<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> a livello di redditometro | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

a livello di redditometro

yakanet ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
yakanet ha scritto:
.. ritorno a far presente che non basta un elemento fuori dalla norma a far scattare le verifiche..
Certo che può bastarne uno solo se il risultato è fuori standard.
non sono molto convinto anche xche' allora basterebbe comprarsi uno smart phone da 700 euro x far drizzare le antenne se quadagni 1000 o 1500 euro.quindi un prodotto di per se' molto piu' avvicinabile
A parte che il cell non è un bene mobile registrato, mi sembrava di aver spiegato prima la questione con discreta chiarezza, evidentemente non è così. Pazienza.
 
Mauro 65 ha scritto:
yakanet ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
yakanet ha scritto:
.. ritorno a far presente che non basta un elemento fuori dalla norma a far scattare le verifiche..
Certo che può bastarne uno solo se il risultato è fuori standard.
non sono molto convinto anche xche' allora basterebbe comprarsi uno smart phone da 700 euro x far drizzare le antenne se quadagni 1000 o 1500 euro.quindi un prodotto di per se' molto piu' avvicinabile
A parte che il cell non è un bene mobile registrato, mi sembrava di aver spiegato prima la questione con discreta chiarezza, evidentemente non è così. Pazienza.

Invece l'hai esposta con molta chiarezza. Si vede che non si vuol capire. Non si vuol capire che se tu sei uno a cui piace sciare e ti fai tutti i w.e in montagna, dedicando 1/8 del tuo reddito all'acquisto e mantenimento dell'auto, sei congruo. Se io non amo sciare ma amo le macchine, me ne prendo una che mi costa 1/4 del mio stipendio ed alla fine spendo tanto quanto spendi tu tra auto e w.e. in montagna, non sono congruo.
Se sperpero metà del mio reddito con l'amante ma giro in utilitaria sono ancora più congruo.

Complimenti ai professori

Ps: poi arriva l'omino in grigio a dirti che non sei congruo, tu dimostri che vivi solo per la macchina, rinunci ai w.e in montagna, allo smartphone ultima generazione, ai vestiti firmati ma l'omino in grigio resta della sua idea e ti fa il verbale, li si che comincia il divertimento.
 
Mauro 65 ha scritto:
yakanet ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
yakanet ha scritto:
.. ritorno a far presente che non basta un elemento fuori dalla norma a far scattare le verifiche..
Certo che può bastarne uno solo se il risultato è fuori standard.
non sono molto convinto anche xche' allora basterebbe comprarsi uno smart phone da 700 euro x far drizzare le antenne se quadagni 1000 o 1500 euro.quindi un prodotto di per se' molto piu' avvicinabile
A parte che il cell non è un bene mobile registrato, mi sembrava di aver spiegato prima la questione con discreta chiarezza, evidentemente non è così. Pazienza.

... probabilemente c'e' da considerare che certe cose magari le paghi con bancomat o carta di credito...movimentazioni che rientrano cmq in un calderone controllabile.
ecco xche' son dell'idea che sara' un insieme di incroci a dare dei risultati e non il singolo evento
 
Cometa Rossa ha scritto:
[
Invece l'hai esposta con molta chiarezza. Si vede che non si vuol capire. Non si vuol capire che se tu sei uno a cui piace sciare e ti fai tutti i w.e in montagna, dedicando 1/8 del tuo reddito all'acquisto e mantenimento dell'auto, sei congruo. Se io non amo sciare ma amo le macchine, me ne prendo una che mi costa 1/4 del mio stipendio ed alla fine spendo tanto quanto spendi tu tra auto e w.e. in montagna, non sono congruo.
Se sperpero metà del mio reddito con l'amante ma giro in utilitaria sono ancora più congruo.

Complimenti ai professori

Ps: poi arriva l'omino in grigio a dirti che non sei congruo, tu dimostri che vivi solo per la macchina, rinunci ai w.e in montagna, allo smartphone ultima generazione, ai vestiti firmati ma l'omino in grigio resta della sua idea e ti fa il verbale, li si che comincia il divertimento.

E comunque, quand'anche fossero casi stiracchiati, vale sempre il principio: sulla base di presupposti arbitrari e spesso totalmente avulsi dalla realtà, il cittadino - di solito quello onesto, perchè l'evasore professionale da queste cazzate non viene minimamente toccato - può essere letteralmente INQUISITO con totale onere a carico di dimostrare la propria onestà, ribaltando totalmente il fondamentale principio secondo cui l'onere della prova spetta all'accusa. Roba da Torquemada del fisco.
 
