Tutt'e tre però, hanno degli atout che la concorrenza non ha. Dimmi tu qual'è l'auto senza difetti; quello che costa meno giustifica anche difetti più gravi, ma non vuol dire che non ci siano...
La storia delle plastiche morbide dell'Audi, come unico vantaggio di quel marchio, è tanto trita quanto falsa: se hai una generalista (tipo Volvo), siine contento, ma non dire che meccanica e qualità costruttiva sono allo stesso livello.
Che la Volvo sia un marchio generalista lo dici tu. Generaliste sono quelle case la cui gamma parte dalle utilitrie e finisce ai segmenti superiori. E a differenza di Audi, la Volvo non ha mai prodotto utilitarie.
Se poi mi dici che non è un marchio premium è una tua opinione ma anch'essa discutibile.
Se al prezzo di una serie 3 o A4 o classe C riesco a comprarmi una S80 ottimamente accessoriata, non mi sento un utente di serie b, ma semplicemente mi sento più furbo.
E per tanti motivi: enorme abitabilità, qualità superiore (non percepita, ma reale!!!!) rispetto alle auto sopracitate, scocca resistentissima, motori robustissimi, prestanti e parchi, comfort eccezionale, sedili migliori del mondo (e non lo dico io) e perchè no, anche linea elegante ed immagine esclusiva
Che poi in Italia la Volvo non venda, è un dato secondario che la dice lunga su cosa guarda il popolo italiano quando sceglie la propria auto.
Per la cronaca io ho una s60 d5, ultimo progetto interamente Volvo e che ho scelto consapevolmente 3 anni fa dopo aver visto Bmw Audi e Mb che mi sembravano decisamente inferiori nonchè più care.
Ale