<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A che servono i dischi posteriori in una vetturetta di segmento A o B? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

A che servono i dischi posteriori in una vetturetta di segmento A o B?

Thefrog ha scritto:
roberto.50 ha scritto:
Sembra di essere tornati alle discussioni degli anni '60! Cosa sono passati a fare oltre 40 anni? Perché le F1, molto più leggere dei "segmenti A o B", non montano i tamburi posteriori se la soluzione è così vantaggiosa?
Provate a confrontare "on the road" serenamente e senza preguidizi le due soluzioni sulla stessa auto, poi capirete la differenza fra i dischi ed i tamburi. E non chiaccherando su base puramente polemica.
La scelta è puramente economica e quanto presenta il mercato dell'auto mi sembra molto eloquente (al posteriore, tamburi sulle "base" e dischi sulle "top").

E infatti sulle F1, per quanto sofisticato sia l'impianto frenante riescono a bloccare le sole ruote anteriori e quasi mai quelle posteriori. La dimostrazione che fare un buon ripartitore di frenata non basta a mettersi al riparo da questi risultati.

Mammamia che buffonata.

Regards,
The frog

Hai poche idee, ma confuse.
 
roberto.50 ha scritto:
Sembra di essere tornati alle discussioni degli anni '60! Cosa sono passati a fare oltre 40 anni? Perché le F1, molto più leggere dei "segmenti A o B", non montano i tamburi posteriori se la soluzione è così vantaggiosa?
Provate a confrontare "on the road" serenamente e senza preguidizi le due soluzioni sulla stessa auto, poi capirete la differenza fra i dischi ed i tamburi. E non chiaccherando su base puramente polemica.
La scelta è puramente economica e quanto presenta il mercato dell'auto mi sembra molto eloquente (al posteriore, tamburi sulle "base" e dischi sulle "top").

Infatti.
I tamburi vengono montati perche', comunque, fanno il loro mestiere (la dissipazione del calore, al posteriore, diventa problematica solo negli usi piu' gravosi) e non necessitano praticamente di manutenzione, quindi sono ancora piu' economici.
Ma appena si comincia a richiedere un minimo di brillantezza, e quindi di resistenza alla fatica, i dischi dimostrano tutta la loro superiorita'.
 
renatom ha scritto:
99octane ha scritto:
Prima che qualcuno prenda per buone certe assurdita', i freni a tamburo frenano PIU' dei freni a disco (tanto che le auto dotate di freni a tamburo non avevano il servofreno, indispensabile con i freni a disco).
Dove il freno a tamburo e' carente, e' nella dissipazione del calore, e dunque nella resistenza all'affaticamento.
Il blocco delle ruote posteriori viene evitato
- con un'adeguato dimensionamento dell'impianto posteriore (di dimensioni minori dell'anteriore)
- con il ripartitore di frenata (presente su tutte le auto dai tempi di Noe')

I freni a disco al posteriore sulle auto di piccole dimensioni, quindi, sono i benvenuti, perche' migliorano la resistenza all'affaticamento dell'intero impianto frenante.

Anche come modulabilità i tamburi non sono il massimo.

Precisamente. M'ero dimenticato di segnalare questo dettaglio: il surriscaldamento dei tamburi li rende poi ancor meno modulabili e inclini al bloccaggio della ruota, perche' le ganasce si dilatano. Il passo seguente e' la perdita totale di capacita' frenante.
Anche in questo, i dischi sono piu' progressivi e recuperano prima.
 
Thefrog ha scritto:
emavita ha scritto:
.....
Avere 4 dischi non sarà chissachè ma è comunque un sistema frenante migliore del dischi+tamburi e costerà alla produzione forse 10 Euro in più.
FIAT lo fa SOLO per risparmiare quei 4 soldi

Poi per far funzionare bene l'ESP ci vogliono i freni a disco, anche se adesso lo fanno funzionare anche coi tamburi.

