<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500 0.9 TwinAir 85cv: 6,8 L/100km | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

500 0.9 TwinAir 85cv: 6,8 L/100km

l'ho già detto e lo ripeto....pur non convincendomi ancora del tutto questo twin air, penso che non lo si possa confrontare con i diesel...un diesel consumerà sempre meno di un motore a benzina...

detto questo il TA mi sembra abbia consumi non significativamente migliori rispetto ai concorrenti, accompagnati però da prestazioni più brillanti...
 
Presumo che le discussioni termineranno quando uscirà la versione aspirata da 65 cv.
A spanne l'utente 500 è votato alla vettura sciccosa/risparmiosa non da sgassate ai semafori.
 
ilSagittario ha scritto:
Presumo che le discussioni termineranno quando uscirà la versione aspirata da 65 cv.
A spanne l'utente 500 è votato alla vettura sciccosa/risparmiosa non da sgassate ai semafori.

Penso che il problema sia proprio questo...
Il fatto è che ha una elasticità nel prendere i giri, che viene voglia di cambiare a 5000 giri, e i consumi aumentano.
Sono curioso di provare, quando uscirà, il 65 cv, però l'85 è molto più performante del 1.2 (che ho).
 
sumotori64 ha scritto:
tecnicamente i motori "scoppia-benza" più puliti sono gli ibridi Toyota (anche se col trucco)
Se dobbiamo far la lista di tutti i trucchi per render pulito un diesel non finiamo più, te lo dico...
 
ilSagittario ha scritto:
Presumo che le discussioni termineranno quando uscirà la versione aspirata da 65 cv.
A spanne l'utente 500 è votato alla vettura sciccosa/risparmiosa non da sgassate ai semafori.

Io tutta questa attesa verso la versione da 65cv invece non ce l'ho...in quanto credo che erogherà pressappoco le prestazioni dell'85cv con mappa Eco attiva...forse meno brioso nei trasitori in quanto non supportato dalla turbina (ma qui bisognerebbe capire quanto peso ha la turbina sull'85cv quando è in Eco).
Quindi non mi aspetto nulla di molto diverso, forse consumi un pelo più bassi, o comunque più omogenei, perchè non c'è la possibilità di andare a cercare prestazioni superiori (cosa che con l'85cv puoi fare).
 
Personalmente dal 65 cv non mi aspetto nulla di entusiasmante...

Forse e ripeto forse consumi ridotti ma per quanto riguarda elasticità e prestazioni la vedo proprio nera... Assolutamente non paragonabile al buon vecchio 1.2...

L'unico vantaggio concreto che vedo nel due cilindri aspirato è che nel traffico, quando sei incolonnato in un ingorgo, bruci un po' meno benzina perchè hai due cilindri anzicchè quattro ma per il resto rimango perplesso...

Attendo...
 
Tralasciando il fatto che i fire verrano progressivamente sostituiti...se avessero reso turbo il 1.2 secondo me ottenevano un motore con prestazioni superiori al twin air e con consumi comunque contenuti.
 
paolo022 ha scritto:
Tralasciando il fatto che i fire verrano progressivamente sostituiti...se avessero reso turbo il 1.2 secondo me ottenevano un motore con prestazioni superiori al twin air e con consumi comunque contenuti.

Lo penso anch'io...

Avrebbero potuto fare una versione MA turbo soft del 1.2 con 85cv circa... sarebbe stato davvero apprezzato...
E una da circa 100-110 cv...

E' pure giusto che una casa cerchi l'innovazione ma ancora questo TA resta piuttosto misterioso...
 
Da quel che ho capito il Fire (che risale al lontano 1985), non era più adattabile alle nuove norme antinquinamento, in particolare l' Euro6. Se pensiamo che è nato quando non c'era neanche il catalizzatore ed è riuscito ad arrivare all' Euro5.
 
marcoamedeo ha scritto:
Da quel che ho capito il Fire (che risale al lontano 1985), non era più adattabile alle nuove norme antinquinamento, in particolare l' Euro6. Se pensiamo che è nato quando non c'era neanche il catalizzatore ed è riuscito ad arrivare all' Euro5.

In effetti così si dice...

Resto però perplesso... Come osservi tu, se è riuscito ad arrivare all'euro5 può certamente continuare oltre... E' questione di volontà...
 
