<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 5th gear prova la 500 twinair | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

5th gear prova la 500 twinair

modus72 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
ti sbagli c'era anche una modifica alla centralina.
chiedi a chi sa.

La modifica alle centraline c'era ma non riguardava le mappature del motore; non ricordo i dettagli in maniera precisissima ma venivano modificate le procedure per la segnalazione delle anomalie al motore attraverso le spie sul cruscotto e l'OBD2, anomalie riguardanti i sistemi antinquinamento. E' vero che i giornali, quelli che avevano fatto aggiornare le loro 500 e Bravo, avevano poi notato una diminuzione delle prestazioni, ma questo può esser spiegato con l'azzeramento di tutti i parametri autoadattivi che le centraline si erano create per far girare il motore al meglio.

su cosa modificassero non entro nel merito.
ma ricordo benissimo che per avere l'omologazione euro 5 bisognava recarsi sia in officina appunto per la centralina che in ufficio per le questioni puramente burocratiche.
e si pagava anche.
su 4r avevano fatto un servizio apposito sulla questione.
 
conan2001 ha scritto:
su cosa modificassero non entro nel merito.
ma ricordo benissimo che per avere l'omologazione euro 5 bisognava recarsi sia in officina appunto per la centralina che in ufficio per le questioni puramente burocratiche.
e si pagava anche.
su 4r avevano fatto un servizio apposito sulla questione.
Certo, infatti son d'accordo con chi criticava la decisione di far pagare il servizio che, all'atto della vendita del veicolo, si lasciava intendere fosse una formalità gratuita. Non sono d'accordo invece con chi sostiene che le euro5-ready non fossero sostanzialmente delle euro5 e che l'aggiornamento della centralina fosse per limitarne le emissioni, dal momento che quella modifica alle centraline riguardava aspetti secondari e non modificava le emissioni.
 
modus72 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
modus72 ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
probabilmente è euro 6 ready, come quando uscì la 500 che era euro 5 ready, cioè era una euro 4 che poteva essere trasformata in euro 5 con una piccola modifica alla centralina.. :)
No, le euro6 sono già omologabili, se il Twinair non lo è vuol dire che non rispetta i limiti euro6. Ready voleva dire che i motori già rispettavano il limite ma che quest'ultimo era sì stato stabilito, ma non messo in vigore al momento della prima omologazione dell'auto.

Anzitutto, caro Modus, guarda cos'ho qui:
http://www.fpttwinair.com/swf/img/home/TwiAir_DataSheet_ITA.pdf

Ora, leggendo il tuo intervento, e prendendo per buono quello che dice conan sui modelli ?6 presenti sul listino di 4R (ammesso che questo sia aggiornato) non può che balzarmi agli occhi una constatazione, e cioè che le vetture ?6 sono, guarda caso, tutte tedesche (Audi-Mercedes-VW).
E' ipotizzabile che questo dettaglio sia dovuto al fatto che in Germania sia già possibile ottenere in fase omologativa questo riconoscimento mentre qui da noi no?
Perché il tuo discorso sul "ready" questo spiraglio lo lascia.
E la scheda tecnica ufficiale definisce il twinair proprio euro6 ready....che come tu stesso hai spiegato vuol dire proprio "in attesa di essere omologato"....
Il fatto che tutte le euro6 ora siano tedesche ha a che fare con tutta probabilità con la concorrenza interna che si fanno tra di loro; la Germania, per il fatto di far parte dell'Unione Europea come Italia, Francia, Spagna, Belgio e via dicendo, non può avere procedure e norme di omologazione diverse da quelle di altri stati. Se la Germania può omologare come Euro6, automaticamente può farlo anche l'Italia o il Portogallo, le norme sono le stesse. La dicitura Euro6-ready credo derivi dal fatto che quella pagina sia stata creata quando ancora le relative norme non erano ancora state promulgate, altrimenti si tratta di una stupidaggine. Anzi, in un certo senso lo è in ogni caso dato che l'omologazione Euro4-5-6.... 52 non si può mai riferire ad un motore bensì al veicolo nella sua interezza sul quale viene montato; per dire, un twinair sulla 500 può prender tranquillamente l'euro6 mentre sulla Giulietta (visto che ventilavano di montarcelo) faticare ad arrivare all'euro5...
Ad ogni modo penso che quel motore, perlomeno sulle piccole e medio-piccole, farà ben poca fatica a rientrare nell'euro6...

