<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A3 e-tron come la vedete? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

A3 e-tron come la vedete?

Auto90fan ha scritto:
Stesso discorso per l'audi A3, non ha senso nemmeno per sfizio.

Per te. Per me anche, ma se io fossi un libero professionista che ha lo studio in centro ( zona a traffico limitato) l'A3 e-tron sarebbe semplicemente perfetta. Che è vero che non si ammortizza mai, ma con l'A3 a benzina o a gasolio in centro non ci entro, con la e-tron si. E so benissimo che ci entro anche con la prius o con l'Auris hsd, ma se voglio un certo livello di finiture la scelta è obbligata tra Audi e Lexus, se voglio un certo tipo di prestazioni la scelta tra cth ed A3 non si pone nemmeno, rimane solo Audi. Quindi prima di dire che non ha senso o è solo uno sfizio io ci andrei molto ma molto cauto. E' un'auto orientata ad un certo tipo di clientela, che non è quella che si compra l'Auris o la prius. Se poi questa clientela deciderà di comprarla lo vedremo, ma la clientela potenziale c'è.
 
FurettoS ha scritto:
No, no, aspetta un attimo non partire in 4a! :D

La e-tron non è per nulla di stampo sportivo e ne vuole esserlo casomai è un allestimento sportivo, come tante auto del suo calibro, che è ben diverso. Quindi il paragone con la S3 sotto il profilo concettuale svanisce sul nascere poichè la S3 punta in primis alle prestazioni e i 300 Cv ne sono un segno.

Scusa ma qui caro Furetto quello che sgattaiola sei tu :D
Mi sa che abbiamo 2 concezioni diverse di valutare un'auto.

-Ecco come presenta la E-tron Audi : "Tutti i vantaggi della guida elettrica, senza nessuna restrizione. Prestazioni sportive garantite!"

- Secondo te un'auto segmento C da 200 cv non ha nulla di sportivo ?
 
Cometa Rossa ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
Stesso discorso per l'audi A3, non ha senso nemmeno per sfizio.

Per te. Per me anche, ma se io fossi un libero professionista che ha lo studio in centro ( zona a traffico limitato) l'A3 e-tron sarebbe semplicemente perfetta. Che è vero che non si ammortizza mai, ma con l'A3 a benzina o a gasolio in centro non ci entro, con la e-tron si. E so benissimo che ci entro anche con la prius o con l'Auris hsd, ma se voglio un certo livello di finiture la scelta è obbligata tra Audi e Lexus, se voglio un certo tipo di prestazioni la scelta tra cth ed A3 non si pone nemmeno, rimane solo Audi. Quindi prima di dire che non ha senso o è solo uno sfizio io ci andrei molto ma molto cauto. E' un'auto orientata ad un certo tipo di clientela, che non è quella che si compra l'Auris o la prius. Se poi questa clientela deciderà di comprarla lo vedremo, ma la clientela potenziale c'è.

Anche se ho i soldi per permettermela rimane comunque uno sfizio e anche caro.
Visto che Audi costruisce le A3 sempre nella stessa maniera piuttosto che sparare alto con la "sportività" 45 mila euro per solo 200 cv è una ladrata. Vedevi che se al posto dei 150 cv turbo ci mettevano qualcosa di più tranquillo quei 5-6 mila euro in meno costava e ne valeva la pena. Avere i soldi non implica anche il fatto di essere fessi nel sprecarli.............
 
hpx ha scritto:
Anche se ho i soldi per permettermela rimane comunque uno sfizio e anche caro.
Visto che Audi costruisce le A3 sempre nella stessa maniera piuttosto che sparare alto con la "sportività" 45 mila euro per solo 200 cv è una ladrata. Vedevi che se al posto dei 150 cv turbo ci mettevano qualcosa di più tranquillo quei 5-6 mila euro in meno costava e ne valeva la pena. Avere i soldi non implica anche il fatto di essere fessi nel sprecarli.............

