<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500 mj- causa alla Fiat | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

500 mj- causa alla Fiat

sumotori64 ha scritto:
Ma possibile che voi del forum FIAT non sappiate che FIAT ha GIA' modificato il filtro DPF per il 1.3 MJT??? E in questo implicitamente ammette che il problema c'era e c'è eccome!!! La causa civile ci sta tutta, il bene non è conforme a nessun ragionevole standard di qualità! Altro che "beh, la colpa è tua che guidi troppo in città" ... MA STIAMO SCHERZANDO?!? il vantaggio del motore diesel è da sempre quello di essere adatto AD OGNI TIPO DI UTILIZZO, in ogni ambiente.
E' comprensibile che FIAT rifiuti l'idea di un richiamo generalizzato (costerebbe MILIONI di euro) ma almeno tra di noi non prendiamoci in giro!

d'accordissimo!!!
 
questi filtri fanno proprio dannare!!!
io sulla prossima auto non ce lo vorrei assolutamente.. oltretutto servisse veramente a inquinare meno.. ma non serve neanche a quello..
è inconcepibile come un dispositivo debba condizionare le abitudini di guida delle persone e costringerle a guidare in un certo modo piuttosto che dover fare certe strade..
inoltre sebbene un diesel sia economicamente conveniente oltre una certa percorrenza annua, questo non significa che debba ben funzionare anche a kilomentraggi inferiori ;)
 
Quando ho acquistato la mia ultima macchina (pochi mesi fa) avevo chiesto al venditore se l'utilizzo sporadico di un turbodiesel fosse controindicato e lui mi ha risposto "assolutamente no". I pareri sul filtro sono molteplici e proprio per questo gradirei che fossero le Case stesse a pronunciarsi con assoluta chiarezza in merito. Io sono solo un appassionato di automobili, non ho competenze ingegneristiche, perciò sarei propenso a ritenere che una "semplice" 500 MJT si trovi a suo agio tanto in città quanto in autostrada. Ovvio che se decidessi di fare i fuoristrada o le gare di rally in montagna mi orienterei verso altri tipi di vetture. Ma questo lo può capire facilmente chiunque, perchè non si richiedono conoscenze particolari. Diverso, invece, è il discorso sul filtro. ;) [/quote]

A parte il fatto che quando ho acquistato io la 500 era appena uscita sul mercato (Settembre/2007), quindi non si conoscevano questi problemi sul FAP.
Forse abbiamo fatto da cavie?

E poi, ma continuiamo a scherzare?
Con una 500 non posso fare tanta città? :!:
 
dirkpitt156 ha scritto:
Quando ho acquistato la mia ultima macchina (pochi mesi fa) avevo chiesto al venditore se l'utilizzo sporadico di un turbodiesel fosse controindicato e lui mi ha risposto "assolutamente no". I pareri sul filtro sono molteplici e proprio per questo gradirei che fossero le Case stesse a pronunciarsi con assoluta chiarezza in merito. Io sono solo un appassionato di automobili, non ho competenze ingegneristiche, perciò sarei propenso a ritenere che una "semplice" 500 MJT si trovi a suo agio tanto in città quanto in autostrada. Ovvio che se decidessi di fare i fuoristrada o le gare di rally in montagna mi orienterei verso altri tipi di vetture. Ma questo lo può capire facilmente chiunque, perchè non si richiedono conoscenze particolari. Diverso, invece, è il discorso sul filtro. ;)

A parte il fatto che quando ho acquistato io la 500 era appena uscita sul mercato (Settembre/2007), quindi non si conoscevano questi problemi sul FAP.
Forse abbiamo fatto da cavie?

E poi, ma continuiamo a scherzare?
Con una 500 non posso fare tanta città?
:!:[/quote]

Quotone! ;)
 
dirkpitt156 ha scritto:
A parte il fatto che quando ho acquistato io la 500 era appena uscita sul mercato (Settembre/2007), quindi non si conoscevano questi problemi sul FAP.
Forse abbiamo fatto da cavie?

E poi, ma continuiamo a scherzare?
Con una 500 non posso fare tanta città? :!:
Probabilmente si hai fatto un pò da cavia...o meglio prendere l'auto appena sucita non è la cosa migliore, ma in questo caso il motore che monta era già collaudato...ma questo cmq non giustifica il problema...che spero ti risolveranno il prima possibile...
 
dirkpitt156 ha scritto:
Vi scrivo per chiedervi un suggerimento di come comportarmi per questo caso delicato, oppure per capire se qualcuno ha risolto.