Certo che si sarebbe potuto turbare il 1,2...ma a parte il discorso ?6 (con il multiair ci fai pure l'?7) il punto è che ci si sarebbe trovati 2 motori vicinissimi come cilindrata, 1,2 e 1,4 appunto, con potenze analoghe, e, soprattutto, tutte spostate verso l'alto. Perchè è evidente che se turbi un 1,2 che aspirato e senza multiair ti da già 69cv finisci facile facile sopra i 100cv. Ed il mercato delle citycar utilitarie entrylevel come lo copri se parti con potenze da 100cv a salire? Facendo il turbo-soft da 70-80cv? E non sarebbe un controsenso avere una versione "economica" di un motore infarcita comunque di turbina e tutto il resto che devi tenere però castrata?
Uno dei vantaggi del turbo poi è di poter coprire più fasce di potenza lasciando immutata la cilindrata, ed in questo senso trovo più logica la distanza tra 0,9cc e 1,4cc piuttosto che un ipotetica 1,2cc vs 1,4cc...
Ovviamente queste sono scelte industrali che ognuno fa in relazione a quello che intende produrre e le tecnologie che dispone. Renault e VW ad esempio hanno puntato a turbare i 1,2 e 1,4 che si ritrovavano..altri invece stanno portando avanti la realizzazioni di nuovi 1,0cc 3 cilindri..Considerato quanto è ricco il listino di fiat group per vetture al di sotto dei 4 metri il bicilindrico è una buona scelta. Anche dal punto di vista dei costi d'esercizio.
 
Commento di un venditore della rete ufficiale rispetto al Twinair:"va come la diesel da 95cv ma consuma il doppio". La persona in questione usava come auto personale la 75cv diesel, è passato alla Twinair e dopo qualche mese l'ha mollata per il 95cv... Relata refero.
 
Luigi-82 ha scritto:
Certo che si sarebbe potuto turbare il 1,2...ma a parte il discorso ?6 (con il multiair ci fai pure l'?7) il punto è che ci si sarebbe trovati 2 motori vicinissimi come cilindrata, 1,2 e 1,4 appunto, con potenze analoghe, e, soprattutto, tutte spostate verso l'alto. Perchè è evidente che se turbi un 1,2 che aspirato e senza multiair ti da già 69cv finisci facile facile sopra i 100cv. Ed il mercato delle citycar utilitarie entrylevel come lo copri se parti con potenze da 100cv a salire? Facendo il turbo-soft da 70-80cv? E non sarebbe un controsenso avere una versione "economica" di un motore infarcita comunque di turbina e tutto il resto che devi tenere però castrata?
Uno dei vantaggi del turbo poi è di poter coprire più fasce di potenza lasciando immutata la cilindrata, ed in questo senso trovo più logica la distanza tra 0,9cc e 1,4cc piuttosto che un ipotetica 1,2cc vs 1,4cc...
Ovviamente queste sono scelte industrali che ognuno fa in relazione a quello che intende produrre e le tecnologie che dispone. Renault e VW ad esempio hanno puntato a turbare i 1,2 e 1,4 che si ritrovavano..altri invece stanno portando avanti la realizzazioni di nuovi 1,0cc 3 cilindri..Considerato quanto è ricco il listino di fiat group per vetture al di sotto dei 4 metri il bicilindrico è una buona scelta. Anche dal punto di vista dei costi d'esercizio.

Ottima analisi...

Però col 1.2 turbo soft 85cv avresti avuto una grande elasticità che col 900 forse non c'è... Il 1.2 da 85cv non sarebbe per nulla pompato mente il 900 già è più spinto e i consumi lo dimostrano...
Volendo si poteva anche fare turbo il 1.1 al posto del 1.2... O si poteva ripristinare il 1.0... Col turbo sai che bella guida con i vecchie indistruttibili Fire...
Inoltre al pubblico tutto ciò sarebbe costato molto meno del TA...

Continua a sfuggirmi qualcosa... Ci vedo qualcosa di strano in questo 900... Probabilmente anche il 1.4 MA è di passaggio in vista di una nuova famiglia di propulsori...
 
modus72 ha scritto:
Commento di un venditore della rete ufficiale rispetto al Twinair:"va come la diesel da 95cv ma consuma il doppio". La persona in questione usava come auto personale la 75cv diesel, è passato alla Twinair e dopo qualche mese l'ha mollata per il 95cv... Relata refero.

Chissà perchè ma non mi sorprende per niente...

Io però penso che si faccia presto a dire che va come il 95 cv ma consuma il doppio...

Bisogna anche vedere come si guida... Forse ci si dimentica che il gasolio si accende per compressione mentre la benzina si accende con la candela...

E questo è fondamentale...
 
Back
Alto