Dipende cosa intendi per "sportività". se ti riferisci alle prestazioni nude e crude cui sono parecchie auto che costando o meno o uguale hanno prestazioni strepitose, a confronto. Se ti riferisci al pacchetto telaio-motore-sterzo-freni, questa A3 ha l'handicap del peso extra, che nella guida si sente, ma mi sembra che si difenda ancora bene, sul giro di pista o sulle prestazioni quali handling ed agilità (ma dovrei andare a leggermi la prova), vado a memoria.
Detta ancora meglio, io ho un'auto che costa quasi uguale a quell'A3, è molto meno brillante, ma come sportività posso solo togliermi il cappello; quando guido auto simili alla mia, con prestazioni leggermente superiori la differenza la noto subito, ma non sulle prestazioni, sul comparto sterzo-freni-tenuta di strada, dove nella mia ritrovo tutta la sportività di cui ho bisogno ( chiaro che se la mia avesse 100 cv in più sarei ancora più contento).
Bisogna solo vedere a cosa ci si riferisce col termine "sportività"
 
hpx ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
Stesso discorso per l'audi A3, non ha senso nemmeno per sfizio.

Per te. Per me anche, ma se io fossi un libero professionista che ha lo studio in centro ( zona a traffico limitato) l'A3 e-tron sarebbe semplicemente perfetta. Che è vero che non si ammortizza mai, ma con l'A3 a benzina o a gasolio in centro non ci entro, con la e-tron si. E so benissimo che ci entro anche con la prius o con l'Auris hsd, ma se voglio un certo livello di finiture la scelta è obbligata tra Audi e Lexus, se voglio un certo tipo di prestazioni la scelta tra cth ed A3 non si pone nemmeno, rimane solo Audi. Quindi prima di dire che non ha senso o è solo uno sfizio io ci andrei molto ma molto cauto. E' un'auto orientata ad un certo tipo di clientela, che non è quella che si compra l'Auris o la prius. Se poi questa clientela deciderà di comprarla lo vedremo, ma la clientela potenziale c'è.

Anche se ho i soldi per permettermela rimane comunque uno sfizio e anche caro.
Visto che Audi costruisce le A3 sempre nella stessa maniera piuttosto che sparare alto con la "sportività" 45 mila euro per solo 200 cv è una ladrata. Vedevi che se al posto dei 150 cv turbo ci mettevano qualcosa di più tranquillo quei 5-6 mila euro in meno costava e ne valeva la pena. Avere i soldi non implica anche il fatto di essere fessi nel sprecarli.............
5-6000 euro in meno se a listino c'è già una 150CV turbo e quindi per una pura scelta commerciale altrimenti la differenza sarebbe ridotta (1-2000 euro).
Del resto guarda quanto costa la Prius plug-in nonostante il motore spompo e per niente sofisticato: metà autonomia dell'A3 e stesso prezzo di acquisto (diciamo, ad essere gentili, che le maggiori dimensioni della Prius pareggiano le migliori finiture e le migliori qualità stradali dell'A3).
Insomma, a quanto pare anche Toyota fa parte dei ladri (per me non è niente di strano: è un'azienda e cerca di fare i soldi ma per te e molti altri dovrebbe essere dura da digerire).

Ciao.
 
Auto90fan ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
i dsg stanno dando problemi sulle golf 7 dell'anno scorso, così come da poco il powershift ha dato problemi sulle focus, e hyundai non è da meno. Fare di tutta l'erba un fascio è sbagliatissimo, i cambi sono tutti diversi seppur basati sulla stessa idea di funzionamento, come lo sono sempre stati quelli manuali. Stai continuando a parlare principalmente del cambio a doppia, tripla frizione, quando era un argomento secondario, ma capisco come questo comportamento possa essere usato come scusa per non considerare ed analizzare invece il sistema ibrido della A3.

ps. non ho mica detto che quei cambi sono dio in terra, ho solo detto che mi pare siano più affidabili di quelli della concorrenza (anche il dq250 ha avuto tanti problemi, quindi ti auguro di non ritrovarti più dal meccanico che sulla strada)

su golf 7 montano diverse versioni del DSG e che io sappia l'unica che ha dato problemi, su Golf 6, è la DQ200 che è stata oggetto di interventi correttivi da parte di Vw; su golf 6 io stesso ho avuto problemi a 50.000km ma ora che sono a 107.000km funziona regolarmente dopo la riparazione.