La concorrenza c'entra nella misura in cui puoi la burocrazia ti consente di sfruttarla.
Sennò non se ne fa nulla, per cui loro omologano ?6 perché evidentemente già riescono ad essere assistiti dalla loro Motorizzazione. E cmq no, il fatto che tutti gli stati citati appartengano all'UE non impedisce che ogni stato abbia proprie procedure e soprattutto propri tempi per adeguarsi alle prescrizioni comunitarie. Imho ci starebbe tranquillamente che le difficoltà siano di natura burocratica. Ricordiamo che l'?6 scatta obbligatoriamente dal 2014, non fra 15 giorni, se l'andazzo è quello tipico italiano mi sa che ne passerà di tempo prima che si adeguino.
Qui non si tratta di un diritto che il parlamento europeo ha approvato a favore dei cittadini; quelli sì che sono validi dappertutto immediatamente e senza obbligo di operazioni di accoglimento/recepimento da parte del singolo stato membro.
 
Luigi_82 ha scritto:
La concorrenza c'entra nella misura in cui puoi la burocrazia ti consente di sfruttarla.
Sennò non se ne fa nulla, per cui loro omologano ?6 perché evidentemente già riescono ad essere assistiti dalla loro Motorizzazione. E cmq no, il fatto che tutti gli stati citati appartengano all'UE non impedisce che ogni stato abbia proprie procedure e soprattutto propri tempi per adeguarsi alle prescrizioni comunitarie. Imho ci starebbe tranquillamente che le difficoltà siano di natura burocratica. Ricordiamo che l'?6 scatta obbligatoriamente dal 2014, non fra 15 giorni, se l'andazzo è quello tipico italiano mi sa che ne passerà di tempo prima che si adeguino.
Qui non si tratta di un diritto che il parlamento europeo ha approvato a favore dei cittadini, quelli sì che sono validi dappertutto immediatamente e senza obbligo di operazioni di accoglimento/recepimento da parte del singolo stato membro.

Io la so come te l'ho spiegata. Senza contare che nulla vieta a Fiat, come pure a Renault o a Toyota, di caricar la sua macchinina euro6 su una bisarca e di andare ad omologarla in Germania.
Immagino pure che Fiat, considerato il suo potere economico e politico, se avesse per le mani un motore euro6 e lo volesse omologare, spingerebbe parecchio in quegli uffici governativi italiani affinchè si adeguino a quelli tedeschi...
 
conan2001 ha scritto:
su cosa modificassero non entro nel merito.

Perchè non ne sei all'altezza...

ma ricordo benissimo che per avere l'omologazione euro 5 bisognava recarsi sia in officina appunto per la centralina che in ufficio per le questioni puramente burocratiche.

Allora ricordi MALISSIMO perchè bastava prendere appuntamento con l'officina e portargli l'auto e si sarebbero occupati loro di TUTTO, burocrazia inclusa.

e si pagava anche.

Si, 80? mi pare, ma alla motorizzazione per l'aggiornamento della carta di circolazione. Non a Fiat.
 
modus72 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
La concorrenza c'entra nella misura in cui puoi la burocrazia ti consente di sfruttarla.
Sennò non se ne fa nulla, per cui loro omologano ?6 perché evidentemente già riescono ad essere assistiti dalla loro Motorizzazione. E cmq no, il fatto che tutti gli stati citati appartengano all'UE non impedisce che ogni stato abbia proprie procedure e soprattutto propri tempi per adeguarsi alle prescrizioni comunitarie. Imho ci starebbe tranquillamente che le difficoltà siano di natura burocratica. Ricordiamo che l'?6 scatta obbligatoriamente dal 2014, non fra 15 giorni, se l'andazzo è quello tipico italiano mi sa che ne passerà di tempo prima che si adeguino.
Qui non si tratta di un diritto che il parlamento europeo ha approvato a favore dei cittadini, quelli sì che sono validi dappertutto immediatamente e senza obbligo di operazioni di accoglimento/recepimento da parte del singolo stato membro.

