<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500 mjet 95cv VS Panda mjet 75cv?? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

500 mjet 95cv VS Panda mjet 75cv??

crifa10 ha scritto:
Salve, la mia ragazza vuole comprarsi l'auto nuova, puntando a un diesel, auto piccola e dai bassi consumi e che costi pure poco, ci sta la Panda, stiamo valutando la 1.3 mjet 75cv MyLife che è molto conveniente con clima di serie viene 10.000? nuova, oppure la più bella ma meno pratica e costosissima 500 1.3 mjet 95cv Pop e senza troppi accessori viene a costare 15.000 euro.
Mi sono informato sulla 500 che il vecchio 75cv dava enormi noie a causa del DPF perche ogni 4-5mila km si accendeva la spia di olio esaurito perche alla rigenerazione del filtro andava il gasolio nell'olio, rendendo l'olio di pessima qualità, per fortuna col 95cv hanno risolto. Con la Panda col 75cv DPF come siamo messi con le rogne da dpf? Come consumi siamo li tra 500 e Panda? I tempi d'attesa per 500? e Per Panda? L'erogazione?
So che il 95cv della 500 denominata multijet II dicono che l'erogazione sotto i 2000giri è vuota e sopra va bene (non vuotissima ben oltre i 2000giri come i vecchi 90cv delle prime GPunto) ma l'erogazione della Panda 75cv com'è? va meglio di queste sotto i 2000giri? Lo chiedo perche la ragazza viaggia molto tranquilla privilegiando i consumi e gira bassa di regimi

Con gli stessi soldi della 500 puoi fargli comprare la nuova Ypsilon con il mj da 95cv. E' piu spaziosa e con maggiore baule delle altre.
In alternativa c'e' anche la Ypsilon a 3 porte che e' proposta con sconti molto interessanti.
 
crifa10 ha scritto:
nickymartin ha scritto:
Sei stato grande protagonista della sezione VW di questo forum, ci hai narrato della Golf IV 115cv, della Golf v 2.0 TDI 4x4 dai consumi d'olio abnormi della tua ex Laura, della tua Seat Ibiza 1.9 TDI 100 cv portata a 160 cv, hai messo on line il video della Ibiza dove sfrecciavi ad oltre 200 km/h, hai polemizzato sulla bontà dei dischi al retrotreno della Golf III che avevi tempo fa che hai sostituito agli originali tamburi con grande giovamento...
poi il tuo nick è sempre lo stesso...
quindi, BENTORNATO! :p

Che memoria! Inoltre quella cazzo di Golf 4motion 140 faceva dai 10.5 ai 13 al litro, che bidone di motore! Consumava circa un 30% in più rispetto ad un comune 1.9TDI 100-115-130, ti ricordi proprio di tutto eh, l'abbiamo ancora la Golf 115 con 290mila km, e anche la Passat 130 con 330mila km, e la mia Ibiza 100 portata a 160-170 con turbo, iniettori, collettori asp 150, intercoler frontale cupra, centralina 130 mappata, tolti centrale e catalizzatore e 210mila km.
Ah la ragaza è una nuova ovviamente :D non troia si spera, e va in bici

eheh hai capito :lol: :lol: direi che per come stanno le cose la 500 Sport 95 cv ci vuole tutta, poi con qualche lieve modifica delle tue la farai canare a tutta voce... qualche soldino speso in più ma ne vale la pena ;)
 
crifa10 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Quanto al motore non preoccuparti io guido spesso la Idea M-Jet 69 cv della madre della mia raga, nessun problema col dpf e la macchina camminicchia, ;)

Allora riguardo al problema degrado olio causa DPF sul 75cv andiamo a leggere questo qua, su 500 sembra sia una congiura:

http://www.cinquecentisti.com/forum/1-3-mjet/11941-aggiornamento-per-precoce-degrado-olio-motore.html?searchid=

E sulla panda? Sara uguale immagino, se il motore è lo stesso

Idea da 69cv con il DPF???? Mi sa che non esiste quell'abbinamento...
Riguardo al degrado dell'olio su quei motori, è tanto maggiore quanto saranno cittadini o brevi i percorsi abituali. Nella prima versione, ovvero 75cv con mj prima generazione, la situazione può diventare oltremodo critica come appunto dimostrato dagli utenti di 500 che hanno pagato di tasca propria l'inefficienza della progettazione di quel motore, con il mj2 le cose migliorano nettamente ma se non si fa prevalentemente autostrada ci si devono scordare i 300000km fra un cambio e l'altro... Sempre riguardo al 75cv, bisogna capire in quale versione ora venga montato nella Panda, se mj1 (e allora lascerei perdere) o mj2 con il dpf avvicinato alle camere, nel qual caso si può affrontare ugualmente la città senza grossi patemi e fastidi.
 
