<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500 0.9 TwinAir 85cv: 6,8 L/100km | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

500 0.9 TwinAir 85cv: 6,8 L/100km

Luigi-82 ha scritto:
...eppoi ti chiedi perchè i clienti vanno altrove...
spero per te che tu non vada mai a comprare nulla da costui....

Con questo commento ti qualifichi!
Quel venditore è solo stato onesto ed ha detto la verità! E sai perchè? Perchè a lui non interessa che il cliente gli compri il 1.2 o il TA o il MJ, ma basta che compri e sia contento del venditore e ne parli bene!
Chiaramente, ad uno che si propone per acquistare il TA interessandosi ai consumi...si guarda bene...!!!
Ma tu queste cose non le capisci... :rolleyes:
Cmq, ti ribadisco l'invito ad andare a provare il TA, così, magari, ne parlerai più a ragion veduta e meno da "partito preso"...
 
Aries.77 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Certo che si sarebbe potuto turbare il 1,2...ma a parte il discorso ?6 (con il multiair ci fai pure l'?7) il punto è che ci si sarebbe trovati 2 motori vicinissimi come cilindrata, 1,2 e 1,4 appunto, con potenze analoghe, e, soprattutto, tutte spostate verso l'alto. Perchè è evidente che se turbi un 1,2 che aspirato e senza multiair ti da già 69cv finisci facile facile sopra i 100cv. Ed il mercato delle citycar utilitarie entrylevel come lo copri se parti con potenze da 100cv a salire? Facendo il turbo-soft da 70-80cv? E non sarebbe un controsenso avere una versione "economica" di un motore infarcita comunque di turbina e tutto il resto che devi tenere però castrata?
Uno dei vantaggi del turbo poi è di poter coprire più fasce di potenza lasciando immutata la cilindrata, ed in questo senso trovo più logica la distanza tra 0,9cc e 1,4cc piuttosto che un ipotetica 1,2cc vs 1,4cc...
Ovviamente queste sono scelte industrali che ognuno fa in relazione a quello che intende produrre e le tecnologie che dispone. Renault e VW ad esempio hanno puntato a turbare i 1,2 e 1,4 che si ritrovavano..altri invece stanno portando avanti la realizzazioni di nuovi 1,0cc 3 cilindri..Considerato quanto è ricco il listino di fiat group per vetture al di sotto dei 4 metri il bicilindrico è una buona scelta. Anche dal punto di vista dei costi d'esercizio.

Ottima analisi...

Però col 1.2 turbo soft 85cv avresti avuto una grande elasticità che col 900 forse non c'è... Il 1.2 da 85cv non sarebbe per nulla pompato mente il 900 già è più spinto e i consumi lo dimostrano...

io lo stesso tuo discorso lo facevo per un ipotetico 1,4t-jet da soli 100cv (mai esistito eh) in sostituzione dell'aspirato da 90 su vetture come Bravo, doev la maggiore disponibilità di coppia avrebbe enormememnte giovato. Eppure..

Volendo si poteva anche fare turbo il 1.1 al posto del 1.2... O si poteva ripristinare il 1.0... Col turbo sai che bella guida con i vecchie indistruttibili Fire...

Beh ora non esageriamo, il 1,1 non è nemmeno giunto ?5...

Inoltre al pubblico tutto ciò sarebbe costato molto meno del TA...

Questo è quello che ci piace credere...le case sanno bene cosa prezzare bene e cosa no.

Continua a sfuggirmi qualcosa... Ci vedo qualcosa di strano in questo 900... Probabilmente anche il 1.4 MA è di passaggio in vista di una nuova famiglia di propulsori...

Che io sappia sono allo studio, o meglio erano allo studio, una nuova famiglia di motori, sia di cilindrate medie, avevo letto di uno nuovo 1,6, sia v6 oltre 2,5l (by Ing. Martinelli)...ma poi l'acquisizione di Crysler e l'accesso alla sua banca organi di prodotti se non nuovissimi (eccetto il 3.6 v6 pentastar che ha manco 12 mesi) ma validi, poco costosi, ed implementabili con il multiair (2.0 - 2,4) ha mescolato tutte le carte. Allo stato attuale non sono aggiornatissimo e quindi non so su che strada si stia puntando.
 
Aries.77 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Commento di un venditore della rete ufficiale rispetto al Twinair:"va come la diesel da 95cv ma consuma il doppio". La persona in questione usava come auto personale la 75cv diesel, è passato alla Twinair e dopo qualche mese l'ha mollata per il 95cv... Relata refero.

