<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 5th gear prova la 500 twinair | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

5th gear prova la 500 twinair

conan2001 ha scritto:
S-edge ha scritto:
conan2001 ha scritto:
sullistino di 4r chi è già euro sei ha un triangolino prima del nome del modello.
gli euro 5 hanno un quadratino.
già omologate euro 6, quindi vuol dire che si può, ci sono alcune q7 alcune gl ed alcune passat.
a buon intenditore.....

http://it.wikipedia.org/wiki/Euro_VI
"Euro VI è il nome di un insieme di standard europei sulle emissioni inquinanti che si applicherà ai veicoli stradali nuovi venduti nell'UE a partire dal 2014."

Grazie comunque per l'assist:
Q7 3,0 TDI quattro tiptronic
56700?, 239Cv 0-100:7,9 km/l: 13,5 CO2:195
Q7 (tutta la pappardella) clean
58800? 239Cv 0-100:8,1 km/l: 11,9 CO2:219
fonte: AlVolante
quanto sopra è quello che intendo quando parlo di perdita di prestazioni quando si sale di normativa.
La TwinAir può essere che non sia ancora omologata ?6, aspetteremo e vedremo se ci saranno perdite.

mettiti d'accordo con quello che ha scritto dopo di te e poi ne riparliamo,ok?
specifico....lui ha scritto omologazione tedesca tu parli di omologazione europea.

Maremma segaiola di quale omologazione europea vai ciarlando!!!!!
Ha scritto "standard europei"!!
L'omologazione la ottieni nel TUO paese d'origine!!!
Per DINCI!!
Ma prova con 15 giorni di cure intensive a Lourdes!!

Moderatori



non se ne può più.
 
Anche L'euro 5 era omologabile in Germania prima di quanto non fosse in Italia
Perchè?
Perchè gli illuminatissimi padri fondatori dell'Unione Europea hanno previsto una serie di passaggi burocratici da Guinness dei primati per far sì che una normativa comunitaria venisse recepita in tutti i paesi.
Gli attuali Euro6 "a libretto" sono diesel; è possibile che per ora solo a questo tipo di alimentazione sia concessa l'omologazione
 
E' una provocazione o c'è del vero in quello che dici? Perché anche a me piacerebbe capire come mai in Germania la normativa è già applicabile e altrove no.

Sul fatto che sia solo appannaggio dei diesel invece ci credo molto meno. Imho è una scelta strategica, se guardi sono vetture quelle elencate che vendono nella stragrande maggioranza dei casi a gasolio.
 
Per l'Euro 5 fu così, l'Italia recepì in ritardo la norma rispetto ad altri Paesi
Per E6 è una possibilità, i pochi modelli a listino sono solo tedechi....
 
alkiap ha scritto:
Per l'Euro 5 fu così, l'Italia recepì in ritardo la norma rispetto ad altri Paesi
Per E6 è una possibilità, i pochi modelli a listino sono solo tedechi....

Quindi la tua, come la mia, è solo un ipotesi. Toccherà attendere allora.
Siamo al paradosso più assurdo, gli stranieri ci vendono in Italia oggetti che omologano nei loro paesi e rispettano normative che noi riconosciamo (o meglio, l'UE ci impone di riconoscere altrimenti verrebbe meno l'essenza stessa del mercato comune e della libera circolazione delle merci) ma che al tempo stesso non possiamo ancora utilizzare e sfruttare. Stamm semp in ritard, e pensare che potremmo vantare il primo benzina ?6 del panorama automobilistico internazionale.
 
alkiap ha scritto:
Per l'Euro 5 fu così, l'Italia recepì in ritardo la norma rispetto ad altri Paesi
Per E6 è una possibilità, i pochi modelli a listino sono solo tedechi....

in teoria lo puoò diventare ma in pratica non lo è.
chi lo compera compera un euro 5 e basta.
 
Luigi_82 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Per l'Euro 5 fu così, l'Italia recepì in ritardo la norma rispetto ad altri Paesi
Per E6 è una possibilità, i pochi modelli a listino sono solo tedechi....

