<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500 mjet 95cv VS Panda mjet 75cv?? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

500 mjet 95cv VS Panda mjet 75cv??

crifa10 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
crifa10 ha scritto:
Personalmente ho una guida molto rilassata e trovo più gradevole da guidare il 75 ma è una mia opinione, se ti piace (o le piace) la guida più brillante può andare meglio il 95.

Lei anche ha una guida molto rilassata, quindi simile a te.
Comunque che vetture hai provato esattamente col 75 e 95cv? Che auto? Panda? Punto? 500?

Dove lavoro abbiamo decine di Panda e GPunto, col 75 e col 95 (oltre che alcune a benzina), la 500 l'ho noleggiata un paio di volte ma mai col 95. A casa inoltre ci sono due Panda (una MJ col 70 CV senza DPF del 2004 ed una 1.1 benzina).
A mio parere per un uso come quello che penso di aver capito, la scelta migliore è la Panda 75, ottima auto realmente polivalente, con prestazioni molto buone e consumi ridotti, di sicuro non prenderei la MyLife ma almeno la Dynamic, quindi non so se rientri nei 10.000 euro, ma certamente non spenderei mai 15.000 euro per una 500 che ha il solo "vantaggio" (per chi lo apprezza) di essere fighetta e alla moda ma che per il resto, rispetto alla Panda, ha solo difetti.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Dove lavoro abbiamo decine di Panda e GPunto, col 75 e col 95 (oltre che alcune a benzina), la 500 l'ho noleggiata un paio di volte ma mai col 95. A casa inoltre ci sono due Panda (una MJ col 70 CV senza DPF del 2004 ed una 1.1 benzina).
A mio parere per un uso come quello che penso di aver capito, la scelta migliore è la Panda 75, ottima auto realmente polivalente, con prestazioni molto buone e consumi ridotti, di sicuro non prenderei la MyLife ma almeno la Dynamic, quindi non so se rientri nei 10.000 euro, ma certamente non spenderei mai 15.000 euro per una 500 che ha il solo "vantaggio" (per chi lo apprezza) di essere fighetta e alla moda ma che per il resto, rispetto alla Panda, ha solo difetti.
Saluti

Guarda la my life è una versione introdotta da poco molto molto conveniente, perche rispetto alla active ha accessori che ci interessano, quali, vetri elettrici e chiusura centr, clima manuale, barre sul terro, quindi ci stanno 1300? di accessori, e invece costa solo 500? in più della active.
se vai a prender la dynamic e ci infili il clima manuale la vai a pagare 1.100? in più della my life, e mica siamo masochisti, daccordo, avra il contagiri (spero sia optional sulla my life) avra l'airbag passeggero di serie (200?) avrà gli interni di stoffa più gradevole, ma 1.100? in più sono ingiustificati e la convenienza della my life è EVIDENTE e con 10.000? tondi la si prende.

Per quanto riguarda il motore, te che li hai provati entrambi sapresti farmi un paragone tra panda mjet 69cv e panda mjet 75cv DPF per quelle che sono le prestazioni, l'erogazione del motore, la risposta ai bassi ai medi e agli alti e i consumi?
Perche magari potremmo considerare di trovare una rimanenza km zero 69cv senza DPF qualora fosse meglio il 69cv senza DPF
 
BufaloBic ha scritto:
Quanto al motore non preoccuparti io guido spesso la Idea M-Jet 69 cv della madre della mia raga, nessun problema col dpf e la macchina camminicchia, ;)

Allora riguardo al problema degrado olio causa DPF sul 75cv andiamo a leggere questo qua, su 500 sembra sia una congiura:

http://www.cinquecentisti.com/forum/1-3-mjet/11941-aggiornamento-per-precoce-degrado-olio-motore.html?searchid=

E sulla panda? Sara uguale immagino, se il motore è lo stesso
 
;)
crifa10 ha scritto:
Salve, la mia ragazza vuole comprarsi l'auto nuova, puntando a un diesel, auto piccola e dai bassi consumi e che costi pure poco

la ragazza viaggia molto tranquilla privilegiando i consumi e gira bassa di regimi

Hai praticamente fotografato la Panda mjt 75 cv.

crifa10 ha scritto:
Mi sono informato sulla 500 che il vecchio 75cv dava enormi noie a causa del DPF perche ogni 4-5mila km si accendeva la spia di olio esaurito perche alla rigenerazione del filtro andava il gasolio nell'olio, rendendo l'olio di pessima qualità, per fortuna col 95cv hanno risolto. Con la Panda col 75cv DPF come siamo messi con le rogne da dpf?

Come ti hanno spiegato altri forumisti, se viaggi prevalentemente in extraurbano non dovresti avere alcun problema., neanche con il mjt 75 cv.

crifa10 ha scritto:
Come consumi siamo li tra 500 e Panda?

Stiamo lì, molto bene in entrambi i casi, con percorrenze medie reali superiori ai 20 km/l.

crifa10 ha scritto:
L'erogazione?
So che il 95cv della 500 denominata multijet II dicono che l'erogazione sotto i 2000giri è vuota e sopra va bene (non vuotissima ben oltre i 2000giri come i vecchi 90cv delle prime GPunto) ma l'erogazione della Panda 75cv com'è? va meglio di queste sotto i 2000giri?