Mi riporti la fonte dei problemi sulla 7, del powershift ford e di kia? Detto senza fonti fa molto bar sport.

Ti stavo rispondendo sui cambi perchè ti sei fissato su quello se vuoi parlare del resto parliamone.

Mi elenchi i problemi del DQ250? Ti anticipo che li hanno risolti tra il 2003 e il 2007, ho utilizzato passat con questo cambio e oltre 200.000km ;)

ma siamo su internet o sono io pazzo e internet non esiste? C'è google search, non c'è bisogno che sia io a fornirti le "prove" (vedere con i propri occhi è sempre meglio che acquisire le informazioni da intermediari, capisco sia più facile sminuire l'intermediario piuttosto che la fonte, però....) , vai nei forum, vai nei siti specializzati, vai su youtube, troverai tutto. (al massimo qualcosa per il 250 che è comunque meno additato http://www.evosoft.dk/DSGRepair.html )

è comodo millantare cose senza doverle provare... in ogni caso complimenti quelli sono esattamente i problemi risolti del DQ250 dal 2003 al 2007
 
Auto90fan ha scritto:
1) "sempre per simboleggiare la doppia anima di Audi che non rinuncia a sportività e sostenibilità" Parole di Fabrizio Longo direttore audi italia (puoi trovare l'intervista in un sito concorrente)

Sportività non è dire S3, evidenziare il carattere sportivo dell'auto che di fatto c'è non mi sembra eresia; quindi poichè Longo conosce la concorrenza è ben conscio di sapere che commercialmente non ci sono attualmente auto che garantiscono, al pari, una guida sportiva (e ti assicuro che un s-tronic di differnza ne fa alla guida) e powertrain plug-in, in tutto questo le caratteristiche di una S3 che fa lo 0-100 in 4.9 non c'entrano nulla.

Auto90fan ha scritto:
2) E' proprio quello il problema, spendi 45.000? per una a3 che si guida come una auto normale? (intendo in tutti i sensi visto che anche le ibride toyota bisogna guidarle normalmente) A questo punto mi accodo ad Hpx, tanto oltre la s3 c'è proprio la A3 180cv s-tronic ambition che costa 31000? o addirittura la quattro che costa 35.000?, nessuno ti vieta di andare 50kmh usando una quarantina di cv anche con queste. Ah e nemmeno le toyota hanno limiti prestazionali causati dall'ibrido, anzi power mode+batteria carica e puoi salutare molti vicini di semaforo.

Tu lo vedi come un problema altri lo possono vedere come un pregio! Il fatto di poter guidare una e-tron come una normale Ambition, senza rinunciare a determinate prestazioni ed una guida più aggressiva con una risposta al volante che non ti fa sentire la differenza con una "classica" A3 con il termico e sapendo però che se vuoi marci in elettrico o in auto con entrambe, può fare la differenza.
Prendi una S3 o il 1.8 TFSI e una e-tron, fatti un ciclo di urbano senza uovo sotto il pedale e poi ne riparliamo per i consumi.
Onestamente io non ne faccio un gusto di sparo al semaforo ma proprio una differenza di guida, anche gli scooter al semaforo vanno via.
La e-tron rimane improntata su uno stile di guida più diretto con un sistema s-tronic/powertrain orientato anche ad un comportamento sportivo, l' e-cvt/powertrain non è tarato per questo. (e rimaniamo nei segmenti di competenza)

Auto90fan ha scritto:
3)Infatti la a3 è una auto a benzina con una batteria e una certa autonomia "only EV" (la prius plugin ha una batteria divisa in due sezioni, quella per il funzionamento ibrido e quella per l'autonomia elettrica ecco perché sono solo 25km di autonomia comunque ricaricabili in 1 o 2 ore dalla presa di casa, è una ibrida che può andare in solo elettrico per alcuni km, non è una auto a benzina che può fare alcuni km in elettrico) , non c'è nulla di quel che offrono altri come toyota hsd con funzionalità plug-in, bmw i3 con range extender, mclaren p1 votata al boost prestazionale.

