<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500 mj- causa alla Fiat | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

500 mj- causa alla Fiat

ilSagittario ha scritto:
testerr ha scritto:
ferrets ha scritto:
@sredez Adesso arriveranno i fiattari e diranno che sei un troll :D :D

il fatto è che la gente compra diesel perchè è di moda; se uno non sa che il FAP crea problemi quando si usa l'auto in città, sono affari suoi altro che avvocato.

Tutto vero se in concessionaria sul parabrezza della vettura c'è una scritta cubitale che recita " vettura dotata di DPF - sconsigliata per il traffico urbano - per informazioni dettagliate rivolgersi al personale della concessionaria o chiamare il n° gartuito 8xxxxxxxx"

Altra situazione ...... sono al corrente dei problemi con il DPF solo che nel traffico urbano non ci vado quindi procedo all'acquisto. Dopo un tot. di tempo le mie necessità cambiano e mi trovo immerso ogni giorno nel caos cittadino. Butto via la macchina? Cambio olio ogni 5000? Passo il mio tempo sulle tangenziali a "rigenerare".

Per di più devo anche sentirmi in colpa per un incauto acquisto. Sai negli States come avrebbero già rettificato "l'ano" alle case automobilistiche.

sono abbastanza d'accordo, anche se è da quando è nato che il diesel gradisce poco le piccole percorrenze... se non cede il DPf, cederà il turbo, oppure gli iniettori, oppure la testa cilindri, oppure... : un motore diesel - ma anche il benzina - che non lavora mai caldo lavora male e si rovina presto, soprattutto se chi lo usa non conosce i lconcetto di motore freddo/motore caldo.

detto questo, è doveroso che le Case si assumano le loro responsabilità, ma forse c'è anche da considerare che introdurre certe limitazioni normative in certi contesti alla fine si può risolvere in un "danno" ambientale maggiore (maggior quantità di oli e filtri da smaltire, la cerina... siamo sicuri che non dia problemi alla lunga? e poi, solo le auto producono particolato?).

ciao!

ps: per il nostro amico, insisto perchè metta in contatto diretto la sigra dell'assistenza con l'officina...
 
melego73 ha scritto:
ma come si fa al giorno d'oggi cambiare 12 volte l'olio in così poco tempo?
Vi sembra davvero un progresso tecnico?
Certo che quello che ha inventato il FAP e il DPF,lo manderei a zappare dei campi,almeno fa qualcosa di utile e non inquina perche' glie lo farei fare a mano come una volta. :evil:

io ci manderei anche i politici che l'hanno imposto per ragioni ecologiche, quando di ecologico non ha proprio nulla, anzi, i gas che rigenera sono ricchi di particolato più piccolo e quindi più dannoso alla nostra salute!!
 
moogpsycho ha scritto:
io ci manderei anche i politici che l'hanno imposto per ragioni ecologiche, quando di ecologico non ha proprio nulla, anzi, i gas che rigenera sono ricchi di particolato più piccolo e quindi più dannoso alla nostra salute!!
Felice di non possederlo...è davvero inutile..."impolmonisce" anche l'auto...
 
modus72 ha scritto:
melego73 ha scritto:
ma come si fa al giorno d'oggi cambiare 12 volte l'olio in così poco tempo?
Vi sembra davvero un progresso tecnico?
Se per rigenerare si usano gli iniettori ai cilindri, è pacifico che l'olio si inquini di gasolio, tutti i motori che utilizzino questa tecnologia sono soggetti alla diluizione del lubrificante a meno che non passino tutto il tempo in autostrada godendo della rigenerazione spontanea data dall'alta temperatura... Un bel miglioramento da questo punto di vista si avrà con l'estensione del Multiair ai diesel su entrambe le file di valvole, in modo da generare flussi di gas di scarico in uscita senza riflussi e turbolenze in camera. Sino ad allora l'unico sistema di preservare l'olio motore sarà usare degli iniettori supplementari.

Da qualche parte ho letto che, con l'applicazione del Multiair sui motori diesel non ci sarà più bisogno di questi filtri. Può essere?
 
ilSagittario ha scritto:
testerr ha scritto:
ferrets ha scritto:
@sredez Adesso arriveranno i fiattari e diranno che sei un troll :D :D

il fatto è che la gente compra diesel perchè è di moda; se uno non sa che il FAP crea problemi quando si usa l'auto in città, sono affari suoi altro che avvocato.

Tutto vero se in concessionaria sul parabrezza della vettura c'è una scritta cubitale che recita " vettura dotata di DPF - sconsigliata per il traffico urbano - per informazioni dettagliate rivolgersi al personale della concessionaria o chiamare il n° gartuito 8xxxxxxxx"

Altra situazione ...... sono al corrente dei problemi con il DPF solo che nel traffico urbano non ci vado quindi procedo all'acquisto. Dopo un tot. di tempo le mie necessità cambiano e mi trovo immerso ogni giorno nel caos cittadino. Butto via la macchina? Cambio olio ogni 5000? Passo il mio tempo sulle tangenziali a "rigenerare".

