EdoMC
0
Nell'altro topic avevo già scritto i miei suggerimenti, li ripeto qua in maniera più dettagliata
1) Linguaggio leggermente più formale (es. gomme, copertoni, pneumatici, i sinonimi ci sono, non serve chamerli "scarpe"). Capisco che le prove sono su strada, ma se volessi un linguaggio da strada, magari condito con qualche parolaccia, comprerei Top Gear.
2)Visto che le vetture provate sono infarcite di listini, sarebbe interessante prendere in considerazione due-tre clienti tipo dell'auto: per la Punto Evo, ad esempio, un giovane sui 25 (che magari cercherà un buon impianto stereo, cerchi in lega ecc..., ma potrà rinunciare alle 5 porte), una signora il cui marito ha gù una macchina più grande (dunque motore a benzina, magari si può rinunciare a qualcosa, tanto c'è già una macchina confortevole) e una giovane famiglia che cerca una tuttofare concreta (dunque attacchi isofix, maggiori optional per la sicurezza, motore turbodiesel...). Per ogni profilo, sarebbe da dire la versione più adatta con le eventali integrazioni e il prezzo: così, anche se le auto provate costano cifre da capogiro, il lettore può farsi un'idea, secondo il profilo a lui più simile, di quanto realmente andrebbe a spendere.
3) I listini li apprezzavo di più quando avevano la tabella comparativa tra le principali dotazioni di serie, uno strumento immediato per la il confronto tra le varie versioni di una stessa automobile o rispetto alla concorrenza. E' vero che c'è il sito, ma ricordo che usando la funzione confronto, mi risultò che comparando 3 versioni della C5, nessuna di esse aveva il climatizzatore (questo, ma lo so io, non tutti sono tenuti a saperlo, perchè tutte hanno il climatizzatore automatico, dunque alla voce climatizzatore dicono "non disonibile").
4) Questo è un vezzo. Sul riquadro, apprezzatissimo, che indica la difficoltà dei piccoli interventi di manutenzione, sarebbe bello metterci anche il tempo che ha richiesto l'operazione.
Questi suuggerimenti, listini a parte, mi sembrano semplici e realizzabili con poca spesa.
1) Linguaggio leggermente più formale (es. gomme, copertoni, pneumatici, i sinonimi ci sono, non serve chamerli "scarpe"). Capisco che le prove sono su strada, ma se volessi un linguaggio da strada, magari condito con qualche parolaccia, comprerei Top Gear.
2)Visto che le vetture provate sono infarcite di listini, sarebbe interessante prendere in considerazione due-tre clienti tipo dell'auto: per la Punto Evo, ad esempio, un giovane sui 25 (che magari cercherà un buon impianto stereo, cerchi in lega ecc..., ma potrà rinunciare alle 5 porte), una signora il cui marito ha gù una macchina più grande (dunque motore a benzina, magari si può rinunciare a qualcosa, tanto c'è già una macchina confortevole) e una giovane famiglia che cerca una tuttofare concreta (dunque attacchi isofix, maggiori optional per la sicurezza, motore turbodiesel...). Per ogni profilo, sarebbe da dire la versione più adatta con le eventali integrazioni e il prezzo: così, anche se le auto provate costano cifre da capogiro, il lettore può farsi un'idea, secondo il profilo a lui più simile, di quanto realmente andrebbe a spendere.
3) I listini li apprezzavo di più quando avevano la tabella comparativa tra le principali dotazioni di serie, uno strumento immediato per la il confronto tra le varie versioni di una stessa automobile o rispetto alla concorrenza. E' vero che c'è il sito, ma ricordo che usando la funzione confronto, mi risultò che comparando 3 versioni della C5, nessuna di esse aveva il climatizzatore (questo, ma lo so io, non tutti sono tenuti a saperlo, perchè tutte hanno il climatizzatore automatico, dunque alla voce climatizzatore dicono "non disonibile").
4) Questo è un vezzo. Sul riquadro, apprezzatissimo, che indica la difficoltà dei piccoli interventi di manutenzione, sarebbe bello metterci anche il tempo che ha richiesto l'operazione.
Questi suuggerimenti, listini a parte, mi sembrano semplici e realizzabili con poca spesa.