<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A spasso per Roma in cerca di colonnine | Il Forum di Quattroruote

A spasso per Roma in cerca di colonnine

Ieri sera in un talk show è passato un breve resoconto di una giornalista che ha noleggiato una piccola BEV, probabilmente una Smart, e ha gironzolato un po' per Roma e dintorni per documentare la situazione delle colonnine.
Ovviamente, essendo il programma diversamente super partes, le situazioni presentate sono state prevalentemente quelle negative, però... tra colonnina rotta, non collegata, occupata abusivamente da auto già carica, inaccessibile causa manifestazione, un bel po' di tentativi di ricarica sono andati off target.
L'altra "buona notizia": l'auto è partita con 117 km di autonomia indicata, presumo ne abbia percorsi al massimo una novantina prima di trovare (fuori città...) l'agognata fonte di elettroni, comunque il costo riportato dalla giornalista è stato di 10 euro. Per essere nelle condizioni ottimali per una citycar elettrica, non proprio regalati...
Conclusioni: ferme restando tutte le legittime obiezioni del caso (bisognava caricare a casa, ci sono gli abbonamenti, colonnine ce ne sono tante e via dicendo, tutte considerazioni a me ben presenti), la mia impressione che prima di "democratizzare" la mobilità elettrica ci sia ancora tanta, ma tanta strada da fare rimane confermata.
 
Ieri sera in un talk show
Notoriamente sono una fonte di informazione incontestabile

Ovviamente, essendo il programma diversamente super partes, le situazioni presentate sono state prevalentemente quelle negative, però... tra colonnina rotta, non collegata, occupata abusivamente da auto già carica, inaccessibile causa manifestazione, un bel po' di tentativi di ricarica sono andati off target.
A Roma sono disponibili oltre 4000 prese di ricarica (2 per colonnine, quindi 2000 colonnine).
Aprendo una mappa a caso
ed una seconda

Non trovarne una mi ricorda tanto questo famoso servizio verità


Smontato poi dagli utilizzatori reali (9 ore e 40)


L'altra "buona notizia": l'auto è partita con 117 km di autonomia indicata, presumo ne abbia percorsi al massimo una novantina prima di trovare (fuori città...)
L'indovinometro tanto quanto l'indicatore di autonomia residua di tutte le auto calcola i km basandosi sui km percorsi in precedenza, e si aggiusta strada facendo (esattamente come tutte le auto dalla Ford T ad oggi).
Poi, 117 km di autonomia con che % di batteria? il 100? 80% 50%?
La Smart ha un autonomia dichiarata di poco più di 130 km, che reali saranno 100\110.
l'agognata fonte di elettroni, comunque il costo riportato dalla giornalista è stato di 10 euro. Per essere nelle condizioni ottimali per una citycar elettrica, non proprio regalati...
Conclusioni: ferme restando tutte le legittime obiezioni del caso (bisognava caricare a casa, ci sono gli abbonamenti, colonnine ce ne sono tante e via dicendo, tutte considerazioni a me ben presenti), la mia impressione che prima di "democratizzare" la mobilità elettrica ci sia ancora tanta, ma tanta strada da fare rimane confermata.
10€ per 17,6 kWh di batteria lordi (netti sono circa 16) sono circa 60 cent al kWh.
100 km con 10 € di benzina, sono 20 km\l, non un numero a portata di qualunque auto (a meno di essere una full hybrid).
 
stando a Roma nell'ultimo anno posso dire che ne sono state installate parecchie e ormai girando se ne vedono molte , però poi che siano tutte attive non potrei asserirlo , ad esempio qualche mese fa ne avevano messa una vicino scuola, ero convinto che fosse attiva ma un altro genitore che ha la Zoe mi ha detto che ancora non è funzionante.
Per il resto non so che dire, non è che non nutri fiducia nei talk show , ma non li reputo neanche un servizio pubblico, come detto altre volte la gente che conosco io non ha box e ricarica alle colonnine e non mi sembra che non le trovi, ma probabilmente per avere un quadro più preciso della situazione mi dovrei affittare una EV per una settimana e testare personalmente come va , che forse è la via migliore per appurare se per me è una strada percorribile.
 
A spasso

??

Ma il telefonino....
Non si parte da li' per trovare le colonnine

??
Certo. Infatti, la giornalista seguiva quello.

Per rispondere alle altre obiezioni non tue: che "quel" talk show non sia sponsorizzato da vaielettrico l'ho premesso io stesso, quindi la necessaria tara alle informazioni trasmesse l'ho già fatta io. Ma non è nemmeno la prima volta, e non sarà l'ultima, che persone non particolarmente "sgaie", come dicono dalle mie parti, si trovano in difficoltà con la mobilità a pile. E non è facendole passare per gonzi come si legge talvolta che si affronta la cosa.
 
