<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500 0.9 TwinAir VS 500 1.3 mjt 95 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

500 0.9 TwinAir VS 500 1.3 mjt 95

modus72 ha scritto:
kanarino ha scritto:
La mia non vuole essere una critica ma una domanda: esistono diesel con dpf o fap che con uso intenso nell'urbano non danno problemi?
EDIT
Dunque, innanzitutto scindiamo le due problematiche date dai filtri, l'intasamento e il deterioramento dell'olio durante le rigenerazioni.
Per l'intasamento, nessun filtro è esente da questa problematica, tutti i filtri se non vengono raggiunte le condizioni adatte per la rigenerazione s'intasano e richiedono la visita in officina per una rigenerazione forzata o per la sostituzione del filtro stesso. Per dire, un utilizzo come il seguente...

Image_006.jpg


... non è adatto per un'auto con filtro antiparticolato, di qualsiasi tecnologia si parli, per quanto vicino il filtro sia al motore; in questo campo ci sono comunque delle differenze, ci sono Fiat, Renault e VW che hanno avvicinato i filtri al motore, c'è PSA (e di conseguenza Ford) che usano l'ossido di cerio come additivo in modo da abbassare la temperatura di rigenerazione dai 650° ai 400° circa... E questi più o meno in città vanno tutti bene perchè con un utilizzo che faccia sì che il motore arrivi in temperatura (intendendo il liquido di raffreddamento) è pressochè sicuro che una rigenerazione ogni tanto arrivi a compimento. In caso contrario ormai tutti i modelli prevedono una spia che inviti il conducente perlomeno a non spegner la macchina, Renault per esempio la fa accendere al decimo tentativo fallito per la stessa rigenerazione e la cosa, per quanto ne sappia, è estremamente rara.
Poi c'è il secondo problema, quello della contaminazione dell'olio; qui c'è poco da girarci intorno, l'unica strada è quella di iniettare lontano dai cilindri e solo Renault e qualche Toyota adottano questa tecnica, quindi non per partigianeria ma se mi chiedi un motore che non dia problemi di contaminazione dell'olio, ti devo dire di quelli lì... Che poi è una caratteristica tecnica in via di sparizione, l'iniettore supplementare è qualcosa di molto costoso da produrre e i francesi l'hanno adottato perchè i 1.5dci non sono adatti ai sistemi classici, avrebbero dato ben più problemi di quanti ne diano le vecchie Mazda6 o le 500 mj75cv... Sono stati costretti ad usarlo per i motori pre-esistenti ma, se guardiamo gli schemi tecnici del 1.6dci che arriverà fra qualche mese, il quinto iniettore sparisce per uno schema pressochè identico a quello del 1.6mj. La speranza è che l'evoluzione tecnica risolva anche le ultime pecche, se guardiamo allo stato degli attuali motori e lo confrontiamo con quanto ci veniva fornito solo 3-4 anni fa, il progresso è enorme...
 
Oltre a me, diversi colleghi con VW recenti mi confermano che il DPF crucco funziona benissimo anche sui precorsi brevi urbani, nessuna spia di malfunzionamento, zero intasamenti, cambio olio ogni 30.000km ...
 
kanarino ha scritto:
modus72 ha scritto:
Infatti li avevo notati anch'io, con il 95cv i problemi si sono ridotti di parecchio ma non annullati.
La mia non vuole essere una critica ma una domanda: esistono diesel con dpf o fap che con uso intenso nell'urbano non danno problemi?

Alla risposta di modus aggiungo solo che sui filtri antiparticolato installati sulle ultime VW/Skoda/Seat, su Renault (speriamo che col 1.6dci non facciano cavolate!), Bmw e kia/Hyundai non si sono registrati particolari problemi, o almeno questo è quanto ho constatato leggendo i forum specifici fuori dal forum 4r.
Altresì devo dire che si sono registrati problemi su quelli installati sul gruppo PSA, malgrado siano generalmente più efficienti grazie al serbatoio di cerina.
Problemi purtroppo anche per le vetture del gruppo Fiat, come già detto.
 
