<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> a livello di redditometro | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

a livello di redditometro

erano civili non militari
onestamente i militari, su questi controlli (che però non fanno più) avevano molta più esperienza e competenza
 
EdoMC ha scritto:
Cioè, fammi capire, un gestore di un locale non è libero di scegliere la propria strategia commerciale? Non può scegliere di guadaganare sul numero e non sul margine? Estremizzando, con sta storia degli studi di settore, io, praticamente, dovrei vendere quello che dicono loro, quanto dicono loro e come dicono loro. Ma robe turche. Anzi, robe italiane.
Esatto, è lo stesso principio per cui non era assolutamente possibile che tu stessi arando il fondale, stavi certamente attuando con dolosa preordinazione un elaborato piano criminale per portare l'imbarcazione oltre le acque territoriali.
 
Mauro 65 ha scritto:
erano civili non militari
onestamente i militari, su questei controlli (che però non fanno più) avevano molta più esperienza e competenza

Azz, avevo interpretato pure io che fossero militari. Allora, purtroppo, cambia tutto, paradossalmente, e quoto il discorso competenza, esperienza ed aggiungo, minor arroganza
 
Cometa Rossa ha scritto:
EdoMC ha scritto:
E tu rischi i peggiori anni della tua...Loro hanno la divisa, sono "pubblici ufficiali". Zitto e subisci.

Dipende: che loro abbiano la divisa lo sappiamo tutti, ma se uno di loro si permette di fare ilazioni su un mio dipendente o collaboratore, in tempo zero mi da nome, cognome, grado, numero di matricola, comando di appartenenza e nome del superiore, a cui arriverà in 3 giorni lettera del sottoscritto con allegata, per conoscenza, copia della denuncia per diffamazione fatta dal sottoscritto tramite il mio legale.
Che abbiano la divisa è vero, che ci reputino delinquenti fino a prova contraria lo sappiamo, ma che si permettano di dirlo prima di aver accertato i fatti non lo accetto e non lo permetto ;) mi costerà il fegato, ma sono un impulsivo per natura :D

Hai ragione al 100%. Però ho sentito di indegni esponenti delle FdO che, a seguito di episodi anche violenti, al massimo sono stati trasferiti. Comunque, mi da parecchio fastidio che certi indegni esponenti delle FdO si permettano di fare certe illazioni. Stiamo arrivando a rasentare il ridicolo. Chi dovrebbe essere a fianco del cittadino onesto, in realtà, gli mette paura e gli complica la vita. E intanto, gli evasori, quelli veri, fanno il buono e cattivo tempo. Basterebbe dare un'occhiata alle autocertificazioni per l'esenzione ticket nelle ASL per rendersene conto: nella ASL con la quale mia madre è convenzionata, ci sono parecchie persone con redditi altissimi che autocertificano di avere il reddito rientrante nei paramentri per non pagare il ticket per le cure sanitarie. Uno di questi ha appena venduto la Jagar XK per "farsi" la Rapide.
 
yakanet ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Ps: poi arriva l'omino in grigio a dirti che non sei congruo, tu dimostri che vivi solo per la macchina, rinunci ai w.e in montagna, allo smartphone ultima generazione, ai vestiti firmati ma l'omino in grigio resta della sua idea e ti fa il verbale, li si che comincia il divertimento.
Ti faccio un altro esempio reale, ma stavolta su impresa (studi di settore) e non su privato (redditometro)

Pub paninoteca (che a scanso di equivoci dico subito batte tutto ed ha tutto il personale asolutamente in regola)

Gli contestano che non è possibile che il loro "panino standard" pesi circa 450 - 480 grammi, in quanto la paninoteca media prepara panini mediamente di 150 -180 grammi e voi non fate certamente beneficenza (magari loro lavorano e gli altri no ...) Ovviamente si sono ben guardati dal pesare i panini che uscivano dalla cucina nel momento in cui erano lì ("non ci interessa ora ma l'anno in esame"), e quando il loro panettiere ha predisposto una dichiarazione dettagliata in tal senso, hanno detto "ora ci dedicheremo al panettiere compiacente".

Se da me in ufficio osano solo provare a pronunciare una cosa del genere passano i peggiori 5 minuti della loro esistenza.

E tu rischi i peggiori anni della tua...Loro hanno la divisa, sono "pubblici ufficiali". Zitto e subisci.

eddai ma zitto e subisci cosa?

vediam di mantener un poco di tono in sto post.
nn e' che se uno ha la divisa puo' far quello che gli pare cosi' come una persona non deve mancar di rispetto ad un altra

Penso che il tono di sdegno fosse palesemente verso l'ipotetico finanziere corretto piùttosto che verso l'utente! Pago la mia avarizia di faccine :D
 
EdoMC ha scritto:
yakanet ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Ps: poi arriva l'omino in grigio a dirti che non sei congruo, tu dimostri che vivi solo per la macchina, rinunci ai w.e in montagna, allo smartphone ultima generazione, ai vestiti firmati ma l'omino in grigio resta della sua idea e ti fa il verbale, li si che comincia il divertimento.
Ti faccio un altro esempio reale, ma stavolta su impresa (studi di settore) e non su privato (redditometro)

Pub paninoteca (che a scanso di equivoci dico subito batte tutto ed ha tutto il personale asolutamente in regola)

Gli contestano che non è possibile che il loro "panino standard" pesi circa 450 - 480 grammi, in quanto la paninoteca media prepara panini mediamente di 150 -180 grammi e voi non fate certamente beneficenza (magari loro lavorano e gli altri no ...) Ovviamente si sono ben guardati dal pesare i panini che uscivano dalla cucina nel momento in cui erano lì ("non ci interessa ora ma l'anno in esame"), e quando il loro panettiere ha predisposto una dichiarazione dettagliata in tal senso, hanno detto "ora ci dedicheremo al panettiere compiacente".

