<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500X - motori | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

500X - motori

c3sco ha scritto:
Da libretto Uso e Manutenzione: Per il 1.6 benzina ogni 15 mila km, per il 1.4 Mair ogni 30 mila, per i diesel quando te lo dice il display, per percorrenze inferiori a 10 mila km anno va sostituito a cadenza annuale

Tagliandi ogni 30.000 km per il 1.4 Mair?....non l'ho letto...a che pagina
si trova? e che tipo di motore sarebbe? :shock:
 
Pag 156 sostituzione olio ogni 30 mila km... Benzina turbo multiair.

Attached files /attachments/1913605=42576-image.jpg
 
hewie ha scritto:
alfalele ha scritto:
Però sui tagliandi spero che tu ti sbagli perchè su Mito e Giulietta i tagliandi sono a 30000 e 35000..

Era cosi, ora è cambiato:
Fiat ha mandato anche una lettera ai clienti dove informa che sono cambiati gli intervalli di manutenzione: 20000 km per i diesel, 15000 km per i benzina.
La motivazione, a detta loro, sta nel fatto con con il sempre più frequente uso urbano delle vetture, per precauzione è meglio sostituire l'olio in queste tempistiche.
In effetti, per un diesel con DPF (che contamina l'olio con le rigenerazioni), 35000 km per il cambio olio mi sono sempre sembrati azzardati e inverosimili ... forse era più propagandistico che reale ...

Non lo sapevo grazie,bel ridimensionamento se poi uno pensa che quasi 20anni fa il Twin spark aveva il cambio olio a 20000km..

35000 km si sono tanti ma 15000 mi sembrano pochi pochi..tenedo conto i 20euro circa al litro per il selenia..e che se uno lo usa da diesel significano 2 tagliandi all'anno minimo...
 
Claudia78i ha scritto:
alfalele ha scritto:
A questo punto per me l'unico motivo per scegliere il benzina è ancora il chilometraggio annuale basso sopratutto se costituito da brevi viaggi sotto i 10km per volta!

Quotidianamente percorro circa 30 Km per recarmi al lavoro e altrettanti per il ritorno, il resto sono brevi spostamenti sotto i 10 Km, salvo nei week end quando mi succede di fare qualche spostamento fuori città, ma non ogni w.e.

Con questo tragitto vai tranquilla di 1.6 diesel allora! :thumbup:
 
c3sco ha scritto:
Da libretto Uso e Manutenzione: Per il 1.6 benzina ogni 15 mila km, per il 1.4 Mair ogni 30 mila, per i diesel quando te lo dice il display, per percorrenze inferiori a 10 mila km anno va sostituito a cadenza annuale

Vorrei essere un po' più preciso però....stando al libretto uso e manutenzione il benzina 1.4 MultiAir deve fare i tagliandi di manutenzione programmata ogni 15.000 km. e il 1.6 diesel ogni 20.000 km...la mancata esecuzione degli stessi può comportare il decadimento della garanzia. Entrando nel dettaglio, per il benzina, olio e filtro devono essere sostituiti obbligatoriamente a 30.000 km o 1 volta all'anno se il kilometraggio annuo è inferiore ai 10.000 km....per il 1.6 diesel paradossalmente non è indicato il kilometraggio di sostituzione, ma bisogna effettuare il cambio quando viene segnalato tramite spia e messaggio e in ogni caso non si deve eccedere i 2 anni....nel caso di utilizzo prevalentemente in città la sostituzione va anticipata a 1 volta all'anno. :thumbup:
 
c3sco ha scritto:
Da libretto Uso e Manutenzione: Per il 1.6 benzina ogni 15 mila km, per il 1.4 Mair ogni 30 mila, per i diesel quando te lo dice il display, per percorrenze inferiori a 10 mila km anno va sostituito a cadenza annuale
Solo una precisazione : per le versioni diesel il cambio olio va fatto annualmente se si fanno prevelentemente percorsi cittadini (e non per percorrenze sotto i 10.000km).
 