Chissà perchè ma non mi sorprende per niente...

Io però penso che si faccia presto a dire che va come il 95 cv ma consuma il doppio...

Bisogna anche vedere come si guida... Forse ci si dimentica che il gasolio si accende per compressione mentre la benzina si accende con la candela...

E questo è fondamentale...

Sono d'accordo con te su molte cose, ma non dobbiamo dimenticarci il posizionamento prezzo del TA e le aspettative create nei confronti del consumatore: è li che hanno toppato!!!
Ed è quello che non riesce a capire Luigi82.
Il problema non è se il motore è buono o meno, anche perchè, di per se, E' buono!
Ma se ti chiedono 1600 euro in più del 1.2 (stesso prezzo, quasi, del MJ) promettendoti consumi bassi e poi non è cosi...
Non so se mi spiego...
 
hewie ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
...eppoi ti chiedi perchè i clienti vanno altrove...
spero per te che tu non vada mai a comprare nulla da costui....

Con questo commento ti qualifichi!
Quel venditore è solo stato onesto ed ha detto la verità! E sai perchè? Perchè a lui non interessa che il cliente gli compri il 1.2 o il TA o il MJ, ma basta che compri e sia contento del venditore e ne parli bene!
Chiaramente, ad uno che si propone per acquistare il TA interessandosi ai consumi...si guarda bene...!!!
Ma tu queste cose non le capisci... :rolleyes:
Cmq, ti ribadisco l'invito ad andare a provare il TA, così, magari, ne parlerai più a ragion veduta e meno da "partito preso"...

Se quel commento qualifica me, questi due link qualificano te e le falsità sparate dal venditore.
http://www.spritmonitor.de/en/overv...year_s=2009&power_s=80&power_e=90&powerunit=2

http://www.spritmonitor.de/en/overv...year_s=2009&power_s=80&power_e=96&powerunit=2

Ora se non sei negato con la matematica come Pitti facci sapere qual'è il margine di differenza medio tra le due motorizzazioni. Cosi vediamo se è vero che consuma il doppio del multijet 95cv.
 
Secondo i dati riportati la media è 15 km/l per il twin e 20km/l per il diesel.Io consumatore se dovessi scegliere tra questi 2 motori (escludendo per un attimo il fire) considerando i prezzi di listino molto vicini opterei per il diesel. se costasse invece quanto il 1.2 il discorso cambierebbe. mi sorge poi un altra domanda se i consumi sono relativamente alti su 500 in futuro questo motore sotto la evo e la nuova y quanto andrà a consumare??
 
paolo022 ha scritto:
Secondo i dati riportati la media è 15 km/l per il twin e 20km/l per il diesel.Io consumatore se dovessi scegliere tra questi 2 motori (escludendo per un attimo il fire) considerando i prezzi di listino molto vicini opterei per il diesel. se costasse invece quanto il 1.2 il discorso cambierebbe. mi sorge poi un altra domanda se i consumi sono relativamente alti su 500 in futuro questo motore sotto la evo e la nuova y quanto andrà a consumare??

Ottima osservazione...

Lo sapremo a breve...
 
hewie ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Commento di un venditore della rete ufficiale rispetto al Twinair:"va come la diesel da 95cv ma consuma il doppio". La persona in questione usava come auto personale la 75cv diesel, è passato alla Twinair e dopo qualche mese l'ha mollata per il 95cv... Relata refero.

Chissà perchè ma non mi sorprende per niente...

Io però penso che si faccia presto a dire che va come il 95 cv ma consuma il doppio...

Bisogna anche vedere come si guida... Forse ci si dimentica che il gasolio si accende per compressione mentre la benzina si accende con la candela...

E questo è fondamentale...

Il problema non è se il motore è buono o meno, anche perchè, di per se, E' buono!
Ma se ti chiedono 1600 euro in più del 1.2 (stesso prezzo, quasi, del MJ) promettendoti consumi bassi e poi non è cosi...
Non so se mi spiego...

Concordo...
 
