Per quanto si possano apportare migliorie (ad esempio DPF in zona collettori di scarico, come nella mia Bravo), in caso di soste-ripartenze capiterà di interrompere necessariamente i cicli di rigenerazione...con tutti gli svantaggi che questo comporta (sostituzione precoce olio e via discorrendo).sumotori64 ha scritto:Se (e dico SE) Fiat ha finalmente risolto il problema del DPF con la versione mjt da 95cv davvero non si vede il senso di un 900cc benza che costa uno sproposito ...
Sono iscritto e frequento il forum del grandepuntoclub, dove di Evo mjt 95 cv ce ne sono parecchie, tutti questi problemi col dpf non ne ho sentiti.fastech ha scritto:Purtroppo con il 1.3mjt 95cv il problema del dpf non lo hanno risolto... basta dare un'occhiata ai forum specifici per 500 e p.evo
Infatti li avevo notati anch'io, con il 95cv i problemi si sono ridotti di parecchio ma non annullati. Qualche mese fa avevo letto di una ragazza, sempre sul medesimo forum, con gli stessi problemi del 75cv replicati sul mj2. E, francamente, la cosa non mi sorprende più di tanto, considerato lo schema tecnico che ha subito solo degli affinamenti atti a RIDURRE il problema, per eliminarlo alla radice i sistemi sono altri.fastech ha scritto:Se cerchi le trovi, non ho detto che ci sono molte segnalazioni anche perchè chi non fa intenso uso urbano dell'auto non ha problemi neanche con il pessimo dpf del 75cv.
Stesso discorso per fiat bravo sulla quale avvicinando il dpf al motore (che è la modifica apportata al 95cv) il problema non lo hanno risolto, hanno solo migliorato le condizioni di rigenerazione.
Qui trovi l'utente marco86 che si lamenta:
http://www.cinquecentisti.com/forum/1-3-mjet/22142-dpf-rigenerazioni-del-nuovo-95cv-28.html
La mia non vuole essere una critica ma una domanda: esistono diesel con dpf o fap che con uso intenso nell'urbano non danno problemi?modus72 ha scritto:Infatti li avevo notati anch'io, con il 95cv i problemi si sono ridotti di parecchio ma non annullati.
ce l'avessi potresti avere grattacapi...ma sei un tassista!?!?kanarino ha scritto:Si è rara, ed è il mio caso (ne faccio 36.000 l'anno per la precisione), io non ho il dpf, ma non ho minimamente preso in cosiderazione un motore benzina nè a gpl (quest'ultimo non mi piace proprio come motore).Nevermore80 ha scritto:Se facessi 30000 km/anno di cui il 70-80% in urbano impazzirebbe il filtro antiparticolato della mia auto.
La percorrenza che tu citi giustifica l'acquisto di un diesel anche per girare in città - senza DPF, beninteso - ma converrai con me che una percorrenza urbana così elevata è abbastanza rara.
EDITkanarino ha scritto:La mia non vuole essere una critica ma una domanda: esistono diesel con dpf o fap che con uso intenso nell'urbano non danno problemi?
Temugin73 - 13 ore fa
Carloantonio70 - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa