gallongi ha scritto:Concordo,,,uno economico ,uno razionale ( senza dimenticare l'interessantissimo 1,4 COD)...parrebbe interessante il 1.4, e' nuovo,dovrebbero avere risolto le magagne dell'antenato...che scempiò di rotture![]()
FurettoS ha scritto:Comprendo che alcuni di voi non possono essere concordi con la mia opinione ma con queste prerogative,
- 20.000/25.000 km l'annoprevalentemente su strade urbane ed extraurbanezona abbastanza collinare
io una A3 SPB 1.2 TFSI non riesco proprio a vedercela! :?
Magari un 1.4 122Cv ma c'è sempre il fattore consumi e visto come vengono calcolati dalle case costruttrici sono molto indicativi piuttosto che realistici.
Detto questo se uno percorre circa 23.000 Km annui (facciamo una sorta di media) anche facendo percorrenze in prevalenza urbano vuol dire comunque che in un giorno non fa meno di 50/60 Km, quindi con queste percorrenze il 1.6 TDI entra in temperatura e riesce a completare i cicli rigenerativi se poi ogni tanto in extraurbano o in tangenziale gli da anche una allungatina diminuisce i cicli rigenerativi.
Maurizio XP ha scritto:il COD? e chi si fida più delle innovazioni vw?
Solos e mi regalano 5 anni di garanzia (sulla mia golf 1.4 TSI DSG ho già dovuto cambiare tendicatena, variatori e pacco frizione)
FurettoS ha scritto:Comprendo che alcuni di voi non possono essere concordi con la mia opinione ma con queste prerogative,
- 20.000/25.000 km l'annoprevalentemente su strade urbane ed extraurbanezona abbastanza collinare
io una A3 SPB 1.2 TFSI non riesco proprio a vedercela! :?
Magari un 1.4 122Cv ma c'è sempre il fattore consumi e visto come vengono calcolati dalle case costruttrici sono molto indicativi piuttosto che realistici.
Detto questo se uno percorre circa 23.000 Km annui (facciamo una sorta di media) anche facendo percorrenze in prevalenza urbano vuol dire comunque che in un giorno non fa meno di 50/60 Km, quindi con queste percorrenze il 1.6 TDI entra in temperatura e riesce a completare i cicli rigenerativi se poi ogni tanto in extraurbano o in tangenziale gli da anche una allungatina diminuisce i cicli rigenerativi.
gallongi ha scritto:Maurizio XP ha scritto:il COD? e chi si fida più delle innovazioni vw?
Solos e mi regalano 5 anni di garanzia (sulla mia golf 1.4 TSI DSG ho già dovuto cambiare tendicatena, variatori e pacco frizione)
Le vw vanno prese " tradizionali" tu dici?si,concordo..però e' interessante davvero il cod e come sistema in toto,beh,sono tanti anni che circola nel mondo....
![]()
Maurizio XP ha scritto:FurettoS ha scritto:Comprendo che alcuni di voi non possono essere concordi con la mia opinione ma con queste prerogative,
- 20.000/25.000 km l'annoprevalentemente su strade urbane ed extraurbanezona abbastanza collinare
io una A3 SPB 1.2 TFSI non riesco proprio a vedercela! :?
Magari un 1.4 122Cv ma c'è sempre il fattore consumi e visto come vengono calcolati dalle case costruttrici sono molto indicativi piuttosto che realistici.
Detto questo se uno percorre circa 23.000 Km annui (facciamo una sorta di media) anche facendo percorrenze in prevalenza urbano vuol dire comunque che in un giorno non fa meno di 50/60 Km, quindi con queste percorrenze il 1.6 TDI entra in temperatura e riesce a completare i cicli rigenerativi se poi ogni tanto in extraurbano o in tangenziale gli da anche una allungatina diminuisce i cicli rigenerativi.
se riesci a vedere una A3 SPB 1.6 TDI riesci a vedere anche la 1.2 TSI che ha prestazioni simili e talvolta superiori.
Riguardo all'urbano, io col DPF eviterei a meno di fare poi ANCHE tante statali.
