quello sulla fine del rodaggio di una bravo 2.0mjt[/quote]pi_greco ha scritto:Il post non l'ho visto... mi sa che mi son perso qualcosa... :?:
Corro a vedere...
quello sulla fine del rodaggio di una bravo 2.0mjt[/quote]pi_greco ha scritto:Il post non l'ho visto... mi sa che mi son perso qualcosa... :?:
Thefrog ha scritto:99octane ha scritto:Thefrog ha scritto:A PARITA' DI POTENZA:
I turbo diesel consumano un 30% in meno di un diesel aspirato
I turbo a benzina consumano circa il 20% in meno dell'equivalente aspirato.
Nessuno dei due risulta piu' fragile dell'altro, dato che i turbo in generale sono oramai ampiamente collaudati, per le pressioni a cui viene fatto girare il compressore.
Regards,
The frog
Ecco qui un ottimo acquirente di tubi Tucker!
Il diesel consuma meno. Il benzina NO. I motivi sono ovvi.
Sbattiti pure quanto vuoi tanto quello che dico e' verificato ampiamente dai fatti.
Regards,
The frog
SantoMarcello ha scritto:biscotto51 ha scritto:Questo mese su 4R c'è la prova comparativa tra Renault Scenic e Toyota Verso.
Renault:
- motore 1397 cm3 turbo benzina, listino 24.401 euro
- 130 CV
- bollo 248 euro
- CO2 173 g/km
Toyota:
- motore 1998 cm3 turbo diesel, listino 25.701 euro
- 126 CV
- bollo 240 euro
- CO2 146 g/km
Insomma: stessa potenza, stesso bollo, costo auto uguale, maggior consumo. Allora che motivo c'è di comperare un motore benzina non collaudato da milioni di clienti, molto spinto e quindi delicato che costa come un tranquillo e collaudato motore diesel che garantisce centinaia di migliaia di km? Forse per aumentare le spese di riparazione (avete presente quanto costa rifare un turbo e ammennicoli vari annessi e connessi?), dalle quali le Case traggono il 95% dei profitti.
Considera che il diesel possiede una coppia di almeno 300 Nm con una potenza di 130 cv cosa che un benzina nemmeno si sogna.Poi un benzina turbo lavora bene dai 2200 Rpm a i 5900 Rpm mentre un diesel da 1600 Rpm, almeno quelli moderni, a 4000 Rpm (ma anche fino a 4500, vedi BMW e bi-turbo PSA).Quindi 3700 Rpm di utilizzo per un benzina e 2400 - 2800 Rpm per un diesel.Tenendo conto della rapidità con cui prende i giri un benzina direi che il divario è quasi nullo!Però il diesel turbo avrà sempre una coppia esagerata che ti incolla al sedile cosa che un benzina di pari cilindrata non avrà mai!
pi_greco ha scritto:non se sai tenerlo in coppia (e poi vedi il 3000biturbo BMW) ma non mi hai ancora spiegato come mai prendi a riferimento un V10, a tuo dire se ben ricordo un elettrodomestico
beato te che ti puoi permettere tali cilindrate, ma non so se me le comprerei se potessi permettermele, forse sì, ma meglio non pensarci, c'è la casa da pagare e la bimba da crescere99octane ha scritto:pi_greco ha scritto:già che tu consideri di riferimentoi un V10 mi puzza
io sono convinto che con la mia guida conservativa un benzina 1600 turbosoft durerebbe come il diesel CR che ho ora, basta guidarli nello stesso modo, con rispetto!
IMHO
NOOOOOOO!!!! MA CHE V10!! VADE RETRO!!! TIE' TIE' TIE' E STRATTIE'... CUORN E BICUORN!![]()
![]()
Il VECCHIO motore dell'M5, quello montato, appunto, sulla Z8, un bel V8 5.0 di cilindrata. "eggheavevegabito?"
Per me la grossa cilindrata COMINCIA dal 5000 in su.
Dal 3000 al 5000 sono medie cilindrate, e sotto sono piccole cilindrate. Un 1.4 non lo voglio nemmeno sulla moto, figuriamoci sulla macchina![]()
![]()
![]()
Sulla guida rispettosa, ovvio, non sto nemmeno a dirtelo perche' tanto lo sai gia'.
Ma, seriamente, quanti secondo te hanno una "guida rispettosa"?
sarai mica superstizioso?99octane ha scritto:pi_greco ha scritto:non se sai tenerlo in coppia (e poi vedi il 3000biturbo BMW) ma non mi hai ancora spiegato come mai prendi a riferimento un V10, a tuo dire se ben ricordo un elettrodomestico
AAAARGHH!!! BASTA CON IL V10!!!
![]()
![]()
![]()
SantoMarcello ha scritto:Considera che il diesel possiede una coppia di almeno 300 Nm con una potenza di 130 cv cosa che un benzina nemmeno si sogna.Poi un benzina turbo lavora bene dai 2200 Rpm a i 5900 Rpm mentre un diesel da 1600 Rpm, almeno quelli moderni, a 4000 Rpm (ma anche fino a 4500, vedi BMW e bi-turbo PSA).Quindi 3700 Rpm di utilizzo per un benzina e 2400 - 2800 Rpm per un diesel.Tenendo conto della rapidità con cui prende i giri un benzina direi che il divario è quasi nullo!Però il diesel turbo avrà sempre una coppia esagerata che ti incolla al sedile cosa che un benzina di pari cilindrata non avrà mai!
pi_greco ha scritto:beato te che ti puoi permettere tali cilindrate, ma non so se me le comprerei se potessi permettermele, forse sì, ma meglio non pensarci, c'è la casa da pagare e la bimba da crescere
io penso a rispettare la mia auto e non urtare quelle altrui, se uno vuole sputtanare i suoi soldi lo faccia pure, come quelli ai raduni che sgasano a motore freddo fino al limitatore per parecchi secondi, e creano problemi a noi organizzatori del raduno
pi_greco ha scritto:sarai mica superstizioso?
