Dal punto di vista legale, è senz'altro troppo.Sfreccia a 224 km/h sulla Sassari-Alghero: non conosco la strada, ma mi sembra un tanticchia troppo...
http://www.ansa.it/canale_motori/no...lta_e6bfb901-e7f2-4cc3-bd24-f8f42452e421.html
Dal punto di vista del buonsenso, bisogna vedere : ci sono tratti, in Sardegna (io ci sono stato molte volte in anni e con auto diverse, dalla Fiat 126 del 1983 - o a piedi, prima ancora - alla M6 nel 2016) dove una puntata (breve) ad alta velocità è fattibilissima quando il traffico è modesto : ed in alcune strade interne poco frequentate dalla massa di turisti non è raro che sia modesto anche in estate, nel mio caso quasi sempre in Settembre o almeno fine Agosto almeno negli ultimi vent'anni.
La Sardegna rispetto alle altre regioni è vasta, ma poco popolata (la sua densità di popolazione è un terzo di quella nazionale) e specialmente all'interno abbondano le zone con solo qualche paesino ogni tanto, non molto battute dai turisti anche in piena estate e dove il traffico è, conseguentemente, spesso scarso .
Ricordo di aver visto una volta i 240, giusto per un momento, quando avevo la M3-E46 (quindi 2006-2010) su una strada velocissima in ampi tratti - magari è proprio quella dove hanno beccato il tipo in questione : la zona è assolutamente quella, poi non so di sicuro se la strada sia la stessa - dove il traffico era davvero scarso : se io ho visto i 240 significa, dati i margini che sono solito avere, che lì con un'altra macchina si poteva andare anche a 290... io, tra l'altro, anche sulle autostrade limito molto la velocità quando la corsia centrale è occupata, non sorpasso mai ad es. a 240 quando in mezzo c'è chi va a 130, mi limito ad una cinquantina massimo di km/h in più, altrimenti il rischio nel caso costui avesse la brillante idea di buttarsi in corsia di sorpasso sarebbe troppo forte.
In Sardegna, ricordo che sulle superstrade come quella la mia attenzione, oltre all'ovvia e solita attenzione al resto del traffico, era centrata sul guardare lontano, prevenendo tutti i posti dove la Polizia avrebbe potuto appostarsi : tant'è vero che, giusto 2-3 km dopo la strada libera per la "tirata", in un tratto più lento c'erano i Carabinieri, che mi fermarono per un controllo e mi lasciarono andare subito : uno di loro, giovane ed evidentemente non indifferente alle belle auto, mi fece anche i complimenti per la macchina (in effetti quella M3, candida, piaceva proprio a tutti...) e mi disse "Stia attento a non correre troppo, la Sardegna può apparire semideserta ma poi... basta un cinghiale per vedersela brutta" ed io gli dissi "Lo so, lo so, io guido sempre in modo da evitare i rischi" il che, alla fine, è la verità...
Per concludere, probabilmente il tipo con la Giulia a 224 stava andando troppo forte anche rispetto al contesto, e quindi al buonsenso, in una zona non sufficientemente "deserta" per fare una puntatina a velocità del genere ; e così si è fatto beccare.
Ma ci sono tratti e momenti in Sardegna, come ho detto, dove una breve puntatina veloce è fattibile senza farsi notare, senza rischi per la sicurezza e quanto al rischio del velox... beh, diciamo che è un po' più controllabile, certo che poi se i telelaser di ultima generazione ti controllano a distanze pazzesche mi sa che ci sia poco da fare....
.