Se costasse alla produzione 10 euro in piu' vedremmo quattro freni a disco pure sulle macchine a pedali. Non credo propdio che un'azienda come FIAT adesso che si sta creando un'immagine internazionale modti i freni a tamburo solo per risparmiare 10 euro a vettura.

Ci vogliono o non ci vogliono sti freni a disco per l'ESP? Deciditi. Secondo me si puo' fare tutto (l'ESP) altrettanto bene anche con due dischi e due tamburi.

Regards,
The frog
ma se molte macchine da 20 mila e passa euro nn hanno l cassse che costano 20 euro e a volte manco i cablaggi x le casse stereo
 
renatom ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Si' ma mi sembra di capire che l'ESP nonescude i freni posteriori a tamburo.

Regards,
The frog

A occhio e croce con i tamburi ABS e ESP lavorano peggio causa minore modulabiltà e tempi di intervento/rilascio più alti.
Precisamente. Maggiori masse in gioco, maggiori spostamenti.
L'ESP e l'ABS sono approdati relativamente tardi sui tamburi (una volta i modelli con tamburi posteriori non avevano questi optional).

Comunque, va detto che i tamburi posteriori sono perfettamente adeguati per un uso "normale" della vettura.
Dove non conviene risparmiare e' se si abita in collina o montagna, dove i tamburi sarebbero quotidianamente messi a durissima prova.
I modelli con motorizzazioni piu' brillanti per fortuna ormai non sono piu' proposti con i tamburi. La mia Ibiza TDI 90 cv del '99 per esempio invece, aveva i tamburi posteriori (e l'ABS infatti non era proposto nemmeno come optional). Facendo Fulvio Testi la notte tornando a casa, le tirate e frenate provocavano facilmente fading.
 
un paio di mesi prima di vendere la 147 a mio fratello ho fatto una discesa dallo Zoncolan abbastanza tirata, nessun problema di fading, un mio amico che cercava di starmi dietro con una 206 XS 2.0D 90cv si è dovuto fermare tre volte altrimenti tirava dritto ai tornanti... un buon impianto frenante per me è una caratteristica indispensabile anche nella scelta di un'auto a discapito di un'altra....

quindi i freni a tamburo li lascio agli altri... ;) :D :D
 
:D :D :D
C'e' una bellissima salita tra Predappio bassa e Predappio alta, dove c'e' perfetta visibilita' per tutte le curve avanti, e si vede se arriva qualcuno dalla cima mentre si va. Sono tutti tornanti. Bellissima.
 
99octane ha scritto:
roberto.50 ha scritto:
Sembra di essere tornati alle discussioni degli anni '60! Cosa sono passati a fare oltre 40 anni? Perché le F1, molto più leggere dei "segmenti A o B", non montano i tamburi posteriori se la soluzione è così vantaggiosa?
Provate a confrontare "on the road" serenamente e senza preguidizi le due soluzioni sulla stessa auto, poi capirete la differenza fra i dischi ed i tamburi. E non chiaccherando su base puramente polemica.
La scelta è puramente economica e quanto presenta il mercato dell'auto mi sembra molto eloquente (al posteriore, tamburi sulle "base" e dischi sulle "top").

Infatti.
I tamburi vengono montati perche', comunque, fanno il loro mestiere (la dissipazione del calore, al posteriore, diventa problematica solo negli usi piu' gravosi) e non necessitano praticamente di manutenzione, quindi sono ancora piu' economici.
Ma appena si comincia a richiedere un minimo di brillantezza, e quindi di resistenza alla fatica, i dischi dimostrano tutta la loro superiorita'.
personalmente su auto economiche sono pro-tamburo xke diminuisce di 1/2 praticamente le spese di manutenzione dei freni!
ma io mi domando e dico xke i idschi hnno avuto un evoluzione grandissima e in 50 anni i tambuti niente!!
credo che studiandoci un po su si trova il modo di fargli dissipare un po + il calore o no? "sempre x essere montati al posteriore"
 
alfistaConvinto ha scritto:
personalmente su auto economiche sono pro-tamburo xke diminuisce di 1/2 praticamente le spese di manutenzione dei freni!
ma io mi domando e dico xke i idschi hnno avuto un evoluzione grandissima e in 50 anni i tambuti niente!!
credo che studiandoci un po su si trova il modo di fargli dissipare un po + il calore o no? "sempre x essere montati al posteriore"

Appunto sono assolutamente d'accordo con te.

