<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A 130 quale auto ottiene il minore consumo | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

A 130 quale auto ottiene il minore consumo

beh, io non so se la prius sia quella che consuma meno, ma è certo che consuma molto poco.
Dopo 50000 km fatti con una terza serie (l'ultima), i consumi in autostrada sono quelli dichiarati dal tramp.
Riguardo al rendimento autostradale,poi, c'è da dire che l'ibrida jap la conoscono veramente in pochi. Il fatto è che non è l'elettrico che assiste il termico ma viceversa. Prius parte in elettrico e fino 5 kw resta tale (con qualche eccezione che ora non spiego), se si vuole di più allora parte il termico.
Un esempio: qualche mese fa in un autostrada tedesca ho fatto il birichino, cioè mi sono messo a tirare, orbene, viaggiando a 130 la batteria tende a mantenersi piuttosto carica (3/4 e più), ai 180 la carica era scesa a meno della metà, che si sia evaporata?
 
aronne_ ha scritto:
beh, io non so se la prius sia quella che consuma meno, ma è certo che consuma molto poco.
Dopo 50000 km fatti con una terza serie (l'ultima), i consumi in autostrada sono quelli dichiarati dal tramp.
Riguardo al rendimento autostradale,poi, c'è da dire che l'ibrida jap la conoscono veramente in pochi. Il fatto è che non è l'elettrico che assiste il termico ma viceversa. Prius parte in elettrico e fino 5 kw resta tale (con qualche eccezione che ora non spiego), se si vuole di più allora parte il termico.
Un esempio: qualche mese fa in un autostrada tedesca ho fatto il birichino, cioè mi sono messo a tirare, orbene, viaggiando a 130 la batteria tende a mantenersi piuttosto carica (3/4 e più), ai 180 la carica era scesa a meno della metà, che si sia evaporata?

Stessa situazione l'ho sperimentata anch'io che non ho una Prius ma l'Auris hsd. Macchina diversa ma soluzione tecnica identica.
 
The.Tramp ha scritto:
svevo ha scritto:
Questa cosa della Prius mi intriga..
per quanto ne so io, ed è poco, il motore elettrico assiste quello a scoppio nelle accelerazioni e mi pare fino ad una certa velocità. Ora se quando decelera recupera energia per la batteria va bene, ma poi quando riacceleri diciamo dai 90 ai &quot;fatidici&quot; 130 il motore elettrico assiste oppure no. Perché se si allora è giusto che consumi meno, visto il minore spunto richiesto al motore altrimenti...

Il motore elettrico assiste in tutte le accelerazioni (anche da 160 -&gt 170) e recupera in tutti i rallentamenti (basta alzare il piede che si vede il picco di corrente in entrata.

A velocità costante c'è un viavai di corrente tra i due motori per tenere il motore a benzina nel regime giusto per produrre l'energia richiesta pur tenendola &quot;a manetta&quot; - per avere il miglior rendimento possibile.

A 130 in pianura assorbe 20kW? Il termico ronza a 2000 RPM.

In salita ce ne vogliono 33kW? Il regime sale a 3000.

In discesa ne bastano 10 kW? Il regime scende a 1275.

Se ne bastano solo 5 kW? Il termico si spegne e va in elettrico. Anche a 130.

bravo, ottima spiegazione. magari la tecnologia della prius costasse meno.

senti, una curiosità, il motore ibrito montato sulla auris è semplificato o è identico a quello della prius?
 
ucre ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
svevo ha scritto:
Questa cosa della Prius mi intriga..
per quanto ne so io, ed è poco, il motore elettrico assiste quello a scoppio nelle accelerazioni e mi pare fino ad una certa velocità. Ora se quando decelera recupera energia per la batteria va bene, ma poi quando riacceleri diciamo dai 90 ai &quot;fatidici&quot; 130 il motore elettrico assiste oppure no. Perché se si allora è giusto che consumi meno, visto il minore spunto richiesto al motore altrimenti...

Il motore elettrico assiste in tutte le accelerazioni (anche da 160 -&gt 170) e recupera in tutti i rallentamenti (basta alzare il piede che si vede il picco di corrente in entrata.

A velocità costante c'è un viavai di corrente tra i due motori per tenere il motore a benzina nel regime giusto per produrre l'energia richiesta pur tenendola &quot;a manetta&quot; - per avere il miglior rendimento possibile.