Diciamo che tu te la sbrighi un po troppo semplice affermando questo per la e-tron, neanche l'avesse progettata un bambino di 7 anni! :D
Il powertrain toyota è stato studiato per un compito ben preciso ed ha i tre gruppi termico/cambio/elettrico strettamente legati e dipendenti tra loro, questo da un lato porta benefici da un altro dei limiti. Come tu mi insegni già la scelta di un ICE come l'atkinson che è tarato sul redimento a scapito della potenza fa capire le linee guida.
La E-tron non è una macchinina con una pila aggiunta e se hai voglia e tempo ci sono decine di schemi che ti spiegano come nasce questo powertrain che è dedicato esclusivamente a queste auto e non è affatto così scontato, il fatto di dotarla di un motore elettrico da 75Kw (il Q5 Hybrid ne ha uno che è la metà) evidenzia che non è un giocattolo.
Il progetto e-tron nasce come a se stante, poi che avrà successo e piacerà al pubblico non sarò io a dirlo ma da qui a definirlo una stupidata perchè non è come l'HSD, che si pone con altra filosofia, ce ne passa. ;)

Auto90fan ha scritto:
4) la Tesla S la ammortizzi dopo 2 secondi, è una auto di lusso, prestazionale, comoda, con un'ottima autonomia e come prezzi è in linea con auto simili.

Sei certo di quello che dici? Una tesla S con gruppo di trazione da 85 Kw costa nuda sui 75K Euro, ti assicura 460 Km di utonomia se vai ad una media di 105 Km/h e già qui il principio di sportività inizia a vacillare poichè a quelle velocità dalle mie parti ci vanno in smart; guindi se spingi l'autonomia diminuisce. Ma vediamo l'altro aspetto, la ricarica!
Per ricaricare l'auto in modo consono, ovvero con tempistiche umane devi avere come minimo la trifase e meglio se doppio caricatore perchè se lo fai con una presa domestica a 16 A che tutti abbiamo in garage e devi percorre un 100aio di km con vettura scarica la devi lasciare in carica per almeno 6 ore.
Quindi se non hai la possibilità di ricaricare in un supercharger che ti sforna 120 Kw, per fare un viaggietto in Italia Nord/sud ci impieghi almeno un giorno e mezzo.
Il prezzo della Tesla S è poi senza particolari accessori, se metti qualche pacchetto in più il prezzo sale vorticosamente.
Io apprezzo molto l'idea del gruppo Tesla Motors ma ne riparliamo fra un po di anni, che è meglio, e personalmente non ammortizzi un cavolo a meno che non gli dedichi tutta una struttura dietro e al momento a tue spese, non per niente ci sono diversi vip che girano in Tesla ma più come icona che come reale mezzo pratico.

Auto90fan ha scritto:
5) no, non puoi guidarla in modo classico e tirarne fuori 25kml perché non è una hsd. HSD non è solo una sigla per distinguere l'auto quando la vedi, hsd significa che i motori elettrici e il motore a benzina funzionano sempre insieme e si aiutano a vicenda. Sulla a3 è un normale sistema parallelo e quando finirai i 50km hai una auto a benzina da 150cv.

Devi però capire almeno come si comporta la E-tron prima di criticarla. I 25 Km a litro li fai tranquillamente e lo hanno detto anche in alcune prove sparse nel web. La e-tron ha diversi programmi e può tranquillamente funzionare in auto e gestire le due alimentazioni termico/elettrico se si vuole più potenza netta inserisce il termico se non serve lo stacca, oppure puoi viaggiare con il termico e ricaricare la batteria, ci sono diverse modalità. In un percorso misto di circa 80 km sfruttando le varie caratteristiche, EV e combinato si è fatto una media di 25 km.

