<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> a cosa servono i motori 1.200-1.400 benzina turbo? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

a cosa servono i motori 1.200-1.400 benzina turbo?

Thefrog ha scritto:
99octane ha scritto:
No, calma. Il recupero di energia allo scarico viene tradotto in un lavoro di compressione "gratis" per caricare piu' aria nel cilindro, ma il lavoro di pompaggio e' determinato puramente dal rapporto di compressione geometrico. Ok, e' leggeremente inferiore in un turbo che in un aspirato, ma il guadagno di efficienza e' limitato, considerando che comunque il pistone deve comprimere un fluido molto piu' denso che non su un aspirato. Il turbo produce un sostanziale guadagno di EFFICACIA.

Il turbocompressore e' in circolazione, piu' o meno invariato nella sua sostanza, da oltre settant'anni. Le migliorie introdotte riducono il ritardo e la latenza, ma non migliorano l'efficienza. Se il turbo fosse la soluzione, avremmo motori superefficienti e risparmiosi da un bel pezzo.
Invece da sempre i motori turbo sono l'epitome dei tracannatori di benzina.

Sono piu' che altro i sistemi a iniezione diretta e le accensioni moderne che han permesso di avere motori sovralimentati piu' efficienti.
Il benzina infatti e' limitato nella sua efficienza dal rapporto di compressione finale relativamente basso.
E' il diesel che si avvantaggia di rapporti di compressione spaventosi e dunque di efficienze molto piu' elevate. E, anche li', solo dai tempi del common rail si riesce a sfruttare appieno la cosa.
Guarda caso, anche nei motori a benzina l'impennata d'efficienza e' arrivata non con i turbo (che sono in circolazione da settant'anni, sostanzialmente immutati) ma con l'iniezione diretta di benzina e i controlli di combustione piu' sofisticati, che permettono di spremere rapporti di compressione finali piu' spinti senza incorrere in battito e simili.
E infatti ci sono in circolazione ottimi aspirati di piccola cilindrata che dan la biada quanto a consumo ai nuovi "downsized".

Per esempio:
Prendiamo due auto di potenza paragonabile.
La Scirocco 1.4 TSI 160CV DSG e la BMW 120i 3p. Eletta.
La VW ha 118 Kw. La BMW ne ha 125
La VW consuma in media 6,3 l/100 Km. La BMW 6,4.
In sostanza, lo stesso.
E la BMW non solo pesa 20 kg in piu' della VW, ma e' anche piu' potente, e come fluidita' tra un 2000 aspirato e un 1.4 turbo non c'e' semplicemente paragone.

Prendiamo invece due auto di pari cilindrata.
La Scirocco 1.4 TSI 160CV DSG e la VW Polo 1.4 3p. Comfortline (scontro tra parenti): la Polo consuma 5,9.
Ed e' lo STESSO motore, solo non sovralimentato.
Dunque, a pari cilindrata, l'aspirato vince.

Mi si puo' CERTAMENTE dire che coi moderni turbo si ottengono ottime prestazioni pagando relativamente poco in consumo (in fondo, tra 5,9 e 6,3 non c'e' sta gran differenza: si parla del 7% in piu', a fronte di quasi il DOPPIO della potenza, dunque il gioco vale la candela, in termini di divertimento) ma non mi si venga a dire che conviene o che si consuma meno, perche' non e' vero.
Non e' vero direttamente alla pompa, e non e' vero in termini di manutenzione ordinaria e, soprattutto, straordinaria a livello del propulsore.

Questi sarebbero dei fatti? Io ho scritto A PARITA' DI POTENZA.
Allora impara a leggere.

