testerr ha scritto:ilSagittario ha scritto:testerr ha scritto:ferrets ha scritto:@sredez Adesso arriveranno i fiattari e diranno che sei un troll![]()
![]()
il fatto è che la gente compra diesel perchè è di moda; se uno non sa che il FAP crea problemi quando si usa l'auto in città, sono affari suoi altro che avvocato.
Tutto vero se in concessionaria sul parabrezza della vettura c'è una scritta cubitale che recita " vettura dotata di DPF - sconsigliata per il traffico urbano - per informazioni dettagliate rivolgersi al personale della concessionaria o chiamare il n° gartuito 8xxxxxxxx"
Altra situazione ...... sono al corrente dei problemi con il DPF solo che nel traffico urbano non ci vado quindi procedo all'acquisto. Dopo un tot. di tempo le mie necessità cambiano e mi trovo immerso ogni giorno nel caos cittadino. Butto via la macchina? Cambio olio ogni 5000? Passo il mio tempo sulle tangenziali a "rigenerare".
Per di più devo anche sentirmi in colpa per un incauto acquisto. Sai negli States come avrebbero già rettificato "l'ano" alle case automobilistiche.
è vero che il venditore avrebbe dovuto sconsigliarti un auto a gasolio con FAP, ma, è stato fatto presente in sede di trattativa che l'auto sarebbe stato utilizzata quasi esclusivamente in città? pretendere poi che mettano un cartello con su scritto che col FAP ecc ecc mi pare troppo.
Non so in casi come questo ma negli USA un automobilista è più tutelato; so, per esempio, che , riguardo il consumo, il "dichiarato" non deve discostarsi di + o - 10%; sul 4R del mese scorso c'è la lettera di un tizio che ha comprato una iQ (consimo medio dichiarato 22 km/l) e si lamentava perchè il consumo era la metà. Purtroppo siamo in Italia e caxxi suoi.
La mia affermazione sul "cartello" è ovviamente una provocazione nel senso che non è detto che in tutte le concessionarie venga data la corretta informazione per una scelta oculata.
C'è il fatturato, il raggiungimento degli obiettivi, super provvigione ......