<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500 0.9 TwinAir VS 500 1.3 mjt 95 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

500 0.9 TwinAir VS 500 1.3 mjt 95

modus72 : con quel tipo di utilizzo lì il fap si rigenera con la salutare aria del mare (fà bene anche a lui...) :D

Scherzi a parte,una casa automobilistica dovrebbe vendere un prodotto che funziona "abbastanza bene" nelle normali condizioni di esercizio per cui è progettato.Inoltre,se alcune condizioni di funzionamento sono critiche,l'eventuale compratore dovrebbe essere avvertito tempestivamente.

E' logico pensare che una 500 venga usata spesso in citta,è appunto una city-car,quindi dovrebbe essere progettata per questo scopo.
Poi nei depliant illustrativi,chissa perchè,non c'è scritto "guarda che se fai prevalentemente urbano ogni 2/3 mila Km devi cambiare l'olio perchè si mischia con il gasolio.."

Diverso il discorso per auto e motorizzazioni più grosse,dove è logico supporre che l'uso in citta sia molto limitato.
 
Clipper240176 ha scritto:
modus72 : con quel tipo di utilizzo lì il fap si rigenera con la salutare aria del mare (fà bene anche a lui...) :D

Scherzi a parte,una casa automobilistica dovrebbe vendere un prodotto che funziona "abbastanza bene" nelle normali condizioni di esercizio per cui è progettato.Inoltre,se alcune condizioni di funzionamento sono critiche,l'eventuale compratore dovrebbe essere avvertito tempestivamente.

E' logico pensare che una 500 venga usata spesso in citta,è appunto una city-car,quindi dovrebbe essere progettata per questo scopo.
Poi nei depliant illustrativi,chissa perchè,non c'è scritto "guarda che se fai prevalentemente urbano ogni 2/3 mila Km devi cambiare l'olio perchè si mischia con il gasolio.."

Diverso il discorso per auto e motorizzazioni più grosse,dove è logico supporre che l'uso in citta sia molto limitato.
Sono d'accordo anche io, nel senso che l'acquirente deve ovviamente informarsi prima di acquistare un'auto (perchè comunque sono bei soldini, non stiamo parlando di un paio di scarpe) ma anche il concessionario e la casa madre devono essere chiari e sinceri nel senso che se ti si presenta davanti un futuro acquirente di 500 1.3 mjt 75 cv bisogna dirgli che facendo prevalentemente tragitti urbani si intasa il dpf e si è costretti a cambaire l'olio molto prima del previsto.
 
S-edge ha scritto:
Poi moltissimo fa il guidatore, se come molta gente che conosco guida sottocoppia pure un benzina non può sperare in lunghe percorrenze neanche con un HEMI.
L'HEMI non è mai sottocoppia, nemmeno quando è spento :D
 
S-edge ha scritto:
Rispondo al volo e chiudo qui sennò andiamo OT e non mi sembra il caso...apprezzo il vostro conasiglio, ma ci sono solo due piccoli problemi:
1) La Prius non costa 16.000? (e anche calcolando quello che spendo in un anno di gasolio non ci rientrerei con la differenza di prezzo inziale)
2) faccio 36.000 km l'anno, la mia Gp la terrò minimo 4 anni il che vuol dire che percorrerò circa 144.000 km, regge un motore ibrido questi chilometraggi?!?
3) non so se avete visto che tipo di auto possiedo, voglio un'auto sportiveggiante, divertente da guidare e con un'ottima tenuta di strada non una che va a batterie e con i cerchi da 15" con le gomme a basso attrito per ridurre i consumi di carburante :D :D
 
Honda CRZ , che però costa di più.
Fosse incentivata la troveresti al prezzo di una Evo, ma fortunatamente gli incentivi paiono essere finiti una volta per tutte...
 
alkiap ha scritto:
Honda CRZ , che però costa di più.
Fosse incentivata la troveresti al prezzo di una Evo, ma fortunatamente gli incentivi paiono essere finiti una volta per tutte...
L'ho vista da vcino l'CRZ e non è niente male, "strana" come piace a me.
La mia scelta già l'ho fatta e me la tengo stretta stretta :D :D :D
 
CRZ, la RCZ è quella della Peugeot :D
Peccato per lei che sia arrivata ad incentivi finiti, perchè con 3500? di sconto diventa quasi concorrente del segmento B
 
Consiglio di tenere conto che i consumi delle riviste in genere sono ricavati (com'è giusto) pestando il gas.

i consumi vengono rilevati rispettando le velocità codice e sempre sugli stessi percorsi per tutte le auto.
l'unico posto dove pestano è durante i rilevamenti delle prestazioni limite.
ma non quella dove rilevano i consumi.
ad esempio in autostrada lo fanno a 130 km ora
 
http://www.autoblog.it/post/30489/video-autocar-prova-la-fiat-500-twinair
Prova di Autocar.

E uno dei tanti comments dei forum...

