<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A3 Sportback consiglio motorizzazione | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

A3 Sportback consiglio motorizzazione

FileoIppus ha scritto:
Non so quanto valga come esperienza personale ...

Ho guidato il 1.6 TDI sia sulla Golf 6 Confortline che sulla A3 SportBack (credo fosse una attraction , serie precedente). Spero di non sbagliarmi nel dire che non ci dovrebbero essere sostanziali differenze sul motore. C'erano però a livello di guida. Se su Golf sembrava abbastanza adeguato , soprattutto in ripresa, su A3 sembrava... seduto :shock: . A parità di condizioni di strada e carico.

No, tutto ciò che nasce su piattaforma MQB fa storia a se quindi nulla da spartire con Golf VI ed A3 2a generazione. I motori sono strutturalmente, e non solo, differenti anche se le potenze o i cavalli sono simili. ;)
 
Vero,sono montati inclinati ,su un pianale diverso e più leggero...gia di per se le differenze non sono trascurabili...mi incuriosisce il 1.6 110 cv ;)
 
mae13 ha scritto:
Eccomi di ritorno. Allora guidata per una ventina di minuti su tangenziale più qualche tratto di urbano che dire, SPETTACOLO!!!
Ho provato una A3 3 porte con cambio manuale, allestimento attraction. Sedili comodi, interni mooooolto belli, abitacolo molto ben insonorizzato!!Il motore mi ha dato ottime impressioni, sempre pronto, anche in sesta in salita (uscita dalla tangenziale) ne aveva ancora, alle ripartenze l'ho trovata sempre pronta!!!Per le mie esigenze (molto urbano) penso proprio che vada bene!!La mia ovviamente è una recensione di "parte" nel senso che come termine di paragone ho la mia attuale golf!

aspetta, MOLTO URBANO?

sicuro di prendere un diesel? Potresti avere noie col DPF.

Considera che anche un 1.2 TSI ha prestazioni pari al 1.6 TDI e costa nettamente meno. Anche il 1.4 TSI 122cv costa meno e ha prestazioni superiori.

Col benzina sei immune dai problemi del DPF.
 
Maurizio XP ha scritto:
mae13 ha scritto:
Eccomi di ritorno. Allora guidata per una ventina di minuti su tangenziale più qualche tratto di urbano che dire, SPETTACOLO!!!
Ho provato una A3 3 porte con cambio manuale, allestimento attraction. Sedili comodi, interni mooooolto belli, abitacolo molto ben insonorizzato!!Il motore mi ha dato ottime impressioni, sempre pronto, anche in sesta in salita (uscita dalla tangenziale) ne aveva ancora, alle ripartenze l'ho trovata sempre pronta!!!Per le mie esigenze (molto urbano) penso proprio che vada bene!!La mia ovviamente è una recensione di "parte" nel senso che come termine di paragone ho la mia attuale golf!

aspetta, MOLTO URBANO?

sicuro di prendere un diesel? Potresti avere noie col DPF.

Considera che anche un 1.2 TSI ha prestazioni pari al 1.6 TDI e costa nettamente meno. Anche il 1.4 TSI 122cv costa meno e ha prestazioni superiori.

Col benzina sei immune dai problemi del DPF.
Quoto... Il 1.2 tsi costa ben 2000 euro meno del 1.6 tdi di pari allestimento e guardando i freddi numeri, il 1.2 tsi va anche un pelino di piu del 1.6 tdi ( 0.5 secondi in meno nello 0-100 km/h)..... sicuramente i valori di coppia alla ruota (quella che conta maggiormente in un auto) sono simili.... E' un motore non troppo tirato (87.5 cv/lt) e tutti quelli che lo hanno provato ne sono rimasti soddisfatti...
Io fossi in te, dato che fai molto urbano, prenderei questo...
 
Ma2 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
mae13 ha scritto:
Eccomi di ritorno. Allora guidata per una ventina di minuti su tangenziale più qualche tratto di urbano che dire, SPETTACOLO!!!
Ho provato una A3 3 porte con cambio manuale, allestimento attraction. Sedili comodi, interni mooooolto belli, abitacolo molto ben insonorizzato!!Il motore mi ha dato ottime impressioni, sempre pronto, anche in sesta in salita (uscita dalla tangenziale) ne aveva ancora, alle ripartenze l'ho trovata sempre pronta!!!Per le mie esigenze (molto urbano) penso proprio che vada bene!!La mia ovviamente è una recensione di "parte" nel senso che come termine di paragone ho la mia attuale golf!

aspetta, MOLTO URBANO?

sicuro di prendere un diesel? Potresti avere noie col DPF.

Considera che anche un 1.2 TSI ha prestazioni pari al 1.6 TDI e costa nettamente meno. Anche il 1.4 TSI 122cv costa meno e ha prestazioni superiori.

Col benzina sei immune dai problemi del DPF.
Quoto... Il 1.2 tsi costa ben 2000 euro meno del 1.6 tdi di pari allestimento e guardando i freddi numeri, il 1.2 tsi va anche un pelino di piu del 1.6 tdi ( 0.5 secondi in meno nello 0-100 km/h)..... sicuramente i valori di coppia alla ruota (quella che conta maggiormente in un auto) sono simili.... E' un motore non troppo tirato (87.5 cv/lt) e tutti quelli che lo hanno provato ne sono rimasti soddisfatti...
Io fossi in te, dato che fai molto urbano, prenderei questo...

esatto nel forum vw c'è chi l'ha preso su golf e ne era soddisfatto. Inoltr ad assicurare un 1.2 si risparmia qualcosa rispetto al 1.6.

