<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500 0.9 TwinAir 85cv: 6,8 L/100km | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

500 0.9 TwinAir 85cv: 6,8 L/100km

Luigi-82 ha scritto:
Ovvio Modus, ma se in confidenza le spara cosi grosse, non oso pensare cosa gli esce quando deve ingraziarsi il cliente....
i link che ho riportato mostrano che nell'uso di tutti i giorni l'mjet 95cv ha bisogno mediamente di 4,90litri di gasolio ogni 100km; al twinair invece, per fare lo stesso percorso, occorrono mediamente 1,60litri di carburante in più.
Se questo è scandaloso mi pare francamente una esagerazione atta a disinformare.
Sì. Può però darsi che il signore in questione sia aduso a chiedere un pò più della norma ai suoi motori, nel qual caso il divario fra le due motorizzazioni salga.
 
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Ovvio Modus, ma se in confidenza le spara cosi grosse, non oso pensare cosa gli esce quando deve ingraziarsi il cliente....
i link che ho riportato mostrano che nell'uso di tutti i giorni l'mjet 95cv ha bisogno mediamente di 4,90litri di gasolio ogni 100km; al twinair invece, per fare lo stesso percorso, occorrono mediamente 1,60litri di carburante in più.
Se questo è scandaloso mi pare francamente una esagerazione atta a disinformare.
Sì. Può però darsi che il signore in questione sia aduso a chiedere un pò più della norma ai suoi motori, nel qual caso il divario fra le due motorizzazioni salga.

Beh certo..spremere un turbo benzina porta a consumi imbarazzanti...ma questo è nella regola delle cose...
 
Se guardiamo spritmonitor la media registrata dagli utenti che inseriscono i propri consumi dovrebbe riguardare prevalentemente
- tratti extraurbani e autostradali nel caso del mjt
- tratti urbani ed extra nel caso del TA
questo perchè non credo che chi acquista il mjt lo faccia per girarci prevalentemente in città, almeno non la grande massa.
Discorso analogo per il TA, chi lo acquista ci gira soprattutto in città, molti brevi tragitti magari e statale.

Premesso ciò quindi, sul piano dei consumi laddove useremmo il TA, il mjt avrebbe consumi superiori rispetto a quanto si evidenzia su spritmonitor e cioè in città (dove il diesel entra in temperaura più tardi) e in statale.

Direi che la media dei consumi su cui bisogna ragionare dovrebbe essere 13-14km/l per il TA e 16-17km/l per il mjt.
Segue un esempio di calcolo ritagliato su di me.
La forbice dei costi rca considerando che sono in 1^ classe da oltre 5 anni senza Bersani, è di 160? a favore del TA. Credo aumenterebbe al crescere delle classi di merito.
Il delta nel costo del bollo è di 25 euro circa sempre a favore del TA.
Quindi quest'anno tra bollo e assicurazione il TA sarebbe in vantaggio di 185?

Su 10000km annui il costo del carburante ai prezzi attuali sarebbe:

- 10000 kma /13 kml * 1,559? = 1199 ? spesa benzina annua per il 0.9 TA
- 10000 kma/16 kml * 1,446? = 903,75 ? spesa diesel annua per il 1.3 mjt 95 cv

differenza di circa 295 ? a favore del mjt.

Il mjt tra bollo, assicurazione e carburante mi costa quindi (295 -185=) 110 ? in meno del TA. Se consideriamo le spese di manutenzione, che comunque dovrebbero essere un po' superiori per il mjt potremmo arrivare ad una differenza di 80-90 ?, ma è una supposizione.

Prezzo della 500 TA85 pop = 13400?
Prezzo della 500 mjt95 = 14200?
Delta prezzo di listino --&gt 800? (fonte 4r)

Su 10000 km annui recupererei il delta del prezzo di listino dopo circa 9 anni.
E' ovvio che per chi è in una classe assicurativa superiore alla mia e una media kilometrica più alta le cose possono cambiare sensibilmente.
 