Cometa Rossa ha scritto:
Ps: poi arriva l'omino in grigio a dirti che non sei congruo, tu dimostri che vivi solo per la macchina, rinunci ai w.e in montagna, allo smartphone ultima generazione, ai vestiti firmati ma l'omino in grigio resta della sua idea e ti fa il verbale, li si che comincia il divertimento.
Ti faccio un altro esempio reale, ma stavolta su impresa (studi di settore) e non su privato (redditometro)

Pub paninoteca (che a scanso di equivoci dico subito batte tutto ed ha tutto il personale asolutamente in regola)

Gli contestano che non è possibile che il loro "panino standard" pesi circa 450 - 480 grammi, in quanto la paninoteca media prepara panini mediamente di 150 -180 grammi e voi non fate certamente beneficenza (magari loro lavorano e gli altri no ...) Ovviamente si sono ben guardati dal pesare i panini che uscivano dalla cucina nel momento in cui erano lì ("non ci interessa ora ma l'anno in esame"), e quando il loro panettiere ha predisposto una dichiarazione dettagliata in tal senso, hanno detto "ora ci dedicheremo al panettiere compiacente". Nota bene che sulle fatture del panettiere c'è il numero di pezzi ed il prezzo, da cui è molto facile veriifcare se dicono la verità, perché se avessero mentito sul peso medio unitario del pane ne uscirebbe un valore ?/kg del tutto incongruo. Gli omini si sono pure risentiti del fatto che i gestori si siano alquanto incazzati.
 
a_gricolo ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
[
Invece l'hai esposta con molta chiarezza. Si vede che non si vuol capire. Non si vuol capire che se tu sei uno a cui piace sciare e ti fai tutti i w.e in montagna, dedicando 1/8 del tuo reddito all'acquisto e mantenimento dell'auto, sei congruo. Se io non amo sciare ma amo le macchine, me ne prendo una che mi costa 1/4 del mio stipendio ed alla fine spendo tanto quanto spendi tu tra auto e w.e. in montagna, non sono congruo.
Se sperpero metà del mio reddito con l'amante ma giro in utilitaria sono ancora più congruo.

Complimenti ai professori

Ps: poi arriva l'omino in grigio a dirti che non sei congruo, tu dimostri che vivi solo per la macchina, rinunci ai w.e in montagna, allo smartphone ultima generazione, ai vestiti firmati ma l'omino in grigio resta della sua idea e ti fa il verbale, li si che comincia il divertimento.

E comunque, quand'anche fossero casi stiracchiati, vale sempre il principio: sulla base di presupposti arbitrari e spesso totalmente avulsi dalla realtà, il cittadino - di solito quello onesto, perchè l'evasore professionale da queste cazzate non viene minimamente toccato - può essere letteralmente INQUISITO con totale onere a carico di dimostrare la propria onestà, ribaltando totalmente il fondamentale principio secondo cui l'onere della prova spetta all'accusa. Roba da Torquemada del fisco.

E' proprio quello che voglio dire. 5 stelle Agri, che hai completato e migliorato ilconcetto
 
Mauro 65 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Ps: poi arriva l'omino in grigio a dirti che non sei congruo, tu dimostri che vivi solo per la macchina, rinunci ai w.e in montagna, allo smartphone ultima generazione, ai vestiti firmati ma l'omino in grigio resta della sua idea e ti fa il verbale, li si che comincia il divertimento.
Ti faccio un altro esempio reale, ma stavolta su impresa (studi di settore) e non su privato (redditometro)

Pub paninoteca (che a scanso di equivoci dico subito batte tutto ed ha tutto il personale asolutamente in regola)

Gli contestano che non è possibile che il loro "panino standard" pesi circa 450 - 480 grammi, in quanto la paninoteca media prepara panini mediamente di 150 -180 grammi e voi non fate certamente beneficenza (magari loro lavorano e gli altri no ...) Ovviamente si sono ben guardati dal pesare i panini che uscivano dalla cucina nel momento in cui erano lì ("non ci interessa ora ma l'anno in esame"), e quando il loro panettiere ha predisposto una dichiarazione dettagliata in tal senso, hanno detto "ora ci dedicheremo al panettiere compiacente".

