<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A3 e-tron come la vedete? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

A3 e-tron come la vedete?

Auto90fan ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
e tu stai banalizzando troppo i miei commenti, vuoi che ti scriva un trattato di centinaia di pagine sull'ibrido toyota e sulla differenza con il resto? Se non hai nemmeno una base per capire quel che sto dicendo allora vai a provarle in tutto e per tutto, ti accorgerai da come funzionano che per fare queste auto hanno preso le versioni normali e ci hanno ficcato un motore elettrico e una batteria, punto e basta (oppure toyota è stupida che ci ha messo decine di anni e di versioni messe in commercio, mentre gli altri da un giorno all'altro pufff ecco una ibrida.....). Aspetta che i proprietari di doppia frizione tornino a casa a piedi mentre il carro attrezzi si porterà via la loro auto, probabilmente non faresti in tempo a dire "siete totalmente disinf....." che ti lapiderebbero su due piedi. Tanto a me cosa frega se mettono una frizione per ogni motore o addirittura per ogni marcia, possono fare quello che vogliono visto che almeno nel loro marketing illusorio stanno avvicinando i detrattori dell'ibrido e dell'elettrico, sempre che non inizino ad informarsi in modo più specifico e tecnico.

certo fosse così semplice come dici lo avrebbero fatto tutti 50 anni fa.

In ogni caso a me sembra che le tue argomentazioni si riducano a un attacco sui cambi a doppia frizione dei quali non sai assolutamente nulla.

Ad esempio il modello usato sulla Etron è oramai perfettamente affidabile ed è in produzione dal 2003 e la terza frizione non fa altro che collegarlo/scollegarlo dal sistema.

Anche 100 anni direi, informati.

Veramente mi sembra di aver parlato del sistema più dei cambi, ma tu ti sei impuntato su qualcosa che si può smentire facilmente, sia per le esperienze degli utenti con i doppiafrizione (a quanto pare solo il tct e il pdk sembrano quelli veramente validi e ben poco preoccupanti), sia perché già l'idea di doppia e addirittura tripla frizione dovrebbe far pensare sui futuri costi di gestione e/o problemi anche nel caso più fortunato. Per non parlare del fatto che se mettono una frizione per staccare il motore elettrico significa che non hanno un sistema così innovativo e così avanzato, honda da tempo ha fatto l'ibrida manuale e con il cvt (anche con marce virtuali per quelli che vogliono tirare fuori il discorso del motore su di giri fisso) senza dover ricorrere a certe scelte molto rudimentali e al limite del casalingo.

livello del tuo discorso: bar sport ;)

I doppia frizione sono una tecnologia in giro dal 2003 e alcuni hanno dato problemi all'inizio ma si stanno diffondendo al punto che tutti i produttori li prevedono in tutti i segmenti dalle utilirarie alle supercar.

Giusto alcune delle case che li hanno: renault, mercedes, bmw, vag (da skoda a porshe), fca (da fiat a ferrari), kia-hyundai e se non sbaglio anche honda e toyota ci stanno lavorando (honda avevo letto di un ibrido vtec turbo+ doppia frizione).

A te non fa star tranquillo il fatto di avere più di una frizione? benissimo non li comprare.

Io mi sono appena comprato un'auto che usa il DSG in versione DQ250 (lo stesso di Etron senza la terza frizione) che oramai è pienamente affidabile (a differenza del DQ200 sul quale sembrano aver risolto i problemi da poco) e non vedo l'ora che arrivi.

PS1 lo sai che il PDK è un derivato del DSG ? Lo sai vero?
PS2 lo sai che del DSG vw esistono almeno 4 versioni a 6/7 marce a secco/bagno d'olio con coppia da 250 a oltre 500nm per Trazioni Anteriori/Integrali?
PS3 anche il TCT ha dato qualche problema, ora risolto, all'inizio
 
@ Maurizio: Ma non è inutile un 6 rapporti su un motore elettrico che ha coppia a 0 giri? Può servire al motore a pistoni che non ha coppia sufficiente per partire nel rapporto diretto, ma sull'elettrico non serve. Sembra un progetto "non integrato", un po' posticcio.
 
