<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A3 Sportback consiglio motorizzazione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

A3 Sportback consiglio motorizzazione

mae13 ha scritto:
Buonasera, mi presento sono Andrea, mi sono iscritto al forum per avere consigli. Sono attualmente possessore di una golf 4 1.4 benzina del 2002 che ha fatto il suo dovere ed è ora di pensionarla!
Da sempre mi è piaciuta la A3 sportback così ieri sono andata a vederla e che dire, spettacolare!!
Ora nella scelta ho il dubbio del motore (per l'allestimento sono puntato all'ambition).
Percorro 20.000/25.000 km l'anno prevalentemente su strade urbane ed extraurbane, la scelta più sensata come costi di gestione e consumi penso sia il 1.6 tdi (di cui ho la prova su strada penso sabato prossimo) ma non riesco a togliermi dalla testa il 1.4 tfsi, voi cosa consigliate?
Con 20000 km/annui a livello di convenienza economics, vai di diesel... Se invece vuoi avere un auto a benzina a tutti costi scegli il 1.4 tsi 122 che va molto di piu del 1.6 tdi (ma costa di piu mantenerlo) oppure il 1.2 tsi 105 cv che consuma piu del 1.6 tdi ma all'acquisto spenderesti 2000 ? in meno, come costi fissi sono di poco inferiori del 1.6 tdi e tutti quelli che lo hanno provato hanno avuto Una buona impressione... Ovviamente come consumi il 1.6 tdi e' quello che consuma meno in ogni situazione, ma come prestazioni non sono al top, anzi.....
 
Ringrazio tutti per le risposte!
Sabato penso di fare la prova con il 1.6tdi e se c'è anche il 1.4 la provo! Sarei intenzionato al 1.6 per i consumi, tanto come dite voi è già un passo avanti rispetto al mio attuale motore.
Volevo chiedervi un consiglio anche sull'allestimento, prima ero orientato sull'ambition ora invece sarei orientato all'attraction con aggiunta dei mancorrenti neri, fendinebbia,radio MMI e bluetooth, la differenza è sui 1.000? (andrei a perdere i cerchi da 17)....la cosa che non mi convince sono i sedili in tessuto marathon, qualcuno li ha visti? Come sono?
 
mae13 ha scritto:
Buonasera, mi presento sono Andrea, mi sono iscritto al forum per avere consigli. Sono attualmente possessore di una golf 4 1.4 benzina del 2002 che ha fatto il suo dovere ed è ora di pensionarla!
Da sempre mi è piaciuta la A3 sportback così ieri sono andata a vederla e che dire, spettacolare!!
Ora nella scelta ho il dubbio del motore (per l'allestimento sono puntato all'ambition).
Percorro 20.000/25.000 km l'anno prevalentemente su strade urbane ed extraurbane, la scelta più sensata come costi di gestione e consumi penso sia il 1.6 tdi (di cui ho la prova su strada penso sabato prossimo) ma non riesco a togliermi dalla testa il 1.4 tfsi, voi cosa consigliate?

Io direi che per il tipo di percorrenza e per il tipo di auto, il 1.6 sia quello che più potrebbe darti soddisfazione. Motore ormai collaudato, parco nei consumi, mai in affanno.
Il 1.4 è un buon motore, ne parlano bene, ma secondo me con 25 mila km annui sei un po' troppo al limite in termini di costi di gestione.
 
mae13 ha scritto:
...la cosa che non mi convince sono i sedili in tessuto marathon, qualcuno li ha visti? Come sono?
A me non piacciono ma "de gustibus....".
In questi giorni sto considerando una A3 per mia moglie.
Se l'acquisteremo sarà sicuramente 1.4 benzina 122 CV con allestimento Ambiente. Gli interni sono rivestiti con tessuto "regata" ed ecopelle e, a mio parere, sono più eleganti.
Purtroppo costa esattamente come l'Ambition e le altre componenti del pacchetto probabilmente incontrano meno i gusti dei giovani (noi siamo cinquantenni...).
Per i tessuti comunque devi assolutamente vederli di persona prima di decidere: buona scelta ;)
 
mae13 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Cosa non ti convince dell'allestimento Ambition?