Si ero di corsa e qualche parola l'ho persa per strada ma intendevo entrambi i motori (Diesel e benzina). A parte tutto, certo che se devo andare in officina ogni 15 mila km (a cadenza es. 15/45/60, ecc...) per effettuare controlli per lo più visivi che posso farmi eventualmente da solo lo ritengo essere una "tassa" aggiuntiva :D
 
Volevo segnalare a Claudia un aspetto fin qui non trattato, ovvero lo sforzo di azionamento della frizione.
Sulla 1.4 multiair e' di 10,5kg mentre sulla 1.6mjt e' di 12,8kg.
Ti consiglio di fare delle prove se puoi, perche' i 2 kg di differenza non sono pochi in un utilizzo cittadino o peggio ancora nelle file in tangenziale.
 
danilorse ha scritto:
Volevo segnalare a Claudia un aspetto fin qui non trattato, ovvero lo sforzo di azionamento della frizione.
Sulla 1.4 multiair e' di 10,5kg mentre sulla 1.6mjt e' di 12,8kg.
Ti consiglio di fare delle prove se puoi, perche' i 2 kg di differenza non sono pochi in un utilizzo cittadino o peggio ancora nelle file in tangenziale.

Se la facessero automatica ... :evil:
Sul 1.3 mj di 500 L lo sforzo è di 8,7 kg, non credo che sulla X sarà molto diverso ... ;)
 
Claudia78i ha scritto:
Noto con piacere che le mie affermazioni hanno suscitato l'effetto voluto.... :D ;) :D

Quindi, 1.6 è da scartare in toto, il diesel 1.6 con il mio chilometraggio e percorsi non mi conviene, resta il 1.4 140Cv :D

Ultima riflessione, potrebbe darsi che non è il tipo di auto più adatta alla mie esigenze? :shock: :?: :shock:

Alla fine mi sono interessata a questi modelli perchè mi piacerebbe la guida alta, un auto 5p e non eccessivamente lunga, e infine il look un po'diverso dalle solite 5 porte :rolleyes: 8) :) :?:

Sono ormai molti quelli "stregati" dalla guida alta....nulla di male.

E' bene però ricordare che questa tipologia di carrozzeria, inaugurata in pratica dalla Nissan, è molto poco efficiente.

E' netta la differenza di prestazioni e consumi tra una C convenzionale ed una C crossover.

Purtroppo, in pratica, Fiat non ha più una segmento C...ma se prendi una prova di una Giulietta ( o altro) e la prova di una 500x ( o altra crossover) vedrai quanto è più efficiente una Giulietta ( o golf).

Non mi stupirei che una Giulietta benzina 150cv consumi come una 5OOx TD.....aspettiamo la prova.

Se noti anche le velocità massime di questa nuova tendenza di carrozzeria...vedrai come molte spesso faticano a raggiungere i 180 km/h anche in presenza di motori da 100cv.....questo della velocità è ovviamente da prendere come indice di efficienza e non come valore assoluto importante.

Tutto questo lo dico perché a volte facciamo mille conti sulla convenienza tra diesel e benzina e non valutiamo che, con una scelta diversa, possiamo tranquillamente permetterci un benzina.....ma abbandonando la moda.

Ovviamente a te non fregherà nulla...ma guidare una C ( Giulietta-Golf ) benzina 140-150cv è una cosa dinamicamente molto dissimile dal guidare una Crossover TD....basta però saperlo.
 
eugenio62 ha scritto:
Claudia78i ha scritto:
Noto con piacere che le mie affermazioni hanno suscitato l'effetto voluto.... :D ;) :D

Quindi, 1.6 è da scartare in toto, il diesel 1.6 con il mio chilometraggio e percorsi non mi conviene, resta il 1.4 140Cv :D

Ultima riflessione, potrebbe darsi che non è il tipo di auto più adatta alla mie esigenze? :shock: :?: :shock:

Alla fine mi sono interessata a questi modelli perchè mi piacerebbe la guida alta, un auto 5p e non eccessivamente lunga, e infine il look un po'diverso dalle solite 5 porte :rolleyes: 8) :) :?:

Sono ormai molti quelli "stregati" dalla guida alta....nulla di male.

E' bene però ricordare che questa tipologia di carrozzeria, inaugurata in pratica dalla Nissan, è molto poco efficiente.

E' netta la differenza di prestazioni e consumi tra una C convenzionale ed una C crossover.

Purtroppo, in pratica, Fiat non ha più una segmento C...ma se prendi una prova di una Giulietta ( o altro) e la prova di una 500x ( o altra crossover) vedrai quanto è più efficiente una Giulietta ( o golf).

Non mi stupirei che una Giulietta benzina 150cv consumi come una 5OOx TD.....aspettiamo la prova.

Se noti anche le velocità massime di questa nuova tendenza di carrozzeria...vedrai come molte spesso faticano a raggiungere i 180 km/h anche in presenza di motori da 100cv.....questo della velocità è ovviamente da prendere come indice di efficienza e non come valore assoluto importante.

