<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500 0.9 TwinAir VS 500 1.3 mjt 95 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

500 0.9 TwinAir VS 500 1.3 mjt 95

modus72 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
modus72 ha scritto:
http://www.spritmonitor.de/en/user/savefuel.html
A me questo pare un patito della guida economica...

Vorrei capire se lo fa x lavoro o cosa... :lol:
Bho... Effettivamente ha un discreto giro di mezzi.
Però uno che riesce a far più di 20km/l con una Golf 1.8 dell'83...

e non è diesel :shock:
anche i 12 km litro con la porsche sono un buon risultato.
allora tenendo conto che in media ha consumato la metà di quello che di solito consumano gli altri con quelle macchine la 500 farà circa 12 km litro.
e per fortuna che è in eco ;)
 
Luigi_82 ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
quindi, tirando le somme, una bella KA 1.3 Titanium Plus TDci 75cv (senza DPF!) mette tutti d'accordo e a 12.000 eur chiavi in mano rimane la vera alternativa alla "500" : più brio e meno consumi (rispetto al 0.9 TwinAir) ad un prezzo equo
e la piena affidabilità meccanica.

Giusto tu potevi partorire una simile frase.
Eppure hai un età considerevole.

e che frase...una Ka da 75cv che va di piu' di una 500 TwinAir e ha piu' affidabilita' meccanica... :lol: :lol: l'avra' trovata nelle patatine questa fesseria...
 
Punto83 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
quindi, tirando le somme, una bella KA 1.3 Titanium Plus TDci 75cv (senza DPF!) mette tutti d'accordo e a 12.000 eur chiavi in mano rimane la vera alternativa alla "500" : più brio e meno consumi (rispetto al 0.9 TwinAir) ad un prezzo equo
e la piena affidabilità meccanica.

Giusto tu potevi partorire una simile frase.
Eppure hai un età considerevole.

e che frase...una Ka da 75cv che va di piu' di una 500 TwinAir e ha piu' affidabilita' meccanica... :lol: :lol: l'avra' trovata nelle patatine questa fesseria...
beh che vada di più è abbastanza inverosimile; che sia più affidabile, beh se io dovessi scommettere punterei di sicuro sulla Ka..
 
S-edge ha scritto:
Peccato che la base è la stessa. :D
la base è la stessa, il costruttore pure, ma se io mi domando se scommettere sull'affidabilità di un motore ultracollaudato con tecnologia consolidata oppure su quella di uno appena uscito con tecnologia innovativa, beh direi che la risposta venga da sè...
 
Tutto vero, cosi com'è vero che ormai di rotture "meccaniche" nelle auto moderne se ne registrano veramente poche anche sulle novità assolute. Spesso i problemi si rinvengono nella componentistica ausiliaria e/o nell'elettronica.
Poi è ovvio che il difetto è sempre dietro l'angolo...basti pensare alla turbina di un motore come il 1,5 dci, stracollaudato e venduto in milioni di esemplari, che ti molla all'improvviso. Conan docet.

Cmq sumotori soffre di "Polite" acuta.
 
Luigi_82 ha scritto:
Tutto vero, cosi com'è vero che ormai di rotture "meccaniche" nelle auto moderne se ne registrano veramente poche anche sulle novità assolute. Spesso i problemi si rinvengono nella componentistica ausiliaria e/o nell'elettronica.
Poi è ovvio che il difetto è sempre dietro l'angolo...basti pensare alla turbina di un motore come il 1,5 dci, stracollaudato e venduto in milioni di esemplari, che ti molla all'improvviso. Conan docet.

Cmq sumotori soffre di "Polite" acuta.

beh, per la precisione la mia non è che mi abbia mollato all'improvviso.
sono andato avanti due mesi prima di cambiarla perchè il mecca pensava ad altro.
e se non fosse stato perchè sono andato in autostrada manco me ne accorgevo.
il cdb mi segnalava l'anomalia solo alle marce alte per il resto la macchina era ed è un gioiello.
ho sentito di casi in cui il turbo è partito con esiti anche paurosi per l'utilizzatore ma non è stato il mio caso.
 
modus72 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
quindi, tirando le somme, una bella KA 1.3 Titanium Plus TDci 75cv (senza DPF!) mette tutti d'accordo e a 12.000 eur chiavi in mano rimane la vera alternativa alla "500" : più brio e meno consumi (rispetto al 0.9 TwinAir) ad un prezzo equo
e la piena affidabilità meccanica.

Giusto tu potevi partorire una simile frase.
Eppure hai un età considerevole.

e che frase...una Ka da 75cv che va di piu' di una 500 TwinAir e ha piu' affidabilita' meccanica... :lol: :lol: l'avra' trovata nelle patatine questa fesseria...
beh che vada di più è abbastanza inverosimile; che sia più affidabile, beh se io dovessi scommettere punterei di sicuro sulla Ka..

Certe affermazioni se non supportati da dati certi,ma solo da residui gassosi(leggasi bile),lasciano il tempo che trovano...(parlo del commento del caro sumotori)
 
la mia bravo che ha 150(ad essere stretto di manica) :lol: cavalli e 13 quintali fa i 12 di media e non e' multiair, come e' possibile che la 500 faccia anch'essa appena i 12?
 
venanziomix ha scritto:
la mia bravo che ha 150(ad essere stretto di manica) :lol: cavalli e 13 quintali fa i 12 di media e non e' multiair, come e' possibile che la 500 faccia anch'essa appena i 12?

ma la tua bravo a benza sei sicuro che faccia i 12 con quella cavalleria?
sarai mica un patito come quello di sprinmotor?
la 500 è un 900cc e come tale è soggetta a come è usata.
la vecchia 500 mi ricordo che se non tirava era anche economica, ma se ci davi dentro si faceva sentire.
il tutto sempre in rapporto alla cilindrata.
 
Il problema non è il bicilindrico che in quanto tale consuma a seconda di come lo si usa ma piuttosto il fatto che come ogni motore turbo benzina è sensibilissimo a come viene trattato.

Cmq i 12km/l della Bravo di Venanzio sono abbastanza veritieri. Li ho riscontrati da più parti. Le riviste spesso registravano gli 11.
 
Luigi_82 ha scritto:
Il problema non è il bicilindrico che in quanto tale consuma a seconda di come lo si usa ma piuttosto il fatto che come ogni motore turbo benzina è sensibilissimo a come viene trattato.

Cmq i 12km/l della Bravo di Venanzio sono abbastanza veritieri. Li ho riscontrati da più parti. Le riviste spesso registravano gli 11.

non solo i turbo benzina.
anche quello della mia panda è molto sensibile al piede.
 
conan2001 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Il problema non è il bicilindrico che in quanto tale consuma a seconda di come lo si usa ma piuttosto il fatto che come ogni motore turbo benzina è sensibilissimo a come viene trattato.

Cmq i 12km/l della Bravo di Venanzio sono abbastanza veritieri. Li ho riscontrati da più parti. Le riviste spesso registravano gli 11.

non solo i turbo benzina.
anche quello della mia panda è molto sensibile al piede.

Eh, col turbo amplifichi il tutto.
 
Back
Alto