<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A3 e-tron come la vedete? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

A3 e-tron come la vedete?

Cometa Rossa ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
Stesso discorso per l'audi A3, non ha senso nemmeno per sfizio.

Per te. Per me anche, ma se io fossi un libero professionista che ha lo studio in centro ( zona a traffico limitato) l'A3 e-tron sarebbe semplicemente perfetta. Che è vero che non si ammortizza mai, ma con l'A3 a benzina o a gasolio in centro non ci entro, con la e-tron si. E so benissimo che ci entro anche con la prius o con l'Auris hsd, ma se voglio un certo livello di finiture la scelta è obbligata tra Audi e Lexus, se voglio un certo tipo di prestazioni la scelta tra cth ed A3 non si pone nemmeno, rimane solo Audi. Quindi prima di dire che non ha senso o è solo uno sfizio io ci andrei molto ma molto cauto. E' un'auto orientata ad un certo tipo di clientela, che non è quella che si compra l'Auris o la prius. Se poi questa clientela deciderà di comprarla lo vedremo, ma la clientela potenziale c'è.

ma quali prestazioni? credi di avere sempre 200cv? ahahahahahaah e se dovessimo guardare il bagagliaio direi che la A3 e-tron può essere comparata alla toyota yaris..... (altra amara scoperta che mostra come il sistema ibrido sulla a3 e-tron sia raffazzonato e tutto marketing). La a3 come clientela ha solo i polli ignoranti in materia che credono di entrare nelle ztl e fare qualche record al nurburgring senza cambiare auto.
 
chiaro_scuro ha scritto:
hpx ha scritto:
perché non rientra nella filosofia di Toyota
https://www.youtube.com/watch?v=1d6lWjj6Q_g
MilanFilippo ha scritto:
Solo che quella del video é una Gs ( basterebbe la Is) e non é una classe C da 150cv da 30 mila ?.
E che Gs? :
-Versione 450h
-Motore V6 da 3500 cc
-Cv 345
-Trazione posteriore
-Costo da 60 a 77 mila euro
Quello del video era il minimo sindacabile?...
 
hpx ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Bisogna solo vedere a cosa ci si riferisce col termine "sportività"

Sul sito ufficiale la E-Tron è presenta così :
"Tutti i vantaggi della guida elettrica, senza nessuna restrizione. Prestazioni sportive garantite!"
Quindi ne posso dedurre che per Audi la sportività sia misurabile con il fattore prestazioni.

Ho letto la prova velocemente la settimana scorsa, quindi vado a memoria, ma mi sembra di ricordare attorno ai 220 di velocità max ed attorno ai 7,5 secondi nello 0-100. Ci sono sicuramente auto più prestazionali in commercio, a pari prezzo o poco più costose; ma l'80%, forse anche il 90% del parco circolante italiano ha prestazioni inferiori a quei valori, quindi tanto spompata, come auto, non mi pare. Poi siamo tutti e due d'accordo che il marketing certe cose le pompa parecchio, e le vere prestazioni sportive sono altra cosa, ma paragonata al circolante italiano è sicuramente un'auto brillante.

Per l'ibrido ho posizioni categoriche, se utilizzato deve dare quel surplus che una motorizzazione tradizionale non può dare. sia per rendere un'auto parca nei consumi sia per trovare quelle prestazioni che altrimenti un motore non avrebbe.
Quindi considerando per come te la vendono questa A3 non è ne carne ne pesce, non serve per avere un'auto dalla gestione economica, esiste per questo la G-Tron. Non serve per avere un'auto prestazionale dato che allo stesso prezzo sceglierei un S3 con 100 cv in più.

Ho già detto la mia opinione: è un'auto dalle finiture eccellenti, come tutte le Audi, con un'ottima immagine, come quasi tutte le Audi, con buone prestazioni, buoni consumi e che permette di viaggiare per qualche km in sola modalità elettrica, quindi bassi consumi in città ed accesso alle zone a traffico limitato; non penso che chi abita su un monte o chi fa il tassista la consideri, ma il professionista che lavora in centro la considera sicuramente, e probabilmente considera poco altro.

