<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A4 vs 320: qualcuno riesce a convincermi? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

A4 vs 320: qualcuno riesce a convincermi?

Scusate la latitanza, seppur abbia letto tutto con attenzione. La tesi di BC (ciao!!!) in effetti è da tenere in considerazione.
Oggi avrei voluto dedicare più tempo a questa mia scelta e rispondervi, ma non sono riuscita a trovarne il tempo.
In fondo, ancora più importante di questa bella scelta, è il fatto che domani (o meglio tra poche ore) inizia la mia nuova avventura professionale!!!
Lupi e balene per me!!!
Tornerò al più tardi il weekend prossimo su questo argomento, sperando che non mi mettano fretta per l'ordine dell'auto.
Intanto vediamo domani che vettura provvisoria mi daranno :rolleyes:
Io ho timidamente espresso una preferenza per una tedesca qualsiasi...
Buona settimana e voi e grazie!
Cri
 
Crialta ha scritto:
Scusate la latitanza, seppur abbia letto tutto con attenzione. La tesi di BC (ciao!!!) in effetti è da tenere in considerazione.
Oggi avrei voluto dedicare più tempo a questa mia scelta e rispondervi, ma non sono riuscita a trovarne il tempo.
In fondo, ancora più importante di questa bella scelta, è il fatto che domani (o meglio tra poche ore) inizia la mia nuova avventura professionale!!!
Lupi e balene per me!!!
Tornerò al più tardi il weekend prossimo su questo argomento, sperando che non mi mettano fretta per l'ordine dell'auto.
Intanto vediamo domani che vettura provvisoria mi daranno :rolleyes:
Io ho timidamente espresso una preferenza per una tedesca qualsiasi...
Buona settimana e voi e grazie!
Cri

Hai fatto bene,metti le mani avanti,buon lavoro.. ;)

P.s. Ricordagli anche che preferisci anelli o giu di li :D :D .. e non temere i 170 cv,ha il suo bel peso da portarsi dietro la A4.....;)
 
Crialta ha scritto:
Scusate la latitanza, seppur abbia letto tutto con attenzione. La tesi di BC (ciao!!!) in effetti è da tenere in considerazione.
Oggi avrei voluto dedicare più tempo a questa mia scelta e rispondervi, ma non sono riuscita a trovarne il tempo.
In fondo, ancora più importante di questa bella scelta, è il fatto che domani (o meglio tra poche ore) inizia la mia nuova avventura professionale!!!
Lupi e balene per me!!!
Tornerò al più tardi il weekend prossimo su questo argomento, sperando che non mi mettano fretta per l'ordine dell'auto.
Intanto vediamo domani che vettura provvisoria mi daranno :rolleyes:
Io ho timidamente espresso una preferenza per una tedesca qualsiasi...
Buona settimana e voi e grazie!
Cri

Non che io sia preistorico ma per tutta una serie di mie fisse personali sono attaccato al vecchio pedale della frizione e all'antiestetico manico del freno a mano. tanto è vero che non nego un certo malumore per il freno a mano elettrico adottato sulla nuova A3. In certe situazioni il freno a mano può essere un valido aiuto.

Ad ogni modo è probabile che l'accoppiata automatico con il TDI più brioso, sulla neve, sia un po più scontroso nella gestione ma col manuale non hai veramente nessun problema, giocando con frizione ed accelleratore li davanti decidi tu al 100% quanta potenza ci deve arrivare. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Crialta ha scritto:
Scusate la latitanza, seppur abbia letto tutto con attenzione. La tesi di BC (ciao!!!) in effetti è da tenere in considerazione.
Oggi avrei voluto dedicare più tempo a questa mia scelta e rispondervi, ma non sono riuscita a trovarne il tempo.
In fondo, ancora più importante di questa bella scelta, è il fatto che domani (o meglio tra poche ore) inizia la mia nuova avventura professionale!!!
Lupi e balene per me!!!
Tornerò al più tardi il weekend prossimo su questo argomento, sperando che non mi mettano fretta per l'ordine dell'auto.
Intanto vediamo domani che vettura provvisoria mi daranno :rolleyes:
Io ho timidamente espresso una preferenza per una tedesca qualsiasi...
Buona settimana e voi e grazie!
Cri

Non che io sia preistorico ma per tutta una serie di mie fisse personali sono attaccato al vecchio pedale della frizione e all'antiestetico manico del freno a mano. tanto è vero che non nego un certo malumore per il freno a mano elettrico adottato sulla nuova A3. In certe situazioni il freno a mano può essere un valido aiuto.