Auto90fan ha scritto:
6) chi conosce l'intero funzionamento della prius plugin potrebbe dire che è geniale, ma guardando il prezzo si può dire che non sia conveniente nemmeno usandola solo in elettrico, molto meglio prendersi la prius classica. Stesso discorso per l'audi A3, non ha senso nemmeno per sfizio.

Appunto il Plug-in comporta l'uso di una determinata tecnologia quindi ne Audi ne Toyota esulano da questo limite, quindi non è che la plug-in di Audi sia così cara rispetto alla plug-in di toyota.
L'HSD classico non deve gestire il plug-in ed è ormai stracollaudato praticamente quasi su tutta la gamma per questo il prezzo è diventato molto competitivo.
Bisognerà vedere come si evolverà il tutto negli anni a venire.
 
Cometa Rossa ha scritto:
Bisogna solo vedere a cosa ci si riferisce col termine "sportività"

Sul sito ufficiale la E-Tron è presenta così :
"Tutti i vantaggi della guida elettrica, senza nessuna restrizione. Prestazioni sportive garantite!"
Quindi ne posso dedurre che per Audi la sportività sia misurabile con il fattore prestazioni.
Per l'ibrido ho posizioni categoriche, se utilizzato deve dare quel surplus che una motorizzazione tradizionale non può dare. sia per rendere un'auto parca nei consumi sia per trovare quelle prestazioni che altrimenti un motore non avrebbe.
Quindi considerando per come te la vendono questa A3 non è ne carne ne pesce, non serve per avere un'auto dalla gestione economica, esiste per questo la G-Tron. Non serve per avere un'auto prestazionale dato che allo stesso prezzo sceglierei un S3 con 100 cv in più.
Si insiste poi con i costi di manutenzione ma ripeto se ho 45 mila euro da spendere per un' auto vuol dire che la mia condizione di vita mi permette anche di mantenere un 2000 benzina. Poi se aggiungiamo che i famosi 50 km in elettrico sono in realtà solo 35 e che le prestazioni ce le ho solo se attacco la spina e per un range di km limitati?? beh con tutta la buona volontà mi pare troppo.
Per me un'auto sportiva deve essere nuda e cruda priva il più possibile di aggeggi elettronici, fare un rombo entusiasmante anche se la velocità poi non è proporzionale, e trazione posteriore per uscire di traverso dalle curve dosando con l'acceleratore. Purtroppo di auto così non ne fanno più, ma con 40 mila euro una Camaro V8 480 cv. la comprerei al volo.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Insomma, a quanto pare anche Toyota fa parte dei ladri (per me non è niente di strano: è un'azienda e cerca di fare i soldi ma per te e molti altri dovrebbe essere dura da digerire).
Sul digerire ti sbagli, non ti sei mai chiesto perché Toyota nonostante abbia sviluppato l'ibrido e il plug-in da anni, oggi vende globalmente 25 modelli ibridi e un solo Plug-in ? Neanche negli Stati Uniti dove con il marchio Lexus il successo parrebbe assicurato commercializza solo la Prius. E' vero che anche in Toyota ci devono guadagnare ma appunto per quello non commercializzano il Plug in,o quantomeno non possono incassare perdite come hanno fatto per l'hsd.

Infatti :
Nonostante la concorrenza in Europa, Uchiyamada è ottimista sulle vendite degli ibridi che secondo le sue previsioni passeranno dall'attuale 14% al 20% delle auto nuove. Ma dalle sue previsioni di vendita esclude l'ibrido plug-in che è una tecnologia su cui invece Vag, che si è classificata al secondo posto nelle vendite globali lo scorso anno, ci sta scommettendo pesantemente. Durante un'intervista su Automotive News Europe dello scorso anno, il Ceo del Gruppo VW Martin Winterkorn ha detto che di tutti i propulsori alternativi in fase di sviluppo per le auto di oggi "l'ibrida plug-in ha il più grande potenziale." Vag prevede una serie di modelli con questo powertrain, compresa la Audi A3 E-tron che debutta quest'anno.
Il presidente di Toyota ha rifiutato di dare una previsione separata per i plug-in ibridi, aggiungendo che la Toyota comunque "guarda da vicino ciò che i nostri concorrenti stanno facendo."
Un fattore che per Uchiyamada penalizza gli ibridi plug-in è il loro costo e la non accessibilità in tempi ragionevoli al grande pubblico. "I fornitori devono avere maggiori volumi per tagliare i costi dei componenti specifici delle plug-in, incluse le batterie che devono essere più grandi e più capaci di quelle utilizzate negli ibridi tradizionali, non a caso Toyota e Lexus vendono 25 ibridi e solo un modello di plug-in."