Notoriamente sono una fonte di informazione incontestabile


A Roma sono disponibili oltre 4000 prese di ricarica (2 per colonnine, quindi 2000 colonnine).
Aprendo una mappa a caso
ed una seconda

Non trovarne una mi ricorda tanto questo famoso servizio verità


Smontato poi dagli utilizzatori reali (9 ore e 40)



L'indovinometro tanto quanto l'indicatore di autonomia residua di tutte le auto calcola i km basandosi sui km percorsi in precedenza, e si aggiusta strada facendo (esattamente come tutte le auto dalla Ford T ad oggi).
Poi, 117 km di autonomia con che % di batteria? il 100? 80% 50%?
La Smart ha un autonomia dichiarata di poco più di 130 km, che reali saranno 100\110.

10€ per 17,6 kWh di batteria lordi (netti sono circa 16) sono circa 60 cent al kWh.
100 km con 10 € di benzina, sono 20 km\l, non un numero a portata di qualunque auto (a meno di essere una full hybrid).
Boh resta il fatto che non saranno 52 ore (!!!) ma ieri miei due colleghi alla guida del ford transit del 2001 aziendale carico con 6 q.li per una consegna han fatto Bergamo - Catanzaro in 13 ore, soste comprese, partendo alle 4 di notte.
Il mezzo, carico o no permette di andare a 100 kmh in autostrada.
9 ore e 40 solo per Roma-RC mi sembra tanto, controllando su maps mi da ORA (alle 15.00 di martedì) 7 ore.
Ci ballano quindi 2 ore 40 minuti.
Metti di fare due soste di mezzora, recuperi un'ora, ma resta 1 ora e 40 - 1 ora e 30 di troppo, il che non cambia la vita, ma un minimo di differenza c'è.
 
Certo. Infatti, la giornalista seguiva quello.

Per rispondere alle altre obiezioni non tue: che "quel" talk show non sia sponsorizzato da vaielettrico l'ho premesso io stesso, quindi la necessaria tara alle informazioni trasmesse l'ho già fatta io. Ma non è nemmeno la prima volta, e non sarà l'ultima, che persone non particolarmente "sgaie", come dicono dalle mie parti, si trovano in difficoltà con la mobilità a pile. E non è facendole passare per gonzi come si legge talvolta che si affronta la cosa.

Non vorrei che ti ci devi anche un poco tarare, che ai primi giorni di esperienza con una EV fai anche un poco più fatica ma poi presa la mano i tempi diventano più veloci
 
Certo. Infatti, la giornalista seguiva quello.

Per rispondere alle altre obiezioni non tue: che "quel" talk show non sia sponsorizzato da vaielettrico l'ho premesso io stesso, quindi la necessaria tara alle informazioni trasmesse l'ho già fatta io. Ma non è nemmeno la prima volta, e non sarà l'ultima, che persone non particolarmente "sgaie", come dicono dalle mie parti, si trovano in difficoltà con la mobilità a pile. E non è facendole passare per gonzi come si legge talvolta che si affronta la cosa.
Puoi anche menzionarmi, non mi offendo.
Che qualunque talk show (quindi parta di tutto senza conoscenze approfondite) sia aria fritta su qualunque argomento non è una novità. Sia che sia sponsorizzato da Vai elettrico che da Agip.
Che una persona si possa trovare in difficoltà non si nega, che la difficoltà una persona se la costruisca ad hoc per far un servizio di cui se ne parli (ed infatti lo stai citando), direi che ha raggiunto il suo scopo. Senza dimostrare nulla di sbalorditiva.
 
Io non ho preclusioni ideologiche, se succederà vi racconterò....

mi chiedevo giusto se bisogna prenderci la mano con la vita di una EV, e quindi uno che fa un servizio e non ha esperienza potrebbe avere più perdite di tempo rispetto a chi usa tutti i Gorni una EV.
 
Sicuro, io sarei in difficoltà uguale sulle prime.

A me capita anche cambiando distributore, sono abituato a quello dove vado sempre e se vado ad uno nuovo ci metto un poco di più perché devi capire come funziona il self, per dire che abituato ad una metodologia poi cambiare non è immediato
 
per conto mio.....le colonnine potrebbero essere nella lista delle cose che non funzionano nelle città......
e non sono tra le piu' importanti attualmente.....
certo vedendola .....
tipartita tavares.....
chiusura fabbriche endo....
europa....
politica.....
l'occasione e' ghiotta per determinato giornalismo.
fortunatamente tra poco e' natale saremo tutti piu' buoni e conteranno solo i regali....
 
Back
Alto