Ho provato il 75 cv sulla Grande Punto, e il motore risponde bene e con gradualità, ovviamente senza velleità sportive.
Sulla Panda, che è molto più leggera della GP, può andare solo meglio.
 
crifa10 ha scritto:
Allora riguardo al problema degrado olio causa DPF sul 75cv andiamo a leggere questo qua, su 500 sembra sia una congiura:

http://www.cinquecentisti.com/forum/1-3-mjet/11941-aggiornamento-per-precoce-degrado-olio-motore.html?searchid=

E sulla panda? Sara uguale immagino, se il motore è lo stesso

Al link da te riportato si parla di un aggiornamento fatto nel 2009: se compri l'auto nuova, si tratta di una questione ormai superata.
 
stratoszero ha scritto:
Ho provato il 75 cv sulla Grande Punto, e il motore risponde bene e con gradualità, ovviamente senza velleità sportive.
Sulla Panda, che è molto più leggera della GP, può andare solo meglio.

Si ma sulla GPunto eroga tipo 190Nm, mentre sulla Panda 145Nm, come sulla vecchia 500, quindi presumo che l'erogazione sia diversa, tipo la GPunto 75cv è morta sotto i 2000giri, da 2000giri in su è brillante, ecco tipo ste cose qua..
 
stratoszero ha scritto:
Al link da te riportato si parla di un aggiornamento fatto nel 2009: se compri l'auto nuova, si tratta di una questione ormai superata.

Spero che essendo un problema che si verificava nel 2009 poi è stato risolto gia in produzione, chi ci dice che essendo quella la meccanica 75cv medesima della 500 abbiano mantenuto tutto invariato in catena di montaggio e quindi anche il problema della rigenerazione?
 
crifa10 ha scritto:
Spero che essendo un problema che si verificava nel 2009 poi è stato risolto gia in produzione, chi ci dice che essendo quella la meccanica 75cv medesima della 500 abbiano mantenuto tutto invariato in catena di montaggio e quindi anche il problema della rigenerazione?

Ma si parlava di un problema che si verificava prima di un AGGIORNAMENTO fatto nel 2009...
Perchè dovrebbero essere tornati indietro? :shock:
 
stratoszero ha scritto:
Ma si parlava di un problema che si verificava prima di un AGGIORNAMENTO fatto nel 2009...
Perchè dovrebbero essere tornati indietro? :shock:

L'aggiornamento non risolve, infatti le 500 75cv aggiornate e non son destinate a quella congiura di cambiare l'olio molto spesso causa DPF, finche non lo si toglie del tutto.
Il problema è perlopiù meccanico, ecco perche mi chiedo se abbiano cambiato nulla a livello di filtro o di scarico, o se magari le attuali panda montano il DPF più ravvicinato al turbo in modo da non aver problemi o cos'altro, oppure se sono state lasciate immutate come le 500 75cv
 
crifa10 ha scritto:
L'aggiornamento non risolve, infatti le 500 75cv aggiornate e non son destinate a quella congiura di cambiare l'olio molto spesso causa DPF, finche non lo si toglie del tutto.
Il problema è perlopiù meccanico, ecco perche mi chiedo se abbiano cambiato nulla a livello di filtro o di scarico, o se magari le attuali panda montano il DPF più ravvicinato al turbo in modo da non aver problemi o cos'altro, oppure se sono state lasciate immutate come le 500 75cv

Forse ho capto male io leggendo il link da te postato.
Comunque, per tagliare la testa al toro, lasciamo che si esprimano i possessori di Panda mjt 75 cv frequentatori del forum, portandoci la loro esperienza, magari specificando anno di immatricolazione dell'auto e i loro percorsi-tipo. ;)
 
Panda benzina senza dubbio alcuno.

La coppia del 1.3 mj sulla Panda è clamorosamente tagliata (non si sa bene per quale motivo) a 145Nm, contro i 190 Nm di Punto classic e Grande Punto. Aggiungiamoci anche i problemi al DPF..
Di conseguenza non vedo perchè spendere 2000? in più.
 
crifa10 ha scritto:
Te lo dico io perche lo so e perche l'ho guidata la GPunto, la Panda ancora no

Anch?io ho guidato la GP da 75 cv, e non mi pare di potere dire che ?è morta sotto i 2000giri, da 2000giri in su è brillante?: ha un po? di turbo-lag, ma riprende con gradualità, senza mai arrivare a una particolare brillantezza.
O hai guidato una 90 cv (credendo che fosse la 75 cv), o hai un?idea dell?erogazione di un motore molto diversa dalla mia e da quella degli autori di tutti i post che ho letto sulla GP 75 cv negli ultimi 6 anni.
:?
 
crifa10 ha scritto:
oh comunque non cè un sito&forum specifico per la panda attuale, non ce n'è uno fatto bene, ne ben frequentato da utenti che hanno il modello attuale!

Ehi, ma tu non abiti nei pressi di Macerata?
Cmq, il MJ 75 va già benissimo, la 95 cv però, che ho provato da poco sulla nuova Y, è nervoso, ha più respiro, insomma inutile per chi va piano ed ottimo per chi ha il piede pesante.
Poi per il modello che problemi ti fai? Se ti piace la 500, scuci e zitto la grana, se vuoi risparmiare la panda è ormai a fine vita commerciale, ergo...
 
Back
Alto