Regards,
The frog
 
alfistaConvinto ha scritto:
personalmente su auto economiche sono pro-tamburo xke diminuisce di 1/2 praticamente le spese di manutenzione dei freni!
ma io mi domando e dico xke i idschi hnno avuto un evoluzione grandissima e in 50 anni i tambuti niente!!
credo che studiandoci un po su si trova il modo di fargli dissipare un po + il calore o no? "sempre x essere montati al posteriore"

L'evoluzione del tamburo c'e' stata: si chiama "freno a disco". :D
 
io sono rimasto bloccato in montagna perchè avevo un tamburo che si era ghiacciato :evil: ....dischi a vita!!
Ah un altra cosa stanno veramene bene tutte quelle grandepunto e fiesta con cerchi da 17 e tamburi!! :twisted:
 
alfistaConvinto ha scritto:
99octane ha scritto:
roberto.50 ha scritto:
Sembra di essere tornati alle discussioni degli anni '60! Cosa sono passati a fare oltre 40 anni? Perché le F1, molto più leggere dei "segmenti A o B", non montano i tamburi posteriori se la soluzione è così vantaggiosa?
Provate a confrontare "on the road" serenamente e senza preguidizi le due soluzioni sulla stessa auto, poi capirete la differenza fra i dischi ed i tamburi. E non chiaccherando su base puramente polemica.
La scelta è puramente economica e quanto presenta il mercato dell'auto mi sembra molto eloquente (al posteriore, tamburi sulle "base" e dischi sulle "top").

Infatti.
I tamburi vengono montati perche', comunque, fanno il loro mestiere (la dissipazione del calore, al posteriore, diventa problematica solo negli usi piu' gravosi) e non necessitano praticamente di manutenzione, quindi sono ancora piu' economici.
Ma appena si comincia a richiedere un minimo di brillantezza, e quindi di resistenza alla fatica, i dischi dimostrano tutta la loro superiorita'.
personalmente su auto economiche sono pro-tamburo xke diminuisce di 1/2 praticamente le spese di manutenzione dei freni!
ma io mi domando e dico xke i idschi hnno avuto un evoluzione grandissima e in 50 anni i tambuti niente!!
credo che studiandoci un po su si trova il modo di fargli dissipare un po + il calore o no? "sempre x essere montati al posteriore"

La domanda è "perché?"

I tamburi costano poco e hanno prestazioni accettabili per auto economiche: non c'è bisogno di milgiorarli, come non c'è bisogno di migliorare una clava!

Come dice Octane, non ti bastano i tamburi? prendi i dischi!

Non ti basta la clava? Prendi il cannone ;)
 
99octane ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
personalmente su auto economiche sono pro-tamburo xke diminuisce di 1/2 praticamente le spese di manutenzione dei freni!
ma io mi domando e dico xke i idschi hnno avuto un evoluzione grandissima e in 50 anni i tambuti niente!!
credo che studiandoci un po su si trova il modo di fargli dissipare un po + il calore o no? "sempre x essere montati al posteriore"

L'evoluzione del tamburo c'e' stata: si chiama "freno a disco". :D
hihihihi si hai ragione :) ma evolvere un po il tamburo riuscendo a fargli dissipare un po + il calore si aumenterebbe di molto la qualità dei freni posteriori delle auto economiche, mantenedo intatto il maggior pregio del tamburo ovvero il risparmio di $ x la manutenzione.
xo certo su auto da 1200 kg in su se cè un disco tanto meglio
 
Back
Alto