Se da me in ufficio osano solo provare a pronunciare una cosa del genere passano i peggiori 5 minuti della loro esistenza.

E tu rischi i peggiori anni della tua...Loro hanno la divisa, sono "pubblici ufficiali". Zitto e subisci.

eddai ma zitto e subisci cosa?

vediam di mantener un poco di tono in sto post.
nn e' che se uno ha la divisa puo' far quello che gli pare cosi' come una persona non deve mancar di rispetto ad un altra

Penso che il tono di sdegno fosse palesemente verso l'ipotetico finanziere corretto piùttosto che verso l'utente! Pago la mia avarizia di faccine :D

mannaggia all'incomprensione :) :)
 
EdoMC ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
EdoMC ha scritto:
E tu rischi i peggiori anni della tua...Loro hanno la divisa, sono "pubblici ufficiali". Zitto e subisci.

Dipende: che loro abbiano la divisa lo sappiamo tutti, ma se uno di loro si permette di fare ilazioni su un mio dipendente o collaboratore, in tempo zero mi da nome, cognome, grado, numero di matricola, comando di appartenenza e nome del superiore, a cui arriverà in 3 giorni lettera del sottoscritto con allegata, per conoscenza, copia della denuncia per diffamazione fatta dal sottoscritto tramite il mio legale.
Che abbiano la divisa è vero, che ci reputino delinquenti fino a prova contraria lo sappiamo, ma che si permettano di dirlo prima di aver accertato i fatti non lo accetto e non lo permetto ;) mi costerà il fegato, ma sono un impulsivo per natura :D

Hai ragione al 100%. Però ho sentito di indegni esponenti delle FdO che, a seguito di episodi anche violenti, al massimo sono stati trasferiti.

Certo. So che non otterei di più. Anche se, se hai famiglia, un trasferimento non è proprio agevole ;)
Detto questo, quello che a me interessa è che un funzionario deve partire dal concetto che il controllato è innocente fino a prova contraria. Deve comportarsi correttamente, civilmente e rispettare le persone con cui sta interagendo. Dopo faccia pure il suo lavoro, con l'obbligo di farlo nella miglior maniera possibile.

Ora partiamo con gli esempi contrari a tutto quello che ho scritto: chi vuol cominciare? :D
 
EdoMC ha scritto:
Però ho sentito di indegni esponenti delle FdO che, a seguito di episodi anche violenti, al massimo sono stati trasferiti.
Dalle mie parti alcune mele marce (non solo GdF, ma pure CC e PS) sono pure finite in gattabuia.
 
A volte mi pare di leggere cose abbastanza strane. Un dipendente pubblico(sottolineo) dovrebbe avere paura di acquistare un' automobile apparentemente incompatibile con il suo reddito(magari per poche migliaia di Euro)?

Siccome la legge non vieta di acquistare e mantenere un bene utilizzando la ricchezza accumulata in passato, semmai qualcuno dovesse chiedere spiegazioni al nostro dipendente pubblico(cosa quasi impossibile), una volta che si è prodotta una semplicissima documentazione(estratti conto, saldo dei depositi, saldo dei conti titoli) cosa pensate possano fargli? Fustigarlo in pubblico? Applicargli una multa sulla base di niente? Arrestarlo?
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
A volte mi pare di leggere cose abbastanza strane. Un dipendente pubblico(sottolineo) dovrebbe avere paura di acquistare un' automobile apparentemente incompatibile con il suo reddito(magari per poche migliaia di Euro)?

Siccome la legge non vieta di acquistare e mantenere un bene utilizzando la ricchezza accumulata in passato, semmai qualcuno dovesse chiedere spiegazioni al nostro dipendente pubblico(cosa quasi impossibile), una volta che si è prodotta una semplicissima documentazione(estratti conto, saldo dei depositi, saldo dei conti titoli) cosa pensate possano fargli? Fustigarlo in pubblico? Applicargli una multa sulla base di niente? Arrestarlo?

