<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A 130 quale auto ottiene il minore consumo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

A 130 quale auto ottiene il minore consumo

gallongi ha scritto:
credo che per il tipo di auto che dici di voler cercare,fare piu' dei 15 a litro credo sia francamente impossibile...i 16,toh,ma non di piu'...se sei sempre orientato a un suv,o cmq a un mezzo con sezione frontale importante,devi tener conto dell'elevata resistenza all'aria che si crea..poi se e' un 2 litri almeno,facile,il resto vien da se'....

Se parli di me e del topic grande a basso prezzo si.
Questo dei consumi è una discussione che si è aperta sul lavoro e la volevo condividere con voi.
Io non mi pongo il problema se faccio 10 va bene per quanto uso la macchina io posso prendere un 4000.. Sono sui 6000 km l'anno. Mi serve grande per quando vado al mare. Carica tutto, cani, moglie e tutto quello che serve lo spazio non basta mai :D :D
 
giuliogiulio ha scritto:
la prius è tanto conveniente in città, ma fuori in autostrada soprattutto consuma come una normale auto a benzina

Si, certo, come no.

Naturalmente tu ne hai una da sei anni e 220.000 km per poterlo dire con questa certezza?
 
svevo ha scritto:
La prius ha un'ottima aerodinamica, ma il fatto che sia ibrida a benzina in autostrada penso sia solo una penalizzazione.

No, è un vantaggio.

Quante volte ti capita di rallentare in autostrada?

Ogni rallentamento (anche 130-90) è energia recuperata.

E non esiste nessun diesel che fa i 4,5 (22 km/l) Da Bologna a Firenze, pur restando nei limiti.
 
svevo ha scritto:
gallongi ha scritto:
credo che per il tipo di auto che dici di voler cercare,fare piu' dei 15 a litro credo sia francamente impossibile...i 16,toh,ma non di piu'...se sei sempre orientato a un suv,o cmq a un mezzo con sezione frontale importante,devi tener conto dell'elevata resistenza all'aria che si crea..poi se e' un 2 litri almeno,facile,il resto vien da se'....

Se parli di me e del topic grande a basso prezzo si.
Questo dei consumi è una discussione che si è aperta sul lavoro e la volevo condividere con voi.
Io non mi pongo il problema se faccio 10 va bene per quanto uso la macchina io posso prendere un 4000.. Sono sui 6000 km l'anno. Mi serve grande per quando vado al mare. Carica tutto, cani, moglie e tutto quello che serve lo spazio non basta mai :D :D

si si,mi ricordavo appunto delle varie discussioni che avevamo fatto...certo che con 6000 km l'anno,effettivamente anche un diesel stesso e' una scelta un po' cosi ;)
 
The.Tramp ha scritto:
svevo ha scritto:
La prius ha un'ottima aerodinamica, ma il fatto che sia ibrida a benzina in autostrada penso sia solo una penalizzazione.

No, è un vantaggio.

Quante volte ti capita di rallentare in autostrada?

Ogni rallentamento (anche 130-90) è energia recuperata.

E non esiste nessun diesel che fa i 4,5 (22 km/l) Da Bologna a Firenze, pur restando nei limiti.
Ma l'avranno migliorata dopo. QR dice che a 130 il motore elettrico non funziona e fa tutto il benzina, sicuramente recupera energia in frenata, ma il consumo del motore com'è? Senza contare l'energia accumulata.
 
E non esiste nessun diesel che fa i 4,5 (22 km/l) Da Bologna a Firenze, pur restando nei limiti.

:D A venir giù è tutta discesa :D
 
Paolo_ ha scritto:
Nonostante la raccomandazione dell'autore della discussione ho letto più critiche alla domanda che risposte.

Tra l'altro, una volta, qualche anno fa... 4ruote pubblicava (nel listino prezzo) per tutte le auto il consumo a 90 km/h e 110 km/h... quindi la domanda non mi sembra così assurda.
Oggi il consumo è calcolato secondo uno strano ciclo... abbastanza irreale.

Tornando alla risposta credo che la macchina debba essere piccola.

Tralasciando ibridi ed elettrici (nel cui computo del consumo andrebbe pure la sostituzione delle batterie), i motori che 'bevono' di meno sono i TD mentre quelli che consumano meno soldi sono quelli a metano.

Bravo mi ricordo che delle riviste mettevano il consumo autostradale che in genere era più alto delle altre situazioni..