modus72 ha scritto:
crifa10 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Quanto al motore non preoccuparti io guido spesso la Idea M-Jet 69 cv della madre della mia raga, nessun problema col dpf e la macchina camminicchia, ;)

Allora riguardo al problema degrado olio causa DPF sul 75cv andiamo a leggere questo qua, su 500 sembra sia una congiura:

http://www.cinquecentisti.com/forum/1-3-mjet/11941-aggiornamento-per-precoce-degrado-olio-motore.html?searchid=

E sulla panda? Sara uguale immagino, se il motore è lo stesso

, con il mj2 le cose migliorano nettamente ma se non si fa prevalentemente autostrada ci si devono scordare i 300000km fra un cambio e l'altro...
Beh, quelli ce li si scorda comunque :D
 
modus72 ha scritto:
Riguardo al degrado dell'olio su quei motori, è tanto maggiore quanto saranno cittadini o brevi i percorsi abituali. Nella prima versione, ovvero 75cv con mj prima generazione, la situazione può diventare oltremodo critica come appunto dimostrato dagli utenti di 500 che hanno pagato di tasca propria l'inefficienza della progettazione di quel motore, con il mj2 le cose migliorano nettamente ma se non si fa prevalentemente autostrada ci si devono scordare i 300000km fra un cambio e l'altro... Sempre riguardo al 75cv, bisogna capire in quale versione ora venga montato nella Panda, se mj1 (e allora lascerei perdere) o mj2 con il dpf avvicinato alle camere, nel qual caso si può affrontare ugualmente la città senza grossi patemi e fastidi.

Hai centrato il segno, e chi lo puo sapere cosa montano ora sulla Panda?
Su internet non c'è un caxxo di sito serio e ben fatto e soprattutto frequentato da una clientela presente su internet che possa far girare le informazioni e parlare approfonditamente della Panda, come invece accade per la Panda anni '80
 
x Fabioleggia:
Per quanto riguarda il motore, te che li hai provati entrambi sapresti farmi un paragone tra panda mjet 69cv e panda mjet 75cv DPF per quelle che sono le prestazioni, l'erogazione del motore, la risposta ai bassi ai medi e agli alti e i consumi?
 
crifa10 ha scritto:
x Fabioleggia:
Per quanto riguarda il motore, te che li hai provati entrambi sapresti farmi un paragone tra panda mjet 69cv e panda mjet 75cv DPF per quelle che sono le prestazioni, l'erogazione del motore, la risposta ai bassi ai medi e agli alti e i consumi?

Il 69 CV è ottimo (ce l'ha mia madre dal 2004), va molto bene sulla Panda, ha prestazioni più che adeguate alla macchina e consuma veramente poco, le medie superano largamente i 22 km/l in extraurbano e non scendono sotto i 18 nemmeno nel congestionato traffico urbano (mia madre abita a Cagliari in centro città).
Il 75 CV lo montano alcune Panda che abbiamo al lavoro, le prestazioni a sensazione sono le stesse, non si nota chissà quale miglioramento dai 6 CV in più, i consumi sono appena superiori ma non posso darti numeri precisi perchè non usandole solo io non ho mai potuto fare calcoli precisi.
Sia il 69 che il 75 sono un pò "spenti" sotto i 2000 g/min ma il buco si sente meno che nel 90 CV.

saluti
 
crifa10 ha scritto:
Guarda la my life è una versione introdotta da poco molto molto conveniente, perche rispetto alla active ha accessori che ci interessano, quali, vetri elettrici e chiusura centr, clima manuale, barre sul terro, quindi ci stanno 1300? di accessori, e invece costa solo 500? in più della active.
se vai a prender la dynamic e ci infili il clima manuale la vai a pagare 1.100? in più della my life, e mica siamo masochisti, daccordo, avra il contagiri (spero sia optional sulla my life) avra l'airbag passeggero di serie (200?) avrà gli interni di stoffa più gradevole, ma 1.100? in più sono ingiustificati e la convenienza della my life è EVIDENTE e con 10.000? tondi la si prende.