Se da me in ufficio osano solo provare a pronunciare una cosa del genere passano i peggiori 5 minuti della loro esistenza.
 
Mauro 65 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Ps: poi arriva l'omino in grigio a dirti che non sei congruo, tu dimostri che vivi solo per la macchina, rinunci ai w.e in montagna, allo smartphone ultima generazione, ai vestiti firmati ma l'omino in grigio resta della sua idea e ti fa il verbale, li si che comincia il divertimento.
Ti faccio un altro esempio reale, ma stavolta su impresa (studi di settore) e non su privato (redditometro)

Pub paninoteca (che a scanso di equivoci dico subito batte tutto ed ha tutto il personale asolutamente in regola)

Gli contestano che non è possibile che il loro "panino standard" pesi circa 450 - 480 grammi, in quanto la paninoteca media prepara panini mediamente di 150 -180 grammi e voi non fate certamente beneficenza (magari loro lavorano e gli altri no ...) Ovviamente si sono ben guardati dal pesare i panini che uscivano dalla cucina nel momento in cui erano lì ("non ci interessa ora ma l'anno in esame"), e quando il loro panettiere ha predisposto una dichiarazione dettagliata in tal senso, hanno detto "ora ci dedicheremo al panettiere compiacente". Nota bene che sulle fatture del panettiere c'è il numero di pezzi ed il prezzo, da cui è molto facile veriifcare se dicono la verità, perché se avessero mentito sul peso medio unitario del pane ne uscirebbe un valore ?/kg del tutto incongruo. Gli omini si sono pure risentiti del fatto che i gestori si siano alquanto incazzati.

che poi voglio dire quello che fa incapperare è la non uniformita' del criterio
a trieste la gdf è giustamente cosi ligia
a reggio calabria ho visto con i miei occhi uno della gdf in divisa comprare in un negozio di frutta e verdura senza scontrino....poi io ho chiesto per me lo scontrino....e mi hanno dato uno scontrino battuto con una calcolatrice a rotolo.....senza indicazioni di partita iva o altro....non ho insistito ulteriormente x'è non essendo esperto fiscale non ero sicuro della non validita' e perche' non volevo creare problemi a chi mi ospitava
sempre a rc in piazza (non mi ricordo il nome....forse del popolo..ma basta chiedere del'' mercatello'') alla luce del sole c'è una piazza enorme in cui ci sono almeno 100 bancarelle di marocchini che vendono merce evidentemente contraffatta ..... ma di cosa vogliamo parlare?
 
Mauro 65 ha scritto:
capnord ha scritto:
Quindi un'operaio non può permettersi un'auto da 136 cv perchè bene di lusso e non congruo con il suo reddito. Rigirala come ti pare, ma quelli lassù stanno delirando.
Non ho detto questo, e dobbiamo attendere i nuovi valori. Che stiano delirando nel loro empireo tecnico, non c'è dubbio.

quindi se uno ha reddito da lavoro zero....
ma ha qualche soldino da parte e il coniuge impiegato....
non si puo' comprare piu' un' auto di un certo tono :!: :?:
 
Cometa Rossa ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Ps: poi arriva l'omino in grigio a dirti che non sei congruo, tu dimostri che vivi solo per la macchina, rinunci ai w.e in montagna, allo smartphone ultima generazione, ai vestiti firmati ma l'omino in grigio resta della sua idea e ti fa il verbale, li si che comincia il divertimento.
Ti faccio un altro esempio reale, ma stavolta su impresa (studi di settore) e non su privato (redditometro)

Pub paninoteca (che a scanso di equivoci dico subito batte tutto ed ha tutto il personale asolutamente in regola)

Gli contestano che non è possibile che il loro "panino standard" pesi circa 450 - 480 grammi, in quanto la paninoteca media prepara panini mediamente di 150 -180 grammi e voi non fate certamente beneficenza (magari loro lavorano e gli altri no ...) Ovviamente si sono ben guardati dal pesare i panini che uscivano dalla cucina nel momento in cui erano lì ("non ci interessa ora ma l'anno in esame"), e quando il loro panettiere ha predisposto una dichiarazione dettagliata in tal senso, hanno detto "ora ci dedicheremo al panettiere compiacente".

Se da me in ufficio osano solo provare a pronunciare una cosa del genere passano i peggiori 5 minuti della loro esistenza.

E tu rischi i peggiori anni della tua...Loro hanno la divisa, sono "pubblici ufficiali". Zitto e subisci.
 