Luigi-82 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Certo che si sarebbe potuto turbare il 1,2...ma a parte il discorso ?6 (con il multiair ci fai pure l'?7) il punto è che ci si sarebbe trovati 2 motori vicinissimi come cilindrata, 1,2 e 1,4 appunto, con potenze analoghe, e, soprattutto, tutte spostate verso l'alto. Perchè è evidente che se turbi un 1,2 che aspirato e senza multiair ti da già 69cv finisci facile facile sopra i 100cv. Ed il mercato delle citycar utilitarie entrylevel come lo copri se parti con potenze da 100cv a salire? Facendo il turbo-soft da 70-80cv? E non sarebbe un controsenso avere una versione "economica" di un motore infarcita comunque di turbina e tutto il resto che devi tenere però castrata?
Uno dei vantaggi del turbo poi è di poter coprire più fasce di potenza lasciando immutata la cilindrata, ed in questo senso trovo più logica la distanza tra 0,9cc e 1,4cc piuttosto che un ipotetica 1,2cc vs 1,4cc...
Ovviamente queste sono scelte industrali che ognuno fa in relazione a quello che intende produrre e le tecnologie che dispone. Renault e VW ad esempio hanno puntato a turbare i 1,2 e 1,4 che si ritrovavano..altri invece stanno portando avanti la realizzazioni di nuovi 1,0cc 3 cilindri..Considerato quanto è ricco il listino di fiat group per vetture al di sotto dei 4 metri il bicilindrico è una buona scelta. Anche dal punto di vista dei costi d'esercizio.

Ottima analisi...

Però col 1.2 turbo soft 85cv avresti avuto una grande elasticità che col 900 forse non c'è... Il 1.2 da 85cv non sarebbe per nulla pompato mente il 900 già è più spinto e i consumi lo dimostrano...

io lo stesso tuo discorso lo facevo per un ipotetico 1,4t-jet da soli 100cv (mai esistito eh) in sostituzione dell'aspirato da 90 su vetture come Bravo, doev la maggiore disponibilità di coppia avrebbe enormememnte giovato. Eppure..

Volendo si poteva anche fare turbo il 1.1 al posto del 1.2... O si poteva ripristinare il 1.0... Col turbo sai che bella guida con i vecchie indistruttibili Fire...

Beh ora non esageriamo, il 1,1 non è nemmeno giunto ?5...

Inoltre al pubblico tutto ciò sarebbe costato molto meno del TA...

Questo è quello che ci piace credere...le case sanno bene cosa prezzare bene e cosa no.

Continua a sfuggirmi qualcosa... Ci vedo qualcosa di strano in questo 900... Probabilmente anche il 1.4 MA è di passaggio in vista di una nuova famiglia di propulsori...

Che io sappia sono allo studio, o meglio erano allo studio, una nuova famiglia di motori, sia di cilindrate medie, avevo letto di uno nuovo 1,6, sia v6 oltre 2,5l (by Ing. Martinelli)...ma poi l'acquisizione di Crysler e l'accesso alla sua banca organi di prodotti se non nuovissimi (eccetto il 3.6 v6 pentastar che ha manco 12 mesi) ma validi, poco costosi, ed implementabili con il multiair (2.0 - 2,4) ha mescolato tutte le carte. Allo stato attuale non sono aggiornatissimo e quindi non so su che strada si stia puntando.

Dai, però il 1.1 non l'hanno voluto fare diventare euro 5...

Anche se i 1.2 e 1.4 odierni hanno il blocco rivisto, sempre su questo blocco si poteva benissimo fare un bel 1.0 4 cilindri turbo MA...

Non è certo l'esperienza che mancava in casa... Piuttosto mancano le idee giuste e soprattutto la volontà...

Sulle acquisizioni della Chrysler purtroppo non vedo bene l'utilizzo di quella roba sul mercato Fiat...

Pazienza...
 
Aries.77 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Certo che si sarebbe potuto turbare il 1,2...ma a parte il discorso ?6 (con il multiair ci fai pure l'?7) il punto è che ci si sarebbe trovati 2 motori vicinissimi come cilindrata, 1,2 e 1,4 appunto, con potenze analoghe, e, soprattutto, tutte spostate verso l'alto. Perchè è evidente che se turbi un 1,2 che aspirato e senza multiair ti da già 69cv finisci facile facile sopra i 100cv. Ed il mercato delle citycar utilitarie entrylevel come lo copri se parti con potenze da 100cv a salire? Facendo il turbo-soft da 70-80cv? E non sarebbe un controsenso avere una versione "economica" di un motore infarcita comunque di turbina e tutto il resto che devi tenere però castrata?
Uno dei vantaggi del turbo poi è di poter coprire più fasce di potenza lasciando immutata la cilindrata, ed in questo senso trovo più logica la distanza tra 0,9cc e 1,4cc piuttosto che un ipotetica 1,2cc vs 1,4cc...
Ovviamente queste sono scelte industrali che ognuno fa in relazione a quello che intende produrre e le tecnologie che dispone. Renault e VW ad esempio hanno puntato a turbare i 1,2 e 1,4 che si ritrovavano..altri invece stanno portando avanti la realizzazioni di nuovi 1,0cc 3 cilindri..Considerato quanto è ricco il listino di fiat group per vetture al di sotto dei 4 metri il bicilindrico è una buona scelta. Anche dal punto di vista dei costi d'esercizio.