Per me un'auto sportiva deve essere nuda e cruda priva il più possibile di aggeggi elettronici, fare un rombo entusiasmante anche se la velocità poi non è proporzionale, e trazione posteriore per uscire di traverso dalle curve dosando con l'acceleratore. Purtroppo di auto così non ne fanno più, ma con 40 mila euro una Camaro V8 480 cv. la comprerei al volo.

Qui posso solo fare una standing ovation. Ma ciò non toglie che l'A3 ha un'ottima dinamica di marcia, rispetto ad altre proposte del segmento, e questo modello ha prestazioni brillanti, rispetto ad altre proposte del segmento. Le auto sportive sono un'altra cosa (per me non è sportiva manco la tt, ma la prenderei comunque al volo), ma non stiamo parlando di un'auto piantata o dal comportamento stradale mediocre. Venduta a caro prezzo, sicuramente, che non si ammortizzerà mai, sicuramente, ma i suoi plus li ha
 
Auto90fan ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
Stesso discorso per l'audi A3, non ha senso nemmeno per sfizio.

Per te. Per me anche, ma se io fossi un libero professionista che ha lo studio in centro ( zona a traffico limitato) l'A3 e-tron sarebbe semplicemente perfetta. Che è vero che non si ammortizza mai, ma con l'A3 a benzina o a gasolio in centro non ci entro, con la e-tron si. E so benissimo che ci entro anche con la prius o con l'Auris hsd, ma se voglio un certo livello di finiture la scelta è obbligata tra Audi e Lexus, se voglio un certo tipo di prestazioni la scelta tra cth ed A3 non si pone nemmeno, rimane solo Audi. Quindi prima di dire che non ha senso o è solo uno sfizio io ci andrei molto ma molto cauto. E' un'auto orientata ad un certo tipo di clientela, che non è quella che si compra l'Auris o la prius. Se poi questa clientela deciderà di comprarla lo vedremo, ma la clientela potenziale c'è.

ma quali prestazioni? credi di avere sempre 200cv?

Fossero anche 180 o 160cv, a te sembrano pochi? Sei abituato a girare con 300cv sotto il culo?
ahahahahahaah e se dovessimo guardare il bagagliaio direi che la A3 e-tron può essere comparata alla toyota yaris..... (altra amara scoperta che mostra come il sistema ibrido sulla a3 e-tron sia raffazzonato e tutto marketing).

con tutto il rispetto, penso che chi valuti un'A3 se ne freghi del bagaglio della yaris e non consideri quest'ultima manco dopo essersi scolato due bottiglie di Vodka

La a3 come clientela ha solo i polli ignoranti in materia che credono di entrare nelle ztl e fare qualche record al nurburgring senza cambiare auto.

Scommetto che tu invece sei quello furbo ed intelligente, eh?
 
Mah, come "filosofia" quella del video, la Gs, io la vedrei come una serie 7 bmw o classe s. La vedo distante, molto distante da una a3 a trazione anteriore. Sará il mio modo di vedere....
 
Cometa Rossa ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
Stesso discorso per l'audi A3, non ha senso nemmeno per sfizio.

Per te. Per me anche, ma se io fossi un libero professionista che ha lo studio in centro ( zona a traffico limitato) l'A3 e-tron sarebbe semplicemente perfetta. Che è vero che non si ammortizza mai, ma con l'A3 a benzina o a gasolio in centro non ci entro, con la e-tron si. E so benissimo che ci entro anche con la prius o con l'Auris hsd, ma se voglio un certo livello di finiture la scelta è obbligata tra Audi e Lexus, se voglio un certo tipo di prestazioni la scelta tra cth ed A3 non si pone nemmeno, rimane solo Audi. Quindi prima di dire che non ha senso o è solo uno sfizio io ci andrei molto ma molto cauto. E' un'auto orientata ad un certo tipo di clientela, che non è quella che si compra l'Auris o la prius. Se poi questa clientela deciderà di comprarla lo vedremo, ma la clientela potenziale c'è.

ma quali prestazioni? credi di avere sempre 200cv?