Tenuto conto che stiamo parliamo di Vw, il secondo gruppo mondiale e non della Dacia (con tutto il rispetto), e le parole di Winterkorn, se volevano veramente fare la differenza e sbaragliare la concorrenza potevano fare uno sforzo come fece Toyota con l'ibrido. Ma evidentemente l'ibrido fa parte delle migliardate di varianti che producono, poi se lo vendono o no è solo un dettaglio.
 
beh, io ci riprovo per l'ennesima volta (vedi "hsd e-tronizzato") sai mai che... :rolleyes:

allora: quelle che qui vedo più volte essere "tradotte" come "caratteristiche" o addirittura delle "peculiarità" riferendosi all'ibrido by vw io le definirei piuttosto e semmai dei limiti dettati da un progetto in quanto alla fin fine si dimostrerebbe più che altro un'"opera incompiuta"...

questo (imho) perchè?

perchè trattasi di un progetto i quali limiti sono sostanzialmente attribbuibili a determinate necessità ("imposizioni"?) le quali vanno, da "volgari" fattori direi innanzitutto inerenti all'abbassamento dei limiti complessivi di c02 dell'intera gamma, ed al contempo passando poi per il contenimento dei costi in termini progettuali, quindi produttivi ("un colpo al cerchio ed uno alla botte")...

il che in soldoni alla fine starebbe a significare che, oltre alla (relativa) "semplicità" di siffatto progetto, qui possiamo constatare l'impiego della medesima, quindi comune componentistica che possiamo infatti trovare nel restante di gamma, ed al limite giust'appunto modificata per l'impiego "hi-tech"...

ed aggiungo anche che proprio in virtù ed a proposito di quanto poco sopra riportato, ne approfitterei quindi per dire la mia in risposta a chi sosteneva che i listini dei 2 plug-in fossero "pericolosamente" vicini fra loro...
ossia che, per quanto certamente ammortizzati in questi oramai (ben) 17 anni di ingresso nel mercato, la componentistica del sistema toyota non'è imho certamente più economica di quella vw proprio in quanto, oltre alla sua, sempre imho, indubitabilmente superior "caratura" a livello di componentistica e relativa complessità di gestione, toyota la stessa non trova "altre vie", ovverosia fornitori, se non quelli SPECIFICATAMENTE, ed ESCLUSIVAMENTE ad ok per siffatto progetto/soluzione propulsiva dai lei stessa, e SOLAMENTE finanziato e che... manco a farlo apposta... è UNICO (leggi anche arrivato per primo -seppur non di sua completa invenzione-) nel panorama mondiale*... ;)

* invero simile al sistema ibrido ford, il quale, oltre d'altronde essere arrivato dopo, è, "piccolo dettaglio", in qualche modo proprio "figlio" del sistema toyota dove infatti, dalla stessa, ford ha attinto per via di un'accordo commerciale ai tempi che furono...
 
