<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500: tre anni di denigrazioni (e di risate) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

500: tre anni di denigrazioni (e di risate)

G5 ha scritto:
Inorridisco nel leggere che la 500 ha un bel design ed un ottimo marketing ... non perché non sia vero am perché acquistare un prodotto basando la scelta su queste caratteristiche è quasi criminale rispetto a premiare aspetti ben più importanti di un progetto che pure la 500 ha.

Giusto, ma se pensi che in questo paese c'è una massa enorme di gente che da anni e anni acquista, strapagandola, una nota vettura tedesca solo per il nome...
 
Rick65 ha scritto:
G5 ha scritto:
Inorridisco nel leggere che la 500 ha un bel design ed un ottimo marketing ... non perché non sia vero am perché acquistare un prodotto basando la scelta su queste caratteristiche è quasi criminale rispetto a premiare aspetti ben più importanti di un progetto che pure la 500 ha.

Giusto, ma se pensi che in questo paese c'è una massa enorme di gente che da anni e anni acquista, strapagandola, una nota vettura tedesca solo per il nome...

È vero ... una volta c'era un plus valore che oggi (da almeno 15 anni) non c'è più.
Ma non andiamo OT allargando il discorso a macchia d'olio.
 
la questipne del prezzo della 500 fa abbastanza ridere. volete una FIAT molto ben rifinita e con un'alta qualità costruttiva? e pagatela un po' di più. poi ripeto, tecnicamente è sicuramente una spanna sotto la mini, ma al lancio a parità di motore costava pure 3.000 ? di meno. e qui viene il bello: per le tredesche il prezzo alto non solo non è un problema, ma anche motivo di vanto.
ed il prezzo delle vetture della galassia fiat? fosse mai "giusto" per i sapientoni: o costano troppo (la 500, la Ferrari, la 8C), oppure costano troppo poco "te le tirano dietro" :lol: :lol:
 
EdoMC ha scritto:
Io, invece, ho avuto un'impressione differente riguardo alla fruibilità. Siamo andati in montagna io e altri due amici, con la 500 1.4 Lounge di uno di loro, e abbiamo dovuto abbattere uno dei due sedili posteriori per far stare gli zaini e le scatole con gli scarponi! inoltre, lo spazio interno, almeno dal sedile posteriore che ho occupato (se non guido io mi mandano dietro perchè sono 1.70 m. scarso), non mi è sembrato enorme, sia a livello di spazio per le gambe, sia sopra la testa. Premesso che io non comprerei mai una macchina così piccola e che non mi sono mai piaciute le due volumi, rtengo che la sensazioe di "ben fatto" all'interno della city-car torinese venga ampiamente percepita da chiunque ci salga, ma ci sono molte cose, a livello puramente funzonale, che me la farebbero scartare a priori: il bagagliaio ancora più piccolo rispetto a quello della Panda, il volante bianco (immagino si sporchi solo a guardarlo), e, in genrale, tutti i materiali che percepisco come "delicati". A quella cifra, mi orienterei sicuramente su qualcosa di più funzionale.

La 500 ha i suoi pregi (come il design, la personalità, le finiture) e i suoi difetti (come l'abitabilità posteriore ed il bagagliaio).
Dal punto di vista puramente funzionale, è senz'altro più indicata una Panda. Ma mi sembra la scoperta dell'acqua calda... :?
 
Gunsite ha scritto:
ma che dici, vai contro un muro a 50 all'ora con la 500 poi ne riparliamo....il muro non è come un altra 500, il muro non dissipa energia, il muro non si muove di un millimetro.....è meglio sbattere a 100 contro un altra auto.....

