<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A spasso per Roma in cerca di colonnine | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

A spasso per Roma in cerca di colonnine

riporto nel mio piccolo la mia esperienza, come dicevo prima credo durante l'estate posa della colonnina vicina alla scuola e quindi molto utile, convinto che fosse attiva ma non è cosi, per questo almeno in questa di esperienza mi sembra che accade che la colonnina sia posata ma poi chissà per quale motivo resta li non attiva , e non è un bel vedere.
Una vicino casa è rimasta scollegata più di 2 anni, appena becharge ha cambiato nome, puff attivata .
 
Per exPug24
Non discuto su quanto scrivi. Tutto giusto.

Per esperienza personale ho avuto 3 Mercedes e tre BMW diesel. Con la serie E 270D ho percorso 177.000 km con le altre due una media di 140.000 (serie C 220D) - Con BMW con il primo 320d ho fatto cica 150.000 km. Con 520d successivo 120.000 km. Con l'attuale 520d sono, dopo 9 anni a 137.000 km. Tutti percorsi brevi e pochissima autostrada, una paio di viaggi l'anno sui 2500 km a/r a 137 di tachimetro (prevalentemente 5+5 km andata e ritorno quotidiani fatti da mia moglie (io sono in pensione) più parecchio extraurbano per giretti e gite varie. Ebbene, mai avuto un solo problema. Mai cambiato ne intasato un FAP. Come mai? Forse dipende dalla qualità delle macchine impiegate? Ti dirò di più, non mi sono mai accorto quando, le mie ben 6 auto diesel, facevano rigenerazione nè appariva alcuna spia ad indicarmelo.
Per cui tutte queste disgrazie da FAP forse dipendono dalla scarsa qualità delle auto e relativi sistemi di filtraggio.
Questo non vuol dire negare quello che hai scritto ma a me è andata di lusso e benedico tutti i diesel che ho avuto. Per inciso con l'attuale 520d sono ad una media complesiva di 16,8 km/litro per 190 CV di potenza con una guida abbastanza disinvolta, tendente al veloce.
C'è da dire, per correttezza, che nei centri cittadini ci vado molto raramente.
Buona serata
Prima dell’auto aziendale ho avuto 4 auto diesel, tutte col dpf. Solo l’ultima euro6 non ha mai evidenziato la presenza del dpf, le altre le sentivo eccome ( soprattutto quando i primi dpf erano aggiunti expost dalle case costruttrici, lontane dal motore ed in difficoltà ad aver le giuste temperature per lavorare).
Ed i miei tragitti erano per lo più extraurbani ed autostradali. E anche nelle condizioni perfette che citi, non elimini il problema di cosa diventa il pm10 una volta lavorato, e chi lo respira.
 
Deve essere una complicazione enorme registrarsi su Enelx, che include un buon 95% delle colonnine italiane, o su nextcharge, che ha il 99,99%.
Complicazione enorme o no, per uno che noleggia la macchina una volta ogni conclave potrebbe essere un passaggio evitabile, risolvibile semplicemente con il bancomat. Che poi, ti sorprenderà scoprire che esistono anche persone che lo smartphone nemmeno ce l'hanno, vivono benissimo lo stesso e hanno persino la patente.

Questione pos, dibattuta più volte, esiste una direttiva che obbliga I provider a mettersi in regola sulla già installate.
Ma ci sarà sempre quello che “eh ma il pos non va, eh ma ho le monetine, le banconote tagliuzzate non me le prende”. Stesse critiche scritte e lette migliaia di volte.
...e questo è tutto un film che ti stai facendo tu. I malfunzionamenti coi pagamenti cashless ci sono sempre stati, ci sono e ci saranno sempre, fa parte dell'assioma "quello che non c'è non si rompe", ma si applica a tutte le transazioni, quindi non è specifico di questa tematica. Intanto cominciamo a metterli, 'sti POS, e vedrai che il 90% delle manifestazioni di insofferenza da ricarica rientra da solo. Quelli tipo Piangina Bobbie dei Peanuts non fanno statistica, rompono le balle e basta....

piangina-boobie-1.jpg
 
Una vicino casa è rimasta scollegata più di 2 anni, appena becharge ha cambiato nome, puff attivata .