Tutto questo lo dico perché a volte facciamo mille conti sulla convenienza tra diesel e benzina e non valutiamo che, con una scelta diversa, possiamo tranquillamente permetterci un benzina.....ma abbandonando la moda.

Ovviamente a te non fregherà nulla...ma guidare una C ( Giulietta-Golf ) benzina 140-150cv è una cosa dinamicamente molto dissimile dal guidare una Crossover TD....basta però saperlo.

Sono d'accordo con te se mi paragoni una berlina di segmento C ad un SUV vero e proprio, ma non a questi piccoli cross over !
La 500 X, per esempio, ha un CX di 0,34: non è cosi dissimile da una berlina di segmento C!
 
hewie ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Claudia78i ha scritto:
Noto con piacere che le mie affermazioni hanno suscitato l'effetto voluto.... :D ;) :D

Quindi, 1.6 è da scartare in toto, il diesel 1.6 con il mio chilometraggio e percorsi non mi conviene, resta il 1.4 140Cv :D

Ultima riflessione, potrebbe darsi che non è il tipo di auto più adatta alla mie esigenze? :shock: :?: :shock:

Alla fine mi sono interessata a questi modelli perchè mi piacerebbe la guida alta, un auto 5p e non eccessivamente lunga, e infine il look un po'diverso dalle solite 5 porte :rolleyes: 8) :) :?:

Sono ormai molti quelli "stregati" dalla guida alta....nulla di male.

E' bene però ricordare che questa tipologia di carrozzeria, inaugurata in pratica dalla Nissan, è molto poco efficiente.

E' netta la differenza di prestazioni e consumi tra una C convenzionale ed una C crossover.

Purtroppo, in pratica, Fiat non ha più una segmento C...ma se prendi una prova di una Giulietta ( o altro) e la prova di una 500x ( o altra crossover) vedrai quanto è più efficiente una Giulietta ( o golf).

Non mi stupirei che una Giulietta benzina 150cv consumi come una 5OOx TD.....aspettiamo la prova.

Se noti anche le velocità massime di questa nuova tendenza di carrozzeria...vedrai come molte spesso faticano a raggiungere i 180 km/h anche in presenza di motori da 100cv.....questo della velocità è ovviamente da prendere come indice di efficienza e non come valore assoluto importante.

Tutto questo lo dico perché a volte facciamo mille conti sulla convenienza tra diesel e benzina e non valutiamo che, con una scelta diversa, possiamo tranquillamente permetterci un benzina.....ma abbandonando la moda.

Ovviamente a te non fregherà nulla...ma guidare una C ( Giulietta-Golf ) benzina 140-150cv è una cosa dinamicamente molto dissimile dal guidare una Crossover TD....basta però saperlo.
Sono d'accordo con te se mi paragoni una berlina di segmento C ad un SUV vero e proprio, ma non a questi piccoli cross over !
La 500 X, per esempio, ha un CX di 0,34: non è cosi dissimile da una berlina di segmento C!
Attenzione che la resistenza all'avanzamento e' data dal prodotto del cx per la sezione frontale, che nel caso della 500X, o crossover in generale, e' maggiore perche' maggiore e' l'altezza (+14 cm rispetto a GIulietta).
A parita' di motore 1.4 multiair (150cv per Giulietta contro 140 per 500x) l'Alfa raggiunge i 210km/h mentre la Fiat solo i 190.
Stesso discorso con il 1.6mjt. L'Alfa pur adottando la versione con 15cv in meno raggiunge la stessa velocita' della 500X di 185km/h.
Ovviamente il discorso vale anche per i consumi , ma anche per l'accelerazione perche' la 500X ha una massa maggiore di circa 50kg (sempre rispetto alla Giulietta).
 
danilorse ha scritto:
hewie ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Claudia78i ha scritto:
Noto con piacere che le mie affermazioni hanno suscitato l'effetto voluto.... :D ;) :D

Quindi, 1.6 è da scartare in toto, il diesel 1.6 con il mio chilometraggio e percorsi non mi conviene, resta il 1.4 140Cv :D

Ultima riflessione, potrebbe darsi che non è il tipo di auto più adatta alla mie esigenze? :shock: :?: :shock:

Alla fine mi sono interessata a questi modelli perchè mi piacerebbe la guida alta, un auto 5p e non eccessivamente lunga, e infine il look un po'diverso dalle solite 5 porte :rolleyes: 8) :) :?:

Sono ormai molti quelli "stregati" dalla guida alta....nulla di male.