Certo, andare contro un muro a 50 all'ora con una 500 non deve essere la più piacevole delle esperienze, ma con un mezzo come il Q7 è ancora peggio, se non altro per l'energia in gioco (che, se non è dissipata dal muro, è dissipata dall'auto e da quelli che ci stanno dentro).
 
stratoszero ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Io, invece, ho avuto un'impressione differente riguardo alla fruibilità. Siamo andati in montagna io e altri due amici, con la 500 1.4 Lounge di uno di loro, e abbiamo dovuto abbattere uno dei due sedili posteriori per far stare gli zaini e le scatole con gli scarponi! inoltre, lo spazio interno, almeno dal sedile posteriore che ho occupato (se non guido io mi mandano dietro perchè sono 1.70 m. scarso), non mi è sembrato enorme, sia a livello di spazio per le gambe, sia sopra la testa. Premesso che io non comprerei mai una macchina così piccola e che non mi sono mai piaciute le due volumi, rtengo che la sensazioe di "ben fatto" all'interno della city-car torinese venga ampiamente percepita da chiunque ci salga, ma ci sono molte cose, a livello puramente funzonale, che me la farebbero scartare a priori: il bagagliaio ancora più piccolo rispetto a quello della Panda, il volante bianco (immagino si sporchi solo a guardarlo), e, in genrale, tutti i materiali che percepisco come "delicati". A quella cifra, mi orienterei sicuramente su qualcosa di più funzionale.

La 500 ha i suoi pregi (come il design, la personalità, le finiture) e i suoi difetti (come l'abitabilità posteriore ed il bagagliaio).
Dal punto di vista puramente funzionale, è senz'altro più indicata una Panda. Ma mi sembra la scoperta dell'acqua calda... :?
esatto: la 500 è meno versatile della panda, come una new beetle lo è meno di una golf... mah :(
 
mafalda ha scritto:
la questipne del prezzo della 500 fa abbastanza ridere. volete una FIAT molto ben rifinita e con un'alta qualità costruttiva? e pagatela un po' di più. poi ripeto, tecnicamente è sicuramente una spanna sotto la mini, ma al lancio a parità di motore costava pure 3.000 ? di meno. e qui viene il bello: per le tredesche il prezzo alto non solo non è un problema, ma anche motivo di vanto.
ed il prezzo delle vetture della galassia fiat? fosse mai "giusto" per i sapientoni: o costano troppo (la 500, la Ferrari, la 8C), oppure costano troppo poco "te le tirano dietro" :lol: :lol:

è questione di gusti, io rispetto quelli degli altri (e le case fanno bene a proporre quello che la gente compera, ci mancherebbe) ma ripeto personalemte preferisco una macchina più grande e comoda di una piccola e glamour, poi a livello di dotazioni ormai la più scarna mi va bene (a parte il c.a. per me irrinunciabile)
 
G5 ha scritto:
infatti la golf vende e la new beetle ....... NO
Beh ma il New Beetle costa un barca di soldi (oltre 25.000?) ed ha come motore diesel un 1.9 tdi (valido) ma obsoleto...e poi la linea è rimasta praticamente invariata a quella del 1999.
 
kanarino ha scritto:
G5 ha scritto:
infatti la golf vende e la new beetle ....... NO
Beh ma il New Beetle costa un barca di soldi (oltre 25.000?) ed ha come motore diesel un 1.9 tdi (valido) ma obsoleto...e poi la linea è rimasta praticamente invariata a quella del 1999.
la new beetle in europa non ha mai venduto
 
La New Beetle ebbe un buon successo agli inizi... 11 anni fa!
VW per una volta si è comportata come Fiat: ha totalmente abbandonato un modello nonostante sia stato ben accolto, basti pensare che è sostanzialmente una Golf 4a generazione
 
alkiap ha scritto:
La New Beetle ebbe un buon successo agli inizi... 11 anni fa!
VW per una volta si è comportata come Fiat: ha totalmente abbandonato un modello nonostante sia stato ben accolto, basti pensare che è sostanzialmente una Golf 4a generazione

Buon successo? Non credo che abbia mai venduto più di qualche decina di migliaia di esemplari all'anno, in tutto il mondo.
 
vi lamentate della 500 che costa troppo...ma tutto sommato e' un auto sfiziosa, penso invece che sia la panda a costare troppo... costa quanto una c3, una vergogna.
 
Back
Alto