MilanFilippo ha scritto:
@ Maurizio: Ma non è inutile un 6 rapporti su un motore elettrico che ha coppia a 0 giri? Può servire al motore a pistoni che non ha coppia sufficiente per partire nel rapporto diretto, ma sull'elettrico non serve. Sembra un progetto "non integrato", un po' posticcio.

la risposta è ovvia: all'elettrico non serve ma serve al termico che viene usato in un modo molto diverso da come viene fatto su Auris con gli eccellenti risultati prestazionali che hanno rilevato.

Più che posticcio, sei tu che sei prevenuto. Qui si tratta solo di accettare un diverso modo di intendere l'ibrido.
 
Maurizio XP ha scritto:
Qui si tratta solo di accettare un diverso modo di intendere l'ibrido.

Quello che si contesta è la qualità del diverso modo di intendere l'ibrido, mentre toyota lo ha fatto con chiare caratteristiche basate sull'economicità di esercizio, Vw vuole commercializzare un ibrido che non da nessun surplus in termini prestazionali, perché esistono motorizzazioni della stessa vettura che costano un pacco meno e globalmente hanno più prestazioni.
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Qui si tratta solo di accettare un diverso modo di intendere l'ibrido.

Quello che si contesta è la qualità del diverso modo di intendere l'ibrido, mentre toyota lo ha fatto con chiare caratteristiche basate sull'economicità di esercizio, Vw vuole commercializzare un ibrido che non da nessun surplus in termini prestazionali, perché esistono motorizzazioni della stessa vettura che costano un pacco meno e globalmente hanno più prestazioni.

quello che dici in parte lo condivido: senza alcun dubbio la scelta di Toyota è chiara così come i pregi e i difetti di HSD e allo stesso modo è piuttosto evidente che a questi prezzi un ibrido fatto così non ti fa risparmiare rispetto a una motorizzazione tradizionale

4r nella sua prova lo dice chiaramente: il maggior costo rispetto alle motorizzazioni tradizionali NON si recupera.

Riguardo al discorso prestazionale penso che una A3 Sportback 1.8 TSI 180cv automatica come prestazioni sia superiore/equivalente a una Etron costando qualcosa come 8000? in meno.

E' anche vero però che una 1.8 180cv ha costi di esercizio molto superiori , non ha possibilità di essere usata solo come elettrica e non è sfruttabile come ibrida plugin nelle grandi città.

Oggi come oggi è principalemente il prezzo della Etron a non convincere secondo me e questo è il motivo per cui l'hanno fatta Audi o GTE perchè c'è chi del prezzo si interessa fino a un certo punto nel segmento premium e nel frattempo la tecnologia si diffonde (prima era limitata a Q5 e A6).

Prezzo di acquisto a parte non esite nel mercato un'auto con quei costi di gestione, quelle prestazioni, la qualità complessiva del progetto A3 e la possibilità di personalizzazione che ti offre Audi ed è solo la prima versione dell'ibrido plug in vag, non dubito che Toyota guardi strettamente cosa fa la concorrenza.

Io per questa generazione di ibride plugin ho preferito aspettare con una classica 2.0 turbodiesel automatica, la prossima vedremo!
 
Vedremo come si comporterà il mercato, su alcuni forum relativi ad A3 c'è già chi l'ha ordinata e senza badare a spese, ecco una config:

Modello: AUDI A3 SB E-TRON S-TR 1.4 TFSI AMBITION
Colore: 0C0C GRIGIO MONSONE
7X5 ASSISTENTE AL PARCHEGGIO CON VISUALIZZAZ PCE AUDI ASSISTANT SYSTEM PACK
9VS BANG&OLUFSEN
1PE BULLONI ANTIFURTO
3NU DISP. PER CARICO PASSANTE
EA5 EW 2 ANNO 80.000 KM
YEE LIMITED EDITION
3S1 MANCORRENTI CROMATI
4ZB MODANATURE CROMATE
WEG PACCHETTO E-TRON
QQ4 PACCHETTO LUCI
7P1 SUPPORTO LOMBARE A 4 VIE
2PK VOLANTE MULT. 3 RAZZE CON BILANCIERI APP