E' bene però ricordare che questa tipologia di carrozzeria, inaugurata in pratica dalla Nissan, è molto poco efficiente.

E' netta la differenza di prestazioni e consumi tra una C convenzionale ed una C crossover.

Purtroppo, in pratica, Fiat non ha più una segmento C...ma se prendi una prova di una Giulietta ( o altro) e la prova di una 500x ( o altra crossover) vedrai quanto è più efficiente una Giulietta ( o golf).

Non mi stupirei che una Giulietta benzina 150cv consumi come una 5OOx TD.....aspettiamo la prova.

Se noti anche le velocità massime di questa nuova tendenza di carrozzeria...vedrai come molte spesso faticano a raggiungere i 180 km/h anche in presenza di motori da 100cv.....questo della velocità è ovviamente da prendere come indice di efficienza e non come valore assoluto importante.

Tutto questo lo dico perché a volte facciamo mille conti sulla convenienza tra diesel e benzina e non valutiamo che, con una scelta diversa, possiamo tranquillamente permetterci un benzina.....ma abbandonando la moda.

Ovviamente a te non fregherà nulla...ma guidare una C ( Giulietta-Golf ) benzina 140-150cv è una cosa dinamicamente molto dissimile dal guidare una Crossover TD....basta però saperlo.
Sono d'accordo con te se mi paragoni una berlina di segmento C ad un SUV vero e proprio, ma non a questi piccoli cross over !
La 500 X, per esempio, ha un CX di 0,34: non è cosi dissimile da una berlina di segmento C!
Attenzione che la resistenza all'avanzamento e' data dal prodotto del cx per la sezione frontale, che nel caso della 500X, o crossover in generale, e' maggiore perche' maggiore e' l'altezza (+14 cm rispetto a GIulietta).
A parita' di motore 1.4 multiair (150cv per Giulietta contro 140 per 500x) l'Alfa raggiunge i 210km/h mentre la Fiat solo i 190.
Stesso discorso con il 1.6mjt. L'Alfa pur adottando la versione con 15cv in meno raggiunge la stessa velocita' della 500X di 185km/h.
Ovviamente il discorso vale anche per i consumi , ma anche per l'accelerazione perche' la 500X ha una massa maggiore di circa 50kg (sempre rispetto alla Giulietta).

Ok, non intendevo certo dire che sono uguali, ma solo che la differenza non è cosi abissale come sui SUV veri propri ... o almeno, non cosi tanto da essere un deterrente all'acquisto ...
 
danilorse ha scritto:
Attenzione che la resistenza all'avanzamento e' data dal prodotto del cx per la sezione frontale, che nel caso della 500X, o crossover in generale, e' maggiore perche' maggiore e' l'altezza (+14 cm rispetto a GIulietta).
A parita' di motore 1.4 multiair (150cv per Giulietta contro 140 per 500x) l'Alfa raggiunge i 210km/h mentre la Fiat solo i 190.
Stesso discorso con il 1.6mjt. L'Alfa pur adottando la versione con 15cv in meno raggiunge la stessa velocita' della 500X di 185km/h.
Ovviamente il discorso vale anche per i consumi , ma anche per l'accelerazione perche' la 500X ha una massa maggiore di circa 50kg (sempre rispetto alla Giulietta).

Concordo, anche se i 10 cv in più della Giulietta MAir probabilmente pesano molto più di quanto si possa credere nella differenza in vmax..comunque, tanto per fare un esempio ancora più lampante di quanto cx e sezione frontale contino nell'efficienza, basta guardare in casa Mercedes...GLA 200 (motore 1.6 turbo benza 115 kW - 160 cv, carrozzeria crossover), vmax 215; A 200 (stesso motore, carrozzeria 2 volumi), vmax 224; CLA 200 (stesso motore, 3 volumi, notoriamente il terzo volume rende più aerodinamica l'auto), vmax 230. Il tutto a perfetta parità di rapporti del cambio e al ponte...Dati dichirati dalla casa, ma appunto per questo paragonabili...e non parliamo dei consumi, che sono anche influenzati molto dal peso (ovviamente maggiore per le versioni crossover). Insomma, tutti a creare motori sempre più sofisticati e tecnologici (il 1.6 mjet FPT è un gioiello), per montarli poi su macchine grosse e pesanti, e spesso (non sarà il caso della 500X, magari) neanche poi così comode e spaziose dentro, soprattutto per i posti posteriori...boh.
 
Back
Alto