E' quello che penso anch' io
o meglio pensavo,
pero' se secondo loro non va bene appigliandosi a non so quale
assurdita'....ti devi difendere in giudizio con costi e rompimenti vari
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
A volte mi pare di leggere cose abbastanza strane. Un dipendente pubblico(sottolineo) dovrebbe avere paura di acquistare un' automobile apparentemente incompatibile con il suo reddito(magari per poche migliaia di Euro)?
Siccome la legge non vieta di acquistare e mantenere un bene utilizzando la ricchezza accumulata in passato, semmai qualcuno dovesse chiedere spiegazioni al nostro dipendente pubblico(cosa quasi impossibile), una volta che si è prodotta una semplicissima documentazione(estratti conto, saldo dei depositi, saldo dei conti titoli) cosa pensate possano fargli? Fustigarlo in pubblico? Applicargli una multa sulla base di niente? Arrestarlo?
Il problema che forse non riesco a spiegare con sufficiente chiarezza, e me ne dolgo assai, è che la prova dei minori costi di gestione rispetto agli standard non solo è a carico del suddito-contribuente, ma è "prova diabolica", perché non basta dire "a me la manutenzione costa tot ecco la ricevuta" in quanto (parlo di casi di vita vissuta ovviamente) la fin troppo facile replica è "non ce la racconti, che il resto l'ha pagato a nero". Inoltre, ancora più grave, non è in alcun modo opponibile una propensione marginale al consumo superiore al valore fissato per Decreto Ministeriale.

Questo con il "vecchio redditometro"

Attendiamo il nuovo

Per il momento ho appena cazziato l'ufficio per una sanzione relativa ad un presunto omesso scontrino da 30 euro rilevato dai militari .... peccato che il soggetto in questione:
a) non è tenuto ad emettere scontrini, anzi, gli è vietata legalmente l'emissione degli stessi;
b) come previsto dalla norma, deve fare fattura entro la mezzanotte e, per la peculiare attività (svolta tra l'altro anche a favore del Corpo ... ), generalmente elabora la fatturazione proprio a fine giornata ...

Chi paga il tempo perso? L'istruttore dei verificatori, quello degli accertatori, entrambi, oppure anche verificatori e accertatori?

Ovviamente nessuno di questi ... :twisted:
 
Il discorso in generale, sia per redditometro che per studi di settore, ma anche per le certificazioni iseeu (esempio spese unisversitarie) ticket ecc... ci sono dei paramatri con il quale vengono fatti i conti.

Quelli sono i paletti, non quello che realmente hai/spendi.

Pertanto uno accorto spenderà tanti soldi in cose minori (vacanze, vestiti, cellulare) magari in contanti, ma non spenderà tanto in auto. E sarà ok. Uno sta attento alle spese e spende qualcosa in più per l'attività o per l'auto o per una casa, e viene controllato.

C'è un altro fattore: questo limite entro il quale ti è consentito spendere e oltre il quale non puoi andare non è così semplice e delineato. Motivo per il quale non è semplice essere a posto con un controllo.
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
una volta che si è prodotta una semplicissima documentazione(estratti conto, saldo dei depositi, saldo dei conti titoli) cosa pensate possano fargli? Fustigarlo in pubblico? Applicargli una multa sulla base di niente? Arrestarlo?

confermo che una dipendente pubblica (insegnante) ha pagato una pesante sanzione per avere comprato un bene con denari il cui incasso non era tracciabile

regali di matrimonio in denaro, compreso quello principale del padre che si è presentato davanti alla commissione tributaria dicendo "glieli ho dati io"; il Presidente ha detto "avrei fatto lo stesso" , però hanno respinto il ricorso.
 
belpietro ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
una volta che si è prodotta una semplicissima documentazione(estratti conto, saldo dei depositi, saldo dei conti titoli) cosa pensate possano fargli? Fustigarlo in pubblico? Applicargli una multa sulla base di niente? Arrestarlo?

confermo che una dipendente pubblica (insegnante) ha pagato una pesante sanzione per avere comprato un bene con denari il cui incasso non era tracciabile

regali di matrimonio in denaro, compreso quello principale del padre che si è presentato davanti alla commissione tributaria dicendo "glieli ho dati io"; il Presidente ha detto "avrei fatto lo stesso" , però hanno respinto il ricorso.

:shock:
ah :?:
:shock:
pure spiritosi
 
arizona77 ha scritto:
belpietro ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
una volta che si è prodotta una semplicissima documentazione(estratti conto, saldo dei depositi, saldo dei conti titoli) cosa pensate possano fargli? Fustigarlo in pubblico? Applicargli una multa sulla base di niente? Arrestarlo?

confermo che una dipendente pubblica (insegnante) ha pagato una pesante sanzione per avere comprato un bene con denari il cui incasso non era tracciabile

regali di matrimonio in denaro, compreso quello principale del padre che si è presentato davanti alla commissione tributaria dicendo "glieli ho dati io"; il Presidente ha detto "avrei fatto lo stesso" , però hanno respinto il ricorso.

:shock:
ah :?:
:shock:
pure spiritosi
Comunque le norme antiriciclaggio vietano il trasferimento di denaro contante per importi superiori a 1000 Euro effettuato a QUALSIASI TITOLO, quindi anche per i regali.

Detto questo, non è mai furbo farsi dare grosse cifre in contanti, il padre doveva fare un bonifico o un assegno. In ogni caso, ritengo esagerato infliggere una multa se l'evasione fiscale è palesemente inesistente.
 
Back
Alto