FurettoS ha scritto:Maurizio XP ha scritto:FurettoS ha scritto:Comprendo che alcuni di voi non possono essere concordi con la mia opinione ma con queste prerogative,
- 20.000/25.000 km l'annoprevalentemente su strade urbane ed extraurbanezona abbastanza collinare
io una A3 SPB 1.2 TFSI non riesco proprio a vedercela! :?
Magari un 1.4 122Cv ma c'è sempre il fattore consumi e visto come vengono calcolati dalle case costruttrici sono molto indicativi piuttosto che realistici.
Detto questo se uno percorre circa 23.000 Km annui (facciamo una sorta di media) anche facendo percorrenze in prevalenza urbano vuol dire comunque che in un giorno non fa meno di 50/60 Km, quindi con queste percorrenze il 1.6 TDI entra in temperatura e riesce a completare i cicli rigenerativi se poi ogni tanto in extraurbano o in tangenziale gli da anche una allungatina diminuisce i cicli rigenerativi.
se riesci a vedere una A3 SPB 1.6 TDI riesci a vedere anche la 1.2 TSI che ha prestazioni simili e talvolta superiori.
Riguardo all'urbano, io col DPF eviterei a meno di fare poi ANCHE tante statali.
Come ho evidenziato non è una considerazione a se stante nata da un pensiero prevenuto, ma semplicemente rapportata alle esigenze di mae13.
Per la tipologia di spostamenti, percorrenze e considerando che abita in zona collinare dove magari i dislivelli sono più marcati io un 1.2 non riesco proprio a considerarlo. Magari in città va più che bene ma con 60 Km al giorno non mi convince!
Sul discorso filtri sui nuovi motori TDI hanno cambiato la posizione e l'efficacia legata al complesso vettura, detto ciò rimane il problema comune che con tali dispositivi e percorrenze da "passeggino" c'è il serio rischio di recovery, situazione che a naso non mi sembra coinvolgere il nostro forumer poichè sempre con i circa 50/60 Km al giorno in contesto urbano/periferia è impossibile non impiegare tempo sufficiente per mandare in temperatura il motore e far effettuare il ciclo, non credo impieghi meno di 30 min. a tratta.
livorno1915 ha scritto:mae13 ha scritto:topomillo ha scritto:un consiglio spassionato? non provarla con il tdi 150cv.... altrimenti poi la tua scelta è sicura...
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
lasa sta il 1.6.tdi.....![]()
![]()
![]()
![]()
Lo so lo so, ma il 2.0 per me sarebbe troppo.
Ho appena sentito la concessionaria, mi faranno fare il test con una 1.6 con stronic.....io la prenderei con il cambio manuale, cambierà sicuramente qualcosa ma almeno inizio a capire com'è...
Sinceramente (si veda il mio post della prova della golf 6 1.6 tdi) dissento su questi motori su auto così pesanti.
Poi per carità, tutto è relativo e il mondo è bello perché vario...
Comunque un conto è quel motore con 7 marce s-tronic, un altro con 6: nel primo caso magari ci puoi stare, nel secondo fai un ulteriore passo indietro.
Il discorso della coppia poi mi fa ridere: 250 nm al motore con marce da 60kmh/1000rpm alla ruota vengono diluiti molto. Se hai metà coppia e un rapporto al ponte doppio non cambia niente.
Quindi non fatevi troppe illusioni: quei 250nm non spingono
topomillo ha scritto:livorno1915 ha scritto:mae13 ha scritto:topomillo ha scritto:un consiglio spassionato? non provarla con il tdi 150cv.... altrimenti poi la tua scelta è sicura...
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
lasa sta il 1.6.tdi.....![]()
![]()
![]()
![]()
Lo so lo so, ma il 2.0 per me sarebbe troppo.
Ho appena sentito la concessionaria, mi faranno fare il test con una 1.6 con stronic.....io la prenderei con il cambio manuale, cambierà sicuramente qualcosa ma almeno inizio a capire com'è...
Sinceramente (si veda il mio post della prova della golf 6 1.6 tdi) dissento su questi motori su auto così pesanti.
Poi per carità, tutto è relativo e il mondo è bello perché vario...