La mia 500 mj ha l'ormai famoso problema del FAP.
A 32000 e 2 anni di vita è diventata una cosa abbastanza insopportabile.
4 volte il cambio olio, continue accensioni della spia di rigenerazione forzata, frequenti tirate in autostrada per cercare di risolvere un problema che non passa comunque.
L'ultima volta l'officina autorizzata ci ha rimproverati perchè sosteneva che ancora un pò e fondeva il motore. Credetemi la spia olio si era accesa solo da qualche giorno, e non è che uno possa stare sempre in officina... Il capo officina ha fatto vedere l'olio a mio padre ed era pieno di gasolio.

Per me è assurdo che una casa come FIAT non risolva un problema che fa diventare ingestibile un'auto.
Non mi dite che faccio troppa città, perchè primo non è così, secondo una 500 cosa deve fare solo autostrada?

Mio padre vuole adire le vie legali e mi ha chiesto di contattare degli avvocati.
Ritiene che questa macchina, con questa motorizzazione, carina e very cool, sia una truffa autorizzata.

Io non so che fare anche perchè da una parte la penso come lui, dall'altra penso vabbè spendiamo 80 euro ogni 7-8 k km per il cambio olio e appena possiamo la vendiamo di corsa.

Saluti.

Qualche tempo fa lessi su una rivista che un sig.re di Torino, aveva avuto lo stesso problema su una Renault Scenic e voleva fare causa alla Renault per un'auto immessa sul mercato non conforme al prodotto. Pero' non seppi più come finì la questione.

Personalmente parlando, fare causa ad una casa automobilistica lo trovo una cosa non gestibile e poco fattibile, cmq ti do piena ragione poichè non ha senso che uno compri un diesel e debba per forza fare 50.000 Km all'anno. Quanti diesel ci sono in giro che fanno medie di 10-12000 km all'anno? Devo sentirmi libero di comprare qualsiai mezzo, che mi serve per guidare in citta e autostrada, non dentro un circuito. Chi vende un prodotto, deve garantirne il corretto funzionamento, se vendi una city-car non puoi pretendere che faccia autostrada dal lunedì al sabato.

Che dire, consiglio mio personale: vendi l'auto appena possibile, e lascia perdere la causa.

Saluti.
 
kineret ha scritto:
Qualche tempo fa lessi su una rivista che un sig.re di Torino, aveva avuto lo stesso problema su una Renault Scenic e voleva fare causa alla Renault per un'auto immessa sul mercato non conforme al prodotto. Pero' non seppi più come finì la questione.

Personalmente parlando, fare causa ad una casa automobilistica lo trovo una cosa non gestibile e poco fattibile, cmq ti do piena ragione poichè non ha senso che uno compri un diesel e debba per forza fare 50.000 Km all'anno. Quanti diesel ci sono in giro che fanno medie di 10-12000 km all'anno? Devo sentirmi libero di comprare qualsiai mezzo, che mi serve per guidare in citta e autostrada, non dentro un circuito. Chi vende un prodotto, deve garantirne il corretto funzionamento, se vendi una city-car non puoi pretendere che faccia autostrada dal lunedì al sabato.

Che dire, consiglio mio personale: vendi l'auto appena possibile, e lascia perdere la causa.

Saluti.
Ineccepibile.
 
ferrets ha scritto:
Spero che la cosa si risolva nel migliore nei modi ;). Non so se altri hanno avuto questo problema sulla 500, ma di solito il FAP dà problemi un pò su tutti i motori, però sulla 500 mi sembra siano peggiori
E' un difetto arci noto.
 
kanarino ha scritto:
tvrgb ha scritto:
il poblema è che in molti comprano la 500 per farci 3 km al giorno, e non vanno mai in autostrada, e purtroppo non essendoci la possibilità di prendere l'auto senza il fap (mi pare), succede che di questi casi ce ne siano moltissimi, essendo anche vero che di 500 ne vendono vendute tantissime.
-
per il resto, nelle officine di questi problemi ce ne sono tantissimi per tutte le marche
sicuramente è un cavolata (e chiedo scusa in anticipo), ma se lui mettesse qualche additivo (tipo il tunap) potrebbe migliorare qualcosa nella puliza dell'anitparticolato? Oppure, esiste qualche prodotto specifico per la pulizia del dpf?