Luigi-82 ha scritto:
hewie ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
...eppoi ti chiedi perchè i clienti vanno altrove...
spero per te che tu non vada mai a comprare nulla da costui....

Con questo commento ti qualifichi!
Quel venditore è solo stato onesto ed ha detto la verità! E sai perchè? Perchè a lui non interessa che il cliente gli compri il 1.2 o il TA o il MJ, ma basta che compri e sia contento del venditore e ne parli bene!
Chiaramente, ad uno che si propone per acquistare il TA interessandosi ai consumi...si guarda bene...!!!
Ma tu queste cose non le capisci... :rolleyes:
Cmq, ti ribadisco l'invito ad andare a provare il TA, così, magari, ne parlerai più a ragion veduta e meno da "partito preso"...

Se quel commento qualifica me, questi due link qualificano te e le falsità sparate dal venditore.
http://www.spritmonitor.de/en/overv...year_s=2009&power_s=80&power_e=90&powerunit=2

http://www.spritmonitor.de/en/overv...year_s=2009&power_s=80&power_e=96&powerunit=2

Ora se non sei negato con la matematica come Pitti facci sapere qual'è il margine di differenza medio tra le due motorizzazioni. Cosi vediamo se è vero che consuma il doppio del multijet 95cv.

Ora ti stai rendendo ridicolo!
Ti ripeto PROVALE le macchine, non guardare solo i test !!!
Poi, se vuoi, ne riparliamo...
Tu contesti gente che le ha in mano quotidianamente affidandoti solo ai test delle riviste...ma ti rendi conto?
Anzi, guarda, lascia stare: ci rinuncio... :rolleyes:
 
Luigi-82 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
...eppoi ti chiedi perchè i clienti vanno altrove...
spero per te che tu non vada mai a comprare nulla da costui....
Non l'ha detto ad un cliente.. ;)

Ovvio Modus, ma se in confidenza le spara cosi grosse, non oso pensare cosa gli esce quando deve ingraziarsi il cliente....
i link che ho riportato mostrano che nell'uso di tutti i giorni l'mjet 95cv ha bisogno mediamente di 4,90litri di gasolio ogni 100km; al twinair invece, per fare lo stesso percorso, occorrono mediamente 1,60litri di carburante in più.
Se questo è scandaloso mi pare francamente una esagerazione atta a disinformare.

Il disinformato sei tu!
Io queste auto le ho provate e confermo quello che ha detto il venditore che, guarda caso, le ha provate!
Certo, l'affermazione che consuma il doppio, è evidente che è un eufemismo per far capire che il MJ consuma molto meno del TA...
Continuo a non capire la tua arroganza nel contestare gente che ha a che fare col prodotto basandoti solo su articoli pescati qua e la... :rolleyes:
Poi, ti offendi se ti dico che ti comporti e ragioni solo da "ultras"...
 
fastech ha scritto:
Se guardiamo spritmonitor la media registrata dagli utenti che inseriscono i propri consumi dovrebbe riguardare prevalentemente
- tratti extraurbani e autostradali nel caso del mjt
- tratti urbani ed extra nel caso del TA
questo perchè non credo che chi acquista il mjt lo faccia per girarci prevalentemente in città, almeno non la grande massa.
Discorso analogo per il TA, chi lo acquista ci gira soprattutto in città, molti brevi tragitti magari e statale.

Premesso ciò, quindi, sul piano dei consumi laddove useremmo il TA il mjt avrebbe consumi superiori rispetto a quanto si evidenzia su spritmonitor e cioè in città (dove il diesel entra in temperaura più tardi) e in statale.

Direi che la media dei consumi su cui bisogna ragionare dovrebbe essere 13-14km/l per il TA e 16-17km/l per il mjt.
Segue un esempio di calcolo ritagliato su di me.
La forbice dei costi rca considerando che sono in 1^ classe da oltre 5 anni senza Bersani, è di 160? a favore del TA. Credo aumenterebbe al crescere delle classi di merito.
Il delta nel costo del bollo è di 25 euro circa sempre a favore del TA.
Quindi quest'anno tra bollo e assicurazione il TA sarebbe in vantaggio di 185?