Vedremo come si trovano
 
MilanFilippo ha scritto:
@ Maurizio: Ma non è inutile un 6 rapporti su un motore elettrico che ha coppia a 0 giri? Può servire al motore a pistoni che non ha coppia sufficiente per partire nel rapporto diretto, ma sull'elettrico non serve. Sembra un progetto "non integrato", un po' posticcio.

con le tue domande e con i tuoi dubbi hai spiegato la situazione. Cosa che maurizio non riesce a capire
 
Maurizio XP ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
e tu stai banalizzando troppo i miei commenti, vuoi che ti scriva un trattato di centinaia di pagine sull'ibrido toyota e sulla differenza con il resto? Se non hai nemmeno una base per capire quel che sto dicendo allora vai a provarle in tutto e per tutto, ti accorgerai da come funzionano che per fare queste auto hanno preso le versioni normali e ci hanno ficcato un motore elettrico e una batteria, punto e basta (oppure toyota è stupida che ci ha messo decine di anni e di versioni messe in commercio, mentre gli altri da un giorno all'altro pufff ecco una ibrida.....). Aspetta che i proprietari di doppia frizione tornino a casa a piedi mentre il carro attrezzi si porterà via la loro auto, probabilmente non faresti in tempo a dire "siete totalmente disinf....." che ti lapiderebbero su due piedi. Tanto a me cosa frega se mettono una frizione per ogni motore o addirittura per ogni marcia, possono fare quello che vogliono visto che almeno nel loro marketing illusorio stanno avvicinando i detrattori dell'ibrido e dell'elettrico, sempre che non inizino ad informarsi in modo più specifico e tecnico.

certo fosse così semplice come dici lo avrebbero fatto tutti 50 anni fa.

In ogni caso a me sembra che le tue argomentazioni si riducano a un attacco sui cambi a doppia frizione dei quali non sai assolutamente nulla.

Ad esempio il modello usato sulla Etron è oramai perfettamente affidabile ed è in produzione dal 2003 e la terza frizione non fa altro che collegarlo/scollegarlo dal sistema.

Anche 100 anni direi, informati.

Veramente mi sembra di aver parlato del sistema più dei cambi, ma tu ti sei impuntato su qualcosa che si può smentire facilmente, sia per le esperienze degli utenti con i doppiafrizione (a quanto pare solo il tct e il pdk sembrano quelli veramente validi e ben poco preoccupanti), sia perché già l'idea di doppia e addirittura tripla frizione dovrebbe far pensare sui futuri costi di gestione e/o problemi anche nel caso più fortunato. Per non parlare del fatto che se mettono una frizione per staccare il motore elettrico significa che non hanno un sistema così innovativo e così avanzato, honda da tempo ha fatto l'ibrida manuale e con il cvt (anche con marce virtuali per quelli che vogliono tirare fuori il discorso del motore su di giri fisso) senza dover ricorrere a certe scelte molto rudimentali e al limite del casalingo.

livello del tuo discorso: bar sport ;)

I doppia frizione sono una tecnologia in giro dal 2003 e alcuni hanno dato problemi all'inizio ma si stanno diffondendo al punto che tutti i produttori li prevedono in tutti i segmenti dalle utilirarie alle supercar.

Giusto alcune delle case che li hanno: renault, mercedes, bmw, vag (da skoda a porshe), fca (da fiat a ferrari), kia-hyundai e se non sbaglio anche honda e toyota ci stanno lavorando (honda avevo letto di un ibrido vtec turbo+ doppia frizione).

A te non fa star tranquillo il fatto di avere più di una frizione? benissimo non li comprare.

Io mi sono appena comprato un'auto che usa il DSG in versione DQ250 (lo stesso di Etron senza la terza frizione) che oramai è pienamente affidabile (a differenza del DQ200 sul quale sembrano aver risolto i problemi da poco) e non vedo l'ora che arrivi.