Il prezzo. Mettendo le stesse cose con allestimento attraction a parte i cerchi da 17 sono a quasi 1.000? di differenza....
Dipende anche quanto t'interessa il look sportivo dell'abitacolo. Con l'attraction perdi anche i sedili sportivi, hai il pomello del cambio che somiglia a quello di una polo e il volante a 4 razze che sa di berlina.
Anche x quanto riguarda i cerchi.. secondo me quelli da 16 rovinano l'estetica dell'auto.. Io a quel punto, con gli stessi soldi prenderei una golf ma messa meglio..
Poi ognuno ha i suoi gusti e fa quello che vuole..
 
dani2581 ha scritto:
...Anche x quanto riguarda i cerchi.. secondo me quelli da 16 rovinano l'estetica dell'auto...
Altro argomento su cui noi "matusa" la vediamo in maniera diversa.
Intendiamoci, non si discute che i cerchi di diametro maggiore migliorino l'estetica.
Ma le auto vanno usate e durano anni e visto che parliamo di motorizzazioni con poco più di 100 CV credo che i classici 205/55 R16" siano più che sufficienti in termini prestazionali garantendo:
1) un minor costo all'acquisto,
2) maggior comfort,
3) minori rumori di rotolamento,
4) minori costi per la sostituzione degli pneumatici,
ma soprattutto
5) una misura adeguata anche alle coperture termiche invernali.
Scegliendo i 225/45 R17" o ci si dota di un secondo set di cerchi per l'inverno o si montano gomme estremamente costose e comunque non ideali per marciare sulla neve...
 
gentle-man ha scritto:
dani2581 ha scritto:
...Anche x quanto riguarda i cerchi.. secondo me quelli da 16 rovinano l'estetica dell'auto...
Altro argomento su cui noi "matusa" la vediamo in maniera diversa.
Intendiamoci, non si discute che i cerchi di diametro maggiore migliorino l'estetica.
Ma le auto vanno usate e durano anni e visto che parliamo di motorizzazioni con poco più di 100 CV credo che i classici 205/55 R16" siano più che sufficienti in termini prestazionali garantendo:
1) un minor costo all'acquisto,
2) maggior comfort,
3) minori rumori di rotolamento,
4) minori costi per la sostituzione degli pneumatici,
ma soprattutto
5) una misura adeguata anche alle coperture termiche invernali.
Scegliendo i 225/45 R17" o ci si dota di un secondo set di cerchi per l'inverno o si montano gomme estremamente costose e comunque non ideali per marciare sulla neve...

Parole sante!!
 
gentle-man ha scritto:
dani2581 ha scritto:
...Anche x quanto riguarda i cerchi.. secondo me quelli da 16 rovinano l'estetica dell'auto...
Altro argomento su cui noi "matusa" la vediamo in maniera diversa.
Intendiamoci, non si discute che i cerchi di diametro maggiore migliorino l'estetica.
Ma le auto vanno usate e durano anni e visto che parliamo di motorizzazioni con poco più di 100 CV credo che i classici 205/55 R16" siano più che sufficienti in termini prestazionali garantendo:
1) un minor costo all'acquisto,
2) maggior comfort,
3) minori rumori di rotolamento,
4) minori costi per la sostituzione degli pneumatici,
ma soprattutto
5) una misura adeguata anche alle coperture termiche invernali.
Scegliendo i 225/45 R17" o ci si dota di un secondo set di cerchi per l'inverno o si montano gomme estremamente costose e comunque non ideali per marciare sulla neve...

Sono d'accordo anche io, forse la soluzione migliore è l'allestimento ambiente (i sedili non mi sembrano male e soprattutto migliori di quelli marathon)...tanto i cerchi posso cambiarli quando voglio... tra l'altro sono gia compresi i sensori di parcheggio giusto?
 
mae13 ha scritto:
Sono d'accordo anche io, forse la soluzione migliore è l'allestimento ambiente (i sedili non mi sembrano male e soprattutto migliori di quelli marathon)...tanto i cerchi posso cambiarli quando voglio... tra l'altro sono gia compresi i sensori di parcheggio giusto?
L'allestimento "ambiente" è quello che valorizza lusso e comfort (riporto dalla brochure Audi);
comprende tra le altre cose:
- cerchi in lega da 16" a 15 razze a Y
- pacchetto alluminio (cromature attorno ai finestrini, secondo me migliorano molto l'auto soprattutto sui colori scuri)
- terminali di scarico cromati
- interni in tessuto "regata" ed ecopelle (a me piacciono ma devi vederli di persona...)
- volante in pelle a 4 razze
- regolatore di velocità (cruise control)
- pacchetto luci
- radio MMI
- sensori di parcheggio posteriori
- fendinebbia anteriori
...
 