Io ve l'ho detto poi chi ci vuole credere ci crede e chi non vuole no: tutti i tester con cui ho parlato non sono riusciti a farci più di 12-13 nell'uso reale, o qualcosa di meglio in eco (ma la macchina perde il 30% della coppia...si pianta ed è più lenta della vecchia 1.2). Poi il motore è brillante e divertente in effetti, ha una bella coppia in mezzo e un bel sound, ma se l'obiettivo era di ottenere la massima efficienza, l'obiettivo è stato completamente mancato.
 
modus72 ha scritto:
http://www.autoblog.it/post/30489/video-autocar-prova-la-fiat-500-twinair
Prova di Autocar.

E uno dei tanti comments dei forum...

Io ve l'ho detto poi chi ci vuole credere ci crede e chi non vuole no: tutti i tester con cui ho parlato non sono riusciti a farci più di 12-13 nell'uso reale, o qualcosa di meglio in eco (ma la macchina perde il 30% della coppia...si pianta ed è più lenta della vecchia 1.2). Poi il motore è brillante e divertente in effetti, ha una bella coppia in mezzo e un bel sound, ma se l'obiettivo era di ottenere la massima efficienza, l'obiettivo è stato completamente mancato.
La prova su Auto di dicembre 2010 riporta x la 500 twinair consumi lontanissimi dal dichiarato sia in eco che in normal, prestazioni imbarazzanti in eco. Nemmeno a 90 km/h riesce ad avvicinare il valore di consumo medio promesso.
 
S-edge ha scritto:
Le gomme a basso attrito non sono malissimo, le P7 se la cavano bene. Io comunque al posto tuo valuterei seriamente i gasati. La MiTo GPL praticamente non perde potenza e su strada si comporta meglio della standard avendo il posteriore più pesante. Certo poi ci sono da valutare varie cose e comunque, usato bene, il mjet problemi di filtro non ne dà.
Odio gli impianti a Gpl anche se montati su motori turbo benzina, il gpl ti fà risparmiare sul costo del carburante ma data la minore autonomia mi costringerebbe a fermarmi spesso per rifornire e non mi va...comunque problemi non ne ho perchè ho una Grande Punto 1.3 mjt 90 cv senza dpf ;)
 
S-edge ha scritto:
conan2001 ha scritto:
i consumi vengono rilevati rispettando le velocità codice e sempre sugli stessi percorsi per tutte le auto.
l'unico posto dove pestano è durante i rilevamenti delle prestazioni limite.
ma non quella dove rilevano i consumi.
ad esempio in autostrada lo fanno a 130 km ora
Non conta mica solo la velocità. Altrove ho letto che molti possessori di 1,3mjet in città fanno in media 5-6km/l in più, e senza superare i 50. Immagino che anche qui ci siano persone che guidano il mjet, e magari potranno confermare.

E' anche giusto, quando si vogliono rilevare i consumi di un'auto (qualunque auto, non solo FIAT, ça va sans dire) il tester deve guidare "sulle punte", anche perché l'utente che ha una guida spirituale ( =non sportiva) alla fine avrà consumi all'incirca prossimi a quelli dichiarati.

guidare sulle punte al mio paese vuol dire con molta attenzione.
il che è il contrario di quello che diceva che nelle prove di consumo ci danno dentro come dannati.
quando vi siete messi d'accordo ne riparliamo ;) ;)
 
noi abbiamo ordinato una twinair quando arriva vi dico di più sui consumi.

Riguardo al confronto tra le due versioni direi che:

--twinair maggiormente indicata se:
medie e basse percorrenze km/annue
tragitti in molta parte urbani
poca autostrada

--pregi twinair rispetto al mjet95cv:
sound ed erogazione benzina
assicurazione inferiore
costo acquisto inferiore
peso inferiore
non ha problemi col dpf ovviamente

--mjet95cv maggiormente indicata se
medie e alte percorrenze km/annue
molta autostrada e statale
poca città (Il dpf è di nuova concezione ma non è terreno ideale per diesel con dpf la città)

--pregi mjet 95cv rispetto a twinair
prestazioni penso di poco superiori
consumi inferiori anche se di poco
 
S-edge ha scritto:
conan2001 ha scritto:
guidare sulle punte al mio paese vuol dire con molta attenzione.
il che è il contrario di quello che diceva che nelle prove di consumo ci danno dentro come dannati.
quando vi siete messi d'accordo ne riparliamo ;) ;)
Mi sa che ero sempre io. E per guidare sulle punte intendo proprio usando la punta, e sulla mia macchina spingndo la punta del piede l'acceleratore scende giù ;)

mi sa che hai ragione.
guidare sulle punte significa darci dentro di brutto ed è un termine motociclistico.
 
Guardo spesso i consumi su Spritmonitor.de e penso che in Germania sia possibile consumare meno: mi pare che ci sia meno traffico, in più i tedeschi hanno parecchie strade a scorrimento veloce in città, scarsamente diffuse in Italia.

Comunque sarebbero 23 a litro, non male...
 
Back
Alto