Ad ogni modo è probabile che l'accoppiata automatico con il TDI più brioso, sulla neve, sia un po più scontroso nella gestione ma col manuale non hai veramente nessun problema, giocando con frizione ed accelleratore li davanti decidi tu al 100% quanta potenza ci deve arrivare. ;)

Yess...alla peggio manuale,saranno tanti nm sul motore,piu potente ma l'auto e' pesantuccia ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
gallongi ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma una partenza da fermo su neve, che.Cri dice di frequentare, col cambio automatico, potrebbero provvedere a mischiare le carte ulteriormente.
Dipende dal suo piede,se è' abbastanza a prova di td... :D mauro tra diesel e benzina ha avuto il suo bel daffare anche se coi nuovi sistemi di traction control, programmi ad hoc dalla centralina non credo poi che crialta possa avere chissa che problemi... ;)
Ecco appunto, mentre scrivevo pensavo proprio a mauro, che pure non ha la complicazione aggiuntiva dell,automatico, ++++Quanto al tracrion control, su neve di soliti vale la regola che, se entra in funzione, sei giá inchiodato prima di cominciare a muoverti. Quindi eviterei di affidarmi a quello.
Una considerazione dedicata a Cristina.
Ho notato, non poche volte, ancorché da osservatore esterno, parecchie difficoltà di partenza sulla neve con turbonafta anteriori con motorizzazioni e gommature generose. D'altra parte nemmeno il consiglio "più stretta possibile"è sempre valido valido, perché, se è vero che diminuendop la sezione dei pneumatici ne benficia il grip su neve e diminuisce l'acquaplaning, d'altra parte aumentando (un po') la sesione stessa migliora la frenata e la tenuta laterale.
L'equilibrio tra stretto e largo è oltremodo difficile.
Le 195/65/15" che usavo a suo tempo erano eccezionali su neve, ma i imponevano un'andatura più moderata altrove per l'allungamento degli spazi di frenata e la minore tenuta laterale. La durata della copertura non superava i 20.000 km. Le attuali 205/55/16" (ed un quintale in più) mi hanno sensibilmente migliorato frenata e tenuta laterale sia su umido - bagnato che su asciutto, e probabilmente aumenterà la resa chilometrica del treno di gomme, però (oltre alla questione propulsore) hanno certamente contribuito a togliermi grip in accelerazione.

Quindi, sintetizzando, suggerirei a Crialta di documentarsi bene sulle misure alternative a libretto: vi era un periodo (lascio però la parola agli esperti Audi) in cui le anellate non offrivano molte opzioni a libretto rispetto alla scelta fatta all'acquisto (mentre i noti tamarri bimmer hanno sermpre potuto sbizzarirsi e San Donato Milanese è sempre ben felice di agigornare il libretto con eventuali misure sueprmaggiorate :D )
 
Mauro 65 ha scritto:
vi era un periodo (lascio però la parola agli esperti Audi) in cui le anellate non offrivano molte opzioni a libretto rispetto alla scelta fatta all'acquisto

per quel che concerne la mia auto,immatricolata nel 2004,si spazia dai 15" 195/65 ai 235 da 17",passando per i 16..a mio avviso per fare un buon doppio treno ce n'e' a sufficienza... ;)
 
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
vi era un periodo (lascio però la parola agli esperti Audi) in cui le anellate non offrivano molte opzioni a libretto rispetto alla scelta fatta all'acquisto
per quel che concerne la mia auto,immatricolata nel 2004,si spazia dai 15" 195/65 ai 235 da 17",passando per i 16..a mio avviso per fare un buon doppio treno ce n'e' a sufficienza... ;)
questo è cosa buona e giusta ... rammento di qualcuno che si lamentava per avere una o due sole misure a libretto, per di più non catenabili, per via di qualche allestimento specifico.
La tua con i 195/65/15" penso sia inarrestabile su neve (nei limiti di una 2x4 ovvio) e di buono c'è che ha misure molto standard (195/65/15 = 205/55/16 = 224/45/17, dovresti averle tutte queste misure)
 