Fossero anche 180 o 160cv, a te sembrano pochi? Sei abituato a girare con 300cv sotto il culo?
ahahahahahaah e se dovessimo guardare il bagagliaio direi che la A3 e-tron può essere comparata alla toyota yaris..... (altra amara scoperta che mostra come il sistema ibrido sulla a3 e-tron sia raffazzonato e tutto marketing).

con tutto il rispetto, penso che chi valuti un'A3 se ne freghi del bagaglio della yaris e non consideri quest'ultima manco dopo essersi scolato due bottiglie di Vodka

La a3 come clientela ha solo i polli ignoranti in materia che credono di entrare nelle ztl e fare qualche record al nurburgring senza cambiare auto.

Scommetto che tu invece sei quello furbo ed intelligente, eh?

Le tue risposte non hanno senso e ti spiego subito il perché:

1) stiamo parlando di una auto da almeno 40.000?, se devi girare con una media di 150cv tanto vale risparmiare 15.000? o cercare ben altro.

2) è stato tirato fuori il discorso di un target di un certo livello (quello delle berline) per giustificare questa audi a3, quindi scusami ma persone del genere guardano anche cose come il bagagliaio, 40.000? per non poterla usare nemmeno in famiglia? lol quindi l'audi a3 e-tron è più per figli di papà che per adulti liberi professionisti che vogliono un certo livello di finiture e di qualità. In ogni caso il discorso non era quello ma era per far notare come il sistema non sia così fatto bene ed ottimizzato (un po' come la prima auris hsd che montava motore e sistema riciclato dalla precedente prius 2, e aveva la batteria in mezzo al bagagliaio) nemmeno per gli spazi.

3) perché rigiri il discorso attaccandomi? Ripeto che la clientela per questa A3 può essere solo quella dei polli che credono (per ignoranza) di fare 50kml e allo stesso tempo fare i temponi al nurburgring, invece sono sicuro si troverebbero con consumi alti e prestazioni da auto che non costa di certo quel tanto.
 
hpx ha scritto:
FurettoS ha scritto:
No, no, aspetta un attimo non partire in 4a! :D

La e-tron non è per nulla di stampo sportivo e ne vuole esserlo casomai è un allestimento sportivo, come tante auto del suo calibro, che è ben diverso. Quindi il paragone con la S3 sotto il profilo concettuale svanisce sul nascere poichè la S3 punta in primis alle prestazioni e i 300 Cv ne sono un segno.

Scusa ma qui caro Furetto quello che sgattaiola sei tu :D
Mi sa che abbiamo 2 concezioni diverse di valutare un'auto.

-Ecco come presenta la E-tron Audi : "Tutti i vantaggi della guida elettrica, senza nessuna restrizione. Prestazioni sportive garantite!"

- Secondo te un'auto segmento C da 200 cv non ha nulla di sportivo ?

Hpx ribadisco però quanto già espresso prima, un uovo ed un melone non si possono paragonare quindi se rimaniamo nel contesto, come anche qualcun'altro ha fatto notare, la e-tron si offre al pubblico di quel segmento specifico e di tipologia di powertrain con caraterristiche sportive ma che nulla hanno a che vedere con un confronto alla pari con una S3 o altro di termico.

Quindi non si possono decontestualizzare le parole ed appiccicarel in ogni dove per qualunque confronto.
Le caratteristiche della e-trono confrontate con altre concorrenti ibrido plug-in offre prestazioni che possono caratterizzare la verve più sportiva dell'auto è non è una panzana ma la verità se la confronti con altre vetture nello stesso contesto.