Comunque un conto è quel motore con 7 marce s-tronic, un altro con 6: nel primo caso magari ci puoi stare, nel secondo fai un ulteriore passo indietro.
Il discorso della coppia poi mi fa ridere: 250 nm al motore con marce da 60kmh/1000rpm alla ruota vengono diluiti molto. Se hai metà coppia e un rapporto al ponte doppio non cambia niente.
Quindi non fatevi troppe illusioni: quei 250nm non spingono
concordo dalla prima all'ultima parola... .
![]()
Ma2 ha scritto:FurettoS ha scritto:Maurizio XP ha scritto:FurettoS ha scritto:Comprendo che alcuni di voi non possono essere concordi con la mia opinione ma con queste prerogative,
- 20.000/25.000 km l'annoprevalentemente su strade urbane ed extraurbanezona abbastanza collinare
io una A3 SPB 1.2 TFSI non riesco proprio a vedercela! :?
Magari un 1.4 122Cv ma c'è sempre il fattore consumi e visto come vengono calcolati dalle case costruttrici sono molto indicativi piuttosto che realistici.
Detto questo se uno percorre circa 23.000 Km annui (facciamo una sorta di media) anche facendo percorrenze in prevalenza urbano vuol dire comunque che in un giorno non fa meno di 50/60 Km, quindi con queste percorrenze il 1.6 TDI entra in temperatura e riesce a completare i cicli rigenerativi se poi ogni tanto in extraurbano o in tangenziale gli da anche una allungatina diminuisce i cicli rigenerativi.
se riesci a vedere una A3 SPB 1.6 TDI riesci a vedere anche la 1.2 TSI che ha prestazioni simili e talvolta superiori.
Riguardo all'urbano, io col DPF eviterei a meno di fare poi ANCHE tante statali.
Come ho evidenziato non è una considerazione a se stante nata da un pensiero prevenuto, ma semplicemente rapportata alle esigenze di mae13.
Per la tipologia di spostamenti, percorrenze e considerando che abita in zona collinare dove magari i dislivelli sono più marcati io un 1.2 non riesco proprio a considerarlo. Magari in città va più che bene ma con 60 Km al giorno non mi convince!
Sul discorso filtri sui nuovi motori TDI hanno cambiato la posizione e l'efficacia legata al complesso vettura, detto ciò rimane il problema comune che con tali dispositivi e percorrenze da "passeggino" c'è il serio rischio di recovery, situazione che a naso non mi sembra coinvolgere il nostro forumer poichè sempre con i circa 50/60 Km al giorno in contesto urbano/periferia è impossibile non impiegare tempo sufficiente per mandare in temperatura il motore e far effettuare il ciclo, non credo impieghi meno di 30 min. a tratta.
dipende....
ad esempio può succedere che sì uno faccia circa 50 km al giorno, ma spezzettate in più tratte...ti faccio l'esempio della giornata tipo di chi ha ad esempio un negozio di ogni genere a 12 km da casa oppure un lavoro a turni dove tra un p"pezzo" di turno e l'altro ci sono 3 ore di pausa e preferisce tornare a casa
queste persone percorrono 12 km alla mattina per andare al lavoro, altri 12 per tornare a casa per pranzo, poi altri 12 per tornare al lavoro nel pomeriggio e infine 12 km per rientrare la sera a casa... e questi 12 km in un percorso 70 % urbano e 30% extraurbano, si fanno in 20 minuti (con traffico medio) quindi penso che il TDI entrerebbe in temperatura quando uno sta per arrivare a destinazione oppure (in estate) qualche km prima :? il TSI invece molto prima ...
mae13 ha scritto:Buonasera a tutti, rieccomi.
Allora il mio lavoro non mi porta ad essere in auto tutti i giorni, le volte che la uso comunque non faccio meno di 80/100 km quindi penso che non ci siano problemi di DPF. Tenete presente che, anche se in colonna, il viaggio non dura meno di 1 ora/1 ora e 15 (sono in tutto 35 km).
Io sono orientato al 1.6 anche perchè il fine settimana la uso molto.
GuidoP - 14 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa