Auto90fan ha scritto:
Le tue risposte non hanno senso e ti spiego subito il perché:
1) stiamo parlando di una auto da almeno 40.000?, se devi girare con una media di 150cv tanto vale risparmiare 15.000? o cercare ben altro.
2) è stato tirato fuori il discorso di un target di un certo livello (quello delle berline) per giustificare questa audi a3, quindi scusami ma persone del genere guardano anche cose come il bagagliaio, 40.000? per non poterla usare nemmeno in famiglia? lol quindi l'audi a3 e-tron è più per figli di papà che per adulti liberi professionisti che vogliono un certo livello di finiture e di qualità. In ogni caso il discorso non era quello ma era per far notare come il sistema non sia così fatto bene ed ottimizzato (un po' come la prima auris hsd che montava motore e sistema riciclato dalla precedente prius 2, e aveva la batteria in mezzo al bagagliaio) nemmeno per gli spazi.
3) perché rigiri il discorso attaccandomi? Ripeto che la clientela per questa A3 può essere solo quella dei polli che credono (per ignoranza) di fare 50kml e allo stesso tempo fare i temponi al nurburgring, invece sono sicuro si troverebbero con consumi alti e prestazioni da auto che non costa di certo quel tanto.
Perdonami se te lo faccio notare però parli di questa tecnologia come se l'avessi progettata tu o la conoscessi come le tue tasche mentre di fatto non è così.
Ti stai fissando sul motore da 150 Cv come se fosse questo il fulcro della e-tron e tralasciando tutto il resto. Onestamente nessuno vietava loro di mettere anche un 100 Cv e non credo che gli sarebbe costato nulla ma Audi ha preferito dare un carattere più frizzante alla sua vettura da proporre ai suoi clienti, quindi se non interessa a prescindere tutto ciò non lo considera e basta, si passa ad altro, il punto è però che altri non lo offrono e la e-tron si, nel mercato si valutano anche le differenze.
Ti poni ogni volta l'amletico dubbio del "pollo" che si può comprare questa vettura, beh riflettiamoci un attimo, presupponendo che lo abbiano fatto anche in Audi.
Un "pollo" che fa prevalentemente urbano 6 giorni su 7 per lavoro (e ce ne sono) con circa 70 Km al giorno A/R pensa ad una A3 TDI o un benzina piccolo il 1.4 COD che messe giù bene ti costano sui 40K e anche più ed in "urbano" (la bestia nera per tutte le auto) il TDI ti fa i 5,2 l/100km dichiarati che nel reale non sono poi così. Diciamo che ci fai i 16 a litro!
La e-tron ti garantisce in puro elettrico diciamo una 40ina di Km e sul posto di lavoro te la ricarichi in 2 ore e 15 minuti con l'industriale e 3 ore e 45 minuti con la domestica e non hai spreacto un goccio di benzina.
Se usi il termico, lasciando stare i valori fasulli del dichiarato, ci fai circa i 2,5/3 Km/l in combinato con una guida normale i 4.5 fregandotene del risparmio a 360°, quindi guidando da bestia ci fai i 22 km/l cosa che poi è piuttosto difficile nella pratica visto il traffico e le nostre strade.
In più ci sono altri vantaggi riservati alle ibride che un TDI non può avere, quindi a mio parere il pollo potrebbe fare invece una scelta molto intelligente se l'auto calza bene per le sue esigenze.
Il mercato è piuttosto articolato e di certo ognuno sceglie ciò che meglio crede quindi il "pollo" è tutto da vedere così come santificare una cosa e crocifiggere un'altra a prescindere denota un certa deficienza di giudizio.