Lo ammetto, sono in fase di "scimmia" per nostalgia del manuale, l'ho già detto in altre discussioni; quindi, forse non sarò il massimo dell'obiettività.
Però, quando leggo che la nuova Mercedes SL che sta per essere presentata dispone (non so se come unico cambio o, forse più probabilmente, insieme ad altri, mentre un manuale non penso sia previsto, anche se non lo so esattamente) di un automatico a 9 rapporti - che se non sbaglio ha anche Fiat sulla 500 X - non posso che pensare : "Potere del marketing... e delle apparenze".
Un cambio simile è buono giusto per impressionare quelli che nulla ne capiscono, della serie discussioni da bar ; nella realtà, mi pare una vera follia, un'assurdità priva di vantaggi, mentre gli svantaggi sono sicuri.
Chiunque sappia qualcosa di motori sa che i molti rapporti servono essenzialmente su motori estremamente spinti (ormai più che altro un ricordo del passato) e dal ristrettissimo campo di effettivo utilizzo, come i 2T da competizione degli anni '60, su alcuni dei quali (prima che i regolamenti sportivi ne limitassero il numero) erano montati cambi a 12-14 marce : giustificati dall'assoluta necessità di mantenere sempre altissimo, ed in un ristretto "range" di giri, il regime di quei motori, pena l'assoluta mancanza di spinta.
Roba decisamente d'altri tempi, anche solo a guardare alla tecnica da gara.
Ma sui motori stradali d'oggi, già di per sé ben lontani dall'essere tirati quanto quelli da gara, la distribuzione della coppia è esattamente l'opposto : siano diesel o benzina, l'attuale tecnica della sovralimentazione consente di avere la coppia piena già a regimi bassissimi, anche meno di 2000 giri.
Come dire che 5 marce basterebbero, 6 sono già grasso che cola... e questi sentono il bisogno di avere 9 rapporti ? :shock: che, anche un bambino lo capirebbe, significano avere dimensionamenti inferiori nei singoli componenti del cambio ; significano usura maggiore dei componenti del cambio ed usura forse ancora maggiore della/delle frizione/i, tutti componenti sottoposti ad un superlavoro : e quel che è peggio, un superlavoro INUTILE, non giustificato da alcuna necessità tecnica.
Una vera follia : per "far vetrina", per pura vanità.
Né serve essere dei geni per capire che più pezzi ci sono, più una qualsiasi struttura è a rischio di guasti.... se è vero che quel che non c'è non può rompersi, è vero anche che più ce n'è, più possono rompersi.
Oltre al fastidio di una guida continuamente "spezzettata" da una raffica d'inutili cambi marcia : un aspetto forse tutt'altro che secondario.
Ed io dovrei appassionarmi a queste assurdità...? ma anche no...
Lucio
Però, quando leggo che la nuova Mercedes SL che sta per essere presentata dispone (non so se come unico cambio o, forse più probabilmente, insieme ad altri, mentre un manuale non penso sia previsto, anche se non lo so esattamente) di un automatico a 9 rapporti - che se non sbaglio ha anche Fiat sulla 500 X - non posso che pensare : "Potere del marketing... e delle apparenze".
Un cambio simile è buono giusto per impressionare quelli che nulla ne capiscono, della serie discussioni da bar ; nella realtà, mi pare una vera follia, un'assurdità priva di vantaggi, mentre gli svantaggi sono sicuri.
Chiunque sappia qualcosa di motori sa che i molti rapporti servono essenzialmente su motori estremamente spinti (ormai più che altro un ricordo del passato) e dal ristrettissimo campo di effettivo utilizzo, come i 2T da competizione degli anni '60, su alcuni dei quali (prima che i regolamenti sportivi ne limitassero il numero) erano montati cambi a 12-14 marce : giustificati dall'assoluta necessità di mantenere sempre altissimo, ed in un ristretto "range" di giri, il regime di quei motori, pena l'assoluta mancanza di spinta.
Roba decisamente d'altri tempi, anche solo a guardare alla tecnica da gara.
Ma sui motori stradali d'oggi, già di per sé ben lontani dall'essere tirati quanto quelli da gara, la distribuzione della coppia è esattamente l'opposto : siano diesel o benzina, l'attuale tecnica della sovralimentazione consente di avere la coppia piena già a regimi bassissimi, anche meno di 2000 giri.
Come dire che 5 marce basterebbero, 6 sono già grasso che cola... e questi sentono il bisogno di avere 9 rapporti ? :shock: che, anche un bambino lo capirebbe, significano avere dimensionamenti inferiori nei singoli componenti del cambio ; significano usura maggiore dei componenti del cambio ed usura forse ancora maggiore della/delle frizione/i, tutti componenti sottoposti ad un superlavoro : e quel che è peggio, un superlavoro INUTILE, non giustificato da alcuna necessità tecnica.
Una vera follia : per "far vetrina", per pura vanità.
Né serve essere dei geni per capire che più pezzi ci sono, più una qualsiasi struttura è a rischio di guasti.... se è vero che quel che non c'è non può rompersi, è vero anche che più ce n'è, più possono rompersi.
Oltre al fastidio di una guida continuamente "spezzettata" da una raffica d'inutili cambi marcia : un aspetto forse tutt'altro che secondario.
Ed io dovrei appassionarmi a queste assurdità...? ma anche no...
Lucio