Per quanto riguarda il motore, te che li hai provati entrambi sapresti farmi un paragone tra panda mjet 69cv e panda mjet 75cv DPF per quelle che sono le prestazioni, l'erogazione del motore, la risposta ai bassi ai medi e agli alti e i consumi?
Perche magari potremmo considerare di trovare una rimanenza km zero 69cv senza DPF qualora fosse meglio il 69cv senza DPF

Per quanto riguarda l'allestimento, il My Life è basato sull'Active, ossia non proprio il base base ma quasi (l'Active ha già di serie i vetri elettrici e la centralizzata). Come tale ha la strumentazione "level 1" ossia senza contagiri e senza computer di bordo (e non può averli nemmeno a pagamento), ha solo UN airbag lato guida, cosa che oggi quasi grida allo scandalo (anche la Dacia Sandero base, quella da 6950 euro, ne ha almeno due), ha il sedile posteriore in un solo pezzo e i pannelli porta senza inserti in tessuto (very cheap), inoltre la chiusura centralizzata non ha il telecomando.
Dove lavoro ci sono le Active con clima (quindi identiche alle My Life ma senza barre sul tetto), a casa mia madre ha la Emotion, che è il top, con tanto di cerchi in lega e climatizzatore automatico, a mio parere il miglior compromesso è la Dynamic.

Quanto a trovare ancora delle km zero da 69 CV senza DPF la vedo praticamente impossibile.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Il 69 CV è ottimo (ce l'ha mia madre dal 2004), va molto bene sulla Panda, ha prestazioni più che adeguate alla macchina e consuma veramente poco, le medie superano largamente i 22 km/l in extraurbano e non scendono sotto i 18 nemmeno nel congestionato traffico urbano (mia madre abita a Cagliari in centro città).
Il 75 CV lo montano alcune Panda che abbiamo al lavoro, le prestazioni a sensazione sono le stesse, non si nota chissà quale miglioramento dai 6 CV in più, i consumi sono appena superiori ma non posso darti numeri precisi perchè non usandole solo io non ho mai potuto fare calcoli precisi.
Sia il 69 che il 75 sono un pò "spenti" sotto i 2000 g/min ma il buco si sente meno che nel 90 CV.

saluti
I mj montati sulle Panda sono comunque limitati in coppia motrice, a differenza di quelli delle Punto, è anche per quello che consumano poco.
 
modus72 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Il 69 CV è ottimo (ce l'ha mia madre dal 2004), va molto bene sulla Panda, ha prestazioni più che adeguate alla macchina e consuma veramente poco, le medie superano largamente i 22 km/l in extraurbano e non scendono sotto i 18 nemmeno nel congestionato traffico urbano (mia madre abita a Cagliari in centro città).
Il 75 CV lo montano alcune Panda che abbiamo al lavoro, le prestazioni a sensazione sono le stesse, non si nota chissà quale miglioramento dai 6 CV in più, i consumi sono appena superiori ma non posso darti numeri precisi perchè non usandole solo io non ho mai potuto fare calcoli precisi.
Sia il 69 che il 75 sono un pò "spenti" sotto i 2000 g/min ma il buco si sente meno che nel 90 CV.

saluti
I mj montati sulle Panda sono comunque limitati in coppia motrice, a differenza di quelli delle Punto, è anche per quello che consumano poco.

Vero, il 69 CV ha 145 Nm anzichè 170 come sulla Punto, ma nell'uso normale non te ne accorgi. Se proprio vogliamo trovare un difetto è lo scarso allungo, nel senso che sotto i 2000 g/min è un pò moscio, dai 2000 ai 3000 dà tutto quello che può dare, oltre i 3000 è solo rumore o poco più.

Saluti
 
modus72 ha scritto:
I mj montati sulle Panda sono comunque limitati in coppia motrice, a differenza di quelli delle Punto, è anche per quello che consumano poco.

Secondo me a parita di condizioni, se con la Panda si fanno i 22 al litro, nelle medesime condizioni e guida con la GPunto si fanno 18, presumo ci sia molta differenza, dite di no?
 
crifa10 ha scritto:
modus72 ha scritto:
I mj montati sulle Panda sono comunque limitati in coppia motrice, a differenza di quelli delle Punto, è anche per quello che consumano poco.

Secondo me a parita di condizioni, se con la Panda si fanno i 22 al litro, nelle medesime condizioni e guida con la GPunto si fanno 18, presumo ci sia molta differenza, dite di no?

