Auto90fan ha scritto:
1) "sempre per simboleggiare la doppia anima di Audi che non rinuncia a sportività e sostenibilità" Parole di Fabrizio Longo direttore audi italia (puoi trovare l'intervista in un sito concorrente)
Sportività non è dire S3, evidenziare il carattere sportivo dell'auto che di fatto c'è non mi sembra eresia; quindi poichè Longo conosce la concorrenza è ben conscio di sapere che commercialmente non ci sono attualmente auto che garantiscono, al pari, una guida sportiva (e ti assicuro che un s-tronic di differnza ne fa alla guida) e powertrain plug-in, in tutto questo le caratteristiche di una S3 che fa lo 0-100 in 4.9 non c'entrano nulla.
Auto90fan ha scritto:
2) E' proprio quello il problema, spendi 45.000? per una a3 che si guida come una auto normale? (intendo in tutti i sensi visto che anche le ibride toyota bisogna guidarle normalmente) A questo punto mi accodo ad Hpx, tanto oltre la s3 c'è proprio la A3 180cv s-tronic ambition che costa 31000? o addirittura la quattro che costa 35.000?, nessuno ti vieta di andare 50kmh usando una quarantina di cv anche con queste. Ah e nemmeno le toyota hanno limiti prestazionali causati dall'ibrido, anzi power mode+batteria carica e puoi salutare molti vicini di semaforo.
Tu lo vedi come un problema altri lo possono vedere come un pregio! Il fatto di poter guidare una e-tron come una normale Ambition, senza rinunciare a determinate prestazioni ed una guida più aggressiva con una risposta al volante che non ti fa sentire la differenza con una "classica" A3 con il termico e sapendo però che se vuoi marci in elettrico o in auto con entrambe, può fare la differenza.
Prendi una S3 o il 1.8 TFSI e una e-tron, fatti un ciclo di urbano senza uovo sotto il pedale e poi ne riparliamo per i consumi.
Onestamente io non ne faccio un gusto di sparo al semaforo ma proprio una differenza di guida, anche gli scooter al semaforo vanno via.
La e-tron rimane improntata su uno stile di guida più diretto con un sistema s-tronic/powertrain orientato anche ad un comportamento sportivo, l' e-cvt/powertrain non è tarato per questo. (e rimaniamo nei segmenti di competenza)
Auto90fan ha scritto:
3)Infatti la a3 è una auto a benzina con una batteria e una certa autonomia "only EV" (la prius plugin ha una batteria divisa in due sezioni, quella per il funzionamento ibrido e quella per l'autonomia elettrica ecco perché sono solo 25km di autonomia comunque ricaricabili in 1 o 2 ore dalla presa di casa, è una ibrida che può andare in solo elettrico per alcuni km, non è una auto a benzina che può fare alcuni km in elettrico) , non c'è nulla di quel che offrono altri come toyota hsd con funzionalità plug-in, bmw i3 con range extender, mclaren p1 votata al boost prestazionale.
Diciamo che tu te la sbrighi un po troppo semplice affermando questo per la e-tron, neanche l'avesse progettata un bambino di 7 anni!

Il powertrain toyota è stato studiato per un compito ben preciso ed ha i tre gruppi termico/cambio/elettrico strettamente legati e dipendenti tra loro, questo da un lato porta benefici da un altro dei limiti. Come tu mi insegni già la scelta di un ICE come l'atkinson che è tarato sul redimento a scapito della potenza fa capire le linee guida.
La E-tron non è una macchinina con una pila aggiunta e se hai voglia e tempo ci sono decine di schemi che ti spiegano come nasce questo powertrain che è dedicato esclusivamente a queste auto e non è affatto così scontato, il fatto di dotarla di un motore elettrico da 75Kw (il Q5 Hybrid ne ha uno che è la metà) evidenzia che non è un giocattolo.
Il progetto e-tron nasce come a se stante, poi che avrà successo e piacerà al pubblico non sarò io a dirlo ma da qui a definirlo una stupidata perchè non è come l'HSD, che si pone con altra filosofia, ce ne passa.
Auto90fan ha scritto:
4) la Tesla S la ammortizzi dopo 2 secondi, è una auto di lusso, prestazionale, comoda, con un'ottima autonomia e come prezzi è in linea con auto simili.
Sei certo di quello che dici? Una tesla S con gruppo di trazione da 85 Kw costa nuda sui 75K Euro, ti assicura 460 Km di utonomia se vai ad una media di 105 Km/h e già qui il principio di sportività inizia a vacillare poichè a quelle velocità dalle mie parti ci vanno in smart; guindi se spingi l'autonomia diminuisce. Ma vediamo l'altro aspetto, la ricarica!
Per ricaricare l'auto in modo consono, ovvero con tempistiche umane devi avere come minimo la trifase e meglio se doppio caricatore perchè se lo fai con una presa domestica a 16 A che tutti abbiamo in garage e devi percorre un 100aio di km con vettura scarica la devi lasciare in carica per almeno 6 ore.
Quindi se non hai la possibilità di ricaricare in un supercharger che ti sforna 120 Kw, per fare un viaggietto in Italia Nord/sud ci impieghi almeno un giorno e mezzo.
Il prezzo della Tesla S è poi senza particolari accessori, se metti qualche pacchetto in più il prezzo sale vorticosamente.
Io apprezzo molto l'idea del gruppo Tesla Motors ma ne riparliamo fra un po di anni, che è meglio, e personalmente non ammortizzi un cavolo a meno che non gli dedichi tutta una struttura dietro e al momento a tue spese, non per niente ci sono diversi vip che girano in Tesla ma più come icona che come reale mezzo pratico.
Auto90fan ha scritto:
5) no, non puoi guidarla in modo classico e tirarne fuori 25kml perché non è una hsd. HSD non è solo una sigla per distinguere l'auto quando la vedi, hsd significa che i motori elettrici e il motore a benzina funzionano sempre insieme e si aiutano a vicenda. Sulla a3 è un normale sistema parallelo e quando finirai i 50km hai una auto a benzina da 150cv.
Devi però capire almeno come si comporta la E-tron prima di criticarla. I 25 Km a litro li fai tranquillamente e lo hanno detto anche in alcune prove sparse nel web. La e-tron ha diversi programmi e può tranquillamente funzionare in auto e gestire le due alimentazioni termico/elettrico se si vuole più potenza netta inserisce il termico se non serve lo stacca, oppure puoi viaggiare con il termico e ricaricare la batteria, ci sono diverse modalità. In un percorso misto di circa 80 km sfruttando le varie caratteristiche, EV e combinato si è fatto una media di 25 km.
Auto90fan ha scritto:
6) chi conosce l'intero funzionamento della prius plugin potrebbe dire che è geniale, ma guardando il prezzo si può dire che non sia conveniente nemmeno usandola solo in elettrico, molto meglio prendersi la prius classica. Stesso discorso per l'audi A3, non ha senso nemmeno per sfizio.
Appunto il Plug-in comporta l'uso di una determinata tecnologia quindi ne Audi ne Toyota esulano da questo limite, quindi non è che la plug-in di Audi sia così cara rispetto alla plug-in di toyota.
L'HSD classico non deve gestire il plug-in ed è ormai stracollaudato praticamente quasi su tutta la gamma per questo il prezzo è diventato molto competitivo.
Bisognerà vedere come si evolverà il tutto negli anni a venire.