hpx ha scritto:
Sul digerire ti sbagli, non ti sei mai chiesto perché Toyota nonostante abbia sviluppato l'ibrido e il plug-in da anni, oggi vende globalmente 25 modelli ibridi e un solo Plug-in ?
Risposta alla testimone di HSD: perchè non è in grado di farne di decenti.
Non capisco perchè bisogna mettersi sul piano che se non l'ha fatto Toyota allora è una Corazzata Potemkin di fantozziana memoria....
Magari, più semplicemente, per una che ha già una gamma ibrida ben sviluppata una plug-in non è commercialmente utile (del resto basta guardare i prezzi della prius plug-in che non è neanche un granchè a livello di autonomia in elettrico....).
Per altri che iniziano ora forse ha più senso concentrarsi sull'ibrido plug-in perchè più facilmente abbinabile alle loro piattaforme attuali e perchè facilità lo sbocco anche verso il puro elettrico che probabilmente arriverà in futuro. Ad essere maligni si può pensare anche che i costruttori europei si aspettano anche una normativa che favorisca le plug-in e le elettriche.

Io, e forse molti come me, continuo ad aspettare un modello HSD che non pensi solo a sfondare i maroni con i consumi più bassi possibili. Personalmente, pur non cercando una guida sportiva, sacrificherei volentieri il 10% dei consumi per avere una guida più piacevole e brillante.

Chiudo il mio pensiero: non comprerei una plug-in con un 1.4 turbo da 150CV a 40.000 euro ma comprerei un'HSD con un 1.8 turbo ATK da 150CV a 30.000 euro che avessi dei consumi simili o leggermente superiori a quelli di un 2.0TDI da 180CV.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Risposta alla testimone di HSD
Risposta di uno che legge un articolo, che ho riportato, e ne capisce il significato. Tradotto è che Toyota non commercializza Plug-in perché costano troppo e durano poco. Infatti Toyota pur avendo esperienza con le batterie ha interrotto la produzione del Rav4 elettrico è ha pensionato una sorta di IQ Ev. Secondo test effettuati le attuali batterie agli ioni durano solo 5 anni se usate intensamente, anche Nissan lo specifica per le sue vetture elettriche di limitare al minimo le ricariche rapide perché degraderebbero le batterie, e il fallimento dell'esperimento dei Taxi Leaf di Osaka ne è un esempio lampante.
Ma quelli della Toyota sono così se una cosa non è affidabile al 100% o quasi meglio tenerla nel cassetto, ecco spiegato perché le batterie delle hsd lavorano solo dal 40 al 60% e quella della Prius lavora la metà, perché se no per quest'ultima sarebbero stati costretti a mettere una batteria doppiamente più grande, costosa e pesante?.improponibile.

chiaro_scuro ha scritto:
Non capisco perchè bisogna mettersi sul piano che se non l'ha fatto Toyota allora è una Corazzata Potemkin di fantozziana memoria....
Toyota non l'ha fatto per una semplice scelta, una segmento C da 45 mila euro e per Toyota è improponibile perché le vendite non copriranno mai i costi di sviluppo e costruzione, e rischia di diventare un'altra Bugatti Veiron. Vw ha stanziato per lo sviluppo odierno e per il futuro per questa tecnologia 44 mila ingegneri di ricerca e sviluppo e 13 miliardi di dollari, Tesla per fare un esempio ha 5800 dipendenti e 300 milioni di budget all'anno. E c'è di più, secondo alcune voci attendibili ha comprato il 5% delle quote di una start-up chiamata QuantumScape che lavora sulle batterie a stato solido che permetterebbero di avere 3 volte l'autonomia attuale e di essere sicure contro gli incendi, così da fare concorrenza a Tesla nel settore premium.
Quindi con un quadro così intrecciato e complicato Toyota stavolta sta alla finestra in attesa di vedere cosa ottiene Vw e si è concentrata su un l'altro fronte impegnativo, le Fuel Cells, dove al contrario in questo settore Vw ha dichiarato di stare lei a sua volta alla finestra monitorando i progressi di Toyota.
Sono scelte, semplicemente scelte.

chiaro_scuro ha scritto:
Ad essere maligni si può pensare anche che i costruttori europei si aspettano anche una normativa che favorisca le plug-in e le elettriche.
Non vedo cosa vogliano di più visto che per le emissioni il fattore elettrico conta nel ciclo di omologazione e quindi possono conteggiarlo. Per informazione la E-Tron è omologata per 1,5 litri x 100 km. ed emissioni relative, oltre ad avere il rapporto bollo/potenza ridotto anzi in alcune regioni non lo paghi per anni, parcheggi gratis, ZTL Free??altro che essere maligni già sono favorite.