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
io preferirei v 12 non W, chiaro!99octane ha scritto:pi_greco ha scritto:beato te che ti puoi permettere tali cilindrate, ma non so se me le comprerei se potessi permettermele, forse sì, ma meglio non pensarci, c'è la casa da pagare e la bimba da crescere
io penso a rispettare la mia auto e non urtare quelle altrui, se uno vuole sputtanare i suoi soldi lo faccia pure, come quelli ai raduni che sgasano a motore freddo fino al limitatore per parecchi secondi, e creano problemi a noi organizzatori del raduno
Nono, guarda. L'ho avuta per le mani per 10 meravigliosi giorni in Umbria. Ma m'e' costata uno sfracello. In autostrada vedevi l'ago della benzina scendere sotto i tuoi occhi!
Consuma piu' della Evo. Detto questo detto tutto...
Poi, come dicevo, il telaio e' quel che e'. Peccato, perche' e' bellissima.
Ma e' come avere con te una bellissima ragazza che poi quando apre bocca ha la voce stridula, l'accento da buzzicona ed e' scema come una piastrella... Non so se mi spiego.
Pero', prima o poi nella vita la soddisfazione del motorone di grossa cilindrata me la voglio levare. E che sia V8, per Dio!![]()
99octane ha scritto:No, calma. Il recupero di energia allo scarico viene tradotto in un lavoro di compressione "gratis" per caricare piu' aria nel cilindro, ma il lavoro di pompaggio e' determinato puramente dal rapporto di compressione geometrico. Ok, e' leggeremente inferiore in un turbo che in un aspirato, ma il guadagno di efficienza e' limitato, considerando che comunque il pistone deve comprimere un fluido molto piu' denso che non su un aspirato. Il turbo produce un sostanziale guadagno di EFFICACIA.
Il turbocompressore e' in circolazione, piu' o meno invariato nella sua sostanza, da oltre settant'anni. Le migliorie introdotte riducono il ritardo e la latenza, ma non migliorano l'efficienza. Se il turbo fosse la soluzione, avremmo motori superefficienti e risparmiosi da un bel pezzo.
Invece da sempre i motori turbo sono l'epitome dei tracannatori di benzina.
Sono piu' che altro i sistemi a iniezione diretta e le accensioni moderne che han permesso di avere motori sovralimentati piu' efficienti.
Il benzina infatti e' limitato nella sua efficienza dal rapporto di compressione finale relativamente basso.
E' il diesel che si avvantaggia di rapporti di compressione spaventosi e dunque di efficienze molto piu' elevate. E, anche li', solo dai tempi del common rail si riesce a sfruttare appieno la cosa.
Guarda caso, anche nei motori a benzina l'impennata d'efficienza e' arrivata non con i turbo (che sono in circolazione da settant'anni, sostanzialmente immutati) ma con l'iniezione diretta di benzina e i controlli di combustione piu' sofisticati, che permettono di spremere rapporti di compressione finali piu' spinti senza incorrere in battito e simili.
E infatti ci sono in circolazione ottimi aspirati di piccola cilindrata che dan la biada quanto a consumo ai nuovi "downsized".
Per esempio:
Prendiamo due auto di potenza paragonabile.
La Scirocco 1.4 TSI 160CV DSG e la BMW 120i 3p. Eletta.
La VW ha 118 Kw. La BMW ne ha 125
La VW consuma in media 6,3 l/100 Km. La BMW 6,4.
In sostanza, lo stesso.
E la BMW non solo pesa 20 kg in piu' della VW, ma e' anche piu' potente, e come fluidita' tra un 2000 aspirato e un 1.4 turbo non c'e' semplicemente paragone.
Prendiamo invece due auto di pari cilindrata.
La Scirocco 1.4 TSI 160CV DSG e la VW Polo 1.4 3p. Comfortline (scontro tra parenti): la Polo consuma 5,9.
Ed e' lo STESSO motore, solo non sovralimentato.
Dunque, a pari cilindrata, l'aspirato vince.
Mi si puo' CERTAMENTE dire che coi moderni turbo si ottengono ottime prestazioni pagando relativamente poco in consumo (in fondo, tra 5,9 e 6,3 non c'e' sta gran differenza: si parla del 7% in piu', a fronte di quasi il DOPPIO della potenza, dunque il gioco vale la candela, in termini di divertimento) ma non mi si venga a dire che conviene o che si consuma meno, perche' non e' vero.
Non e' vero direttamente alla pompa, e non e' vero in termini di manutenzione ordinaria e, soprattutto, straordinaria a livello del propulsore.
blackblizzard ha scritto:la differenza è che con un 1800 aspirato di pari potenza la macchina avrebbe consumato di piu' e sarebbe stata molto meno gradevole da guidare.
c'è chi la macchina la compra senza preoccuparsi troppo dell'economia d'esercizio, ma ha bisogno di avere una vettura gradevole quando si preme il pedale.
pi_greco ha scritto:io preferirei v 12 non W, chiaro!
meglio se ferrari o RR!
CitWeb - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa