<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A 130 km/h, 31 kWh/100 km | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

A 130 km/h, 31 kWh/100 km

stiamo parlando di un test alquanto singolare, fare 4500 km non è proprio una cosa normale e quotidiana , ma forse sembrerà strano a dirsi negli USA avvantaggia proprio la vettura EV perchè a fronte si di 2 ore in più di sosta (ma che annulli con le fermate per i bisogni e via dicendo) hai un risparmio notevole alla pompa, sempre che i calcoli che ho fatto io siano abbastanza corretti.
 
probabilmente se la distanza è sui 200 km a/r l'accortezza è di partire con le batterie cariche

Imho non si può nemmeno definire accortezza.
Dovrebbe essere la normalità.
Chi parte con le batterie scariche e poi smadonna se l'unica colonnina è fuori servizio imho ha poco da prendersela con la macchina perchè ha fatto tutto quello che era in suo potere per far andare storto il viaggio.
 
Imho non si può nemmeno definire accortezza.
Dovrebbe essere la normalità.
Chi parte con le batterie scariche e poi smadonna se l'unica colonnina è fuori servizio imho ha poco da prendersela con la macchina perchè ha fatto tutto quello che era in suo potere per far andare storto il viaggio.

io la chiamo accortezza perchè mi sembra la procedura normale quella di avere la carica , e la vedo un poco come partire per fare lo stesso tragitto con 5 euro di benzina nel serbatoio, sicuramente la pompa per riforniti la trovi ma ti poni in una situazione in cui potresti avere l'imprevisto, parti con mezzo serbatoio di carburante e vai tranquillo e beato
 
Chiedi su facebook se qualcuno con la ricarica inversa ti da un refill rapido per 50€, e via, fino a raggiungere la colonnina più vicina (o una brava persona che ti offre la sua spina di casa mentre ti prendi un caffè e scambi due chiacchiere).

Se resti a secco col diesel oltre alla tanica portati dietro un sacchetto per recuperare degli iniettori nuovi....

Ma non è affatto vero nè scontato, che possa succedere è anche vero ma non capita tutte le volte, anzi!

Può essere devi "insistere" di più con l'accensione, come capitato a me con la Golf in quella famosa "mattata", nulla più di così.
 
The shortest charging time to cross the United States in an electric vehicle is 2 hr 26 min and 46 sec, and was achieved by Wayne R Gerdes and Porsche Cars North America, Inc (both USA) in a 2022 Porsche Taycan that arrived in New York, New York, USA, on 12 November 2021.


The journey began at Los Angeles City Hall on 7 November 2021, stopped to charge at 18 charge stations, and traveled 2,834.5 miles before arriving at NYC City Hall on 12 November.


in pratica da Los Angeles a New York , con 2 ore e 26 minuti di tempo di ricarica , e cosa forse più interessante costo totale di $76.82 ,aggiungo che ha fatto 18 soste. Se l'avesse fatta con la versione Diesel? diciamo che almeno 5 soste le doveva fare, mettici 30 minuti totali, ma mettici anche che almeno ci doveva imbarcare 300 litri ( 15 km al litro? ) che al costo in Usa del Diesel stanno su per giù sui 300$. Alla fine con la EV ci metti 2 ore in più per andare da costa a costa ma risparmi 200$


Facendo due conti approssimativi, viene che deve avere ricaricato a 350-400 kW, di media.
 
non era una domanda in via polemica , era giusto per capire. Da qui mi ricollego a quanto detto da Zinzanbr , probabilmente se la distanza è sui 200 km a/r l'accortezza è di partire con le batterie cariche, e cosi credo che sarebbe stato un normale spostamento come con qualsiasi altra vettura, nel momento in cui manchi in questa accortezza ti metti un poco in una situazione in cui l'imprevisto potrebbe avere qualche % in più di avvenire.
Ci mancherebbe, non avevo inteso alcuna polemica da parte tua! ;)

E' che non essendo un "dialogo", ho solo ascoltato alcune cose, estratte da quello che certamente era una situazione più ampia e di cui non conosco nè posso conoscere gli esatti contorni.

Quel che è certo, ripeto, è l'evidente seccatura nell'aver trovato una colonnina occupata e la seconda non funzionante e la conseguente "rottura" di doversi fermare al ritorno in autostrada o limitrofi.

Pensa te che stufita...
 
Ci mancherebbe, non avevo inteso alcuna polemica da parte tua! ;)

E' che non essendo un "dialogo", ho solo ascoltato alcune cose, estratte da quello che certamente era una situazione più ampia e di cui non conosco nè posso conoscere gli esatti contorni.

Quel che è certo, ripeto, è l'evidente seccatura nell'aver trovato una colonnina occupata e la seconda non funzionante e la conseguente "rottura" di doversi fermare al ritorno in autostrada o limitrofi.

Pensa te che stufita...

hai fatto bene ad 'origliare', io da tempo qui vado dicendo che sarebbe interessante sentire come si trovano le persone che hanno le EV perchè qui ne parliamo spesso ma in pochissimi l'abbiamo, e questo che tu ci hai raccontato è uno scenario credo abbastanza frequente che ci fa capire molte cose
 
Imho non si può nemmeno definire accortezza.
Dovrebbe essere la normalità.
Chi parte con le batterie scariche e poi smadonna se l'unica colonnina è fuori servizio imho ha poco da prendersela con la macchina perchè ha fatto tutto quello che era in suo potere per far andare storto il viaggio.
Ma ragioni da "termicodotato".
Con le auto a batteria, dati i lunghissimi tempi di ricarica, non sempre sei in grado di partire con "carburante" sufficiente.
Perchè da casa, potrebbero servire anche decine di ore.
Quindi o ti affidi alle fast che trovi sul percorso, e prendendo per buono il racconto dei turisti sul lago d'Endine appare un terno al lotto, oppure rinunci alla gita, cosa che non depone certo a favore delle EV quanto a libertà individuale.
 
Back
Alto