<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A che servono i dischi posteriori in una vetturetta di segmento A o B? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

A che servono i dischi posteriori in una vetturetta di segmento A o B?

Infatti la Lancia Ypsilon guarda caso la fanno con i dischi anterioi e i tamburi posteriori. COMMENTATEMI UN PO' QUESTO ALLORA.

Ma sicuramente alla Lancia non capiscono un tubo su come vanno fatte le vetture, capiscono invece solo gli utenti del forum di QuattroRuote, che si riempono la bocca di "ripartitori di frenata" senza neanche andare a confrontare le difficolta' di taratura sui vari fondi che un ripartitore di frenata necessita.

Conclusioni: possiamo smettere di acqiustare la Ypsilon,almeno fino a quando non la faranno con i quattro freni a disco autoventilati e dci dimensioni generose, che si vedano bene, come se le Ypsilon fossero delle Harley Davinson.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Infatti la Lancia Ypsilon guarda caso la fanno con i dischi anterioi e i tamburi posteriori. COMMENTATEMI UN PO' QUESTO ALLORA.

Le faran cosi' perche' sono degli intercettori? :rolleyes:
:lol: :lol: :lol: :lol:

Ma sicuramente alla Lancia non capiscono un tubo su come vanno fatte le vetture, capiscono invece solo gli utenti del forum di QuattroRuote, che si riempono la bocca di "ripartitori di frenata" senza neanche andare a confrontare le difficolta' di taratura sui vari fondi che un ripartitore di frenata necessita.

Conclusioni: possiamo smettere di acqiustare la Ypsilon,almeno fino a quando non la faranno con i quattro freni a disco autoventilati e dci dimensioni generose, che si vedano bene, come se le Ypsilon fossero delle Harley Davinson.

Regards,
The frog

Non sai nemmeno cos'e' e come funziona un ripartitore di frenata, e questo e' evidente da quel che scrivi.
Perche' non provi a documentarti prima?
Cosi' magari la tua notevole partecipazione al forum potrebbe essere costruttiva, invece che dannosa. :rolleyes:
 
Infatti: chiedere pareri. Non fare affermazioni palesemente assurde deliberatamente.
Essere ignoranti non e' una colpa, ma una sfortuna, e non ho MAI guardato nessuno dall'alto in basso, sono anzi uno dei forumiti piu' disponibili a dare delucidazioni a chiunque le chieda con sincero interesse.
Sostenere palesi assurdita' senza essersi informati prima, e sostenerle anche quando ti dimostrano che sbagli, o peggio ancora sostenere assurdita' su cose che sono PALESEMENTE note a chiunque E' UNA COLPA e si chiama TROLLING.
TheFrog fa solo post di trolling, ma questo tu lo sai benissimo, vero? :D
 
Sembra di essere tornati alle discussioni degli anni '60! Cosa sono passati a fare oltre 40 anni? Perché le F1, molto più leggere dei "segmenti A o B", non montano i tamburi posteriori se la soluzione è così vantaggiosa?
Provate a confrontare "on the road" serenamente e senza preguidizi le due soluzioni sulla stessa auto, poi capirete la differenza fra i dischi ed i tamburi. E non chiaccherando su base puramente polemica.
La scelta è puramente economica e quanto presenta il mercato dell'auto mi sembra molto eloquente (al posteriore, tamburi sulle "base" e dischi sulle "top").
 
roberto.50 ha scritto:
Sembra di essere tornati alle discussioni degli anni '60! Cosa sono passati a fare oltre 40 anni? Perché le F1, molto più leggere dei "segmenti A o B", non montano i tamburi posteriori se la soluzione è così vantaggiosa?
Provate a confrontare "on the road" serenamente e senza preguidizi le due soluzioni sulla stessa auto, poi capirete la differenza fra i dischi ed i tamburi. E non chiaccherando su base puramente polemica.
La scelta è puramente economica e quanto presenta il mercato dell'auto mi sembra molto eloquente (al posteriore, tamburi sulle "base" e dischi sulle "top").

E infatti sulle F1, per quanto sofisticato sia l'impianto frenante riescono a bloccare le sole ruote anteriori e quasi mai quelle posteriori. La dimostrazione che fare un buon ripartitore di frenata non basta a mettersi al riparo da questi risultati.

