Certo che si sarebbe potuto turbare il 1,2...ma a parte il discorso ?6 (con il multiair ci fai pure l'?7) il punto è che ci si sarebbe trovati 2 motori vicinissimi come cilindrata, 1,2 e 1,4 appunto, con potenze analoghe, e, soprattutto, tutte spostate verso l'alto. Perchè è evidente che se turbi un 1,2 che aspirato e senza multiair ti da già 69cv finisci facile facile sopra i 100cv. Ed il mercato delle citycar utilitarie entrylevel come lo copri se parti con potenze da 100cv a salire? Facendo il turbo-soft da 70-80cv? E non sarebbe un controsenso avere una versione "economica" di un motore infarcita comunque di turbina e tutto il resto che devi tenere però castrata?
Uno dei vantaggi del turbo poi è di poter coprire più fasce di potenza lasciando immutata la cilindrata, ed in questo senso trovo più logica la distanza tra 0,9cc e 1,4cc piuttosto che un ipotetica 1,2cc vs 1,4cc...
Ovviamente queste sono scelte industrali che ognuno fa in relazione a quello che intende produrre e le tecnologie che dispone. Renault e VW ad esempio hanno puntato a turbare i 1,2 e 1,4 che si ritrovavano..altri invece stanno portando avanti la realizzazioni di nuovi 1,0cc 3 cilindri..Considerato quanto è ricco il listino di fiat group per vetture al di sotto dei 4 metri il bicilindrico è una buona scelta. Anche dal punto di vista dei costi d'esercizio.