Questo è un altro problema, già si deve navigare tra un opinione pubblica che è spesso sballottata a destra in merito alle EV senza poi sapere se in realtà la situazione è quella che gli viene mostrata, se poi però ci si mettono problemi reali allora il 4% di vendite di EV hanno anche un altro motivo di restare cosi
 
Questo è un altro problema, già si deve navigare tra un opinione pubblica che è spesso sballottata a destra in merito alle EV senza poi sapere se in realtà la situazione è quella che gli viene mostrata, se poi però ci si mettono problemi reali allora il 4% di vendite di EV hanno anche un altro motivo di restare cosi
ehm.... quei problemi SONO reali. Si potrà discutere dell'incidenza effettiva, ma le difficoltà con le ricariche ci sono. Incluse, ad esempio, le colonnine piazzate in mezzo al nulla dove c'è da aver paura a fermarsi dopo il tramonto (e non dirmi che è tutta propaganda dei no-watt...).
 
ehm.... quei problemi SONO reali. Si potrà discutere dell'incidenza effettiva, ma le difficoltà con le ricariche ci sono. Incluse, ad esempio, le colonnine piazzate in mezzo al nulla dove c'è da aver paura a fermarsi dopo il tramonto (e non dirmi che è tutta propaganda dei no-watt...).
i problemi non dico irreali ma da verificare a cui alludevo sono altri , se una colonnina sta li da 1 anno o più e non funziona è un problema altamente reale che oltretutto anche giustamente pone seri dubbi a chi di suo è già di per se scettico. Per dire, io a mia moglie l'avevo buttata li l'auto EV , per l'utilizzo che ne fa sarebbe perfetta, anche dicendo che stavano installando una colonnina a 50 metri da casa, ma se detto questo poi vedeva che la colonnina è da mesi non funzionante me la tirava dietro l'auto EV
 
Complicazione enorme o no, per uno che noleggia la macchina una volta ogni conclave potrebbe essere un passaggio evitabile, risolvibile semplicemente con il bancomat. Che poi, ti sorprenderà scoprire che esistono anche persone che lo smartphone nemmeno ce l'hanno, vivono benissimo lo stesso e hanno persino la patente.
Esistono anche persone che non hanno un bancomat o ritirano ancora la pensione alla posta in contanti, quindi? Mettiamo la fessura per il contante?
...e questo è tutto un film che ti stai facendo tu. I malfunzionamenti coi pagamenti cashless ci sono sempre stati, ci sono e ci saranno sempre, fa parte dell'assioma "quello che non c'è non si rompe", ma si applica a tutte le transazioni, quindi non è specifico di questa tematica. Intanto cominciamo a metterli, 'sti POS, e vedrai che il 90% delle manifestazioni di insofferenza da ricarica rientra da solo. Quelli tipo Piangina Bobbie dei Peanuts non fanno statistica, rompono le balle e basta....

piangina-boobie-1.jpg
fosse per me il contante lo leverei. Quel che cito è quanto letto diverse volte in altri thread, da diversi utenti, perché quando si è contrari a qualcosa, si trova qualunque specchio su cui arrampicarsi ed imprecare contro le nuvole, come nonno Simpson.
 
fosse per me il contante lo leverei. Quel che cito è quanto letto diverse volte in altri thread, da diversi utenti, perché quando si è contrari a qualcosa, si trova qualunque specchio su cui arrampicarsi ed imprecare contro le nuvole, come nonno Simpson.
Stai "parlando" con uno che non ha mai più di venti euro in tasca e paga anche il caffè con la carta/telefono.
 
