<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500 mjet 95cv VS Panda mjet 75cv?? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

500 mjet 95cv VS Panda mjet 75cv??

crifa10 ha scritto:
Nota mooolto positiva alla Fiat per la Panda diesel:
il vecchissimo 1.2 benzina 69cv sta di listino solamente 100? meno del 1.3 mjet 75cv, laddove un diesel qualsiasi costruttore ti chiede +2000? di differenza rispetto alla versione benzina di potenza paragonabile
Chissa se poi sul benzina 1.2 fanno più sconto rispetto al diesel?

Il 1.2 benzina da 69 CV non mi risulta vecchissimo, anzi. Non è che confondi col 60 CV? Il 69 CV è uscito con l'Euro 5..........

Come allestimenti, stavo facendo un pò di casino, io parlavo del vecchio Active, che aveva di serie vetri elettrici e centralizzata. Oggi l'Active è diventato il base (quello che ieri era l'Actual), quindi ha perso parecchio.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Il 1.2 benzina da 69 CV non mi risulta vecchissimo, anzi. Non è che confondi col 60 CV? Il 69 CV è uscito con l'Euro 5..........

Saluti

Vabe grazie al ca.. Il 1.2 gira e rigira sempre quello e' in sostanza hanno dato piu giri e l hanno fatto euro 5 ma sara il medesimo 1242 della punto seconda serie nato sulla punto prima serie nel lontano 1993
 
crifa10 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Il 1.2 benzina da 69 CV non mi risulta vecchissimo, anzi. Non è che confondi col 60 CV? Il 69 CV è uscito con l'Euro 5..........

Saluti

Vabe grazie al ca.. Il 1.2 gira e rigira sempre quello e' in sostanza hanno dato piu giri e l hanno fatto euro 5 ma sara il medesimo 1242 della punto seconda serie nato sulla punto prima serie nel lontano 1993

Gli hanno aggiunto il variatore di fase.
Direi una modifica piuttosto importante.
 
crifa10 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Il 1.2 benzina da 69 CV non mi risulta vecchissimo, anzi. Non è che confondi col 60 CV? Il 69 CV è uscito con l'Euro 5..........

Saluti

Vabe grazie al ca.. Il 1.2 gira e rigira sempre quello e' in sostanza hanno dato piu giri e l hanno fatto euro 5 ma sara il medesimo 1242 della punto seconda serie nato sulla punto prima serie nel lontano 1993
No.
Il 69cv è un fire modificato nel basamento rispetto alla prima serie; quest'ultima aveva infatti come limite strutturale la massima cilindrata di 1242cc, mentre il fire da 69cv ha innalzato il limite a 1368cc che sono quelli del 1.4. In più, come diceva giustamente qualcuno, ha ricevuto il variatore di fase sull'unico albero a camme. La struttura del motore non è comunque cambiata, si tratta fondamentalmente di un motore degli anni 80.
 
modus72 ha scritto:
crifa10 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Il 1.2 benzina da 69 CV non mi risulta vecchissimo, anzi. Non è che confondi col 60 CV? Il 69 CV è uscito con l'Euro 5..........

Saluti

Vabe grazie al ca.. Il 1.2 gira e rigira sempre quello e' in sostanza hanno dato piu giri e l hanno fatto euro 5 ma sara il medesimo 1242 della punto seconda serie nato sulla punto prima serie nel lontano 1993
No.
Il 69cv è un fire modificato nel basamento rispetto alla prima serie; quest'ultima aveva infatti come limite strutturale la massima cilindrata di 1242cc, mentre il fire da 69cv ha innalzato il limite a 1368cc che sono quelli del 1.4. In più, come diceva giustamente qualcuno, ha ricevuto il variatore di fase sull'unico albero a camme. La struttura del motore non è comunque cambiata, si tratta fondamentalmente di un motore degli anni 80.

Ricordo un'altra discussione in cui si sosteneva la discendenza direttamente dal Fire 999....... io allora feci il paragone con la discendenza dell'uomo dalla scimmia, innegabile ma talmente lontana da far sì che nessuno di noi, oggi, si sente una scimmia. Mi sa che questo paragone calza anche adesso.....

saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Ricordo un'altra discussione in cui si sosteneva la discendenza direttamente dal Fire 999....... io allora feci il paragone con la discendenza dell'uomo dalla scimmia, innegabile ma talmente lontana da far sì che nessuno di noi, oggi, si sente una scimmia. Mi sa che questo paragone calza anche adesso.....

saluti
Ognuno può girarsela e raccontarsela come vuole... Se è la stessa discussione che ricordo anch'io, qualcuno arrivò a dire che si trattava di un motore completamente nuovo visto che gli avevano cambiato il basamento.
Il motore quello è, non c'erano soldi per mettere in piedi una serie di motori completamente nuovi e con le caratteristiche degli odierni propulsori e quindi le modifiche son state limitate all'incremento di interasse ed alesaggio.
 