Ora senza insegnare niente a nessuno (se sbaglio datemi del cretino) tutti sanno che ogni macchina per le caratteristiche intrinseche della stessa, potenza, marce, aerodinamica, a 130 velocità di codice può tenere la stessa con più o meno sforzo che è poi quello che determina l'impiego di più o meno carburante. considerando che più o meno tutti i propulsori hanno quasi sempre lo stesso rendimento energetico a parità di carburante..
 
Maxetto ha scritto:
Ma l'avranno migliorata dopo. QR dice che a 130 il motore elettrico non funziona e fa tutto il benzina, sicuramente recupera energia in frenata, ma il consumo del motore com'è? Senza contare l'energia accumulata.

No, è sempre la stessa.

Non ti viene il dubbio che magari QR ha sbagliato?

Pensaci bene: la Prius non ha un cambio. Se uno dei due motori elettrici non funziona, la macchina non si muove!

Anche a 130 esiste attività tra i due motori elettrici che regolano la velocità e il regime del motore.

E' come dire che, su un TD, il cambio in autostrada non serve, è inutile.

Mi sa che anche a te non è chiaro come funziona..... ;)
 
svevo ha scritto:
che è poi quello che determina l'impiego di più o meno carburante. considerando che più o meno tutti i propulsori hanno quasi sempre lo stesso rendimento energetico a parità di carburante..

Non è propriamente vero. Il rendimento energetico indicato è sempre quello massimo: solitamente a metà regime e (molto importante) farfalla quasi totalmente aperta (benzina) o turbo quasi al massimo (diesel)

Quando hai un TD che produce 80kW al regime di coppia massima (2000) ma viaggi in autostrada a 2500 chiedendo solo 20kW, l'acceleratore parzializza la mandata, il motore lavora ad 1/4 della sua capacità a il rendimento diminuisce.
 
Questa cosa della Prius mi intriga..
per quanto ne so io, ed è poco, il motore elettrico assiste quello a scoppio nelle accelerazioni e mi pare fino ad una certa velocità. Ora se quando decelera recupera energia per la batteria va bene, ma poi quando riacceleri diciamo dai 90 ai "fatidici" 130 il motore elettrico assiste oppure no. Perché se si allora è giusto che consumi meno, visto il minore spunto richiesto al motore altrimenti...
 
The.Tramp ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma l'avranno migliorata dopo. QR dice che a 130 il motore elettrico non funziona e fa tutto il benzina, sicuramente recupera energia in frenata, ma il consumo del motore com'è? Senza contare l'energia accumulata.

No, è sempre la stessa.

Non ti viene il dubbio che magari QR ha sbagliato?

Pensaci bene: la Prius non ha un cambio. Se uno dei due motori elettrici non funziona, la macchina non si muove!

Anche a 130 esiste attività tra i due motori elettrici che regolano la velocità e il regime del motore.

E' come dire che, su un TD, il cambio in autostrada non serve, è inutile.

Mi sa che anche a te non è chiaro come funziona..... ;)
Ma allora vedi che quella di QR era diversa? Dicevano che il motore elettrico si escludeva ad andatura autostradale.
 
Maxetto ha scritto:
Ma allora vedi che quella di QR era diversa? Dicevano che il motore elettrico si escludeva ad andatura autostradale.

No, non era diversa, era uguale alla mia (MY 04). QR ha detto una cagata, più semplice di così!
 
svevo ha scritto:
Questa cosa della Prius mi intriga..
per quanto ne so io, ed è poco, il motore elettrico assiste quello a scoppio nelle accelerazioni e mi pare fino ad una certa velocità. Ora se quando decelera recupera energia per la batteria va bene, ma poi quando riacceleri diciamo dai 90 ai &quot;fatidici&quot; 130 il motore elettrico assiste oppure no. Perché se si allora è giusto che consumi meno, visto il minore spunto richiesto al motore altrimenti...

Il motore elettrico assiste in tutte le accelerazioni (anche da 160 -&gt 170) e recupera in tutti i rallentamenti (basta alzare il piede che si vede il picco di corrente in entrata.

A velocità costante c'è un viavai di corrente tra i due motori per tenere il motore a benzina nel regime giusto per produrre l'energia richiesta pur tenendola &quot;a manetta&quot; - per avere il miglior rendimento possibile.

A 130 in pianura assorbe 20kW? Il termico ronza a 2000 RPM.

In salita ce ne vogliono 33kW? Il regime sale a 3000.

In discesa ne bastano 10 kW? Il regime scende a 1275.

Se ne bastano solo 5 kW? Il termico si spegne e va in elettrico. Anche a 130.
 
Back
Alto