Io la so come te l'ho spiegata. Senza contare che nulla vieta a Fiat, come pure a Renault o a Toyota, di caricar la sua macchinina euro6 su una bisarca e di andare ad omologarla in Germania.
Immagino pure che Fiat, considerato il suo potere economico e politico, se avesse per le mani un motore euro6 e lo volesse omologare, spingerebbe parecchio in quegli uffici governativi italiani affinchè si adeguino a quelli tedeschi...

Cosa spingi se da 4 mesi in questo paese non si riesce più a fare politica?
Se siamo stati per non so quanto privi del ministro delle attività produttive.
 
Luigi_82 ha scritto:
Cosa spingi se da 4 mesi in questo paese non si riesce più a fare politica?
Se siamo stati per non so quanto privi del ministro delle attività produttive.

Spingi... Paghi... Regali... Siamo in Italia, ricordatelo.
E comunque potevano andare ad omologarla in Germania...

Ps 4 Mesi che non si fa politica? Perchè prima cosa si faceva?

Mmmmmhhhh scusate, mi autobanno e autocensuro.
 
Luigi_82 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
su cosa modificassero non entro nel merito.

Perchè non ne sei all'altezza...

ma ricordo benissimo che per avere l'omologazione euro 5 bisognava recarsi sia in officina appunto per la centralina che in ufficio per le questioni puramente burocratiche.

Allora ricordi MALISSIMO perchè bastava prendere appuntamento con l'officina e portargli l'auto e si sarebbero occupati loro di TUTTO, burocrazia inclusa.

e si pagava anche.

Si, 80? mi pare, ma alla motorizzazione per l'aggiornamento della carta di circolazione. Non a Fiat.

fai anche il papagallino adesso!!!
lo so cosa ho scritto non occorre che me lo ripeta.
 
S-edge ha scritto:
Questo ha più senso. Grazie Modus.
E di che? ;)
S-edge ha scritto:
Con l'?5 non è stato così.

Con l'euro5 è stato così, visto che in Italia mi pare proprio che i modelli siano stati omologati e poi venduti come tali fin da subito, senza ritardi rispetto agli altri stati. Il ritardo c'è stato nel dare la possibilità ai possessori di Euro5-ready (quindi delle Fiat, delle VW e non ricordo le altre) di aggiornare i libretti, ma lì non è detto sia dipeso solo dalla MTCT, anzi, le procedure di aggiornamento sono al 99% a carico del costruttore e del meccanico...
 
modus72 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
e si pagava anche.

Si, 80? mi pare, ma alla motorizzazione per l'aggiornamento della carta di circolazione. Non a Fiat.

Ho recentemente aggiornato il libretto della mia, con visita e prova, per installazione gancio traino e carrello appendice; in MTCT stai ben sotto i 50?.

Ok, ricapitoliamo.
E allora ecco come si procede pre far diventare le vostre belle Bravo da euro 4 a euro 5!!!

ADEGUAMENTO CARTE DI CIRCOLAZIONE DI ALCUNI VEICOLI OMOLOGATI
EURO 4 PER CERTIFICAZIONE LIVELLI ECOLOGICI EURO 5.

Vi informiamo che a partire da oggi, lunedì 16 dicembre, è possibile adeguare le carte di
circolazione di alcuni veicoli omologati Euro 4 per la certificazione dei livelli ecologici Euro 5. In
questa informativa, volta ad agevolare il vostro lavoro, riassumiamo il processo che permette
l?adeguamento delle carte di circolazione. Troverete inoltre nei vari paragrafi che descrivono il
processo tutti i riferimenti ai documenti che contengono le istruzioni operative per eseguire le
varie attività che sono eseguibili sia dalle concessionarie che dalle officine autorizzate.

Di seguito vi elenchiamo le versioni di Fiat 500 e Fiat Bravo che da oggi sono convertibili da
Euro 4 a Euro 5:

Fiat bravo 1.6 mjet 105 cv tutte le versioni
Fiat bravo 1.6 mjet 120 cv tutte le versioni
Fiat 500 tutte le motorizzazioni e versioni

Sottolineiamo che le versioni di Fiat Bravo dotate di motorizzazione 1.6 Multijet 105cv sono
convertibili solo se dotate di DPF, contenuto disponibile come optional (opt. 268).
Evidenziamo inoltre che nella tabella non si fa riferimento alle seguenti versioni di Fiat Bravo: 198.56N.0 Fiat Bravo 2.0 Multijet 16v 165 Emotion
198.59N.0 Fiat Bravo 2.0 Multijet 16v 165 Sport
perché queste sono state lanciate sul mercato già con Omologazione Euro 5:

