un buon TomTom oppure lo smartphone.

Come colore consiglio il nero...veramente cattiva 8)

Ovviamente se non hai problemi di budget, S-line interno ed esterno sarebbero il Top, anche se credo passeresti ai cerchi del 18".
Scegli tu...l'importante è che sia A4... :D
Ciao.

170 E, e fan loro.....( il mio ha appena fatto 3 anni, e sarebbe.... :cry: )
o mi devo comprare qualche cosa e poi arrangiarmi :?:

Settimo arrangiarsi... :D
Hai MP... Ciao.
 
gallongi ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Crialta ha scritto:
Per quello non c'è alcun dubbio. Cilindrata e CV massimi possibili. Mi piacciono le macchine che "rispondono"...

Ciao. Io credo che andro un po controcorrente su questa cosa dei cavalli massimi possibili.

Personalmente sono biemmewuista, e scegliere la serie 3, di cui sono innamorato. Ma non è questo che ti voglio dire. Si può acquistare una segmento D a trazione anteriore, muoversi discretamente e vivere felici. Però, sapendo di avere una trazione anteriore, eviterei di investire fino all'ultimo centesimo sulla potenza massima disponibile. Soprattutto i 380 Nm di coppia sulle sole ruote anteriori, secondo me sono un pochino troppi. E se da una parte è vero che sulle lunghe tratte autostradali non ti darebbero alcun fastidio, temo che gli stessi sarebbero poi pronti ad aggiungere qualche difficoltà quando ti trovassi impegnata sulla neve, specie con un cambio automatico che tiene il motore sempre in tiro, e non ti permette di modulare quella ubris che si abbatte sulle ruote appena sopra il minimo.

Personalmente su una ta troverei più equilibrata una motorizzazione da circa 150 cavalli, con cui ci si muove già benissimo, e senza stressare inutilmente la cavalcatura, e investirei il controvalore risparmiato in un po ' più di lusso negli arredi o nell'equipaggiamento, visto che in'auto ci vivi parecchio.

Sempre che Audi non fissi dei vincoli fra motorizzazione e tipo di cambio disponibile, che finisse per renderti la scelta della motorizzazione superiore quasi obbligatoria.

I 143 cv della versione men potente però ,dato che crialta ha espressamente detto di voler auto che " rispondono " sono pochi per lei...380 nm su TA non sono esagerati ora,non è' inguidabile ,almeno l'avevo verificato a suo tempo sull'A3 pde stessa potenza... ;)

Guarda...io ho la "banale" 143CV... Ma devo dire (per i limiti che abbiamo in Italia) che risponde più che bene... ;)
Se non tieni d'occhio il contaKM, grazie alla silenziosità dell'abitacolo, ti ritrovi a 180 senza accorgerti... 8) e quindi ti tocca levare il piede dal gas... :?
Se invece la nostra forumista fa delle trasferte in Germania, non credo avrà di questi problemi... :D
Io voterei per la 143CV... Full S-Line.... 8)
 
SirPatrick ha scritto:
Guarda...io ho la "banale" 143CV... Ma devo dire (per i limiti che abbiamo in Italia) che risponde più che bene... ;)
Se non tieni d'occhio il contaKM, grazie alla silenziosità dell'abitacolo, ti ritrovi a 180 senza accorgerti... 8) e quindi ti tocca levare il piede dal gas... :?
Se invece la nostra forumista fa delle trasferte in Germania, non credo avrà di questi problemi... :D
Io voterei per la 143CV... Full S-Line.... 8)

Assolutamente si,comunque ho un'amico con la 143 cv e dopo vari viaggi anche autostradali muoversi si muove..certo però che il cvt più salita sono un binomio pessimo,nel senso che se non seleziona sport rimane un po " piantato" ma se l'obiettivo e ' il muoversi tranquillamente non c'è problema...tieni conto che ho la 130 cv io ;)
 
SirPatrick ha scritto:
arizona77 ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Il buon Furetto è stato molto preciso come al solito... :D

Io non rinuncerei più al bluetooth per il telefono, l'Audi sound system e i sensori di parcheggio anteriori e posteriori.
Gli xenon penso siano d'obbligo... ;)
Come gommatura - sospensioni direi che un 17" di cerchio con spalla /45 con assetto sportivo sia il giusto compromesso.
Il navigatore non mi ha soddisfatto molto, le mappe aggiornate poi le fanno pagare ben 170 Euro... :rolleyes: Molto meglio un buon TomTom oppure lo smartphone.

Come colore consiglio il nero...veramente cattiva 8)

Ovviamente se non hai problemi di budget, S-line interno ed esterno sarebbero il Top, anche se credo passeresti ai cerchi del 18".
Scegli tu...l'importante è che sia A4... :D
Ciao.

170 E, e fan loro.....( il mio ha appena fatto 3 anni, e sarebbe.... :cry: )
o mi devo comprare qualche cosa e poi arrangiarmi :?:

Settimo arrangiarsi... :D
Hai MP... Ciao.

risposto OK ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
Crialta ha scritto:
Qualcuno di voi riesce a farmi ricredere e convincermi che con pioggia e neve la TP non mi darà alcun problema? Preciso che mi sento sicura alla guida (vivrei in auto), ma non mi sento per niente il drago del controsterzo e delle correzioni a velocità &quot;allegre&quot;.
Ciao,
io non posso che copiaincollarti questi miei due recenti post
http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/80824.page
http://forum.quattroruote.it/posts/list/30/80824.page

In sintesi: su bagnato nessun problema, ma su neve il turbonafta si sposa parecchio male con la TP (non so con la TA perché ho esperienza unicamante con ciclo otto aspirato). Dato che, purtroppo, il ciclo otto aspirato è stato pensionato, quasi certamente sarà la mia ultima TP :cry: e passerò alla TI oppure farò un bel downsizing in TA (perché su auto dal segmento D in su trovo davvero avvilente la guida TA, specie dopo anni di TP)

Caro Mauro, ho letto con attenzione e
Sono perfettamente d'accordo con o due interventi.
 
Allora, in merito alla questione 143 vs 177cv, parlando per mia esperienza diretta, posso dire che il secondo è preferibile al primo. Non che il 143cv sia in affanno a muovere il corpo vettura dell'A4, anzi, però quando si cercano più prestazioni, vuoi per un sorpasso o per la voglia di uno stile di guida un po' più sportivo, si vorrebbe avere più coppia e potenza.
Quanto poi al lato dinamico, sacrificando un po' il comfort, consiglierei i 17" e assetto.
 
Back
Alto