Quindi la tua, come la mia, è solo un ipotesi. Toccherà attendere allora.
Siamo al paradosso più assurdo, gli stranieri ci vendono in Italia oggetti che omologano nei loro paesi e rispettano normative che noi riconosciamo (o meglio, l'UE ci impone di riconoscere altrimenti verrebbe meno l'essenza stessa del mercato comune e della libera circolazione delle merci) ma che al tempo stesso non possiamo ancora utilizzare e sfruttare. Stamm semp in ritard, e pensare che potremmo vantare il primo benzina ?6 del panorama automobilistico internazionale.
Se però fosse come ipotizzato, Fiat potrebbe richiedere il processo di omologazione in Germania
Difatti ai tempi dell'Euro 5, per questo problema, si parlò (anche 4R lo scrisse) del fatto che se il nostro Parlamento non si fosse mosso rapidamente, Fiat sarebbe andata dai tedeschi ad omologare la 500 Euro5.

Toni, però ora finiamola con questa polemica.
Già sei stato ampiamente smentito ai tempi della polemica sull'Euro5 ready, non rifacciamo tutto da capo di nuovo.
Il motore rispetta la normativa. Che sia omologato o meno è irrilevante ora
 
alkiap ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Per l'Euro 5 fu così, l'Italia recepì in ritardo la norma rispetto ad altri Paesi
Per E6 è una possibilità, i pochi modelli a listino sono solo tedechi....

Quindi la tua, come la mia, è solo un ipotesi. Toccherà attendere allora.
Siamo al paradosso più assurdo, gli stranieri ci vendono in Italia oggetti che omologano nei loro paesi e rispettano normative che noi riconosciamo (o meglio, l'UE ci impone di riconoscere altrimenti verrebbe meno l'essenza stessa del mercato comune e della libera circolazione delle merci) ma che al tempo stesso non possiamo ancora utilizzare e sfruttare. Stamm semp in ritard, e pensare che potremmo vantare il primo benzina ?6 del panorama automobilistico internazionale.
Se però fosse come ipotizzato, Fiat potrebbe richiedere il processo di omologazione in Germania
Difatti ai tempi dell'Euro 5, per questo problema, si parlò (anche 4R lo scrisse) del fatto che se il nostro Parlamento non si fosse mosso rapidamente, Fiat sarebbe andata dai tedeschi ad omologare la 500 Euro5.

ma che situazione vergognosa...Per far riconoscere la tecnologia dei nostri prodotti occorre rivolgersi agli altri Stati?
 
Se però fosse come ipotizzato, Fiat potrebbe richiedere il processo di omologazione in Germania
Difatti ai tempi dell'Euro 5, per questo problema, si parlò (anche 4R lo scrisse) del fatto che se il nostro Parlamento non si fosse mosso rapidamente, Fiat sarebbe andata dai tedeschi ad omologare la 500 Euro5.

Toni, però ora finiamola con questa polemica.
Già sei stato ampiamente smentito ai tempi della polemica sull'Euro5 ready, non rifacciamo tutto da capo di nuovo.
Il motore rispetta la normativa. Che sia omologato o meno è irrilevante ora[/quote]

smentito dove?
la 500 non è mai stata euro 5 finchè non l'hanno immatricolata come tale.
così pure il bicilindrico attualmente non è omologato euro 6 in nessuna parte del globo terracqueo quindi è ancora un euro 5.
e se insistete i testoni siete voi.
io ho le carte che parlano.
 
Scusate, ma che senso ha una norma "restrittiva" rispettabile già 4 anni prima dell'entrata in vigore: forse che di restrittivo non ha niente?

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Scusate, ma che senso ha una norma "restrittiva" rispettabile già 4 anni prima dell'entrata in vigore: forse che di restrittivo non ha niente?

Ciao.
Restrittiva in che senso?
La normativa fissa dei parametri minimi da rispettare per poter essere "a norma".
Di fatto, se un motore già oggi rispetta questi parametri, si può affermare che è "compatibile" con la normativa, anche se a libretto non è omologato in tal senso
 
Luigi_82 ha scritto:
modus72 ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
probabilmente è euro 6 ready, come quando uscì la 500 che era euro 5 ready, cioè era una euro 4 che poteva essere trasformata in euro 5 con una piccola modifica alla centralina.. :)
No, le euro6 sono già omologabili, se il Twinair non lo è vuol dire che non rispetta i limiti euro6. Ready voleva dire che i motori già rispettavano il limite ma che quest'ultimo era sì stato stabilito, ma non messo in vigore al momento della prima omologazione dell'auto.