A 130 in pianura assorbe 20kW? Il termico ronza a 2000 RPM.

In salita ce ne vogliono 33kW? Il regime sale a 3000.

In discesa ne bastano 10 kW? Il regime scende a 1275.

Se ne bastano solo 5 kW? Il termico si spegne e va in elettrico. Anche a 130.

bravo, ottima spiegazione. magari la tecnologia della prius costasse meno.

senti, una curiosità, il motore ibrito montato sulla auris è semplificato o è identico a quello della prius?

Identico.
 
Faccio sommessamente notare che, partendo da una domanda totalmente priva di senso, la discussione è stata direzionata verso la solita diatriba sull'ibrido in generale e sulla Prius in particolare. A questo punto forse sarebbe il caso di cambiare il titolo del topic e magari spostarlo in Toyota...............

Saluti
 
Sei stato l'unico a pensare che la domanda sia priva di senso e, come moderatore, non dovresti sindacalizzare i contenuti dei post ed intimorire l'utente.

Grazie a noi l'utente ha avuto la sua risposta:
L'auto che ottiene il minor consumo a 130 è l'auto che ha il miglior profilo aerodinamico abbinato al motore col miglior rendimento: La Prius.

Che ti piaccia o no, fattene una ragione.

Se poi qualcuno vuole sapere di più su questa eccezionale auto, me lo può fare in privato, visto che a te da fastidio.
 
fabiologgia ha scritto:
Faccio sommessamente notare che, partendo da una domanda totalmente priva di senso, la discussione è stata direzionata verso la solita diatriba sull'ibrido in generale e sulla Prius in particolare. A questo punto forse sarebbe il caso di cambiare il titolo del topic e magari spostarlo in Toyota...............

Saluti

eheheh, al solito, quando si inizia a parlare di ibrido, qualcuno sembra indispettirsi. Meglio allora relegarlo nella "riserva" come si faceva con i pellerossa.
Il fatto è che sempre più gente comincia a chiedersi perchè, certi figuri, si comprano macchine strane con due motori che quando si muovono in parcheggio sembrano carrelli trasportatori. In più queste "cose" costano pure care!
Sono tutti suonati loro oppure qualcosa è cambiato?
Vedi Fabio, a parte gli scherzi (perchè ovviamente sto scherzando sul fatto della riserva), se si va a finire con il parlare di ibrido è perchè non fa notizia il fatto che un TD con marce allungate, riprese penosa e meccanica sofisticata faccia i 17 in autostrada a 130 ma piuttosto che un'auto a benzina, senza cambio e con meccanica elementare (la parte complessa è quella elettronica), faccia più o meno lo stesso in autostrada e faccia più o meno i 20 nelle altre situazioni, mantenendo uno scatto ed una ripresa da auto normale.
Se all'inizio questo era riservato ai pochi possessori di Prius, che facevano la figura dei "gasati", oggi con auris e lexus ct200h, il target si è allargato ed i fortunati proprietari di queste auto si rendono conto che quello dicevano certi certi "gasati" corrisponde al vero.
Infine torno al tema, ieri ho cacciato in autostrada la prius a 140 (che son circa i 130 reali (pianura, termiche montate da 215) il cdb mi ha dato fra i 5,4 e i 5,6.
Contando che bara di un 6% fate un po' voi i conti.
 
The.Tramp ha scritto:
Sei stato l'unico a pensare che la domanda sia priva di senso e, come moderatore, non dovresti sindacalizzare i contenuti dei post ed intimorire l'utente.

Grazie a noi l'utente ha avuto la sua risposta:
L'auto che ottiene il minor consumo a 130 è l'auto che ha il miglior profilo aerodinamico abbinato al motore col miglior rendimento: La Prius.

Che ti piaccia o no, fattene una ragione.

Se poi qualcuno vuole sapere di più su questa eccezionale auto, me lo può fare in privato, visto che a te da fastidio.

Grazie per la risposta di prima sul funzionamento della Prius..Non sapevo funzionasse così sul giornale c'era scritto in un altro modo. mha chissà perché.. Per Quanto riguarda la domanda di apertura era ed è aperta a tutti, se poi chi non ritiene di dover intervenire, non lo faccia... In questo modo fa un doppio servizio per se e per gli altri:
non intervenendo, perché trova inutile il quesito, fa in modo che cada nel oblio del forum, e non rimane antipatico dando, non letteralmente del cretino, a chi cerca di sentire opinioni e semplicemente parlare con altri.
 