Con la GPunto, parlando sempre di motore da 75 CV, la differenza è notevole perchè sulla GPunto quel motore è oggettivamente piccolo e, anche a causa del buco sotto i 2000, costringe a pestare di brutto sull'acceleratore. Difatti la GPunto 75 consuma meno in extraurbano, quando si riesce a tenere una buona velocità (diciamo sui 120 di tachimetro) ad un regime accettabile che comunque garantisce una buona ripresa per eventuali sorpassi "tirati". In città e dovunque ci sia traffico, invece, paga il peso e la pigrizia del motore. In quelle situazioni la panda stravince a mani basse.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Per quanto riguarda l'allestimento, il My Life è basato sull'Active, ossia non proprio il base base ma quasi (l'Active ha già di serie i vetri elettrici e la centralizzata). Come tale ha la strumentazione "level 1" ossia senza contagiri e senza computer di bordo (e non può averli nemmeno a pagamento), ha solo UN airbag lato guida, cosa che oggi quasi grida allo scandalo (anche la Dacia Sandero base, quella da 6950 euro, ne ha almeno due), ha il sedile posteriore in un solo pezzo e i pannelli porta senza inserti in tessuto (very cheap), inoltre la chiusura centralizzata non ha il telecomando.

Quanto a trovare ancora delle km zero da 69 CV senza DPF la vedo praticamente impossibile.

Saluti

La My Life dico che è molto conveniente perche a sole 500? in più ti da 1540? di accessori, accessori che altrimenti pagheremmo come optional sulla Active e che a noi interessano, come il clima (800?) barre sul tetto(220?) vetri elettrici e chiusura (310? - vai a guardare sul configuratore Fiat perche a me risulta optional sulla Active) predisposizione radio (110?) fascie paracolpi (100?)
Allora:il clima ci serve, le barre portapacchi come le fascie paracolpi pure perche senza è inguardabile sta Panda, vetri elettrici e chiusura assolutamente SI e la predisposizione radio serve anche quella perche quando vai a montare l'autoradio poi altrimenti te li devi far montare dall'elettrauto, quindi son tutti accessori che sceglieremmo optional sulla Active.
Per quanto riguarda la Dynamic, sicuramente è meglio, il sedile sdoppiato, il contagiri e il computer di bordo potrebbero far comodo, gli airbag passeggero e laterali anche, il cd mp3 serve, il sedile guida regolabile serve, i pannelli di tessuto è bene che ci siano, ma il clima e le barre sul tetto te lo fanno pagare optional, alla fine se vai a vedere quanto costano le 3 versioni con gli accessori della my life (sulla dynamic c'è da aggiungere il clima e le barre) di listino con gli optional descritti stanno 13.690 la active, 12.650 la my life e 13.950 la dynamic, quella che non conviene a sto punto è la active, ma vale la pena spendere 1.300? in più su una panda per prendere 4 accessori in più non indispensabili che stanno sulla Dynamic? A mio parere no, anche perche se la matematica non è un opinione con gli accessori che ci interessano la my life costa 1300? in meno, daccordo che l'autoradio ce lo si mettera cmq in un secondo tempo, ma cmq sia 1200? di risparmio con la my life ci sta cmq...
 
fabiologgia ha scritto:
Con la GPunto, parlando sempre di motore da 75 CV, la differenza è notevole perchè sulla GPunto quel motore è oggettivamente piccolo e, anche a causa del buco sotto i 2000, costringe a pestare di brutto sull'acceleratore. Difatti la GPunto 75 consuma meno in extraurbano, quando si riesce a tenere una buona velocità (diciamo sui 120 di tachimetro) ad un regime accettabile che comunque garantisce una buona ripresa per eventuali sorpassi "tirati". In città e dovunque ci sia traffico, invece, paga il peso e la pigrizia del motore. In quelle situazioni la panda stravince a mani basse.

Saluti

Eh lo so lo so, eran cose che gia sapevo e immaginavo di mio, infatti chiedevo conferma ;)
Se prendi una Gpunto 1.3 e 1.9, la 1.9 oltre che avere prestazioni migliori, miglior ripresa specie in basso, consuma anche qualcosa meno in extraurbano, infatti chi fa i 17 col 1.9 non è detto che li faccia col 1.3 su GPunto, sulla Panda è il motore ad hoc
 
Nota mooolto positiva alla Fiat per la Panda diesel:
il vecchissimo 1.2 benzina 69cv sta di listino solamente 100? meno del 1.3 mjet 75cv, laddove un diesel qualsiasi costruttore ti chiede +2000? di differenza rispetto alla versione benzina di potenza paragonabile
Chissa se poi sul benzina 1.2 fanno più sconto rispetto al diesel?
 
Back
Alto