Mammamia che buffonata.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
In una frenata violenta il fenomeno del trasferimento di carico e' notevole. Se la vettura pesa poco (diciamo meno di mille Kg) montare quattro dischi serve solo a far slittare le ruote posteriori sull'asfalto. Ecco perche' ad esempio in FIAT continuano a fare le vetture di segmento A e B come vanno fatte, e cioe' con dischi anteriori e tamburi posteriori.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
anche suzuki swift :D :D :D

ma forse il problema sta che i 4 dischi sono obbligatori se c'è l'esp, visto che interviene sui freni indipendentemente!
 
Swift1988 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
In una frenata violenta il fenomeno del trasferimento di carico e' notevole. Se la vettura pesa poco (diciamo meno di mille Kg) montare quattro dischi serve solo a far slittare le ruote posteriori sull'asfalto. Ecco perche' ad esempio in FIAT continuano a fare le vetture di segmento A e B come vanno fatte, e cioe' con dischi anteriori e tamburi posteriori.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
anche suzuki swift :D :D :D

ma forse il problema sta che i 4 dischi sono obbligatori se c'è l'esp, visto che interviene sui freni indipendentemente!
Quindi anche le Fiat piccole con ESP hanno 4 dischi?
Mi rispondo da solo: NO. Ho controllato su Qr.
 
Maxetto ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
In una frenata violenta il fenomeno del trasferimento di carico e' notevole. Se la vettura pesa poco (diciamo meno di mille Kg) montare quattro dischi serve solo a far slittare le ruote posteriori sull'asfalto. Ecco perche' ad esempio in FIAT continuano a fare le vetture di segmento A e B come vanno fatte, e cioe' con dischi anteriori e tamburi posteriori.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
anche suzuki swift :D :D :D

ma forse il problema sta che i 4 dischi sono obbligatori se c'è l'esp, visto che interviene sui freni indipendentemente!
Quindi anche le Fiat piccole con ESP hanno 4 dischi?
Mi rispondo da solo: NO. Ho controllato su Qr.
si ma perchè sono innovative.
prima l'esp si montava solo su freni a disco. era impossbile farlo su freni a tamburo.
 
99octane ha scritto:
Prima che qualcuno prenda per buone certe assurdita', i freni a tamburo frenano PIU' dei freni a disco (tanto che le auto dotate di freni a tamburo non avevano il servofreno, indispensabile con i freni a disco).
Dove il freno a tamburo e' carente, e' nella dissipazione del calore, e dunque nella resistenza all'affaticamento.
Il blocco delle ruote posteriori viene evitato
- con un'adeguato dimensionamento dell'impianto posteriore (di dimensioni minori dell'anteriore)
- con il ripartitore di frenata (presente su tutte le auto dai tempi di Noe')

I freni a disco al posteriore sulle auto di piccole dimensioni, quindi, sono i benvenuti, perche' migliorano la resistenza all'affaticamento dell'intero impianto frenante.

Anche come modulabilità i tamburi non sono il massimo.
 
Swift1988 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
In una frenata violenta il fenomeno del trasferimento di carico e' notevole. Se la vettura pesa poco (diciamo meno di mille Kg) montare quattro dischi serve solo a far slittare le ruote posteriori sull'asfalto. Ecco perche' ad esempio in FIAT continuano a fare le vetture di segmento A e B come vanno fatte, e cioe' con dischi anteriori e tamburi posteriori.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
anche suzuki swift :D :D :D

ma forse il problema sta che i 4 dischi sono obbligatori se c'è l'esp, visto che interviene sui freni indipendentemente!
Quindi anche le Fiat piccole con ESP hanno 4 dischi?
Mi rispondo da solo: NO. Ho controllato su Qr.
si ma perchè sono innovative.
prima l'esp si montava solo su freni a disco. era impossbile farlo su freni a tamburo.
Sulla Yaris, se non sbaglio, se si monta l'ESP a richiesta sostituiscono i tamburi posteriori con dischi.
 
Thefrog ha scritto:
Si' ma mi sembra di capire che l'ESP nonescude i freni posteriori a tamburo.

Regards,
The frog

A occhio e croce con i tamburi ABS e ESP lavorano peggio causa minore modulabiltà e tempi di intervento/rilascio più alti.
 
renatom ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Si' ma mi sembra di capire che l'ESP nonescude i freni posteriori a tamburo.

Regards,
The frog

A occhio e croce con i tamburi ABS e ESP lavorano peggio causa minore modulabiltà e tempi di intervento/rilascio più alti.

Ma lavorano. e tanto e' quanto basta.

Regards,
The frog
 
Back
Alto