Si vabe ma chissenefrega se non è completamente nuovo, di certo non si puo dire che è lo stesso 999cc esordito sulla Uno 2à serie nell'89!
Perche il 1242cc ha appunto 243cc in più, a iniezione elettronica mi sembra multipoint che ha fatto la sua figura e che è stato valido, perche ha motorizzato la Punto prima serie ed è stato il motore più venduto sulla Punto 2à serie del '99 e poi anche la GPunto e anche la Panda, con consumi tutto sommato onesti e con prestazioni accettabili per quel che puo, quindi tanto di cappello, ora mi sembra eccessivo dire che è come il 999 solo perche è anch'esso un fire, perche anche nell'iniezione avra ricevuto i suoi affinamenti, ma nemmeno dire che è un motore nuovo da quando ha ricevuto i 9cv e gli 800giri di regime massimo, perche gira e rigira credo che allesaggio e corsa siano gli stessi del 1242 che montava la Punto 1à serie, o sbaglio?
 
Magari fosse ancora il 1000 fire che avevo nell 87 sulla uno. Abbinato al cambio 4 mare. Era semplice essenziale ed indisteuttibile. Lla comprai con 120.000 km 16 anni e non avevano mai cambiato olio e filtro. Facevano i rabbocchi era di unensionato che non sapeva nemmeno dellesistenza dello startwr manuale e con -10 per 16 anni partiva senza aria accellerando a fine corsa.
Faceva i 26 con un litro.
Comunque fiat sui motori non deve imparare da nessuno.il buon 1200 e il 1400 sono signori kotori con coppia in basso ed affidabilità da mercedes.magari alla lunga trasuda olio e magari gli accessori si rompono ma il motore è ben fatto e studiato per resistere all'incuranza italiana .
Fino a quando potete preferite il 4 cilindri al due.
 
crifa10 ha scritto:
Si vabe ma chissenefrega se non è completamente nuovo, di certo non si puo dire che è lo stesso 999cc esordito sulla Uno 2à serie nell'89!
Perche il 1242cc ha appunto 243cc in più, a iniezione elettronica mi sembra multipoint che ha fatto la sua figura e che è stato valido, perche ha motorizzato la Punto prima serie ed è stato il motore più venduto sulla Punto 2à serie del '99 e poi anche la GPunto e anche la Panda, con consumi tutto sommato onesti e con prestazioni accettabili per quel che puo, quindi tanto di cappello, ora mi sembra eccessivo dire che è come il 999 solo perche è anch'esso un fire, perche anche nell'iniezione avra ricevuto i suoi affinamenti, ma nemmeno dire che è un motore nuovo da quando ha ricevuto i 9cv e gli 800giri di regime massimo, perche gira e rigira credo che allesaggio e corsa siano gli stessi del 1242 che montava la Punto 1à serie, o sbaglio?
Sì, le misure di corsa e alesaggio son rimaste tali anche con l'incremento dell'interasse.
E' OVVIO che il fire, nella sua trentennale carriera, abbia ricevuto degli aggiornamenti; sì è partiti dalla versione a carburatore e accensione elettronica, arrivando adesso con iniezione elettronica e variatore di fase, e questo considerando le versioni a 8 valvole perchè c'è stata anche la linea a 16valvole, peraltro molto interessante tecnicamente. Ma se parliamo di materiali, di termodinamica, di trasmissione di rumore e vibrazioni, il fire è rimasto pressochè immutato perchè cambiare quei parametri significa dover riprogettare il motore praticamente da foglio bianco, con tutto ciò che la cosa comporta in termini di costi e di tempo. Quando Fiat s'è ritrovata a dover disporre di un 1.4, visto che i Pratola Serra e le generazioni precedenti non erano utilizzabili, ha usato la base del fire per ottenerlo e, dovendo comunque montare dei 1.2 sulle Panda, ha fatto in modo che uscissero dalla stessa catena sempre per ragioni di costi.
 
3x2 ha scritto:
Magari fosse ancora il 1000 fire che avevo nell 87 sulla uno. Abbinato al cambio 4 mare. Era semplice essenziale ed indisteuttibile. Lla comprai con 120.000 km 16 anni e non avevano mai cambiato olio e filtro. Facevano i rabbocchi era di unensionato che non sapeva nemmeno dellesistenza dello startwr manuale e con -10 per 16 anni partiva senza aria accellerando a fine corsa.
Faceva i 26 con un litro.
Mi risulta inverosimile.
Il fire a carburatore era un motore lean burn, a miscela magra, e il suo punto debole era appunto il funzionamento a freddo a causa dei condotti d'aspirazione molto lunghi, anche con l'aria tirata era abbastanza irregolare. Il suo predecessore, il 903 ad aste e bilancieri, meno potente e meno parco, a freddo andava molto meglio grazie ad una miscela più vicina allo stechiometrico e a condotti d'aspirazione cortissimi. Quindi non vedo come potesse fare a partire un fire a carburatori con basse temperature e senza starter...