Poi se uno fa paragoni con la S3, o con il prezzo e tante altre cose che non prescindono dal confronto sullo stesso terreno si può dire tutto ed il contrario di tutto; ma vale anche per la Prius Plug-in sia ben inteso. ;)
 
Auto90fan ha scritto:
Le tue risposte non hanno senso e ti spiego subito il perché:

1) stiamo parlando di una auto da almeno 40.000?, se devi girare con una media di 150cv tanto vale risparmiare 15.000? o cercare ben altro.

2) è stato tirato fuori il discorso di un target di un certo livello (quello delle berline) per giustificare questa audi a3, quindi scusami ma persone del genere guardano anche cose come il bagagliaio, 40.000? per non poterla usare nemmeno in famiglia? lol quindi l'audi a3 e-tron è più per figli di papà che per adulti liberi professionisti che vogliono un certo livello di finiture e di qualità. In ogni caso il discorso non era quello ma era per far notare come il sistema non sia così fatto bene ed ottimizzato (un po' come la prima auris hsd che montava motore e sistema riciclato dalla precedente prius 2, e aveva la batteria in mezzo al bagagliaio) nemmeno per gli spazi.

3) perché rigiri il discorso attaccandomi? Ripeto che la clientela per questa A3 può essere solo quella dei polli che credono (per ignoranza) di fare 50kml e allo stesso tempo fare i temponi al nurburgring, invece sono sicuro si troverebbero con consumi alti e prestazioni da auto che non costa di certo quel tanto.

Perdonami se te lo faccio notare però parli di questa tecnologia come se l'avessi progettata tu o la conoscessi come le tue tasche mentre di fatto non è così.

Ti stai fissando sul motore da 150 Cv come se fosse questo il fulcro della e-tron e tralasciando tutto il resto. Onestamente nessuno vietava loro di mettere anche un 100 Cv e non credo che gli sarebbe costato nulla ma Audi ha preferito dare un carattere più frizzante alla sua vettura da proporre ai suoi clienti, quindi se non interessa a prescindere tutto ciò non lo considera e basta, si passa ad altro, il punto è però che altri non lo offrono e la e-tron si, nel mercato si valutano anche le differenze.

Ti poni ogni volta l'amletico dubbio del "pollo" che si può comprare questa vettura, beh riflettiamoci un attimo, presupponendo che lo abbiano fatto anche in Audi.
Un "pollo" che fa prevalentemente urbano 6 giorni su 7 per lavoro (e ce ne sono) con circa 70 Km al giorno A/R pensa ad una A3 TDI o un benzina piccolo il 1.4 COD che messe giù bene ti costano sui 40K e anche più ed in "urbano" (la bestia nera per tutte le auto) il TDI ti fa i 5,2 l/100km dichiarati che nel reale non sono poi così. Diciamo che ci fai i 16 a litro!
La e-tron ti garantisce in puro elettrico diciamo una 40ina di Km e sul posto di lavoro te la ricarichi in 2 ore e 15 minuti con l'industriale e 3 ore e 45 minuti con la domestica e non hai spreacto un goccio di benzina.

Se usi il termico, lasciando stare i valori fasulli del dichiarato, ci fai circa i 2,5/3 Km/l in combinato con una guida normale i 4.5 fregandotene del risparmio a 360°, quindi guidando da bestia ci fai i 22 km/l cosa che poi è piuttosto difficile nella pratica visto il traffico e le nostre strade.
In più ci sono altri vantaggi riservati alle ibride che un TDI non può avere, quindi a mio parere il pollo potrebbe fare invece una scelta molto intelligente se l'auto calza bene per le sue esigenze.