Il processo di adeguamento delle carte di circolazione per la
certificazione dei livelli ecologici Euro 5 si compone delle seguenti otto fasi:
1. Il cliente attiva il processo
2. Il concessionario verifica la convertibilità della vettura
3. Il cliente formalizza la richiesta di trasformazione
4. Il concessionario richiede a FGA il nulla osta
5. FGA verifica la richieste ed emette il nulla osta
6. Il concessionario esegue gli interventi di adeguamento del prodotto
7. Il concessionario consegna al cliente i documenti necessari all?adeguamento dei
documenti di circolazione
8. Il cliente si reca in motorizzazione per il l?aggiornamento dei documenti di circolazione

Punti salienti:
6. Il concessionario esegue gli interventi di adeguamento della vettura
Una volta ricevuto il nulla osta il concessionario può organizzare un appuntamento in officina
per effettuare sulla vettura gli aggiornamenti necessari per la trasformazione di quest?ultima da
Euro 4 a Euro 5. Gli interventi da effettuare sono i seguenti:
- reflash della centralina controllo motore
- applicazione di una nuova etichetta sulla centralina

7. Il concessionario consegna al cliente i documenti necessari
all?adeguamento dei documenti di circolazione
Una volta effettuati gli interventi sul prodotto il concessionario consegnerà al cliente la vettura
ed i seguenti documenti che sono necessari per l?adeguamento della carta di circolazione
presso la motorizzazione civile:
- Nulla osta emesso da Fiat Group Automobiles
- Dichiarazione di lavori eseguiti a regola d?arte

8. Il cliente si reca in motorizzazione per l?aggiornamento dei documenti di circolazione
Successivamente il Cliente si recherà presso un ufficio della Motorizzazione Civile (o
un?agenzia di pratiche auto abilitata) per l?adeguamento della carta di circolazione, munito dei
seguenti documenti:
- Carta di circolazione
- Nulla Osta emesso da Fiat Group Automobiles
- Dichiarazione di lavori eseguiti a regola d?arte
A seguito di esito positivo di visita e prova del veicolo trasformato, la Motorizzazione tratterrà la
carta di circolazione e rilascerà un documento provvisorio utile alla circolazione secondo la
normativa vigente.

COSTI
Di seguito elenchiamo i costi orientativi, tutti compresi di Iva, che il cliente sosterrà per
effettuare il processo di trasformazione da Euro 4 a Euro 5.
1. Emissione nulla osta di FGA: completamente gratuito
2. Intervento assistenziale sulla vettura
Il costo dipende dal modello/motore della vettura trasformata e conseguenti tempi di intervento
nonché dalle tariffe orarie dell?officina che effettua la trasformazione.
3. Richiesta aggiornamento documento di circolazione presso motorizzazione: circa 60?
La pratica per la visita e il collaudo alla Motorizzazione (e il susseguente aggiornamento della
carta di circolazione) è soggetta ai soli costi amministrativi stabiliti dalla stessa Motorizzazione.

Spero di esservi stato utile....................

Ma non solo, ci sono testimonianze di chi l'ha materialmente fatta fare:

Grandissimi, mi sono recato stamattina presso la concessionaria/officina FIAT, mi hanno confermato tutto, i costi sono quelli già menzionati:

Mappatura centralina: circa mezz'ora di mano d'opera (non mi ricordo il tariffario ufficiale)
+
Costi Motorizzazione Civile Pavia:
25,00+14,62+14,62 = Euro 54,24

Non ci sono altri costi da affrontare.

Un saluto a tutti

Chiedo scusa, ricordavo male, non erano 80?. Fatto sta che l'esempio del gancio traino non calza.
In più aggiungo questa testimonianza a titolo di curiosità di un utente che ha riomologato la sua Bravo in germania in risposta ad un utente a cui avevano chiesto 350? (ladri):