Lui non deve mettere niente ... è la Fiat che deve risolvere la bega .... da la macchina fallata e deve risolvere ... dove sta' scritto che il privato deve rimetterci di tasca sua facendo tentativi che poi, magari, te li ritorcono contro in caso di guai ben peggiori facendoti decadere la garanzia .... no no no ... ci pensi FIAT!
 
sumotori64 ha scritto:
Ma possibile che voi del forum FIAT non sappiate che FIAT ha GIA' modificato il filtro DPF per il 1.3 MJT??? E in questo implicitamente ammette che il problema c'era e c'è eccome!!! La causa civile ci sta tutta, il bene non è conforme a nessun ragionevole standard di qualità! Altro che "beh, la colpa è tua che guidi troppo in città" ... MA STIAMO SCHERZANDO?!? il vantaggio del motore diesel è da sempre quello di essere adatto AD OGNI TIPO DI UTILIZZO, in ogni ambiente.
E' comprensibile che FIAT rifiuti l'idea di un richiamo generalizzato (costerebbe MILIONI di euro) ma almeno tra di noi non prendiamoci in giro!

Concordo e cinquestellizzo
 
sumotori64 ha scritto:
Veramente SQUILIBRATO mi sembri tu, nella tua assurda crociata anti-diesel!
Cosa mi dovrebbe impedire di prendere un diesel anche se faccio 5000km all'anno? Se a me piace comunque di più consumare meno e avere un motore infinitamente più gradevole da guidare? E poi i km.zero o gli usati recenti? Posso spendere anche meno all'acquisto di un benzina nuovo e guadagnare da subito sul pieno!
il turbo-D per sue caratteristiche intrinseche è l'ideale per l'uso cittadino (come anche per le sgroppate in autostrada), emette meno CO2, è più longevo ed è anche falso che la manutenzione costi di più!
Certo che se per i giudizi ci affidiamo a Formigoni (sì, quello che anni fa aveva inaugurato un distributore di IDROGENO a Milano!).
il futuro è e sarà del diesel, con sistemi start-stop e ibridi vari e con gasoli derivati dalle ALGHE (è già realtà!)
La stampa del settore è PAGATA per scoraggiare l'acquisto dei diesel e le case ci hanno messo del loro. Anche se esistono esempi (vedi il FAP di PSA)
di filtri antiparticolato ben studiati e affidabili.
Le case al momento cavalcano l'onda del GPL/METANO, ben sapendo che le infrastrutture sono insufficienti e che se metà del parco auto si convertisse al gas i prezzi schizzerebbero alle stelle!

Ma per scrivere queste idiozie quanto ci hai pensato??5000 km all' anno eprendi un diesel?e quali vantaggi ci sarebbero?quelli di buttare soldi?e poi sono anni che la stampa foraggia il diesel,provandone modelli su modelli,quindi evitiamo di dire cazzate...
 
Buonasera,
mi chiamo Andrea Dalino e Vi scrivo per descriverVi la situazione in cui mi trovo.

Sabato pomeriggio 31 ottobre la mia macchina (una fiat 5oo 1.3 multijet, dicembre 2007, targata DM 361 NM) ha avuto un guasto; ho chiamato l?assistenza e loro hanno provveduto a contattare il carro attrezzi che ha rimorchiato la vettura presso il MirafioriVillage.
Il guasto riscontrato è grave, tanto da comportare la sostituzione del motore (preventivo circa 5.000 euro).
Il guasto sostengono non sia coperto dalla garanzia poiché la centralina dell?autovettura ha rilevato che ho percorso circa 200 Km con la spia dell?olio accesa e questo ha portato all?autocombustione del motore che ha girato a 6200 giri/minuto per oltre un minuto nonostante avessi tolto le chiavi dal quadro.

E? vero, sabato mattina si è accesa la spia in autostrada al rientro a casa da Cesena, dove ha sede il Franchising SoloAffiti per cui lavoro: gli stessi loghi aziendali sono riportati sulla vettura come mezzo pubblicitario.
In quel momento cosa potevo fare?

Ho pensato che, appena fossi rientrato a torino avrei portato la macchina in officina come tutte le volte precedenti (l?ultima è stata la prima settimana di ottobre); ma non ne ho avuto il tempo!