Il mercato è piuttosto articolato e di certo ognuno sceglie ciò che meglio crede quindi il "pollo" è tutto da vedere così come santificare una cosa e crocifiggere un'altra a prescindere denota un certa deficienza di giudizio. ;)
 
MilanFilippo ha scritto:
Mah, come "filosofia" quella del video, la Gs, io la vedrei come una serie 7 bmw o classe s. La vedo distante, molto distante da una a3 a trazione anteriore. Sará il mio modo di vedere....
Si parlava di filosofia di una casa automobilistica non di un confronto tra modelli (non confondo l'A3 con l'A6 figuriamoci se lo confondessi con la Gs)

Ciao.
 
Certo che l'ho capito il senso del tuo discorso, io ne ho dato un' altro per il fatto che quel video non dimostra la filosofia Toyota, ma che con un'auto come la Gs ti possa far venire il "batticuore" se guidata come si deve, nonostante sia nata per ben altre "emozioni"
 
MilanFilippo ha scritto:
Certo che l'ho capito il senso del tuo discorso, io ne ho dato un' altro per il fatto che quel video non dimostra la filosofia Toyota, ma che con un'auto come la Gs ti possa far venire il "batticuore" se guidata come si deve, nonostante sia nata per ben altre "emozioni"

Anche perché te lo vorrei vedere a fare le stesse cose con l'Auris.
 
FurettoS ha scritto:
Poi se uno fa paragoni con la S3, o con il prezzo e tante altre cose che non prescindono dal confronto sullo stesso terreno si può dire tutto ed il contrario di tutto; ma vale anche per la Prius Plug-in sia ben inteso. ;)

Il problema Furetto è che oggi non puoi fare un confronto sullo stesso terreno per il Plug-in, come non puoi farlo per un ibrido.
Per le Ibride presto detto, se te ne interessa una devi rivolgerti a Honda ma in particolare a Toyota che ti da dall'utilitaria alla segmento C station, quindi prestazioni cambio e altre cose devi accettare quel che c'è. A meno che vuoi spendere abbondantemente sopra i 35 mila per il Peugeot 3008 e la Citroen DS5, e oltre i 50 per Q5 serie 5 e compagnia bella.
Per il Plug-in è ancora più semplice, il costo enorme lo da la batteria e i componenti del Plug-in che si vanno a sommare al costo della vettura, e l'unico modo di abbattere i costi di produzione è solo quello di venderne tante, come accade per qualsiasi prodotto del resto.
A questo punto sembra scontato dire che se usi come base una premium segmento C, tra l'altro l'unica insieme alla GTE quindi senza concorrenza diretta, l'auto non avrà prezzi popolari e il processo di diffusione risulterà molto lento. E' qui che secondo me il boss Winterkorn ci fa o ci è. Da un lato pronuncia a destra e a manca che il Plug-in avrà un ruolo fondamentale, impiega risorse assurde che altri non si potrebbero permettere e poi mi sforna 2 auto da 37 e 39 mila ma che poi a prezzo finito sarà molto di più, che in pochissimi riusciranno a comprare. Il bello poi che si lamenta che hanno elevatissimi costi di produzione e progettazione.
Anche perché la concorrenza non è lontana come costi anzi, la Ampera 150 cv anche se molti la considerano elettrica è in realtà per autonomia e schema di funzionamento praticamente un ibrido plug-in costa da 38 a 40, il Mitsubishi Outlander Phev 203 cv ne costa da 44 a 48, e un po staccata la Volvo V60 a 60 mila.
E' vero che la Ampera e la Outlander son una segmento C/D e un Suv, ma se voglio una A3 mi comprerei una versione tradizionale e con i soldi avanzati mi manterrei l'auto a vita, se voglio un plug-in spendere per spendere 45 mila euro la A3 E-tron è l'ultima della lista.
In conclusione visto che a Winterkorn non glie ne frega una pippa oggi di venderne o meno, questa è solo una strategia di avere in listino auto a basse emissioni per rientrare nelle normative.
 
FurettoS ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
Le tue risposte non hanno senso e ti spiego subito il perché:

1) stiamo parlando di una auto da almeno 40.000?, se devi girare con una media di 150cv tanto vale risparmiare 15.000? o cercare ben altro.