Prima di tutto sono convinto che la Toyota, in tema di auto ibride, abbia avuto coraggio, spirito di iniziativa, capacità tecniche, commerciali, finanziarie ed ambizioni di leadership mondiale.
Detto questo esprimo la mia opinione, a parer mio l'ibrido attuale è un sistema incompleto e solo in fase di perfezionamento. La conclusione di questa fase è nell'ibrido plug-in. Anche a quel punto occorre essere seri e coerenti. Voto 10 per il Plug-in alimentato con solare fotovoltico installato, ad esempio, sul tetto del garage, insufficienza assoluta per il plug-in alimentato con centrali atomiche (i giapponesi ne sanno qualcosa).

A proposito del consumo a 130 km/h vorrei replicare ai possessori Prius. Anche il computer di bordo della mia auto a 130 km riporta un consumo di 5,5 - 5,6 litri per 100 km. Si tratta di un'auto diesel 2.700 di cilindrata che supera i 230 orari di velocità massima (naturalmente su autostrade estere) e raggiunge i 100 km/h partendo da zero in poco più di 8 secondi, con oltre 400 Nm di coppia a circa 2.000 giri. La tecnologia e i risultati delle diesel europee non sono facili da superare.
Un salutone a tutti gli amici del forum.
 
La Prius mi interessa molto. La mia idea è di cambiare la ClasseA fra 5 o 6 anni con una Prius usata. Il grosso ostacolo è farla piacere alla mia compagna. E' già un annetto che le ho detto di tale auto che non conosceva. L'ho fatta vedere a lei, l'ho fatta salire, ma per ora la sua risposta è secca: io non andrò mai in giro con questa supposta. Già... la chiama supposta, ma non demordo ho ancora molti anni per far azione di convincimento. ;)
 
alexmed ha scritto:
La Prius mi interessa molto. La mia idea è di cambiare la ClasseA fra 5 o 6 anni con una Prius usata. Il grosso ostacolo è farla piacere alla mia compagna. E' già un annetto che le ho detto di tale auto che non conosceva. L'ho fatta vedere a lei, l'ho fatta salire, ma per ora la sua risposta è secca: io non andrò mai in giro con questa supposta. Già... la chiama supposta, ma non demordo ho ancora molti anni per far azione di convincimento. ;)
è una donna: falle decidere su tende, pranzi e profumi MA NON SULLE AUTO :twisted: :lol: :lol: :lol: :lol: :D :D :D :D 8) 8) 8) 8)
 
bhe non è che la classe A sia molto diversa dalla citata "supposta"..
Una cosa però si può dire sulla Prius potevano farla un po più bellina. Sarà anche iper tecnologica ma se univano l'aereodinamica con una buona matita ne avrebbero vendute molte di più..non credete :?:
 
svevo ha scritto:
bhe non è che la classe A sia molto diversa dalla citata "supposta"..
Una cosa però si può dire sulla Prius potevano farla un po più bellina. Sarà anche iper tecnologica ma se univano l'aereodinamica con una buona matita ne avrebbero vendute molte di più..non credete :?:

Non so a lei la Classe A piace molto, anche come posizione di guida.

La ClasseA w168 è un po' un ovetto, la mia poi che è a passo corto ancora di più. La Prius è stiracchiata, allungata e forse per questo la associa ad una supposta. A me personalmente tranne la prima serie le altre Prius non mi dispiacciono a livello design, anzi l'ultima la trovo carina.
 
The.Tramp ha scritto:
Sei stato l'unico a pensare che la domanda sia priva di senso e, come moderatore, non dovresti sindacalizzare i contenuti dei post ed intimorire l'utente.

Grazie a noi l'utente ha avuto la sua risposta:
L'auto che ottiene il minor consumo a 130 è l'auto che ha il miglior profilo aerodinamico abbinato al motore col miglior rendimento: La Prius.

Che ti piaccia o no, fattene una ragione.

Se poi qualcuno vuole sapere di più su questa eccezionale auto, me lo può fare in privato, visto che a te da fastidio.

