<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A 224 km/h sulla Sassari-Alghero | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

A 224 km/h sulla Sassari-Alghero

Sfreccia a 224 km/h sulla Sassari-Alghero: non conosco la strada, ma mi sembra un tanticchia troppo...

http://www.ansa.it/canale_motori/no...lta_e6bfb901-e7f2-4cc3-bd24-f8f42452e421.html
Dal punto di vista legale, è senz'altro troppo.

Dal punto di vista del buonsenso, bisogna vedere : ci sono tratti, in Sardegna (io ci sono stato molte volte in anni e con auto diverse, dalla Fiat 126 del 1983 - o a piedi, prima ancora - alla M6 nel 2016) dove una puntata (breve) ad alta velocità è fattibilissima quando il traffico è modesto : ed in alcune strade interne poco frequentate dalla massa di turisti non è raro che sia modesto anche in estate, nel mio caso quasi sempre in Settembre o almeno fine Agosto almeno negli ultimi vent'anni.

La Sardegna rispetto alle altre regioni è vasta, ma poco popolata (la sua densità di popolazione è un terzo di quella nazionale) e specialmente all'interno abbondano le zone con solo qualche paesino ogni tanto, non molto battute dai turisti anche in piena estate e dove il traffico è, conseguentemente, spesso scarso .

Ricordo di aver visto una volta i 240, giusto per un momento, quando avevo la M3-E46 (quindi 2006-2010) su una strada velocissima in ampi tratti - magari è proprio quella dove hanno beccato il tipo in questione : la zona è assolutamente quella, poi non so di sicuro se la strada sia la stessa - dove il traffico era davvero scarso : se io ho visto i 240 significa, dati i margini che sono solito avere, che lì con un'altra macchina si poteva andare anche a 290... io, tra l'altro, anche sulle autostrade limito molto la velocità quando la corsia centrale è occupata, non sorpasso mai ad es. a 240 quando in mezzo c'è chi va a 130, mi limito ad una cinquantina massimo di km/h in più, altrimenti il rischio nel caso costui avesse la brillante idea di buttarsi in corsia di sorpasso sarebbe troppo forte.

In Sardegna, ricordo che sulle superstrade come quella la mia attenzione, oltre all'ovvia e solita attenzione al resto del traffico, era centrata sul guardare lontano, prevenendo tutti i posti dove la Polizia avrebbe potuto appostarsi : tant'è vero che, giusto 2-3 km dopo la strada libera per la "tirata", in un tratto più lento c'erano i Carabinieri, che mi fermarono per un controllo e mi lasciarono andare subito : uno di loro, giovane ed evidentemente non indifferente alle belle auto, mi fece anche i complimenti per la macchina (in effetti quella M3, candida, piaceva proprio a tutti...) e mi disse "Stia attento a non correre troppo, la Sardegna può apparire semideserta ma poi... basta un cinghiale per vedersela brutta" ed io gli dissi "Lo so, lo so, io guido sempre in modo da evitare i rischi" il che, alla fine, è la verità...

Per concludere, probabilmente il tipo con la Giulia a 224 stava andando troppo forte anche rispetto al contesto, e quindi al buonsenso, in una zona non sufficientemente "deserta" per fare una puntatina a velocità del genere ; e così si è fatto beccare.

Ma ci sono tratti e momenti in Sardegna, come ho detto, dove una breve puntatina veloce è fattibile senza farsi notare, senza rischi per la sicurezza e quanto al rischio del velox... beh, diciamo che è un po' più controllabile, certo che poi se i telelaser di ultima generazione ti controllano a distanze pazzesche mi sa che ci sia poco da fare....
.
 
Un tempo ero quello che si chiama un "piede pesante". Poi ci ha pensato il combinato disposto di un mezzo che faceva i 10 con un litro alimentato a gasolio a 1 euro e 70.......
Ma perché, 10 km/l è un consumo così alto...? e quando giri con la 840i, allora ? perché quella mi sa tanto che è un po' come la mia M6, beve tanto, in proporzione, specialmente quando si va piano...
.
 
Posso dirti che per tenere i 130 reali di media su qualche centinaio di km mediamente trafficati devi andare spesso a 170-180 con punte pure superiori.
E' esattamente così : la media cala, e tanto, quando si deve rallentare, ad esempio perché c'è il solito camion che ne sta sorpassando un altro a 3-4 km/h in più, per cui il sorpasso dura una vita e la media in quel tratto scende ad 80-85 kmh.... e già per recuperare uno di questi veloci :emoji_disappointed: sorpassi rispetto alla media di 130 dovresti poi fare un tratto dello stesso tempo a 180.

Io sono molto (ma molto...) abituato a controllare la media, ovviamente per non sforare troppo in zona Tutor : e così, anche quando i Tutor non ci sono - ad es. nelle Marche sulla A14 Adriatica, per anni ci sono stati cantieri per fare la terza corsia ed hanno rivoltato tutto, almeno fino all'estate 2017 la zona sotto controllo Tutor finiva a Riccione / Cattolica e ricominciava soltanto in Abruzzo - mi piace tenerla d'occhio ; ebbene, anche in tratti come quello suddetto della A14, con traffico limitato ed andando quindi in modo più libero, la media difficilmente andava oltre i 155-160.
.
 