Per di più devo anche sentirmi in colpa per un incauto acquisto. Sai negli States come avrebbero già rettificato "l'ano" alle case automobilistiche.

è vero che il venditore avrebbe dovuto sconsigliarti un auto a gasolio con FAP, ma, è stato fatto presente in sede di trattativa che l'auto sarebbe stato utilizzata quasi esclusivamente in città? pretendere poi che mettano un cartello con su scritto che col FAP ecc ecc mi pare troppo.
Non so in casi come questo ma negli USA un automobilista è più tutelato; so, per esempio, che , riguardo il consumo, il "dichiarato" non deve discostarsi di + o - 10%; sul 4R del mese scorso c'è la lettera di un tizio che ha comprato una iQ (consimo medio dichiarato 22 km/l) e si lamentava perchè il consumo era la metà. Purtroppo siamo in Italia e caxxi suoi.
 
liuc30 ha scritto:
[Da qualche parte ho letto che, con l'applicazione del Multiair sui motori diesel non ci sarà più bisogno di questi filtri. Può essere?
mah,concettualmente,il multiair e' concepito per evitare sprechi energetici a valvola parzializzata proprio per il discorso che fatica ad aspirare aria.
Poi ovviamente,con il sistema così concepito si riesco ad ottimizzare i tempi di apertura e di alzata in base al regime e alle richieste dell'utente.
Probabilmente e' legato al discorso DPF in quanto inquinando e consumano meno,rientra nei paramentri di emissioni senza dover montare lo stramaledetto DPF.
E sarebbe un bene per l'umanita'
 
Forse avevo letto male, comunque questo dicono:

Il Multiair, inizialmente sviluppato per i motori ad accensione comandata che
utilizzano combustibili leggeri come la benzina, il metano e l?idrogeno, ha in
realtà un ampio potenziale di riduzione delle emissioni anche per i motori Diesel.
Con il ricircolo interno dei gas di scarico (iEGR) attraverso la riapertura delle
valvole di aspirazione in fase di scarico, è possibile ottenere una riduzione
degli NOx fino al 60%, mentre le strategie ottimali di controllo delle valvole in
fase di avviamento a freddo e ?warm-up? portano fino ad un 40% di
abbattimento di HC e CO. Un?ulteriore sostanziale riduzione si ottiene poi da
una più efficiente gestione e rigenerazione del filtro anti-particolato e del
catalizzatore per l?immagazzinamento degli NOx, grazie ad un più dinamico
controllo della massa d?aria in fase transitoria del motore.

http://www.fptmultiair.com/flash_multiair_ita/Cartella%20Stampa%20ITA%20def%20_3_.pdf
 
liuc30 ha scritto:
Da qualche parte ho letto che, con l'applicazione del Multiair sui motori diesel non ci sarà più bisogno di questi filtri. Può essere?
E' estremamente difficile che accada. Di sicuro il MA applicato anche alle valvole di scarico semplificherà di molto le strategie di rigenerazione.
 
melego73 ha scritto:
c'e' poco da essere troll,tutti i foru sono pieni di gente inkazzata e appiedata per colpa del DPF.
Non e' ora di darci un taglio e di montare qualcosa di meno invasivo?
Bisogna essere proprio dei coglioni per non capirlo.

Devo contraddirti. Senza fare pubblicità alla marca di auto che possiedo ( chi mi conosce sa di che marca parlo), nel mio caso, molta guida cittadina, non ho mai avuto problemi di filtro e di gasolio; e nel forum casa per casa della mia marca mi sembra di non aver mai letto problemi al filtro da parte di nessun utente.
Questo, a mio avviso, vuol dire che il filtro, se ben studiato ed applicato a motori che già di base emettono poco particolato, è in grado di fare il suo lavoro senza dare problemi all'automobilista. Ma studiare bene un filtro, applicarlo nel posto giusto ( vicino al motore) ed avere un motore di base già intrensicamente pulito costa tanti soldi, sia di sviluppo che all'acquirente al momento dell'acquisto: cosa che su auto segmento B è difficile da ottenere, perchè il prezzo finale di vendita le porterebbe fuori mercato.
Quindi più che dare colpa al filtro io darei colpa ai necesserai, per certi versi, risparmi delle case automobilistiche su quel componente, sul suo studio, sul suo sviluppo, sulla sua industrializzazione ed applicazione.