Non sono stato l'unico a trovare la domanda priva di senso a causa della sua assoluta genericità e dell'assenza di punti di riferimento su cui incentrare la risposta, non voglio intimorire nessuno (non l'ho mai voluto) né sindacare i contenuti delle risposte (sindacalizzare ha un altro significato).
Noto invece che ogni topic dove intervieni tu si trasforma, come per magia, nel panegirico della Prius sulla quale tu, dall'alto della tua pur enorme esperienza (che nessuno ti tocca e vuol sindacare) ritieni di essere il guru nonchè unico depositario della verità assoluta come molte volte io ed altri (moderatori e non) ti hanno fatto notare.
Io non ho criticato la Prius (al contrario, sono stato tra i primi a nominarla come possibile vincitrice di questo ipotetico confronto), non ho criticato le tue risposte (se intendi contestarlo, dimostrami il contrario), ho solo scritto (e lo ripeto) che da un topic in cui si fa una domanda del tutto generica sui consumi delle auto si è scivolati definitivamente OT parlando ormai esclusivamente di ibrido Toyota. Non mi da assolutamente fastidio l'argomento ibrido e nemmeno quello Prius sul quale io ho le mie idee come tu hai le tue, ma da moderatore ho il dovere di far notare gli OT.

Saluti
 
aronne_ ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Faccio sommessamente notare che, partendo da una domanda totalmente priva di senso, la discussione è stata direzionata verso la solita diatriba sull'ibrido in generale e sulla Prius in particolare. A questo punto forse sarebbe il caso di cambiare il titolo del topic e magari spostarlo in Toyota...............

Saluti

eheheh, al solito, quando si inizia a parlare di ibrido, qualcuno sembra indispettirsi. Meglio allora relegarlo nella "riserva" come si faceva con i pellerossa.
Il fatto è che sempre più gente comincia a chiedersi perchè, certi figuri, si comprano macchine strane con due motori che quando si muovono in parcheggio sembrano carrelli trasportatori. In più queste "cose" costano pure care!
Sono tutti suonati loro oppure qualcosa è cambiato?
Vedi Fabio, a parte gli scherzi (perchè ovviamente sto scherzando sul fatto della riserva), se si va a finire con il parlare di ibrido è perchè non fa notizia il fatto che un TD con marce allungate, riprese penosa e meccanica sofisticata faccia i 17 in autostrada a 130 ma piuttosto che un'auto a benzina, senza cambio e con meccanica elementare (la parte complessa è quella elettronica), faccia più o meno lo stesso in autostrada e faccia più o meno i 20 nelle altre situazioni, mantenendo uno scatto ed una ripresa da auto normale.
Se all'inizio questo era riservato ai pochi possessori di Prius, che facevano la figura dei "gasati", oggi con auris e lexus ct200h, il target si è allargato ed i fortunati proprietari di queste auto si rendono conto che quello dicevano certi certi "gasati" corrisponde al vero.
Infine torno al tema, ieri ho cacciato in autostrada la prius a 140 (che son circa i 130 reali (pianura, termiche montate da 215) il cdb mi ha dato fra i 5,4 e i 5,6.
Contando che bara di un 6% fate un po' voi i conti.

Come ho già scritto a The Tramp, la mia nota non aveva nessun carattere tecnico, non ho nulla contro l'ibrido né contro la Prius, tantomeno mi indispettisco quando se ne parla.
Molto semplicemente, da moderatore, ho notato un palese e definitivo OT del topic. Tutto qui.
Sono un dieselista convinto da oltre 20 anni ma ho scritto mille volte che se la Prius potesse montare il gancio traino ce ne sarebbe una nel mio garage.
Spero di aver chiarito l'equivoco che evidentemente c'è stato.
Quanto alla risposta di The Tramp, beh, forumisticamente ci si conosce da tempo e ci siamo confrontati tante volte su questi argomenti, so bene che lui sta alla Prius come Casper1975 sta alla Kia Venga, come gabrielelucio sta alla Seat Ibiza o come un islamico sta ad Allah, chiunque osi solo nominare invano l'oggetto (o il destinatario se non è un oggetto) della loro venerazione subisce subito la scomunica con toni da fatwa. Che, francamente, non mi irritano né tantomeno mi spaventano ma mi fanno solo ridere.

Saluti
 
Back
Alto