PS1 lo sai che il PDK è un derivato del DSG ? Lo sai vero?
PS2 lo sai che del DSG vw esistono almeno 4 versioni a 6/7 marce a secco/bagno d'olio con coppia da 250 a oltre 500nm per Trazioni Anteriori/Integrali?
PS3 anche il TCT ha dato qualche problema, ora risolto, all'inizio

i dsg stanno dando problemi sulle golf 7 dell'anno scorso, così come da poco il powershift ha dato problemi sulle focus, e hyundai non è da meno. Fare di tutta l'erba un fascio è sbagliatissimo, i cambi sono tutti diversi seppur basati sulla stessa idea di funzionamento, come lo sono sempre stati quelli manuali. Stai continuando a parlare principalmente del cambio a doppia, tripla frizione, quando era un argomento secondario, ma capisco come questo comportamento possa essere usato come scusa per non considerare ed analizzare invece il sistema ibrido della A3.

ps. non ho mica detto che quei cambi sono dio in terra, ho solo detto che mi pare siano più affidabili di quelli della concorrenza (anche il dq250 ha avuto tanti problemi, quindi ti auguro di non ritrovarti più dal meccanico che sulla strada)
 
hpx ha scritto:
Comunque una A3 E-Tron costa 39.900, mentre la S3 ne costa 50 euro in più, poi stesse dotazioni ci metti su una ci metti sull'altra.
L'allestimento della Ct 200h Executive e paragonabile alla E-Tron base e ne costa 30 mila, mentre la Ct 200h Luxury che ho anche provato è al Top e ne costa 36, e non devi neanche attaccare la spina. La E-Tron top sfiora i 47 contando anche tutti i servizi per la ricarica e annessi, i prezzi sono rilavati dai congiuratori.

Però scusami se te lo dico Hpx un metro di confronto o paragone deve avere anche un senso altrimenti non serve a niente.
Si fa solo una macedonia di concetti e la si butta in caciara!

Non si può paragonare una tecnologia Ibrida Plug-in con un'auto sportiva come la S3 da 300 Cv che tutto si presuppone fuorche il risparmio nei consumi e costi di esercizio morigerati.
Anche perchè il discorso sul prezzo è piuttosto sterile visto che la Prius Plug-in costa uguale alla e-tron ovvero di base 40.000 cucuzze e ad onor del vero non è lo stesso rapporto di finiture che trovi su una A3. Quindi questa tecnologia costa a prescindere.

Le classiche HSD di Toyota/Lexsus hanno prezzi ben più abbordabili ma sono sul mercato da diversi e diversi anni (tecnologia ormai rodata e diffusa) e non sono plug-in.

credo sia inutile fare confronti di prezzo tra questo ibrido plug-in e altre vetture, questo vale sia per la A3 che per la Prius.
 
FurettoS ha scritto:
credo sia inutile fare confronti di prezzo tra questo ibrido plug-in e altre vetture, questo vale sia per la A3 che per la Prius.

Ho fatto il confronto con la S3 per un semplice discorso che non faccio io ma Vw. La E-Tron la presenta come ibrida sportiva che non ti fa rimpiangere l'auto tradizionale, e le sue caratteristiche tecniche non fanno altro che avallare queste dichiarazioni. 150 cv turbo + elettrico per arrivare a 200. La Prius nasce come un' auto con caratteristiche ben precise opposte alla E-Tron, incentrate sul risparmio di esercizio e la tranquillità di guida, infatti è accoppiata all'hsd. Quindi se proponi un ibrido simile alla E-tron questo deve dare un surplus che le motorizzazioni tradizionali non hanno, ma non è così.
Inoltre chi si può permettere di comprare una E-Tron da 45 mila euro, non si fa problemi di mantenere una S3 che costa uguale. Chi prende oggi la E-Tron in chiave "risparmio" perde in partenza perché è certo che non rientrerà mai dei soldi spesi, quindi la chiave di lettura "sportiva" è d'obbligo ma perde con la concorrenza casalinga.
 
hpx ha scritto:
FurettoS ha scritto:
credo sia inutile fare confronti di prezzo tra questo ibrido plug-in e altre vetture, questo vale sia per la A3 che per la Prius.