gentle-man ha scritto:
dani2581 ha scritto:
...Anche x quanto riguarda i cerchi.. secondo me quelli da 16 rovinano l'estetica dell'auto...
Altro argomento su cui noi "matusa" la vediamo in maniera diversa.
Intendiamoci, non si discute che i cerchi di diametro maggiore migliorino l'estetica.
Ma le auto vanno usate e durano anni e visto che parliamo di motorizzazioni con poco più di 100 CV credo che i classici 205/55 R16" siano più che sufficienti in termini prestazionali garantendo:
1) un minor costo all'acquisto,
2) maggior comfort,
3) minori rumori di rotolamento,
4) minori costi per la sostituzione degli pneumatici,
ma soprattutto
5) una misura adeguata anche alle coperture termiche invernali.
Scegliendo i 225/45 R17" o ci si dota di un secondo set di cerchi per l'inverno o si montano gomme estremamente costose e comunque non ideali per marciare sulla neve...
Sui vantaggi dei cerchi da 16 sono daccordo anch'io.. Inoltre volevo precisare che la colpa dell'estetica poco accativante con questo cerchio forse è dovuta più che alla dimensione del cerchio in se, alla dimensione del parafango che evidentemente cresce sempre più.. facendo sembrare piccoli anche cerchi che una volta erano di dimensioni importanti..
 
gentle-man ha scritto:
mae13 ha scritto:
Sono d'accordo anche io, forse la soluzione migliore è l'allestimento ambiente (i sedili non mi sembrano male e soprattutto migliori di quelli marathon)...tanto i cerchi posso cambiarli quando voglio... tra l'altro sono gia compresi i sensori di parcheggio giusto?
L'allestimento "ambiente" è quello che valorizza lusso e comfort (riporto dalla brochure Audi);
comprende tra le altre cose:
- cerchi in lega da 16" a 15 razze a Y
- pacchetto alluminio (cromature attorno ai finestrini, secondo me migliorano molto l'auto soprattutto sui colori scuri)
- terminali di scarico cromati
- interni in tessuto "regata" ed ecopelle (a me piacciono ma devi vederli di persona...)
- volante in pelle a 4 razze
- regolatore di velocità (cruise control)
- pacchetto luci
- radio MMI
- sensori di parcheggio posteriori
- fendinebbia anteriori
...

Grazie ho letto. Ora sono più orientato a questo pacchetto. Si possono togliere le cromature esterne? La prenderei bianco amalfi....
Poi in fondo:
1-I cerchi li posso comprare anche più avanti se decido di cambiarli e metterli da 17;
2- Considerato che la prenderò in inverno posso montare direttamente le gomme da neve da 16.
 
mae13 ha scritto:
Grazie ho letto. Ora sono più orientato a questo pacchetto. Si possono togliere le cromature esterne? La prenderei bianco amalfi...
Dal configuratore sembrerebbe di no.
Verifica da un concessionario ma in genere i pacchetti sono rigidi...
Di nuovo si tratta di gusti personali ma le cromature io le terrei comunque, anche sul bianco...
 
mae13 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Cosa non ti convince dell'allestimento Ambition?

Il prezzo. Mettendo le stesse cose con allestimento attraction a parte i cerchi da 17 sono a quasi 1.000? di differenza....

Ti hanno già risposto in tannti ma il succo era quello.

Partire da un Attraction per metterci optionals che trovi di serie in altri allestimenti può risultare controproducente.
In generale un allestimento ha un costo inferiore che farlo di pari passo partendo da una base.

Le cromature sono un plus e non un minus, sono un ulteriore tocco di eleganza e pregio. Se poi non piacciono a prescindere è altra cosa. :D

Ad ogni modo ho visto che ti stai orientando per un'Ambiente. ;)
 
Back
Alto