I fatti dimostrano che A PARITA' DI POTENZA anche il ciclo 8 guadagna e pure perecchio nel rendimento quando vi e' applicato un turbocompressore.
Regards,
The frog

No. E i fatti, e 70 anni e passa di storia del turbo lo dimostrano.
Questo, per ragioni di andatura nella guida reale e funzionamento del motore turbo, GIA' CITATA. Di nuovo, impara a leggere.
Tu confondi EFFICIENZA con EFFICACIA, rendimento con potenza.
Non siamo nemmeno alle basi. :rolleyes:
 
|Mauro65| ha scritto:
Insomma, octane, mi pare di capire che per te il vecchio adagio "no replacement for displacement" rimane sempre valido :D

ASSOLUTAMENTE.
Non arrivo alla scuola americana, secondo la quale un 5000 e' una "piccola cilindrata", ma diciamo che sotto i 5000 non e' una grossa cilindrata.
:D
 
Thefrog ha scritto:
I fatti dimostrano che A PARITA' DI POTENZA anche il ciclo 8 guadagna e pure perecchio nel rendimento quando vi e' applicato un turbocompressore.
Il fatto è che, quando ci sono cavalli a disposizione, si tende ad usarli, e né i cavalli né la rapidità della loro erogazione sono gratuiti.
 
99octane ha scritto:
pi_greco ha scritto:
io preferirei v 12 non W, chiaro!

meglio se ferrari o RR!

Io sono un teppista, amo i V8 (americani e Ferrari). Pero', di fronte a un V12 RR, non ci si puo' che cavare il cappello, e basta.
E', semplicemente, un'altra cosa.
Purtroppo, non li fanno piu'. :cry: :cry: :cry:
come no? da listino ci sono eccome! ed ora torneranno sulla 760i
 
|Mauro65| ha scritto:
Insomma, octane, mi pare di capire che per te il vecchio adagio "no replacement for displacement" rimane sempre valido :D
non concordo, ma si sa che sono lo scemo del villaggio, ciao carissimo!
 
dove lo mettete che la cilindrata unitaria ideale dovrebbe stare tra i 400 e i 475 cc?

per un cinquemila non basterebbe quasi un V12, altro che V8

a voi!
 
|Mauro65| ha scritto:
Thefrog ha scritto:
I fatti dimostrano che A PARITA' DI POTENZA anche il ciclo 8 guadagna e pure perecchio nel rendimento quando vi e' applicato un turbocompressore.

Regards,
The frog

Il fatto è che, quando ci sono cavalli a disposizione, si tende ad usarli, e né i cavalli né la rapidità della loro erogazione sono gratuiti.

Non e' solo quello.
Il turbo gode di un rapporto di compressione finale massimo (a massimo regime del turbocompressore) molto elevato, oggi ancora di piu' grazie all'iniezione diretta (NON al turbo!) che permette di controllare meglio la combustione.
Ma proprio per questo il rapporto di compressione GEOMETRICO e' molto basso. Si parla di rapporti variabili tra l'8,5 e il 9,5 a 1 Chiaramente dipende dalla pressione massima del turbo. Il risultato e' che, se non entri in zona di funzionamento del turbo, viaggi con il rapporto di compressione geometrico, che e' ridottissimo. La centralina puo' compensare in parte con un anticipo d'accensione elevato, ma non si puo' fare un matrimonio coi fichi secchi, e quindi la resa resta comunque pietosa.
L'iniezione diretta, di nuovo, consente di avere rapporti di compressione geometrica piu' elevati, associati a pressioni di turbina piu' basse, che limitano questo fattore. Ma lo limitano, non lo eliminano.
E, di nuovo, la turbina non c'entra niente: e' l'iniezione diretta di benzina e le nuove elettroniche che permettono di sfruttare questi vantaggi.
E, all'atto pratico, si vede che si ha un motore molto piu' potente spendendo POCO di piu', ma non certo spendendo meno, come vogliono far credere.
 
non vale mauro e octane siete in due contro uno e poi c'è anche frog come elemento destabilizante, non vale, intervenga un mod per favore!
 
pi_greco ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Insomma, octane, mi pare di capire che per te il vecchio adagio "no replacement for displacement" rimane sempre valido :D
non concordo, ma si sa che sono lo scemo del villaggio, ciao carissimo!

Va a gusti. E poi, attenzione, a me piacciono le grosse cilindrate, ma so che costano.
E' un discorso se vogliamo OT rispetto al thread, che e' sul downsizing e i vantaggi dei 1.2 e 1.4 turbo.
Sarebbe piu' corretto parlare di 2.0 e 2.5 aspirati. Parlare di 5000 in effetti non ha senso :)
 
Back
Alto