Ho fatto il confronto con la S3 per un semplice discorso che non faccio io ma Vw. La E-Tron la presenta come ibrida sportiva che non ti fa rimpiangere l'auto tradizionale, e le sue caratteristiche tecniche non fanno altro che avallare queste dichiarazioni. 150 cv turbo + elettrico per arrivare a 200. La Prius nasce come un' auto con caratteristiche ben precise opposte alla E-Tron, incentrate sul risparmio di esercizio e la tranquillità di guida, infatti è accoppiata all'hsd. Quindi se proponi un ibrido simile alla E-tron questo deve dare un surplus che le motorizzazioni tradizionali non hanno, ma non è così.
Inoltre chi si può permettere di comprare una E-Tron da 45 mila euro, non si fa problemi di mantenere una S3 che costa uguale. Chi prende oggi la E-Tron in chiave "risparmio" perde in partenza perché è certo che non rientrerà mai dei soldi spesi, quindi la chiave di lettura "sportiva" è d'obbligo ma perde con la concorrenza casalinga.

No, no, aspetta un attimo non partire in 4a! :D

La e-tron non è per nulla di stampo sportivo e ne vuole esserlo casomai è un allestimento sportivo, come tante auto del suo calibro, che è ben diverso. Quindi il paragone con la S3 sotto il profilo concettuale svanisce sul nascere poichè la S3 punta in primis alle prestazioni e i 300 Cv ne sono un segno.

La sostanziale differenza e per qualcuno può contare è tipologia e sensazioni di guida, ovvero la e-tron si guida come una omonima Ambition termica (perchè l'allestimento della E-tron è Ambition ovvero quello sportivo di casa Audi). Tradotto non c'è un limite prestazionale indotto dall'ibrido, non si percepiscono in modo netto le differenze del peso in più, la guida può essere anche sportiva sfruttando le caratteristiche di cambio e powertrain ma nulla ti vieta di andare sempre a 50 km/h.

Come ho già detto la e-tron offre fattori e valutazioni diversi dalla HSD Plug-in e lungi da me dire cosa sia giusto e cosa sia sbagliato a prescindere, l'errato dunque e non valutare le differenze e a prescindere giudicare eccelsa una piuttosto che l'altra. Nascono su filosofie diverse e per gusti diversi mi pare scontato che non possono essere uguali. Di buono c'è che l'offerta di ibrido si allarga.

Tornando al discorso "pecunia" non confondiamo come sempre un discorso di prezzo di acquisto con quello di mantenimento (vero costo da valutare). Oggi ti puoi comprare un'auto in comode rate e quindi neanche lo considero più di tanto.
Sul costo di mantenimento direi che un 1.4 da 150 Cv a spanne ti costa almeno la metà di un 2.0 da 300 Cv!

La scia ecologista o l'ipotetico risparmio è un calcolo piuttosto ambiguo e del resto qualcosa ce lo insegna anche Elon Musk di Tesla Motors, una tesla S sta sui 75.000 euro in quanti anni l'ammortizzi? Ma il pianeta in parte ti ringrazia!
Quindi la valutazione del "mio" risparmio nell'acquistare una tipologia di vettura ibrida è una valutazione diversa da una visione generale.
A mio avviso se ti tieni un e-tron 10 anni magari risparmi ma tra 10 anni chissà quale ibrido ci sarà.

I vantaggi di una plug-in sono che puoi andare in EV per 30, 40, 50 Km e se ti sono sufficienti si può tradurre in risparmio.
Un aspetto di una e-tron è che puoi guidare in un modo classico, quindi senza paranoie da display, e fare sui 25 Km/l di media.

Ma ribadisco per l'ennesima volta che a fronte del prezzo di acquisto di una e-tron o Prius plug-in il rientro è a medio/lungo termine. Altrimenti ti fai una macchina a gas. ;)
 
Auto90fan ha scritto:
i dsg stanno dando problemi sulle golf 7 dell'anno scorso, così come da poco il powershift ha dato problemi sulle focus, e hyundai non è da meno. Fare di tutta l'erba un fascio è sbagliatissimo, i cambi sono tutti diversi seppur basati sulla stessa idea di funzionamento, come lo sono sempre stati quelli manuali. Stai continuando a parlare principalmente del cambio a doppia, tripla frizione, quando era un argomento secondario, ma capisco come questo comportamento possa essere usato come scusa per non considerare ed analizzare invece il sistema ibrido della A3.

