ilSagittario ha scritto:testerr ha scritto:ferrets ha scritto:@sredez Adesso arriveranno i fiattari e diranno che sei un troll![]()
![]()
il fatto è che la gente compra diesel perchè è di moda; se uno non sa che il FAP crea problemi quando si usa l'auto in città, sono affari suoi altro che avvocato.
Tutto vero se in concessionaria sul parabrezza della vettura c'è una scritta cubitale che recita " vettura dotata di DPF - sconsigliata per il traffico urbano - per informazioni dettagliate rivolgersi al personale della concessionaria o chiamare il n° gartuito 8xxxxxxxx"
Altra situazione ...... sono al corrente dei problemi con il DPF solo che nel traffico urbano non ci vado quindi procedo all'acquisto. Dopo un tot. di tempo le mie necessità cambiano e mi trovo immerso ogni giorno nel caos cittadino. Butto via la macchina? Cambio olio ogni 5000? Passo il mio tempo sulle tangenziali a "rigenerare".
Per di più devo anche sentirmi in colpa per un incauto acquisto. Sai negli States come avrebbero già rettificato "l'ano" alle case automobilistiche.
sono abbastanza d'accordo, anche se è da quando è nato che il diesel gradisce poco le piccole percorrenze... se non cede il DPf, cederà il turbo, oppure gli iniettori, oppure la testa cilindri, oppure... : un motore diesel - ma anche il benzina - che non lavora mai caldo lavora male e si rovina presto, soprattutto se chi lo usa non conosce i lconcetto di motore freddo/motore caldo.
detto questo, è doveroso che le Case si assumano le loro responsabilità, ma forse c'è anche da considerare che introdurre certe limitazioni normative in certi contesti alla fine si può risolvere in un "danno" ambientale maggiore (maggior quantità di oli e filtri da smaltire, la cerina... siamo sicuri che non dia problemi alla lunga? e poi, solo le auto producono particolato?).
ciao!
ps: per il nostro amico, insisto perchè metta in contatto diretto la sigra dell'assistenza con l'officina...