Aggiornamento euro 5 ready!!!!
Ciao a tutti proprio stamattina ho riomologato la mia bravozzo,da euro 4 a euro 5,con solo 15 euro che ho pagato alla motorizazzione,e finalmente in una sola ora mi trovo la mia belva euro 5 a tutti gli effetti,alla faccia di chi diceva che chi ha comprato un euro 5 ready la preso in quel posto e ha anke detto che i primi euro 5 che sono in circolazione fino ad ora sono solo tedeschi,e che la fiat bravo e un euro 4 e tale rimarra´non e vero niente di tutto quello che dicono.
Non so per quale motivo in italia costa cosi´tanto,per 5 minuti di lavoro mi sembra esagerato mica devono cambiare qlc pezzo devono solo aggiornare la softwear della centralina col computer,si e no 5 minuti di lavoro,per 350 euro ma signori siamo impazziti

Ovviamente la fonte di tutto questo è http://forum.stiloclub.it/index.php
 
modus72 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Questo ha più senso. Grazie Modus.
E di che? ;)
S-edge ha scritto:
Con l'?5 non è stato così.

Con l'euro5 è stato così, visto che in Italia mi pare proprio che i modelli siano stati omologati e poi venduti come tali fin da subito, senza ritardi rispetto agli altri stati. Il ritardo c'è stato nel dare la possibilità ai possessori di Euro5-ready (quindi delle Fiat, delle VW e non ricordo le altre) di aggiornare i libretti, ma lì non è detto sia dipeso solo dalla MTCT, anzi, le procedure di aggiornamento sono al 99% a carico del costruttore e del meccanico...
Modus, sono certo che in Italia vi fosse stato un ritardo burocratico. Ne parlo anche il sito di 4R - se avesse una funzione "cerca" degna di questo nome ti posterei il link.
Infatti si ventilava l'ipotesi di omologare in Germania
 
alkiap ha scritto:
modus72 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Questo ha più senso. Grazie Modus.
E di che? ;)
S-edge ha scritto:
Con l'?5 non è stato così.

Con l'euro5 è stato così, visto che in Italia mi pare proprio che i modelli siano stati omologati e poi venduti come tali fin da subito, senza ritardi rispetto agli altri stati. Il ritardo c'è stato nel dare la possibilità ai possessori di Euro5-ready (quindi delle Fiat, delle VW e non ricordo le altre) di aggiornare i libretti, ma lì non è detto sia dipeso solo dalla MTCT, anzi, le procedure di aggiornamento sono al 99% a carico del costruttore e del meccanico...
Modus, sono certo che in Italia vi fosse stato un ritardo burocratico. Ne parlo anche il sito di 4R - se avesse una funzione "cerca" degna di questo nome ti posterei il link.
Infatti si ventilava l'ipotesi di omologare in Germania

non vorrei sbagliarmi ma ricordo che fiat, per problemi suoi, non dette subito la possibilità di riomologare le sue auto a chi le aveva.
lo fece con molta calma e dopo diverse insistenze qualche mese dopo l'entrata del regime euro 5.
comunque un fatto è certo, bisognava mettere le mani sulla centralina e bisognava pagare.
e perdere qualche ora di tempo.
 
conan2001 ha scritto:
non vorrei sbagliarmi ma ricordo che fiat, per problemi suoi, non dette subito la possibilità di riomologare le sue auto a chi le aveva.
lo fece con molta calma e dopo diverse insistenze qualche mese dopo l'entrata del regime euro 5.

CAZZATE CAZZATE CAZZATE CAZZATE CAZZATE CAZZATE CAZZATE
La procedura che ho riportato per omologare definitivamente ?5 le cosiddette Euro 5 ready risultava aperta già il 16 Dicembre 2008 come rilevabile sul forum che ho indicato.
Quindi in conclusione, anche a casa di un leghista che non sa usare il congiuntivo, il 16 dicembre 2008 equivale precisamente a ben oltre 24 mesi d'anticipo rispetto all'entrata in vigore del regime EURO 5 (1 Gennaio 2011).
 
Luigi_82 ha scritto:
Chiedo scusa, ricordavo male, non erano 80?. Fatto sta che l'esempio del gancio traino non calza.
In più aggiungo questa testimonianza a titolo di curiosità di un utente che ha riomologato la sua Bravo in germania in risposta ad un utente a cui avevano chiesto 350? (ladri):
Calza alla perfezione, si tratta sempre di un aggiornamento al libretto di circolazione. Mi ero sbagliato sulla cifra, ho pagato anch'io quei 54? in bollettini, anzi, di più perchè ho pagato anche il bollettino per la targa ripetitrice.
 
Back
Alto