ps. non ho mica detto che quei cambi sono dio in terra, ho solo detto che mi pare siano più affidabili di quelli della concorrenza (anche il dq250 ha avuto tanti problemi, quindi ti auguro di non ritrovarti più dal meccanico che sulla strada)

su golf 7 montano diverse versioni del DSG e che io sappia l'unica che ha dato problemi, su Golf 6, è la DQ200 che è stata oggetto di interventi correttivi da parte di Vw; su golf 6 io stesso ho avuto problemi a 50.000km ma ora che sono a 107.000km funziona regolarmente dopo la riparazione.

Mi riporti la fonte dei problemi sulla 7, del powershift ford e di kia? Detto senza fonti fa molto bar sport.

Ti stavo rispondendo sui cambi perchè ti sei fissato su quello se vuoi parlare del resto parliamone.

Mi elenchi i problemi del DQ250? Ti anticipo che li hanno risolti tra il 2003 e il 2007, ho utilizzato passat con questo cambio e oltre 200.000km ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
i dsg stanno dando problemi sulle golf 7 dell'anno scorso, così come da poco il powershift ha dato problemi sulle focus, e hyundai non è da meno. Fare di tutta l'erba un fascio è sbagliatissimo, i cambi sono tutti diversi seppur basati sulla stessa idea di funzionamento, come lo sono sempre stati quelli manuali. Stai continuando a parlare principalmente del cambio a doppia, tripla frizione, quando era un argomento secondario, ma capisco come questo comportamento possa essere usato come scusa per non considerare ed analizzare invece il sistema ibrido della A3.

ps. non ho mica detto che quei cambi sono dio in terra, ho solo detto che mi pare siano più affidabili di quelli della concorrenza (anche il dq250 ha avuto tanti problemi, quindi ti auguro di non ritrovarti più dal meccanico che sulla strada)

su golf 7 montano diverse versioni del DSG e che io sappia l'unica che ha dato problemi, su Golf 6, è la DQ200 che è stata oggetto di interventi correttivi da parte di Vw; su golf 6 io stesso ho avuto problemi a 50.000km ma ora che sono a 107.000km funziona regolarmente dopo la riparazione.

Mi riporti la fonte dei problemi sulla 7, del powershift ford e di kia? Detto senza fonti fa molto bar sport.

Ti stavo rispondendo sui cambi perchè ti sei fissato su quello se vuoi parlare del resto parliamone.

Mi elenchi i problemi del DQ250? Ti anticipo che li hanno risolti tra il 2003 e il 2007, ho utilizzato passat con questo cambio e oltre 200.000km ;)

ma siamo su internet o sono io pazzo e internet non esiste? C'è google search, non c'è bisogno che sia io a fornirti le "prove" (vedere con i propri occhi è sempre meglio che acquisire le informazioni da intermediari, capisco sia più facile sminuire l'intermediario piuttosto che la fonte, però....) , vai nei forum, vai nei siti specializzati, vai su youtube, troverai tutto. (al massimo qualcosa per il 250 che è comunque meno additato http://www.evosoft.dk/DSGRepair.html )
 
FurettoS ha scritto:
No, no, aspetta un attimo non partire in 4a! :D

La e-tron non è per nulla di stampo sportivo e ne vuole esserlo casomai è un allestimento sportivo, come tante auto del suo calibro, che è ben diverso. Quindi il paragone con la S3 sotto il profilo concettuale svanisce sul nascere poichè la S3 punta in primis alle prestazioni e i 300 Cv ne sono un segno.

La sostanziale differenza e per qualcuno può contare è tipologia e sensazioni di guida, ovvero la e-tron si guida come una omonima Ambition termica (perchè l'allestimento della E-tron è Ambition ovvero quello sportivo di casa Audi). Tradotto non c'è un limite prestazionale indotto dall'ibrido, non si percepiscono in modo netto le differenze del peso in più, la guida può essere anche sportiva sfruttando le caratteristiche di cambio e powertrain ma nulla ti vieta di andare sempre a 50 km/h.