chiaro_scuro ha scritto:
Io, e forse molti come me, continuo ad aspettare un modello HSD che non pensi solo a sfondare i maroni con i consumi più bassi possibili. Personalmente, pur non cercando una guida sportiva, sacrificherei volentieri il 10% dei consumi per avere una guida più piacevole e brillante.
Scusami ma potrai aspettare fin che crepi?.. 1 perché il sistema hsd necessita del cvt e un'auto con tale cambio non può esprimere pienamente il carattere del propulsore anche se "cattivo", 2 perché non rientra nella filosofia di Toyota.

chiaro_scuro ha scritto:
perchè non è in grado di farne di decenti.
Ho lasciato questa per ultima perché penso sia pura provocazione. Una marca che ha risorse incredibili, esperienza nei Rally, esperienza in F1, impega oggi l'ibrido sia a livello agonistico con ottimi risultati (TS 040 Wec), fino all'opposto nel settore trasporti ( 155h Hino Motors divisione Toyota Truck) avrebbe difficoltà a progettare una plug-in prestazionale ? Stai scherzando spero?.

Attached files /attachments/1884333=40927-Hino Motors Toyota.png /attachments/1884333=40926-Ts 040.jpg
 
Cometa Rossa ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
Stesso discorso per l'audi A3, non ha senso nemmeno per sfizio.

Per te. Per me anche, ma se io fossi un libero professionista che ha lo studio in centro ( zona a traffico limitato) l'A3 e-tron sarebbe semplicemente perfetta. Che è vero che non si ammortizza mai, ma con l'A3 a benzina o a gasolio in centro non ci entro, con la e-tron si. E so benissimo che ci entro anche con la prius o con l'Auris hsd, ma se voglio un certo livello di finiture la scelta è obbligata tra Audi e Lexus, se voglio un certo tipo di prestazioni la scelta tra cth ed A3 non si pone nemmeno, rimane solo Audi. Quindi prima di dire che non ha senso o è solo uno sfizio io ci andrei molto ma molto cauto. E' un'auto orientata ad un certo tipo di clientela, che non è quella che si compra l'Auris o la prius. Se poi questa clientela deciderà di comprarla lo vedremo, ma la clientela potenziale c'è.

certo la clientela c'è...e chi ha i soldi per una Audi, difficilmente si compra una Toyota, anche se questa forse migliore. comunque le plug-in hanno poco senso...incluso la Prius plug-in.
col sistema HSD "normale" hai tutti i vantaggi e lo compri ad un prezzo molto concorrenziale. per una A3 e-tron o una Prius plug in da Lexus ti danno una Lexus iS 300h con prestazioni simili alla A3 e non solo per una trentina di kilometri. e con questa poi farti anche le vacanze con tutta la famiglia (spazio baule). in più hai una macchina che non vedi da per tutto e con la migliore qualità costruttiva in assoluto.

comunque, chi vuole prendersi la A3 e-tron lo do i miei complimenti...brutto non lo è !
vediamo un po quanto lo venderanno...le altri Audi ibride non hanno fatto gran che (mai vista una)...nemmeno la VW Jetta ibrida e forse 2-3 VW Touareg ibride.

quello che continuo a contestare è il giornalismo (e certo non Audi) che prende questa tecnologia (che esiste da tanti anni) e anche da diversi anni da BMW, come forse una nuova invenzione ! e un semplice ibrido parallelo con una batteria più grande.

chi cerca una macchina sportiva con prestazioni da sportiva...certo non deve pensare ad un HSD...non è fatto per questo, perché il ibrido è stata inventata per risparmiare....e se tiri fuori le doti sportive della A3....ciao ai consumi e comunque dopo 30 kilometri le prestazioni calano a livelli di una macchina che costa decisamente meno !
 
Back
Alto