La seconda domanda è come sia possibile chiedermi dei danni per un motore che da 2 anni, sin dal momento del mio acquisto, ha sempre riportato lo stesso guasto, ovvero cambiare l?olio del motore?

Nell?ultimo anno, ogni 34 settimane (immagini quante ore di lavoro io abbia perso per questo motivo ed i disagi conseguenti), ho dovuto portare in officina la macchina (officina della concessionaria TorinoAuto) a cambiare l?olio del motore che viene deteriorato dal mal funzionamento del filtro anti-particolato; inoltre lo stesso guasto, che ha causato il fermo della macchina sabato scorso, è avvenuto proprio presso l?officina di TorinoAuto il giorno 01122008 con la differenza che in quell?occasione sono riusciti a fermare il motore.

Inoltre il responsabile dell?officina del MotorVillage mi ha informato del fatto che, quando a loro si presenta il problema del cambiare l?olio motore in seguito al suo deterioramento dovuto dal filtro anti-particolato, non solo sostituiscono l?olio, ma allo stesso tempo tengono la macchina mezza giornata per effettuare tutti i controlli elettronici del caso ed eseguono la pulizia/rigenerazione del filtro: presso TorinoAuto questo non avveniva, mi cambiavano solo e semplicemente l?olio come può essere dimostrato dalle schede tecniche degli interventi fatti; a cosa è dovuta questa differente procedura?

Il customer care mi ha inviato una lettera con cui sotiene che la macchina non è in garanzia poiché non ho rispettato il programma di manutenzione: non mi è stato mai prospettato nessun programma di manutenzione particolare, mentre sono innumerevoli le volte che ho fatto cambiare l?olio motore (15 VOLTE IN 18 MESI e la macchina ha 20.000 km)!!

Questo mal funzionamento non è stato MAI dovuto ad una mia negligenza (ho sempre provveduto alla regolare manutenzione dell?auto), ma è sempre stato una singolarità della macchina stessa; tanto è vero che FiatAuto ha sempre provveduto a rimborsarmi il cambio dell?olio ogni mese (sig.ra Gerbino, customer care, tel. 011.0035149) ed ha provveduto a sostituire la macchina con un?altra nuova (già consegnata presso TorinoAuto, ma bloccata poiché non accetto di riparare il guasto a mie spese) proprio perché quella in mio possesso è difettosa!!!

Tutto ciò che scrivo è ovviamente dimostrabile.

Sono molto deluso ed amareggiato per come sono stato trattato: 2 anni di disagi e tempo perso, sottratto al mio lavoro, per seguire un difetto congenito della vettura con il risultato finale che mi chiedono di pagare i danni, pari a circa 5.000 euro, per una macchina che non ha MAI funzionato bene.

Diffondete!!!
 
basta con queste cazzate di fare autostrada o di tirare
piu' tiri piu' gasolio bruci e piu' particolato va a finire nel filtro.
E' inutile girarci attorno,sono una emerita kazzata sti filtri.
 
sredez ha scritto:
Buonasera,
mi chiamo Andrea Dalino e Vi scrivo per descriverVi la situazione in cui mi trovo.

Sabato pomeriggio 31 ottobre la mia macchina (una fiat 5oo 1.3 multijet, dicembre 2007, targata DM 361 NM) ha avuto un guasto; ho chiamato l?assistenza e loro hanno provveduto a contattare il carro attrezzi che ha rimorchiato la vettura presso il MirafioriVillage.
Il guasto riscontrato è grave, tanto da comportare la sostituzione del motore (preventivo circa 5.000 euro).
Il guasto sostengono non sia coperto dalla garanzia poiché la centralina dell?autovettura ha rilevato che ho percorso circa 200 Km con la spia dell?olio accesa e questo ha portato all?autocombustione del motore che ha girato a 6200 giri/minuto per oltre un minuto nonostante avessi tolto le chiavi dal quadro.

E? vero, sabato mattina si è accesa la spia in autostrada al rientro a casa da Cesena, dove ha sede il Franchising SoloAffiti per cui lavoro: gli stessi loghi aziendali sono riportati sulla vettura come mezzo pubblicitario.
In quel momento cosa potevo fare?

Ho pensato che, appena fossi rientrato a torino avrei portato la macchina in officina come tutte le volte precedenti (l?ultima è stata la prima settimana di ottobre); ma non ne ho avuto il tempo!