Invece il 1.4 TSI 122cv ha le sospensioni posteriori multilink contro il torcente degli altri due.
 
Se ne era gia parlato col diretto interessato,che proviene anche da un benzina ,aspirato 1.4 ,ma la sua scelta e ' orientata sul diesel e a sto punto ,meglio 1.6.. Se farà un po di tangenziale si evita anche i problemi di dpf,alla fine e ' come l'autostrada ,più o meno ;)
 
gallongi ha scritto:
Se ne era gia parlato col diretto interessato,che proviene anche da un benzina ,aspirato 1.4 ,ma la sua scelta e ' orientata sul diesel e a sto punto ,meglio 1.6.. Se farà un po di tangenziale si evita anche i problemi di dpf,alla fine e ' come l'autostrada ,più o meno ;)

Basta che non poi non si ritrovi a fare la tangenziale apposta per spurgare il mitico DPF come a volte si sente in giro (purtroppo)
 
Ma2 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Se ne era gia parlato col diretto interessato,che proviene anche da un benzina ,aspirato 1.4 ,ma la sua scelta e ' orientata sul diesel e a sto punto ,meglio 1.6.. Se farà un po di tangenziale si evita anche i problemi di dpf,alla fine e ' come l'autostrada ,più o meno ;)

Basta che non poi non si ritrovi a fare la tangenziale apposta per spurgare il mitico DPF come a volte si sente in giro (purtroppo)

Potrebbe essere,i ragguagli li ha gia avuti....mi sembra d aver capito che in tangenziale ci vada,quindi basta approfittare quando si è li e comunque non andare sempre con le marce appoggiate ,et voi la ,il gioco e ' fatto..poi francamente ,mi sembra deciso,compresi i discorsi del ponte e quant'altro,anzi cercava solo la sesta marcia ,che non ha la golf VII par motorizzata ;)
 
gallongi ha scritto:
Ma2 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Se ne era gia parlato col diretto interessato,che proviene anche da un benzina ,aspirato 1.4 ,ma la sua scelta e ' orientata sul diesel e a sto punto ,meglio 1.6.. Se farà un po di tangenziale si evita anche i problemi di dpf,alla fine e ' come l'autostrada ,più o meno ;)

Basta che non poi non si ritrovi a fare la tangenziale apposta per spurgare il mitico DPF come a volte si sente in giro (purtroppo)

Potrebbe essere,i ragguagli li ha gia avuti....mi sembra d aver capito che in tangenziale ci vada,quindi basta approfittare quando si è li e comunque non andare sempre con le marce appoggiate ,et voi la ,il gioco e ' fatto..poi francamente ,mi sembra deciso,compresi i discorsi del ponte e quant'altro,anzi cercava solo la sesta marcia ,che non ha la golf VII par motorizzata ;)
Pero' in questo topic mi e' sembrato che il 1.2 tsi non sia mai stato preso in considerazione da nessuno tranne da me e da Maurizio xp... Invece spesso e' una valida alternativa al 1.6 tdi come abbiamo spiegato poco sopra...
 
Ma2 ha scritto:
Pero' in questo topic mi e' sembrato che il 1.2 tsi non sia mai stato preso in considerazione da nessuno tranne da me e da Maurizio xp... Invece e' una valida alternativa al 1.6 tdi come abbiamo spiegato poco sopra...

Si,indubbiamente....però ,forse il 1.6 td da qualcosa in più ,specialmente ad un utente nella norma...la diffidenza che accompagna i più,e' comprensibile imho... ;)
 
gallongi ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Pero' in questo topic mi e' sembrato che il 1.2 tsi non sia mai stato preso in considerazione da nessuno tranne da me e da Maurizio xp... Invece e' una valida alternativa al 1.6 tdi come abbiamo spiegato poco sopra...

Si,indubbiamente....però ,forse il 1.6 td da qualcosa in più ,specialmente ad un utente nella norma...la diffidenza che accompagna i più,e' comprensibile imho... ;)
Quel qualcosa in piu' di cui parli e' un fattore psicologico, una sensazione... ma non vera...
 
Ma2 ha scritto:
Quel qualcosa in piu' di cui parli e' un fattore psicologico, una sensazione... ma non vera...

Certo,psicologico...pensa che il forumer in questione voleva la golf inizialmente e ho appena visto che il 1.2 tsi comfortline ( gia ben accessoriato) lo porti via con 21.000? scarsi,con metallizzata e ipt...ma se vuole il diesel ,alla fine i soldi son suoi :D ;)
 
gallongi ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Quel qualcosa in piu' di cui parli e' un fattore psicologico, una sensazione... ma non vera...

Certo,psicologico...pensa che il forumer in questione voleva la golf inizialmente e ho appena visto che il 1.2 tsi comfortline ( gia ben accessoriato) lo porti via con 21.000? scarsi,con metallizzata e ipt...ma se vuole il diesel ,alla fine i soldi son suoi :D ;)

Certo Certo :)
 
gallongi ha scritto:
Ma2 ha scritto:

Ti dirò ,la golf specialmente ( la A3 proprio no) potrebbe essere interessante a quei soldi li,anche se il 1.4 nuovo sarebbe l'ideale stando sul benzina .... ;)

Si... Il 1.2 tsi si acquista per avere un motore Dai bassi costi di gestione ma un motore comunque valido (secondo me uno Dei migliori esempi di downsizing) mentre il 1.4 tsi da 122 si acquista per avere un motore piu prestazionale a discapito di costi fissi di gestione lievemente maggiori rispetto al 1.2 ma consumi comunque contenuti :)
Dovessi scegliere anche io mi orienterei sul 1.4 tsi :)
 
Back
Alto