Anzitutto, caro Modus, guarda cos'ho qui:
http://www.fpttwinair.com/swf/img/home/TwiAir_DataSheet_ITA.pdf

Ora, leggendo il tuo intervento, e prendendo per buono quello che dice conan sui modelli ?6 presenti sul listino di 4R (ammesso che questo sia aggiornato) non può che balzarmi agli occhi una constatazione, e cioè che le vetture ?6 sono, guarda caso, tutte tedesche (Audi-Mercedes-VW).
E' ipotizzabile che questo dettaglio sia dovuto al fatto che in Germania sia già possibile ottenere in fase omologativa questo riconoscimento mentre qui da noi no?
Perché il tuo discorso sul "ready" questo spiraglio lo lascia.
E la scheda tecnica ufficiale definisce il twinair proprio euro6 ready....che come tu stesso hai spiegato vuol dire proprio "in attesa di essere omologato"....
Il fatto che tutte le euro6 ora siano tedesche ha a che fare con tutta probabilità con la concorrenza interna che si fanno tra di loro; la Germania, per il fatto di far parte dell'Unione Europea come Italia, Francia, Spagna, Belgio e via dicendo, non può avere procedure e norme di omologazione diverse da quelle di altri stati. Se la Germania può omologare come Euro6, automaticamente posson farlo anche l'Italia o il Portogallo, le norme sono le stesse, e un oggetto omologato in un dato stato automaticamente viene riconosciuto come tale anche negli altri. Se guardate certi particolari come le etichette delle cinture di sicurezza o le scritte sui vetri o fari delle auto, troverete dei cerchietti con dentro delle E seguite da due numeri; quello è il simbolo che attesta l'omologazione in uno degli stati membri dell'UE, stato identificato dal numeretto. La dicitura Euro6-ready credo derivi dal fatto che quella pagina sia stata creata quando le relative norme non erano ancora state promulgate, altrimenti si tratta di una stupidaggine. Anzi, in un certo senso lo è in ogni caso dato che l'omologazione Euro4-5-6.... 52 non si può mai riferire ad un motore bensì al veicolo nella sua interezza sul quale viene montato; per dire, un twinair sulla 500 può prender tranquillamente l'euro6 mentre sulla Giulietta (visto che ventilavano di montarcelo) faticare ad arrivare all'euro5... Quindi un motore non può essere euro X, è un'associazione che viene spesso fatta ma è scorretta dal punto di vista sia formale che sostanziale.
Ad ogni modo penso che quel motore, perlomeno sulle piccole e medio-piccole, farà ben poca fatica a rientrare nell'euro6...
 
alkiap ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Scusate, ma che senso ha una norma "restrittiva" rispettabile già 4 anni prima dell'entrata in vigore: forse che di restrittivo non ha niente?

Ciao.
Restrittiva in che senso?
La normativa fissa dei parametri minimi da rispettare per poter essere "a norma".
Di fatto, se un motore già oggi rispetta questi parametri, si può affermare che è "compatibile" con la normativa, anche se a libretto non è omologato in tal senso

lui probabilmente intendeva che non ha senso anticipare i tempi.
ma queste sono scelte che fanno i vari costruttori perchè tanto alla fine se quella è la norma prevista tanto vale se faccio un motore nuovo che mi rispetti già quella norma.
quello che non capisco è come mai avendo già il motore euro 6 non lo omologo come tale.
se altri lo fanno penso che anche fiat possa farlo.
 
conan2001 ha scritto:
ti sbagli c'era anche una modifica alla centralina.
chiedi a chi sa.

La modifica alle centraline c'era ma non riguardava le mappature del motore; non ricordo i dettagli in maniera precisissima ma venivano modificate le procedure per la segnalazione delle anomalie al motore attraverso le spie sul cruscotto e l'OBD2, anomalie riguardanti i sistemi antinquinamento. E' vero che i giornali, quelli che avevano fatto aggiornare le loro 500 e Bravo, avevano poi notato una diminuzione delle prestazioni, ma questo può esser spiegato con l'azzeramento di tutti i parametri autoadattivi che le centraline si erano create per far girare il motore al meglio.
 
Back
Alto