quadamage76 ha scritto:
semplicemente Fiat deve capire che deve spendere 2? per mettere un iniettore supplementare nel collettore di scarico.
Guarda, Renault adesso lo utilizza, avevano cominciato con i classici 4 iniettori e chi s'era preso una delle prime Scenic 1.9 con fap ha poi bestemmiato in tutte le lingue possibili e immaginabili... Esattamente come chi aveva preso una Multipla mj dpf, una 500 mj dpf, una Mazda6 dpf, una Opel Vectra con il dpf. Al che i francesi hanno deciso di adottarlo su pressochè tutta la gamma e infatti i problemi al dpf sono praticamente spariti, ora i dpf delle Renault vanno veramente come si deve (salvo i guasti fisiologici per difettosità dei singoli componenti, nulla di sistematico o dovuto a carenze di progetto) ma sul 1.6dci che arriverà a breve torneranno ai 4 iniettori classici... E la cosa, mi ci gioco i maroni, è sicuramente dovuta alla volontà di risparmiarsi un iniettore più una flangia più relativi controller e cavi, spesa che moltiplicata per n-mila motori comporterebbe risparmi corposi per il costruttore/assemblatore. Si spera che un motore nuovo di pacca, concepito già dall'inizio per integrarsi con il dfp quindi con posizionamento e dimensionamento di iniettori, collettori, valvole e via dicendo pensato per funzionare correttamente con le rigenerazioni, dicevo, si spera che in questo modo il sistema funzioni a dovere, tutto sommato nei 1.6 mj e 1.3 mj2 le lamentele ancora ci sono ma risultano realmente sporadiche, quindi un modo di far coesistere funzionalità ed economia di costruzione c'è e si tratta di arrivarci per affinamenti successivi...
 
sumotori64 ha scritto:
Oltre a me, diversi colleghi con VW recenti mi confermano che il DPF crucco funziona benissimo anche sui precorsi brevi urbani, nessuna spia di malfunzionamento, zero intasamenti, cambio olio ogni 30.000km ...

Non c'è bisogno di scomodare i crucchi.

Con la 159 2,4 210 CV faccio i cambi olio ogni 35000 km, senza rabbocchi intermedi e senza accensione di spie.

La rigenerazione si nota solo dall'aumento del consumo istantaneo che appare sul display.

Saluti
 
Vorrei capire quante polo 1,6 tdi hanno gia macinato tipo 100-150 mila km per poter affermare con tale certezza che il comportamento da lui descritto sia reale e verificato.
 
Punto83 ha scritto:
Solita disinformazione da parte dei soliti noti...
No, la notizia era stata riportata da QR e inizialmente non sembrava niente di leggero dal momento che pareva che tutta la vendita dei bicilindrici fosse stata fermata, tant'è vero che i soliti fiattari si erano ben guardati di mettere il naso nel forum...
la Fiat avrebbe chiesto ai propri concessionari di "congelare" le 500 equipaggiate di motore TwinAir già presenti presso la rete. La richiesta sarebbe motivata dalla necessità di apportare alcuni aggiornamenti agli esemplari già prodotti.
Poi si è fatta luce, o meglio, Fiat ha rilasciato una nota ufficiale sull'argomento ridimensionando la faccenda per cui, volendo credere a questa nota e speriamo che sia effettivamente così, le cose son rientrate nei ranghi.
 
Luigi_82 ha scritto:
Vorrei capire quante polo 1,6 tdi hanno gia macinato tipo 100-150 mila km per poter affermare con tale certezza che il comportamento da lui descritto sia reale e verificato.
Mah, guarda, se il dpf dà problemi di rigenerazione te ne accorgi abbastanza presto, ben prima di raggiungere quei chilometraggi... A quel punto i problemi che insorgono sono altri, intasamento da impurità che non vengono rigenerate (come per esempio le ceneri di olii non a specifica per DPF), o rotture meccaniche dovute agli sbalzi termici e magari a qualche botta o vibrazioni. Piuttosto direi che siano ancora poche le Polo 1.6 in giro per poter avere statistiche convincenti.
 
Back
Alto