Su 10000km annui il costo del carburante ai prezzi attuali sarebbe:

- 10000 kma /13 kml * 1,559? = 1199 ? spesa benzina annua per il 0.9 TA
- 10000 kma/16 kml * 1,446? = 903,75 ? spesa diesel annua per il 1.3 mjt 95 cv

differenza di circa 295 ? a favore del mjt.

Il mjt tra bollo, assicurazione e carburante mi costa quindi (295 -185=) 110 ? in meno del TA. Se consideriamo le spese di manutenzione, che comunque dovrebbero essere un po' superiori per il mjt potremmo arrivare ad una differenza di 80-90 ?, ma è una supposizione.

Prezzo della 500 TA85 pop = 13400?
Prezzo della 500 mjt95 = 14200?
Delta prezzo di listino --&gt 800? (fonte 4r)

Su 10000 km annui recupererei il delta del prezzo di listino dopo circa 9 anni,
E' ovvio che per chi è in una classe assicurativa superiore alla mia e una media kilometrica più alta le cose possono cambiare sensibilmente.

Il calcolo è giusto ma ci sono degli aspetti che non hai considerato:
Il consumo del TA, bisogna vedere in che modalità è stato ottenuto.
Il MJ, è superiori per prestazioni al TA in modalità NORMAL, quindi, il confronto andrebbe fatto li!
Altrimenti, dovremmo rispolverare il vecchio 75cv per fare un confronto attendibile (che costava uguale di listino), e vedrai che ti cambiano i calcoli...
Inoltre, tu hai calcolato su base 10000 annui, prova con 15000: mi sembra più attendibile come media...lasciando stare (ovviamente) le alte percorrenze perchè non ci sarebbe storia...
 
hewie ha scritto:
fastech ha scritto:
Se guardiamo spritmonitor la media registrata dagli utenti che inseriscono i propri consumi dovrebbe riguardare prevalentemente
- tratti extraurbani e autostradali nel caso del mjt
- tratti urbani ed extra nel caso del TA
questo perchè non credo che chi acquista il mjt lo faccia per girarci prevalentemente in città, almeno non la grande massa.
Discorso analogo per il TA, chi lo acquista ci gira soprattutto in città, molti brevi tragitti magari e statale.

Premesso ciò, quindi, sul piano dei consumi laddove useremmo il TA il mjt avrebbe consumi superiori rispetto a quanto si evidenzia su spritmonitor e cioè in città (dove il diesel entra in temperaura più tardi) e in statale.

Direi che la media dei consumi su cui bisogna ragionare dovrebbe essere 13-14km/l per il TA e 16-17km/l per il mjt.
Segue un esempio di calcolo ritagliato su di me.
La forbice dei costi rca considerando che sono in 1^ classe da oltre 5 anni senza Bersani, è di 160? a favore del TA. Credo aumenterebbe al crescere delle classi di merito.
Il delta nel costo del bollo è di 25 euro circa sempre a favore del TA.
Quindi quest'anno tra bollo e assicurazione il TA sarebbe in vantaggio di 185?

Su 10000km annui il costo del carburante ai prezzi attuali sarebbe:

- 10000 kma /13 kml * 1,559? = 1199 ? spesa benzina annua per il 0.9 TA
- 10000 kma/16 kml * 1,446? = 903,75 ? spesa diesel annua per il 1.3 mjt 95 cv

differenza di circa 295 ? a favore del mjt.

Il mjt tra bollo, assicurazione e carburante mi costa quindi (295 -185=) 110 ? in meno del TA. Se consideriamo le spese di manutenzione, che comunque dovrebbero essere un po' superiori per il mjt potremmo arrivare ad una differenza di 80-90 ?, ma è una supposizione.