La seconda domanda è come sia possibile chiedermi dei danni per un motore che da 2 anni, sin dal momento del mio acquisto, ha sempre riportato lo stesso guasto, ovvero cambiare l?olio del motore?

Nell?ultimo anno, ogni 34 settimane (immagini quante ore di lavoro io abbia perso per questo motivo ed i disagi conseguenti), ho dovuto portare in officina la macchina (officina della concessionaria TorinoAuto) a cambiare l?olio del motore che viene deteriorato dal mal funzionamento del filtro anti-particolato; inoltre lo stesso guasto, che ha causato il fermo della macchina sabato scorso, è avvenuto proprio presso l?officina di TorinoAuto il giorno 01122008 con la differenza che in quell?occasione sono riusciti a fermare il motore.

Inoltre il responsabile dell?officina del MotorVillage mi ha informato del fatto che, quando a loro si presenta il problema del cambiare l?olio motore in seguito al suo deterioramento dovuto dal filtro anti-particolato, non solo sostituiscono l?olio, ma allo stesso tempo tengono la macchina mezza giornata per effettuare tutti i controlli elettronici del caso ed eseguono la pulizia/rigenerazione del filtro: presso TorinoAuto questo non avveniva, mi cambiavano solo e semplicemente l?olio come può essere dimostrato dalle schede tecniche degli interventi fatti; a cosa è dovuta questa differente procedura?

Il customer care mi ha inviato una lettera con cui sotiene che la macchina non è in garanzia poiché non ho rispettato il programma di manutenzione: non mi è stato mai prospettato nessun programma di manutenzione particolare, mentre sono innumerevoli le volte che ho fatto cambiare l?olio motore (15 VOLTE IN 18 MESI e la macchina ha 20.000 km)!!

Questo mal funzionamento non è stato MAI dovuto ad una mia negligenza (ho sempre provveduto alla regolare manutenzione dell?auto), ma è sempre stato una singolarità della macchina stessa; tanto è vero che FiatAuto ha sempre provveduto a rimborsarmi il cambio dell?olio ogni mese (sig.ra Gerbino, customer care, tel. 011.0035149) ed ha provveduto a sostituire la macchina con un?altra nuova (già consegnata presso TorinoAuto, ma bloccata poiché non accetto di riparare il guasto a mie spese) proprio perché quella in mio possesso è difettosa!!!

Tutto ciò che scrivo è ovviamente dimostrabile.

Sono molto deluso ed amareggiato per come sono stato trattato: 2 anni di disagi e tempo perso, sottratto al mio lavoro, per seguire un difetto congenito della vettura con il risultato finale che mi chiedono di pagare i danni, pari a circa 5.000 euro, per una macchina che non ha MAI funzionato bene.

Diffondete!!!

dunque, sintetizzo per vedere se ho capito:

- l'auto richiedeva continui cambi olio rimborsati da FIAT;

- in seguito a tale difetto, ti è stata riconosciuta una auto nuova in sostituzione;

- l'ultima volta che si è verificato il problema, il motore ha innescato l'olio e si è di fatto autodistrutto;

- l'officina presso la quale hai ricoverato l'auto l'ultima volta ti addebita la rottura del motore in quanto hai percorso 200 km con la segnalazione di avaria del motore;

se tutto quanto ho scritto è giusto, la mia opinione è:

- dato che il difetto era noto e conclamato, tanto che la stessa casa ti aveva offerto una vettura in sostituzione, la vettura nuova ti spetta a prescindere;

- sul fatto che il motore si sia autodistrutto credo fosse più un problema di elettronica che di innesco: sul 1.9 sicuramente, sul 1.3 non sono sicuro ma credo di si, l'arresto del motore avviene sia interrompendo il carburante sia chiudendo l'aria con una valvola a farfalla. nel tuo caso, anche se la prima non funzionasse di certo la seconda avrebbe dovuto portare all'arresto del sistema. da parte tua avresti forse potuto fermare il motore facendolo "imballare" innestando la III o la V e chiudendo bruscamente la frizione.

- dato che pezze d'appoggio ne hai, che hai un referente al customer care chiedi un incontro tra officina ed ispettore della casa: sono sicuro che troverete un accordo soddisfacente per tutti.

ciao!
 
Back
Alto