...malfunzionamenti coi pagamenti cashless ci sono sempre stati... cominciamo a metterli, 'sti POS, e vedrai che il 90% delle manifestazioni di insofferenza da ricarica rientra da solo.

piangina-boobie-1.jpg
il like è per la citazione di "Piangina" (Sally?).

Intendi pagamento "contactless" oppure ti riferisci al "cashless" in generale?

Perché il primo sistema effettivamente dà problemi (capitato di recente all'uscita di un parcheggio). Quando si può inserire la carta normalmente funziona (tranne nel caso in cui l'esercente...spinga per il pagamento cash, senza fattura/senza scontrino fiscale)
 
il like è per la citazione di "Piangina" (Sally?).
No, Piangina Bobbie non è Sally.

Intendi pagamento "contactless" oppure ti riferisci al "cashless" in generale?

Perché il primo sistema effettivamente dà problemi (capitato di recente all'uscita di un parcheggio). Quando si può inserire la carta normalmente funziona (tranne nel caso in cui l'esercente...spinga per il pagamento cash, senza fattura/senza scontrino fiscale)
Parlavo proprio di cashless in generale, non è così frequente ma ogni tanto capita che ci siano problemi anche con la carta inserita (malfunzionamento del lettore, linea interrotta, collegamento con la banca down). Raro, ma la volta che capita è una scocciatura non da poco (e mi è successo, combinazione, due settimane fa...).
 
Ma pensa se dovesse noleggiare a Roma dopo aver visto il Talk Show. Roba da diventare matti. Meglio bus e metro. Poi quando torna a casa scrive una bella lettera per lamentarsi a Gualtieri perché le colonnine non ci sono, oppure ci sono ma non sono collegate. Ah no ci sono anche quelle che magari non funzionano:emoji_scream:
Praticamente vale la stessa regola: c'è la "Charge Purchase Option" che ti permette di consegnare il veicolo con una carica residua del 10% minimo, e ti addebitano la ricarica, altrimenti devi riconsegnarlo con il medesimo livello di batteria della consegna.
Quindi credo che per i BEV sia più diffuso il dover pagare la ricarica alla riconsegna per via del tempo che si potrebbe impiegare (penso ad es. ai noleggio negli aeroporti).
Imho si vede proprio che ci sono diverse persone stanche sul forum.
Suggerirei comunque di evitare di condannare un topic appena aperto altrimenti davvero andrà a finire che se ne apriranno sempre di meno e come ho scritto si risolveranno tutti i problemi alla radice.
riporto nel mio piccolo la mia esperienza, come dicevo prima credo durante l'estate posa della colonnina vicina alla scuola e quindi molto utile, convinto che fosse attiva ma non è cosi, per questo almeno in questa di esperienza mi sembra che accade che la colonnina sia posata ma poi chissà per quale motivo resta li non attiva , e non è un bel vedere.
La logica almeno suggerisce questa modalità.


Sara mia premura....
Il resoconto finale
dopo quello sulle prime impressioni gia' postato,


post 21215 2 Dicembre

riguardante il noleggio
tuttora in corso della Compass PLUG IN.

Ad maiora
 
Ultima modifica:
Imho si vede proprio che ci sono diverse persone stanche sul forum.
Suggerirei comunque di evitare di condannare un topic appena aperto altrimenti davvero andrà a finire che se ne apriranno sempre di meno e come ho scritto si risolveranno tutti i problemi alla radice.
Facciamo a capirci. Nessuno condanna il topic in se, si pensa che il topic possa essere inutile in quanto intriso di frasi e situazioni dette e ridette. Comunque come vedi non è stato chiuso, è qui pronto ad accogliere frasi e pensieri di tutti. Anzi vi agevolo il compito. Visto che l'altro topic è visibile se non sapete cosa scrivere potete andare ad attingere le frasi da quella discussione. Vi lascio il link https://forum.quattroruote.it/threa...taggi-svantaggi-perplessità-criticità.139733/
Poi dite che la moderazione non fa niente per voi.
 
Back
Alto