Ovviamente se mi dovessero capitare problemi al filtro cambierò radicalmente idea ( ma dopo 30.000 forse posso sentirmi tranquillo)
 
Puoi dirla tranquillamente la marca,non tanto per pubblicita' ma solo per il fatto che puo' essere di aiuto a qualcuno che legge e cerca auto senza rogne.
Lascia perdere i problemi per un attimo e pensa a tutto quello che di molto piu' nocivo emette durante la rigenerazione.
E poi,comunque e' troppo invasivo,sia sulla guida,sia sui notevoli consumi in piu' senza contare che ti frega una decina di cavalli.
Era meglio quando il particolato si raccoglieva con scopa e paletta. :rolleyes:
 
melego73 ha scritto:
Puoi dirla tranquillamente la marca,non tanto per pubblicita' ma solo per il fatto che puo' essere di aiuto a qualcuno che legge e cerca auto senza rogne.
Lascia perdere i problemi per un attimo e pensa a tutto quello che di molto piu' nocivo emette durante la rigenerazione.
E poi,comunque e' troppo invasivo,sia sulla guida,sia sui notevoli consumi in piu' senza contare che ti frega una decina di cavalli.
Era meglio quando il particolato si raccoglieva con scopa e paletta. :rolleyes:

Bmw.
Sul discorso nanopoleveri la penso come te; per me il filtro è un inghippo per permette ai diesel, molto gettonati, di poter circolare in città nonostante i problemi dovuti al Pm10; spariscono le Pm10, che danno problemi di bronchiti e si fermano nelle prime vie respiratorie, e si ottengono nanopolveri, che non vengono misurate e che penetrano a fondo negli alveoli polmonari, creando gravi rischi per la salute. Quindi l'aria sembra più pulita, ma in realtà si rischia di avere degli agenti inquinanti estremamente più subdoli e pericolosi; ma le case, nel frattempo, possono continuare a vendere diesel in ambito cittadino.
Più che altro volevo fermarmi sulle problematiche del filtro; come invasività non me ne accorgo, non mi sono mai accorto di una rigenerazione; un paio di volte ho snetito puzza di bruciato nel box o un rumore metallico provenire dal vano motore, quindi penso che i sintomi della mia auto siano quelli. Ma non ne sono sicuro; pure i consumi non variano; quindi del filtro della mia posso solo parlarne bene (fatte salve tutte le considerazioni sul maggior costo all'acquirente, sulle nanopolveri, sulle minori prestazioni del motore).
 
tvrgb ha scritto:
secondo me quando si accende la spia dell'olio ti devi fermare subito, o al limite recarti in officina alla svelta, come riportato sulla quasi totalità dei libretti di istruzioni delle vetture.
-
il fatto che non hai tempo, penso proprio che non sia motivazione valida.
-
se fai tirate in autostrada il fap si dovrebbe ripulire
-
i problemi al fap li hanno avuti quasi sempre coloro che non andavano mai in autostrada per far fare il ciclo di pulitura dl filtro.
-
se vai in autostrada e il filtro non si rigenera, evidentemente c'è qualcosa che non va, e lì entra in gioco l'assistenza.
-
purtroppo, i servizi assistenza spesso non sanno dove mettere le mani, e visto quanto si legge su questo blog per tutte le marche, c'è poco da stare allegri. però in autostrada il filtro si rigenera, o perlomeno si dovrebbe rigenerare.
-
la causa alla fiat lasciala stare, in quanto se il libretto di istruzioni ti dice di fare qualcosa e non lo fai hai torto, e se la tirata autostradale non ti rigenera il filtro significa che c'è un guasto o qualcosa di simile da trovare, quindi suggerirei di cambiare assistenza.

non bisogna essere ordinari di diritto civile alla statale per capire che se io ti vendo una macchina che per problemi connaturati e strutturali è INIDONEA alla sua funzione tipica (vale a dire il trasporto incondizionato di cose oe/o persone) io costruttore cioè fiat sono responsabile dell'inadempimento grave e quindi PAGO tutti i danni che il giudice riterrà.
certo che se questo paese dei balocchi avesse l'azione collettiva la fiat dopo qualche milione di ? di risarcimento avrebbe ritirato le machine con l'indegno accrocchio.
spero di essere stato chiaro... :D
ciao
 
kanarino ha scritto:
dirkpitt156 ha scritto:
Non mi pare il mio caso.
Smettiamola di dire che è un problema che affligge solo chi fa 3 km al giorno.
Non è così, non lo è per me. La mia 500 cammina eccome e il problema sussiste.

E cmq anche per chi fa pochi km non è un'assurda limitazione di dover utilizzare un'auto come e quando gli pare dopo averla pagata con ottimi 16 k eurini???
scusa ma da quel che leggo(dimmi se leggo male) tu hai fatto in 2 anni 32.000 km che sono 16.000 km l'anno...e tutto mi sembra tranne che una percorrenza da diesel...cioè con questo chilometraggio potevi prendere tranquillamente il benzina...
**
A me pare che ormai da qualche anno, la maggior parte degli acquirenti poteva benissimo comprare un benzina, ma attratta da chissà quali sirene, si è comprata un diesel per andarci al centro commerciale il sabato......
 
sono attratti dalle sirene che il diesel consuma meno del benzina e offre maggiori prestazioni.
Ora che VW ha introdotto il TSI,vedrete che il mercato girera' perche' vanno piu' dei diesel e consumano poco di piu'.
E soprattutto non hanno il DPF.
 
Back
Alto