2) è stato tirato fuori il discorso di un target di un certo livello (quello delle berline) per giustificare questa audi a3, quindi scusami ma persone del genere guardano anche cose come il bagagliaio, 40.000? per non poterla usare nemmeno in famiglia? lol quindi l'audi a3 e-tron è più per figli di papà che per adulti liberi professionisti che vogliono un certo livello di finiture e di qualità. In ogni caso il discorso non era quello ma era per far notare come il sistema non sia così fatto bene ed ottimizzato (un po' come la prima auris hsd che montava motore e sistema riciclato dalla precedente prius 2, e aveva la batteria in mezzo al bagagliaio) nemmeno per gli spazi.

3) perché rigiri il discorso attaccandomi? Ripeto che la clientela per questa A3 può essere solo quella dei polli che credono (per ignoranza) di fare 50kml e allo stesso tempo fare i temponi al nurburgring, invece sono sicuro si troverebbero con consumi alti e prestazioni da auto che non costa di certo quel tanto.

Perdonami se te lo faccio notare però parli di questa tecnologia come se l'avessi progettata tu o la conoscessi come le tue tasche mentre di fatto non è così.

Ti stai fissando sul motore da 150 Cv come se fosse questo il fulcro della e-tron e tralasciando tutto il resto. Onestamente nessuno vietava loro di mettere anche un 100 Cv e non credo che gli sarebbe costato nulla ma Audi ha preferito dare un carattere più frizzante alla sua vettura da proporre ai suoi clienti, quindi se non interessa a prescindere tutto ciò non lo considera e basta, si passa ad altro, il punto è però che altri non lo offrono e la e-tron si, nel mercato si valutano anche le differenze.

Ti poni ogni volta l'amletico dubbio del "pollo" che si può comprare questa vettura, beh riflettiamoci un attimo, presupponendo che lo abbiano fatto anche in Audi.
Un "pollo" che fa prevalentemente urbano 6 giorni su 7 per lavoro (e ce ne sono) con circa 70 Km al giorno A/R pensa ad una A3 TDI o un benzina piccolo il 1.4 COD che messe giù bene ti costano sui 40K e anche più ed in "urbano" (la bestia nera per tutte le auto) il TDI ti fa i 5,2 l/100km dichiarati che nel reale non sono poi così. Diciamo che ci fai i 16 a litro!
La e-tron ti garantisce in puro elettrico diciamo una 40ina di Km e sul posto di lavoro te la ricarichi in 2 ore e 15 minuti con l'industriale e 3 ore e 45 minuti con la domestica e non hai spreacto un goccio di benzina.

Se usi il termico, lasciando stare i valori fasulli del dichiarato, ci fai circa i 2,5/3 Km/l in combinato con una guida normale i 4.5 fregandotene del risparmio a 360°, quindi guidando da bestia ci fai i 22 km/l cosa che poi è piuttosto difficile nella pratica visto il traffico e le nostre strade.
In più ci sono altri vantaggi riservati alle ibride che un TDI non può avere, quindi a mio parere il pollo potrebbe fare invece una scelta molto intelligente se l'auto calza bene per le sue esigenze.

Il mercato è piuttosto articolato e di certo ognuno sceglie ciò che meglio crede quindi il "pollo" è tutto da vedere così come santificare una cosa e crocifiggere un'altra a prescindere denota un certa deficienza di giudizio. ;)

Ti sfugge una cosa, la a3 etron la stai pagando almeno 15.000? in più della benzina 150cv classica o circa 10.000? per i 180cv diesel, quindi dovrebbero passare 5 o più anni per compensare l'esborso anticipato (la batteria al litio perde capacità, dopo 100.000km circa il 40%), in ogni caso per 32.000? c'è anche la golf gti 230cv, per 40.000? c'è la bmw i3 con il range extender (piaccia o non piaccia è comunque tutto un altro mondo e tutta un'altra tecnologia) per 25.000? c'è la nissan leaf, per 25.000? c'è la auris hsd, per 40.000? c'è la prius plug-in (che essendo ibrida con funzionalità plug-in non avrai paura di finire la carica dedicata), per 44.000? c'è l'Outlander, c'è veramente tanta scelta molto più intelligente e con tecnologia molto più avanzata, che posso permettermi di chiamare "pollo" chi osa comprare qualcosa come la audi A3 e-tron.

