<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500 0.9 TwinAir VS 500 1.3 mjt 95 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

500 0.9 TwinAir VS 500 1.3 mjt 95

Purtroppo con il 1.3mjt 95cv il problema del dpf non lo hanno risolto... basta dare un'occhiata ai forum specifici per 500 e p.evo
 
sumotori64 ha scritto:
Se (e dico SE) Fiat ha finalmente risolto il problema del DPF con la versione mjt da 95cv davvero non si vede il senso di un 900cc benza che costa uno sproposito ...
Per quanto si possano apportare migliorie (ad esempio DPF in zona collettori di scarico, come nella mia Bravo), in caso di soste-ripartenze capiterà di interrompere necessariamente i cicli di rigenerazione...con tutti gli svantaggi che questo comporta (sostituzione precoce olio e via discorrendo).
 
fastech ha scritto:
Purtroppo con il 1.3mjt 95cv il problema del dpf non lo hanno risolto... basta dare un'occhiata ai forum specifici per 500 e p.evo
Sono iscritto e frequento il forum del grandepuntoclub, dove di Evo mjt 95 cv ce ne sono parecchie, tutti questi problemi col dpf non ne ho sentiti.
 
Se cerchi le trovi, non ho detto che ci sono molte segnalazioni anche perchè chi non fa intenso uso urbano dell'auto non ha problemi neanche con il pessimo dpf del 75cv.
Stesso discorso per fiat bravo sulla quale avvicinando il dpf al motore (che è la modifica apportata al 95cv) il problema non lo hanno risolto, hanno solo migliorato le condizioni di rigenerazione.
Qui trovi l'utente marco86 che si lamenta:

http://www.cinquecentisti.com/forum/1-3-mjet/22142-dpf-rigenerazioni-del-nuovo-95cv-28.html
 
fastech ha scritto:
Se cerchi le trovi, non ho detto che ci sono molte segnalazioni anche perchè chi non fa intenso uso urbano dell'auto non ha problemi neanche con il pessimo dpf del 75cv.
Stesso discorso per fiat bravo sulla quale avvicinando il dpf al motore (che è la modifica apportata al 95cv) il problema non lo hanno risolto, hanno solo migliorato le condizioni di rigenerazione.
Qui trovi l'utente marco86 che si lamenta:

http://www.cinquecentisti.com/forum/1-3-mjet/22142-dpf-rigenerazioni-del-nuovo-95cv-28.html
Infatti li avevo notati anch'io, con il 95cv i problemi si sono ridotti di parecchio ma non annullati. Qualche mese fa avevo letto di una ragazza, sempre sul medesimo forum, con gli stessi problemi del 75cv replicati sul mj2. E, francamente, la cosa non mi sorprende più di tanto, considerato lo schema tecnico che ha subito solo degli affinamenti atti a RIDURRE il problema, per eliminarlo alla radice i sistemi sono altri.
 
modus72 ha scritto:
Infatti li avevo notati anch'io, con il 95cv i problemi si sono ridotti di parecchio ma non annullati.
La mia non vuole essere una critica ma una domanda: esistono diesel con dpf o fap che con uso intenso nell'urbano non danno problemi?
 
kanarino ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Se facessi 30000 km/anno di cui il 70-80% in urbano impazzirebbe il filtro antiparticolato della mia auto.
La percorrenza che tu citi giustifica l'acquisto di un diesel anche per girare in città - senza DPF, beninteso - ma converrai con me che una percorrenza urbana così elevata è abbastanza rara.
Si è rara, ed è il mio caso (ne faccio 36.000 l'anno per la precisione), io non ho il dpf, ma non ho minimamente preso in cosiderazione un motore benzina nè a gpl (quest'ultimo non mi piace proprio come motore).
ce l'avessi potresti avere grattacapi...ma sei un tassista!?!?:)
 
io faccio meno di 10mila km all'anno (in 4 anni ne ho fatti 39mila esatti) in città in orari non di punta, x qualche gita fuori porta e sono andato 2 volte in vacanza...ho preso il diesel e sono soddisfatto, un pieno mi dura mesi, e tenendo la macchina fino alla fine dei suoi giorni ho tutto il tempo di rientrare dell'esborso iniziale

p.s. sono senza dpf
 
kanarino ha scritto:
La mia non vuole essere una critica ma una domanda: esistono diesel con dpf o fap che con uso intenso nell'urbano non danno problemi?
EDIT
Dunque, innanzitutto scindiamo le due problematiche date dai filtri, l'intasamento e il deterioramento dell'olio durante le rigenerazioni.
Per l'intasamento, nessun filtro è esente da questa problematica, tutti i filtri se non vengono raggiunte le condizioni adatte per la rigenerazione s'intasano e richiedono la visita in officina per una rigenerazione forzata o per la sostituzione del filtro stesso. Per dire, un utilizzo come il seguente...

Image_006.jpg


... non è adatto per un'auto con filtro antiparticolato, di qualsiasi tecnologia si parli, per quanto vicino il filtro sia al motore; in questo campo ci sono comunque delle differenze, ci sono Fiat, Renault e VW che hanno avvicinato i filtri al motore, c'è PSA (e di conseguenza Ford) che usano l'ossido di cerio come additivo in modo da abbassare la temperatura di rigenerazione dai 650° ai 400° circa... E questi più o meno in città vanno tutti bene perchè con un utilizzo che faccia sì che il motore arrivi in temperatura (intendendo il liquido di raffreddamento) è pressochè sicuro che una rigenerazione ogni tanto arrivi a compimento. In caso contrario ormai tutti i modelli prevedono una spia che inviti il conducente perlomeno a non spegner la macchina, Renault per esempio la fa accendere al decimo tentativo fallito per la stessa rigenerazione e la cosa, per quanto ne sappia, è estremamente rara.
Poi c'è il secondo problema, quello della contaminazione dell'olio; qui c'è poco da girarci intorno, l'unica strada è quella di iniettare lontano dai cilindri e solo Renault e qualche Toyota adottano questa tecnica, quindi non per partigianeria ma se mi chiedi un motore che non dia problemi di contaminazione dell'olio, ti devo dire di quelli lì... Che poi è una caratteristica tecnica in via di sparizione, l'iniettore supplementare è qualcosa di molto costoso da produrre e i francesi l'hanno adottato perchè i 1.5dci non sono adatti ai sistemi classici, avrebbero dato ben più problemi di quanti ne diano le vecchie Mazda6 o le 500 mj75cv... Sono stati costretti ad usarlo per i motori pre-esistenti ma, se guardiamo gli schemi tecnici del 1.6dci che arriverà fra qualche mese, il quinto iniettore sparisce per uno schema pressochè identico a quello del 1.6mj. La speranza è che l'evoluzione tecnica risolva anche le ultime pecche, se guardiamo allo stato degli attuali motori e lo confrontiamo con quanto ci veniva fornito solo 3-4 anni fa, il progresso è enorme...
 
Diesel e percorsi brevi ed urbani = non si scalda = maggiore usura = possibili problemi. In casa mia teniamo le auto ben più di 10 anni, la media è sui 15 e le auto usate per tali percorsi sono sempre state benzina aspirate e non ce ne siamo mai pentiti. Dpf è un discorso a parte che peggiora pure la situazione.

Ora il dubbio che ci può essere è di un motore sì a benzina ma turbocompresso e con la distribuzione Multiair.

... poi ok non sono obiettivo ma il rumore del diesel non lo sopporto, è più forte di me, anche spendere mille euro in più all'anno per me ne vale la pena per non sentire quel trrr trr sceso dall'auto a chiudere il garage. ;D
 
Back
Alto