Ultima modifica:
Ma perché, 10 km/l è un consumo così alto...? e quando giri con la 840i, allora ? perché quella mi sa tanto che è un po' come la mia M6, beve tanto, in proporzione, specialmente quando si va piano...
.

La 840 la uso poco e per diletto, i 10 km/l li faceva l'auto (SUV) che usavo ogni giorno per 100 km......
 
Io non lincio nessuno , dico solo che in strada i limiti si devono rispettare ,se vuoi provare il piacere della guida e della velocità hai a disposizione le piste, perché non andarci? Non si è avvezzi alla pista? Non si conoscono le tecniche di guida? Si fa un bel corso di guida sportiva destinando probabilmente l'1% di quello che si spende per una vettura (e nella vita di vetture cosi magari se ne comprano diverse)che supera i 230 e si avranno molte più soddisfazioni di quante se ne immaginano
 
la Serravalle mi piaceva da impazzire. Ora sono anni che non la percorro ma mi dicono che é piena di autoveox o dispositivi simili.

effettivamente ci sono parecchi "dissuasori" rispetto a una volta,
ma nella sostanza è tutto rimasto invariato:
sempre pieno così di leoni da rettilineo che poi inchiodano ai 50 Kmh in curva
 
effettivamente ci sono parecchi "dissuasori" rispetto a una volta,
ma nella sostanza è tutto rimasto invariato:
sempre pieno così di leoni da rettilineo che poi inchiodano ai 50 Kmh in curva
Beh, quando mi capita di farla non scendo a 50 certamente, ma neppure cerco di fare le curve con 1 g di accelerazione centrifuga : perché fare le curve forte significa esporsi ad un rischio alto, laddove il minimo problema, di traffico o di fondo stradale, può mandarti fuori strada.... su strada non si può guidare impegnando la tenuta dell'auto manco si fosse su una pista, è un modo pressoché sicuro per cercarsi un incidente e non è affatto sicuro neppure se si è da soli.

E poi, comunque, una guida un po' decisa è fattibile nella pratica soltanto se si è da soli in macchina : un passeggero, anche se non è uno di quelli che han paura di tutto, difficilmente la regge senza star male...
.
 
la Serravalle mi piaceva da impazzire. Ora sono anni che non la percorro ma mi dicono che é piena di autoveox o dispositivi simili.
Sulla Serravalle c'è il Tutor - che invece non c'è sul resto della A7, la parte veloce verso Milano - ma, se c'è un posto dove dà poco fastidio, è proprio quello : perché il Tutor - questo è un mio parere personale - è settato per i 130 (che poi in effetti sono 147....) di media, ed oltretutto - sempre mio parere - non credo proprio che tenga conto dei tratti con limite inferiore (110, o meno ancora in alcuni tratti molto tortuosi) perché questo significherebbe fare calcoli non immediati e doverli poi anche spiegare ai multati, sui verbali.... no, non mi risulta che facciano nulla del genere.

Per cui, alla fine, il Tutor lì non dà fastidio, perché il tratto in questione, pieno di curve da 80-100 km/h, difficilmente viene percorso a medie tali da essere punite dal Tutor.... bisognerebbe proprio avere una sportiva-missile tipo la 911 GT3 e soprattutto trovarsi da soli o quasi, insomma condizioni rare ed estreme.

Sul resto della A7, fino a Milano per capirci, il Tutor invece non c'è... ed è una bellezza, è lì ad es. che riuscii, senza alcun problema, ad arrivare al limitatore con la M3 :emoji_blush:
.
 
tu pensa che che con la Agila 1200cc di mia moglie percorro i 10 kml, esattamente come con la Stelvio. Colpa ( sic) del cambio aut a soli 4 rapporti.
Ed anche un mio amico di Bolzano, con la Smart, utlizzandola solo in cittá, percorre i 10 kml
Boh, la mia iQ fa in media sui 17 km/l, ma in mano mia che, quando posso, schiaccio.... vero che, se fosse automatica come è il 90% delle iQ, consumerebbe un 15% in più : ma non sarebbe così tragica lo stesso....
.
 
Boh, la mia iQ fa in media sui 17 km/l, ma in mano mia che, quando posso, schiaccio.... vero che, se fosse automatica come è il 90% delle iQ, consumerebbe un 15% in più : ma non sarebbe così tragica lo stesso....
.

buon per te...
per conto nostro, c’é di buono che percorriamo 5/6000 km/anno.

PS: comunque ( specifico che l’auto é a benzina) in estate consuma il 10% in meno...le partenza a caldo consentono questo piccolo risparmio.
 
E' il bello delle Suv :emoji_blue_car: :emoji_clap::emoji_clap: auto eccezionalmente razionali ed utili....
.

Un 2.7 lungo 4,84 e pesante 20 quintali non può consumare poco. E comunque, come già detto e stradetto, le doti di tali mezzi sono altre. E tanto per ribadire, lo rimpiango ogni giorno, non fosse stato per mutate condizioni di logistica e altri fattori familiari, col ciufolo che facevo il downsizing.....
 
Back
Alto