3x2 ha scritto:
Comunque fiat sui motori non deve imparare da nessuno.il buon 1200 e il 1400 sono signori kotori con coppia in basso ed affidabilità da mercedes.magari alla lunga trasuda olio e magari gli accessori si rompono ma il motore è ben fatto e studiato per resistere all'incuranza italiana .
Fino a quando potete preferite il 4 cilindri al due.
Come per le auto intere, Fiat non deve imparare nulla sulle utilitarie con motori piccoli. Quando dimensioni e cilindrate si fanno importanti, da imparare ne ha eccome...
 
modus72 ha scritto:
Il fire a carburatore era un motore lean burn, a miscela magra, e il suo punto debole era appunto il funzionamento a freddo a causa dei condotti d'aspirazione molto lunghi, anche con l'aria tirata era abbastanza irregolare. Il suo predecessore, il 903 ad aste e bilancieri, meno potente e meno parco, a freddo andava molto meglio grazie ad una miscela più vicina allo stechiometrico e a condotti d'aspirazione cortissimi. Quindi non vedo come potesse fare a partire un fire a carburatori con basse temperature e senza starter...

Il fire a fronte dei 45cv dichiarati come il 903cc aste&bilanceri, il fire aveva molta ma molta più potenza e più coppia in realtà nell'utilizzo di tutti i giorni.
Il 903 te lo dico per esperienza personale, d'inverno, non parte nemmeno se stai li 10 minuti col motorino avviamento, e neanche se hai una batteria nuova e se non lo tieni a freddo almeno sopra i 3000giri si spegne e lo lasci li, inoltre bruciate 3 guarnizioni testate su 2 motori 903, stesso difetto di testate sugli altri fire, 1.0, 1.1, 1.2, spero che sui nuovi 1.2 abbiano risolto
 
@Crifa10

Se il tuo 903 aste&bilancieri non parte d'inverno è un problema esclusivamente del tuo motore.
Ho esperienza del 899 cm3 aste & bilancieri (stesso motore, di cilindrata ridimensionata per motivi fiscali), e nessun problema da questo punto di vista.
Confermo la fragilità della guarnizione della testata: è da mettere in conto che, almeno una volta nella vita del motore, dovrà essere cambiata.
 
crifa10 ha scritto:
Il fire a fronte dei 45cv dichiarati come il 903cc aste&bilanceri, il fire aveva molta ma molta più potenza e più coppia in realtà nell'utilizzo di tutti i giorni.
Il 903 te lo dico per esperienza personale, d'inverno, non parte nemmeno se stai li 10 minuti col motorino avviamento, e neanche se hai una batteria nuova e se non lo tieni a freddo almeno sopra i 3000giri si spegne e lo lasci li, inoltre bruciate 3 guarnizioni testate su 2 motori 903, stesso difetto di testate sugli altri fire, 1.0, 1.1, 1.2, spero che sui nuovi 1.2 abbiano risolto

in casa l'abbiamo avuto sia sulla Uno che sulla Panda, partiva a primo colpo anche a temperature polari magari aveva qualche problema il tuo esemplare
 
Eccomi...

Ero io che sostenevo che addirittura si potesse parlare di un Fire "seconda generazione"...

Anche se la misura di alesaggio e corsa è la stessa dal 1993 il 1.242 è cambiato tanto da non poterlo ritenere più lo stesso motore...

E ritenevo che poichè è cambiata "pesantemente" la testata con l'introduzione del variatore di fase, è cambiato il basamento con la "rivisitazione" delle dimensioni, è cambiata la fluidodimanica proprio per le innovazioni di cui sopra, si potesse parlare di una vera e propria seconda generazione...

Tra l'altro lo ritengo tutt'ora... ;-)

Purtroppo non so rispondere alla domanda di Crifa10 sul dimensionamento della frizione-trasmissione...
 
Aries.77 ha scritto:
Eccomi...

Ero io che sostenevo che addirittura si potesse parlare di un Fire "seconda generazione"...

Anche se la misura di alesaggio e corsa è la stessa dal 1993 il 1.242 è cambiato tanto da non poterlo ritenere più lo stesso motore...

E ritenevo che poichè è cambiata "pesantemente" la testata con l'introduzione del variatore di fase, è cambiato il basamento con la "rivisitazione" delle dimensioni, è cambiata la fluidodimanica proprio per le innovazioni di cui sopra, si potesse parlare di una vera e propria seconda generazione...

Tra l'altro lo ritengo tutt'ora... ;-)

Purtroppo non so rispondere alla domanda di Crifa10 sul dimensionamento della frizione-trasmissione...
Strano che esca un fire di 2° generazione e la cosa emerga solo grazie a chi si prende la briga di verificarne l'interasse...
La testata non è cambiata pesantemente, permane la stessa forma della camera di scoppio, permane lo schema tecnico, permangono le misure caratteristiche (e la proprietà di non cioccare le valvole quando salta la cinghia), permane la fluidodinamica. Mutuando il gergo informatico, non si tratta di un fire 2.0 ma semmai di una 1.3...
 
Back
Alto