Possiedo una aurid hsd e mi sono informato veramente a fondo sul sui sistema e sul suo funzionamento (uso ogni giorno anche l'obd collegato con torque sul tablet tanto che probabilmente ho fatto più analisi e test io che gli ingegneri toyota....), inoltre sto iniziando a sviluppare un nuovo sistema per il settore automobilistico, in particolare per ibride ed elettriche, di cui però non posso dirti di più (augurami di vederlo in futuro su qualche auto ;) ).
 
Auto90fan ha scritto:
Ti sfugge una cosa, la a3 etron la stai pagando almeno 15.000? in più della benzina 150cv classica o circa 10.000? per i 180cv diesel, quindi dovrebbero passare 5 o più anni per compensare l'esborso anticipato (la batteria al litio perde capacità, dopo 100.000km circa il 40%), in ogni caso per 32.000? c'è anche la golf gti 230cv, per 40.000? c'è la bmw i3 con il range extender (piaccia o non piaccia è comunque tutto un altro mondo e tutta un'altra tecnologia) per 25.000? c'è la nissan leaf, per 25.000? c'è la auris hsd, per 40.000? c'è la prius plug-in (che essendo ibrida con funzionalità plug-in non avrai paura di finire la carica dedicata), per 44.000? c'è l'Outlander, c'è veramente tanta scelta molto più intelligente e con tecnologia molto più avanzata, che posso permettermi di chiamare "pollo" chi osa comprare qualcosa come la audi A3 e-tron.

Possiedo una aurid hsd e mi sono informato veramente a fondo sul sui sistema e sul suo funzionamento (uso ogni giorno anche l'obd collegato con torque sul tablet tanto che probabilmente ho fatto più analisi e test io che gli ingegneri toyota....), inoltre sto iniziando a sviluppare un nuovo sistema per il settore automobilistico, in particolare per ibride ed elettriche, di cui però non posso dirti di più (augurami di vederlo in futuro su qualche auto ;) ).

Anzitutto auguri per lo sviluppo, fa sempre piacere vedere la parte migliore dell'Italia a lavoro! :thumbup:

Tornando a noi se la questione ruota sulle cifre di listino dell'intero mercato automobilistico allora, forse, non vale neanche la pena parlarne poichè indipendentemente dal marchio le Ibride Plug-in attualmente costano molto.
Nello specifico però ci tengo a farti notare che se vuoi confrontare un listino a maggior ragione devi fare confronti il più possibile similari, io d'abitudine sono portato a ragionare così, Nello specifico per A3 se vedi come è allestita la e-tron (s-tronic di serie, clima automatico di serie, S-line ext di serie, per citarne) e prendi una TDI o una TFSI da 150 Cv parimenti allestita ti accorgi subito che per il TFSI 150 COD il gap è di circa 7K euro e non 15K senza considerare quello che in più offre la e-tron.

Attenzione che sulla e-tron la batteria non è quella di un cellulare che finita la carica pace, si può scegliere come utilizzarla ma il sistema può tranquillamente ricarla con la differenza che puoi decidere se ricarcarla costantemente con il recupero cinetico o facendola ricaricare esclusivamente dall' endotermico in marcia. Quindi a meno che non la scarichi completamente marcinado in solo EV la batteria è sempre li. Il principio e diverso dall'HSD ma dire che la batteria non si ricarica con l'auto o se finisce non la puoi ricaricare è sbagliato! ;)
 
Back
Alto