<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A spasso per Roma in cerca di colonnine | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

A spasso per Roma in cerca di colonnine

si parla di Roma in entrambi i "servizi"...

poi dimmi se non ho ragione su questo, ma tra tutti quelli che decidono sulla transizione e i vari commentatori e analisti TV ne trovi uno che alle 5 di mattina riflette in merito? secondo me stanno tutti beatamente a dormire ! A_gri commissario alla transizione :)
 
C'è un motivo per cui questo servizio sarebbe più (o meno) valido di quello che ho postato io?
Io non ho ancora compreso quale fosse il talk show da te citato ( o me lo sono perso).
Comunque la differenza è che l’articolo a cui ti riferisci non è un talk show ma un articolo che riporta dei dati , non un ‘esco per strada e conto le panda gialle’.
Poi come ogni statistica, va presa con le pinze, sia perché non si sa di quante di queste colonnine l’allaccio è in opera, come in altre statistiche ( vedi quella delle tipologie di alimentazioni in Italia e l’anzianitá del parco circolante ), il numero è di fatto falsato.
 
Mi permetto di intervenire perchè secondo me il problema delle colonnine non è a oggi la loro scarsità, nè la loro ubicazione ma è la maleducazione della gente come ho assistito di persona personalmente....
 
Io non ho ancora compreso quale fosse il talk show da te citato ( o me lo sono perso).
Comunque la differenza è che l’articolo a cui ti riferisci non è un talk show ma un articolo che riporta dei dati , non un ‘esco per strada e conto le panda gialle’.
Poi come ogni statistica, va presa con le pinze, sia perché non si sa di quante di queste colonnine l’allaccio è in opera, come in altre statistiche ( vedi quella delle tipologie di alimentazioni in Italia e l’anzianitá del parco circolante ), il numero è di fatto falsato.
ecco.... comunque, questo è il link diretto al breve servizio.

 
C'è un motivo per cui questo servizio sarebbe più (o meno) valido di quello che ho postato io?
Siamo agitati? Era solo per dimostrare che in televisione, se vuoi, trovi una cosa e il suo contrario. Poi ognuno, logicamente, riporta quello che gli sembra più interessante. Non voleva certo essere un post più o meno valido del tuo, qui non c'è nessuno che è più elevato dell'altro. Diciamo che io, essendo in pensione, ho più tempo per cercare in rete, mentre tu lavorando hai meno tempo, pensavo di farti un piacere, non pensavo te la prendessi
 
ecco.... comunque, questo è il link diretto al breve servizio.

Ah ma rete4, una rete nota per la sua "correttezza".
Ad averlo saputo, manco mi ci mettevo a sprecare bit e Co2.
Anche perchè è la stessa rete che ...
ce la ricordiamo come balla, vero?
 
Comunque non vorrei passare per un difensore delle elettriche, anzi. Non penso proprio che nella mia vita acquisterò un'auto elettrica. Fatto due conti, ho 65 anni, nel 2034, ultimo anno libero, ne avrò 74. Al massimo acquisterò una delle ultime a benzina o ibride e visto che le auto a me durano circa 10/12 anni, se il buon Dio mi lascia qui, ne avrò 86 alla fine. Pensate che dopo guiderò ancora?
 
ecco.... comunque, questo è il link diretto al breve servizio.

Come sospettavo, nessuno va a zonzo per una città e poi scopre che le colonnine mancano o sono rotte. Al secondo 27 del video ho già scoperto l’arcano.
La signora sta usando una applicazione che non fornisce nessun tipo di informazione tranne l’ubicazione delle colonnine, esempio Maps di Google o Apple, ovvero è come giocare alla battaglia navale : ti deve andare di ….
Lo si può notare sui simboli delle colonnine dove non campare la potenza della colonnina, il classico pallino verde libera e funzionante o rosso occupata o la chiave inglese fuori servizio.
Doveva usare una qualsiasi applicazione di un gestore, esempio la comunissima di Enel X, che sarebbe andata a colpo sicuro al primo tentativo semplicemente cliccando sulla colonnina e il navigatore l’avrebbe portata a destinazione tranquillamente e ne più veloce percorsopossibile.
Come ho già ripetuto nell’altro post è l’uomo alla base di una esperienza positiva o negativa, bastava un minimo di informazione se devi fare un servizio, così ha fatto solo la figura della sprovveduta che gira per Roma alla spera in Dio.
 
Back
Alto