Mauro 65 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
vi era un periodo (lascio però la parola agli esperti Audi) in cui le anellate non offrivano molte opzioni a libretto rispetto alla scelta fatta all'acquisto
per quel che concerne la mia auto,immatricolata nel 2004,si spazia dai 15" 195/65 ai 235 da 17",passando per i 16..a mio avviso per fare un buon doppio treno ce n'e' a sufficienza... ;)
questo è cosa buona e giusta ... rammento di qualcuno che si lamentava per avere una o due sole misure a libretto, per di più non catenabili, per via di qualche allestimento specifico.
La tua con i 195/65/15" penso sia inarrestabile su neve (nei limiti di una 2x4 ovvio) e di buono c'è che ha misure molto standard (195/65/15 = 205/55/16 = 224/45/17, dovresti averle tutte queste misure)

Credo che in passato era così, di manica molto stretta e mi viene il dubbio che dipendeva anche dal Paese.
Ultimamente la manica si è allargata, chissà a chi si sono ispirati Mauro :lol: , così le misure a libretto sono più generose.
 
Mauro 65 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
vi era un periodo (lascio però la parola agli esperti Audi) in cui le anellate non offrivano molte opzioni a libretto rispetto alla scelta fatta all'acquisto
per quel che concerne la mia auto,immatricolata nel 2004,si spazia dai 15" 195/65 ai 235 da 17",passando per i 16..a mio avviso per fare un buon doppio treno ce n'e' a sufficienza... ;)
questo è cosa buona e giusta ... rammento di qualcuno che si lamentava per avere una o due sole misure a libretto, per di più non catenabili, per via di qualche allestimento specifico.
La tua con i 195/65/15" penso sia inarrestabile su neve (nei limiti di una 2x4 ovvio) e di buono c'è che ha misure molto standard (195/65/15 = 205/55/16 = 224/45/17, dovresti averle tutte queste misure)

Esatto!misure standard ( si trovano e costano relativamente poco), e scelta ideale per un treno da neve...e confermo ,con i 15 " piu alpin vai dove vuoi,nei giusti limiti .... ;)
 
FurettoS ha scritto:
chissà a chi si sono ispirati Mauro :lol: .
Scopiazzoni malefici, ci rubate la prevalenza di coppia dietro, riducete gli sbalzi, passate all'alluminio, pompate i motori, mica che vi volete fare pure la TP? :lol:
 
Ammetto di nn aver letto tutte le 4 pagine, ma ti dico solo non l'n47 bmw, nemmeno quello da 184 o il 218 doppia girella, si rompe la catena di distribuzione, fatti una ricerca e letta sul bmwpassion e vedrai piu di 100 pagine sull'argomento che sembra sempre essere conosciuto da troppe poche persone....è un difetto serio e grave al punto che i conce che ti ritirano l'usato te lo dicono in faccia che te lo svalutano di 2mila euro perchè devono tirar giu il motore e cambiar la catena con ovviamente una uguale, infatti a tutt'oggi il problema non ha ancora soluzione.....
 
Sono tornata alla civiltà e ho così continuato a leggervi. Prendo nota di tutto, ma sono ancora indietro con la scelta. Non so quando dovrò ordinarla. Per ora continuo a rimanere concentrata sulle mille cose da imparare in questo nuovo ruolo in una nuova azienda. Ho il mio bel daffare...
Intanto mi hanno dato una quasi nuova V40 (1.890 km). Interessante (ho avuto tempo fa una V50), ma sempre pesantona in partenza. V40 D2 Kinetic BB (copio esattamente quanto riportato sul portachiavi dell'autonoleggio ;) , non ho ancora guardato libretto e istruzioni...). Macchina di tutto rispetto, ma lenta, appunto, in ripresa e sospensioni rigide. E' comunque piacevole.
Novità... forse riesco a prendere una trazione integrale, ma forse non passa l'A4 e magari devo "ripiegare" su un'A3, ovviamente SB.
Però mi sa che darò precedenza alla ricerca di una casa, visto che c'è anche quella da prendere.
I vostri consigli rimangono comunque sempre più che validi e vi farò sapere eventuali sviluppi.
Ciao
Cri
 
Back
Alto