Ti ringrazio per il tuo ottimismo. Sono abbastanza ottimista anch'io, ma non vorrei sentirmi dare del rinc..... dagli altri automobilistiPerchè no?
Ti ringrazio per il tuo ottimismo. Sono abbastanza ottimista anch'io, ma non vorrei sentirmi dare del rinc..... dagli altri automobilistiPerchè no?
Felice di essermelo solo immaginatoAssolutamente no, cosa te lo fa pensare?
Ma ripeto: perchè?Come sospettavo, nessuno va a zonzo per una città e poi scopre che le colonnine mancano o sono rotte. Al secondo 27 del video ho già scoperto l’arcano.
La signora sta usando una applicazione che non fornisce nessun tipo di informazione tranne l’ubicazione delle colonnine, esempio Maps di Google o Apple, ovvero è come giocare alla battaglia navale : ti deve andare di ….
Lo si può notare sui simboli delle colonnine dove non campare la potenza della colonnina, il classico pallino verde libera e funzionante o rosso occupata o la chiave inglese fuori servizio.
Doveva usare una qualsiasi applicazione di un gestore, esempio la comunissima di Enel X, che sarebbe andata a colpo sicuro al primo tentativo semplicemente cliccando sulla colonnina e il navigatore l’avrebbe portata a destinazione tranquillamente e ne più veloce percorsopossibile.
Come ho già ripetuto nell’altro post è l’uomo alla base di una esperienza positiva o negativa, bastava un minimo di informazione se devi fare un servizio, così ha fatto solo la figura della sprovveduta che gira per Roma alla spera in Dio.
Mi quoto perché ho dimenticato: se usa l’applicazione giusta la ricarica costa pure meno.Come sospettavo, nessuno va a zonzo per una città e poi scopre che le colonnine mancano o sono rotte. Al secondo 27 del video ho già scoperto l’arcano.
La signora sta usando una applicazione che non fornisce nessun tipo di informazione tranne l’ubicazione delle colonnine, esempio Maps di Google o Apple, ovvero è come giocare alla battaglia navale : ti deve andare di ….
Lo si può notare sui simboli delle colonnine dove non campare la potenza della colonnina, il classico pallino verde libera e funzionante o rosso occupata o la chiave inglese fuori servizio.
Doveva usare una qualsiasi applicazione di un gestore, esempio la comunissima di Enel X, che sarebbe andata a colpo sicuro al primo tentativo semplicemente cliccando sulla colonnina e il navigatore l’avrebbe portata a destinazione tranquillamente e ne più veloce percorsopossibile.
Come ho già ripetuto nell’altro post è l’uomo alla base di una esperienza positiva o negativa, bastava un minimo di informazione se devi fare un servizio, così ha fatto solo la figura della sprovveduta che gira per Roma alla spera in Dio.
Scusa perché cosa ?Ma ripeto: perchè?
In realtà il 90% dei servizi giornalistici sono contro le auto elettriche.Più o meno come le altre reti, cambia solo il "punto di vista".
Perchè rimane una seconda auto, parlando nella discussione della nuova C3 ne esce che a parità di prezzo con la C3 rispetto alla Leapmotor puoi anche sfruttarla come unica auto di famiglia o anche unica in casa (es. single o anziani) con la Leap sei fermo ai 200 km di autonomia.Allora per molti ma non per tutti....potendo ricaricare in box e fare una colonnata solo sporadicamente alla bisogna mi chiedo perchè no....
Perchè spendere 19chicchi per una vetusta utilitaria che non consuma poco, non è un razzo, se putacaso si fanno in ambito urbano/provinciale 800km/mese quando alla stessa cifra c'è una moderna elettrica. Dico paroprezzo, parofiniture, anzi la cinesona ha anche quattro frenidisco. Ovvio ririririripeto potendola caricare a casa....
Perché mi devo dotare di n-applicazioni, usare il telefono eccetera? Posso capire l'applicazione specifica della macchina per monitorare la ricarica.... ma il resto lo trovo disgustoso. Si scarica l'auto? La devo poter ricaricare come con un distributore: vedo le colonnine (adeguatamente segnalate presso un parco di ricarica), mi attacco, 5 minuti e ho finito, pago con carta e via. Non si può fare? Perfetto, tecnologia inutile.
Il mio pragmatismo riflette la vita reale, di milioni di persone che usano l'auto per vivere e non vivono (né possono, né potranno mai) in funzione dell'auto.
Quello che hanno in mente a Bruxelles non funzionerà mai, garantito.
La signora sta usando una applicazione che non fornisce nessun tipo di informazione tranne l’ubicazione delle colonnine, esempio Maps di Google o Apple, ovvero è come giocare alla battaglia navale : ti deve andare di ….
Secondo me no.In realtà il 90% dei servizi giornalistici sono contro le auto elettriche.
Non direi proprio, anzi.... caso mai, come in questo caso, mettono in evidenza malfunzionamenti e problemi vari a carico delle infrastrutture. Con le auto elettriche in sè non ce l'ha nessuno, anzi direi che piacciono più o meno a tutti, ma se usarle fuori zona comfort deve diventare una specie di odissea sulla terraferma, allora ben vengano i "servizi".In realtà il 90% dei servizi giornalistici sono contro le auto elettriche.
DipendeIn realtà il 90% dei servizi giornalistici sono contro le auto elettriche.
Non direi proprio, anzi.... caso mai, come in questo caso, mettono in evidenza malfunzionamenti e problemi vari a carico delle infrastrutture. Con le auto elettriche in sè non ce l'ha nessuno, anzi direi che piacciono più o meno a tutti, ma se usarle fuori zona comfort deve diventare una specie di odissea sulla terraferma, allora ben vengano i "servizi".
Cito entrambi. Una bella ricerca su google con "servizi tv su auto elettrica", le prime 2 pagine sono tutti servizi o video contro, eccetto uno delle Iene.Secondo me no.
Forse ultimamente hanno inasprito la dose, dato che il piano di conversione del parco circolante non si sta avverando, e anche i meno del settore han capito le conseguenze, peraltro già ribadite in tempi meno sospetti dai vari servizi ed editoriali di 4R. Inoltre si è aperta una crisi dell'auto europea che non ha precedenti nei tempi moderni.
A me pare invece che l'elettrico viene dipinto come innovativo ed il futuro, vedi anche solo le varie pubblicità e non solo di auto.
uhm.... la stessa ricerca a me restituisce due pagine di denunce su servizi contro le auto elettriche...Cito entrambi. Una bella ricerca su google con "servizi tv su auto elettrica", le prime 2 pagine sono tutti servizi o video contro, eccetto uno delle Iene.
Non mi pare ne ultimamente ne evidenze di malfunzionamenti, ma con l'intento (nemmeno troppo celato) di far hype e mal informazione.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa