kanarino ha scritto:
La mia non vuole essere una critica ma una domanda: esistono diesel con dpf o fap che con uso intenso nell'urbano non danno problemi?
EDIT
Dunque, innanzitutto scindiamo le due problematiche date dai filtri, l'intasamento e il deterioramento dell'olio durante le rigenerazioni.
Per l'intasamento, nessun filtro è esente da questa problematica, tutti i filtri se non vengono raggiunte le condizioni adatte per la rigenerazione s'intasano e richiedono la visita in officina per una rigenerazione forzata o per la sostituzione del filtro stesso. Per dire, un utilizzo come il seguente...
... non è adatto per un'auto con filtro antiparticolato, di qualsiasi tecnologia si parli, per quanto vicino il filtro sia al motore; in questo campo ci sono comunque delle differenze, ci sono Fiat, Renault e VW che hanno avvicinato i filtri al motore, c'è PSA (e di conseguenza Ford) che usano l'ossido di cerio come additivo in modo da abbassare la temperatura di rigenerazione dai 650° ai 400° circa... E questi più o meno in città vanno tutti bene perchè con un utilizzo che faccia sì che il motore arrivi in temperatura (intendendo il liquido di raffreddamento) è pressochè sicuro che una rigenerazione ogni tanto arrivi a compimento. In caso contrario ormai tutti i modelli prevedono una spia che inviti il conducente perlomeno a non spegner la macchina, Renault per esempio la fa accendere al decimo tentativo fallito per la stessa rigenerazione e la cosa, per quanto ne sappia, è estremamente rara.
Poi c'è il secondo problema, quello della contaminazione dell'olio; qui c'è poco da girarci intorno, l'unica strada è quella di iniettare lontano dai cilindri e solo Renault e qualche Toyota adottano questa tecnica, quindi non per partigianeria ma se mi chiedi un motore che non dia problemi di contaminazione dell'olio, ti devo dire di quelli lì... Che poi è una caratteristica tecnica in via di sparizione, l'iniettore supplementare è qualcosa di molto costoso da produrre e i francesi l'hanno adottato perchè i 1.5dci non sono adatti ai sistemi classici, avrebbero dato ben più problemi di quanti ne diano le vecchie Mazda6 o le 500 mj75cv... Sono stati costretti ad usarlo per i motori pre-esistenti ma, se guardiamo gli schemi tecnici del 1.6dci che arriverà fra qualche mese, il quinto iniettore sparisce per uno schema pressochè identico a quello del 1.6mj. La speranza è che l'evoluzione tecnica risolva anche le ultime pecche, se guardiamo allo stato degli attuali motori e lo confrontiamo con quanto ci veniva fornito solo 3-4 anni fa, il progresso è enorme...