Mauro 65 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Ps: poi arriva l'omino in grigio a dirti che non sei congruo, tu dimostri che vivi solo per la macchina, rinunci ai w.e in montagna, allo smartphone ultima generazione, ai vestiti firmati ma l'omino in grigio resta della sua idea e ti fa il verbale, li si che comincia il divertimento.
Ti faccio un altro esempio reale, ma stavolta su impresa (studi di settore) e non su privato (redditometro)

Pub paninoteca (che a scanso di equivoci dico subito batte tutto ed ha tutto il personale asolutamente in regola)

Gli contestano che non è possibile che il loro "panino standard" pesi circa 450 - 480 grammi, in quanto la paninoteca media prepara panini mediamente di 150 -180 grammi e voi non fate certamente beneficenza (magari loro lavorano e gli altri no ...) Ovviamente si sono ben guardati dal pesare i panini che uscivano dalla cucina nel momento in cui erano lì ("non ci interessa ora ma l'anno in esame"), e quando il loro panettiere ha predisposto una dichiarazione dettagliata in tal senso, hanno detto "ora ci dedicheremo al panettiere compiacente". Nota bene che sulle fatture del panettiere c'è il numero di pezzi ed il prezzo, da cui è molto facile veriifcare se dicono la verità, perché se avessero mentito sul peso medio unitario del pane ne uscirebbe un valore ?/kg del tutto incongruo. Gli omini si sono pure risentiti del fatto che i gestori si siano alquanto incazzati.

Cioè, fammi capire, un gestore di un locale non è libero di scegliere la propria strategia commerciale? Non può scegliere di guadaganare sul numero e non sul margine? Estremizzando, con sta storia degli studi di settore, io, praticamente, dovrei vendere quello che dicono loro, quanto dicono loro e come dicono loro. Ma robe turche. Anzi, robe italiane.
 
EdoMC ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Ps: poi arriva l'omino in grigio a dirti che non sei congruo, tu dimostri che vivi solo per la macchina, rinunci ai w.e in montagna, allo smartphone ultima generazione, ai vestiti firmati ma l'omino in grigio resta della sua idea e ti fa il verbale, li si che comincia il divertimento.
Ti faccio un altro esempio reale, ma stavolta su impresa (studi di settore) e non su privato (redditometro)

Pub paninoteca (che a scanso di equivoci dico subito batte tutto ed ha tutto il personale asolutamente in regola)

Gli contestano che non è possibile che il loro "panino standard" pesi circa 450 - 480 grammi, in quanto la paninoteca media prepara panini mediamente di 150 -180 grammi e voi non fate certamente beneficenza (magari loro lavorano e gli altri no ...) Ovviamente si sono ben guardati dal pesare i panini che uscivano dalla cucina nel momento in cui erano lì ("non ci interessa ora ma l'anno in esame"), e quando il loro panettiere ha predisposto una dichiarazione dettagliata in tal senso, hanno detto "ora ci dedicheremo al panettiere compiacente".

Se da me in ufficio osano solo provare a pronunciare una cosa del genere passano i peggiori 5 minuti della loro esistenza.

E tu rischi i peggiori anni della tua...Loro hanno la divisa, sono "pubblici ufficiali". Zitto e subisci.

eddai ma zitto e subisci cosa?

vediam di mantener un poco di tono in sto post.
nn e' che se uno ha la divisa puo' far quello che gli pare cosi' come una persona non deve mancar di rispetto ad un altra
 
EdoMC ha scritto:
E tu rischi i peggiori anni della tua...Loro hanno la divisa, sono "pubblici ufficiali". Zitto e subisci.

Dipende: che loro abbiano la divisa lo sappiamo tutti, ma se uno di loro si permette di fare ilazioni su un mio dipendente o collaboratore, in tempo zero mi da nome, cognome, grado, numero di matricola, comando di appartenenza e nome del superiore, a cui arriverà in 3 giorni lettera del sottoscritto con allegata, per conoscenza, copia della denuncia per diffamazione fatta dal sottoscritto tramite il mio legale.
Che abbiano la divisa è vero, che ci reputino delinquenti fino a prova contraria lo sappiamo, ma che si permettano di dirlo prima di aver accertato i fatti non lo accetto e non lo permetto ;) mi costerà il fegato, ma sono un impulsivo per natura :D
 
Back
Alto