Prezzo della 500 TA85 pop = 13400?
Prezzo della 500 mjt95 = 14200?
Delta prezzo di listino --&gt 800? (fonte 4r)

Su 10000 km annui recupererei il delta del prezzo di listino dopo circa 9 anni,
E' ovvio che per chi è in una classe assicurativa superiore alla mia e una media kilometrica più alta le cose possono cambiare sensibilmente.

Il calcolo è giusto ma ci sono degli aspetti che non hai considerato:
Il consumo del TA, bisogna vedere in che modalità è stato ottenuto.
Il MJ, è superiori per prestazioni al TA in modalità NORMAL, quindi, il confronto andrebbe fatto li!
Altrimenti, dovremmo rispolverare il vecchio 75cv per fare un confronto attendibile (che costava uguale di listino), e vedrai che ti cambiano i calcoli...
Inoltre, tu hai calcolato su base 10000 annui, prova con 15000: mi sembra più attendibile come media...lasciando stare (ovviamente) le alte percorrenze perchè non ci sarebbe storia...

Su 15000 km annui il punto di pareggio si dimezza, quindi si ha dopo circa 4-5 anni e lì il mjt diventa secondo me la scelta migliore.
Mi sembra che abbiano già riportato che i consumi registrati sul mensile francese siano in eco (6,8l/100km cioè 14,7 km/l), per questo ho indicato i 13 di media che credo sia un consumo attendibile se si va sempre in normal. Il confronto con il 75cv non lo farei perchè lo vedo meno adatto se si gira spesso in città, dove da' problemi con il dpf a differenza del 95cv.
 
hewie ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
hewie ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
...eppoi ti chiedi perchè i clienti vanno altrove...
spero per te che tu non vada mai a comprare nulla da costui....

Con questo commento ti qualifichi!
Quel venditore è solo stato onesto ed ha detto la verità! E sai perchè? Perchè a lui non interessa che il cliente gli compri il 1.2 o il TA o il MJ, ma basta che compri e sia contento del venditore e ne parli bene!
Chiaramente, ad uno che si propone per acquistare il TA interessandosi ai consumi...si guarda bene...!!!
Ma tu queste cose non le capisci... :rolleyes:
Cmq, ti ribadisco l'invito ad andare a provare il TA, così, magari, ne parlerai più a ragion veduta e meno da "partito preso"...

Se quel commento qualifica me, questi due link qualificano te e le falsità sparate dal venditore.
http://www.spritmonitor.de/en/overv...year_s=2009&power_s=80&power_e=90&powerunit=2

http://www.spritmonitor.de/en/overv...year_s=2009&power_s=80&power_e=96&powerunit=2

Ora se non sei negato con la matematica come Pitti facci sapere qual'è il margine di differenza medio tra le due motorizzazioni. Cosi vediamo se è vero che consuma il doppio del multijet 95cv.

Ora ti stai rendendo ridicolo!
Ti ripeto PROVALE le macchine, non guardare solo i test !!!
Poi, se vuoi, ne riparliamo...
Tu contesti gente che le ha in mano quotidianamente affidandoti solo ai test delle riviste...ma ti rendi conto?
Anzi, guarda, lascia stare: ci rinuncio... :rolleyes:

Io mi rendo ridicolo? Tu contesti i valori reali di gente che usa l'auto tutti i giorni ed io sarei il ridicolo?
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Che contesto io? Chi l'auto ce l'ha in mano tutti i giorni? Ma cosa bevi? Se è proprio ai loro dati che mi collego ogni volta sbattendoti davanti i valori di Spritmonitor!!??!!
Sei tu che ti bevi le fesserie riportate da sumotori su giornali che non possono essere verificati.
Ecco bravo, rinuncia che è decisamente meglio che stare a cercare di ribaltare la realtà.
E lo specifico per l'ennesima volta, la realtà per me è Spritmontor, non la rivista.
 
Back
Alto