Come ho già detto la e-tron offre fattori e valutazioni diversi dalla HSD Plug-in e lungi da me dire cosa sia giusto e cosa sia sbagliato a prescindere, l'errato dunque e non valutare le differenze e a prescindere giudicare eccelsa una piuttosto che l'altra. Nascono su filosofie diverse e per gusti diversi mi pare scontato che non possono essere uguali. Di buono c'è che l'offerta di ibrido si allarga.

Tornando al discorso "pecunia" non confondiamo come sempre un discorso di prezzo di acquisto con quello di mantenimento (vero costo da valutare). Oggi ti puoi comprare un'auto in comode rate e quindi neanche lo considero più di tanto.
Sul costo di mantenimento direi che un 1.4 da 150 Cv a spanne ti costa almeno la metà di un 2.0 da 300 Cv!

La scia ecologista o l'ipotetico risparmio è un calcolo piuttosto ambiguo e del resto qualcosa ce lo insegna anche Elon Musk di Tesla Motors, una tesla S sta sui 75.000 euro in quanti anni l'ammortizzi? Ma il pianeta in parte ti ringrazia!
Quindi la valutazione del "mio" risparmio nell'acquistare una tipologia di vettura ibrida è una valutazione diversa da una visione generale.
A mio avviso se ti tieni un e-tron 10 anni magari risparmi ma tra 10 anni chissà quale ibrido ci sarà.

I vantaggi di una plug-in sono che puoi andare in EV per 30, 40, 50 Km e se ti sono sufficienti si può tradurre in risparmio.
Un aspetto di una e-tron è che puoi guidare in un modo classico, quindi senza paranoie da display, e fare sui 25 Km/l di media.

Ma ribadisco per l'ennesima volta che a fronte del prezzo di acquisto di una e-tron o Prius plug-in il rientro è a medio/lungo termine. Altrimenti ti fai una macchina a gas. ;)

1) "sempre per simboleggiare la doppia anima di Audi che non rinuncia a sportività e sostenibilità" Parole di Fabrizio Longo direttore audi italia (puoi trovare l'intervista in un sito concorrente)

2) E' proprio quello il problema, spendi 45.000? per una a3 che si guida come una auto normale? (intendo in tutti i sensi visto che anche le ibride toyota bisogna guidarle normalmente) A questo punto mi accodo ad Hpx, tanto oltre la s3 c'è proprio la A3 180cv s-tronic ambition che costa 31000? o addirittura la quattro che costa 35.000?, nessuno ti vieta di andare 50kmh usando una quarantina di cv anche con queste. Ah e nemmeno le toyota hanno limiti prestazionali causati dall'ibrido, anzi power mode+batteria carica e puoi salutare molti vicini di semaforo.

3)Infatti la a3 è una auto a benzina con una batteria e una certa autonomia "only EV" (la prius plugin ha una batteria divisa in due sezioni, quella per il funzionamento ibrido e quella per l'autonomia elettrica ecco perché sono solo 25km di autonomia comunque ricaricabili in 1 o 2 ore dalla presa di casa, è una ibrida che può andare in solo elettrico per alcuni km, non è una auto a benzina che può fare alcuni km in elettrico) , non c'è nulla di quel che offrono altri come toyota hsd con funzionalità plug-in, bmw i3 con range extender, mclaren p1 votata al boost prestazionale.

4) la Tesla S la ammortizzi dopo 2 secondi, è una auto di lusso, prestazionale, comoda, con un'ottima autonomia e come prezzi è in linea con auto simili.

5) no, non puoi guidarla in modo classico e tirarne fuori 25kml perché non è una hsd. HSD non è solo una sigla per distinguere l'auto quando la vedi, hsd significa che i motori elettrici e il motore a benzina funzionano sempre insieme e si aiutano a vicenda. Sulla a3 è un normale sistema parallelo e quando finirai i 50km hai una auto a benzina da 150cv.

6) chi conosce l'intero funzionamento della prius plugin potrebbe dire che è geniale, ma guardando il prezzo si può dire che non sia conveniente nemmeno usandola solo in elettrico, molto meglio prendersi la prius classica. Stesso discorso per l'audi A3, non ha senso nemmeno per sfizio.
 
Back
Alto