Ottima analisi...

Però col 1.2 turbo soft 85cv avresti avuto una grande elasticità che col 900 forse non c'è... Il 1.2 da 85cv non sarebbe per nulla pompato mente il 900 già è più spinto e i consumi lo dimostrano...

io lo stesso tuo discorso lo facevo per un ipotetico 1,4t-jet da soli 100cv (mai esistito eh) in sostituzione dell'aspirato da 90 su vetture come Bravo, doev la maggiore disponibilità di coppia avrebbe enormememnte giovato. Eppure..

Volendo si poteva anche fare turbo il 1.1 al posto del 1.2... O si poteva ripristinare il 1.0... Col turbo sai che bella guida con i vecchie indistruttibili Fire...

Beh ora non esageriamo, il 1,1 non è nemmeno giunto ?5...

Inoltre al pubblico tutto ciò sarebbe costato molto meno del TA...

Questo è quello che ci piace credere...le case sanno bene cosa prezzare bene e cosa no.

Continua a sfuggirmi qualcosa... Ci vedo qualcosa di strano in questo 900... Probabilmente anche il 1.4 MA è di passaggio in vista di una nuova famiglia di propulsori...

Che io sappia sono allo studio, o meglio erano allo studio, una nuova famiglia di motori, sia di cilindrate medie, avevo letto di uno nuovo 1,6, sia v6 oltre 2,5l (by Ing. Martinelli)...ma poi l'acquisizione di Crysler e l'accesso alla sua banca organi di prodotti se non nuovissimi (eccetto il 3.6 v6 pentastar che ha manco 12 mesi) ma validi, poco costosi, ed implementabili con il multiair (2.0 - 2,4) ha mescolato tutte le carte. Allo stato attuale non sono aggiornatissimo e quindi non so su che strada si stia puntando.

Dai, però il 1.1 non l'hanno voluto fare diventare euro 5...

Io non ho mai capito a che servisse il 1,1 francamente...soprattutto su Panda dove si scontrava con un 1,2.

Anche se i 1.2 e 1.4 odierni hanno il blocco rivisto, sempre su questo blocco si poteva benissimo fare un bel 1.0 4 cilindri turbo MA...

Cioè..Bmw scenderà ai 3 cilindri per le sue berline e Fiat doveva mantenere i 4 cilindri per le sue citycar?

Non è certo l'esperienza che mancava in casa... Piuttosto mancano le idee giuste e soprattutto la volontà...

Questa poi la trovo fuori luogo...hai idea della sfornata di motori che ha fatto FPT dal 2007 ad oggi? Trovami un altro costruttore che negli utlimi anni ha piazzato cosi tante innovazioni tra benzina e diesel.

Sulle acquisizioni della Chrysler purtroppo non vedo bene l'utilizzo di quella roba sul mercato Fiat...

Nessuno ha detto che l'utilizzo di "quella roba" sia destinata al mercato fiat, ho solo detto che ci sono stati dei rimescolamenti di carte. Fiat come FPT dispone tra benzina e gasolio motori di ottimo livello che vanno dai 900cc ai 3,0v6 (visto che ora si è proprietari del 50% di VM). Dove, e con quale caratterizzazione, finiranno i motori Chrysler non lo sa ancora nessuno.
 
Luigi-82 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Certo che si sarebbe potuto turbare il 1,2...ma a parte il discorso ?6 (con il multiair ci fai pure l'?7) il punto è che ci si sarebbe trovati 2 motori vicinissimi come cilindrata, 1,2 e 1,4 appunto, con potenze analoghe, e, soprattutto, tutte spostate verso l'alto. Perchè è evidente che se turbi un 1,2 che aspirato e senza multiair ti da già 69cv finisci facile facile sopra i 100cv. Ed il mercato delle citycar utilitarie entrylevel come lo copri se parti con potenze da 100cv a salire? Facendo il turbo-soft da 70-80cv? E non sarebbe un controsenso avere una versione "economica" di un motore infarcita comunque di turbina e tutto il resto che devi tenere però castrata?
Uno dei vantaggi del turbo poi è di poter coprire più fasce di potenza lasciando immutata la cilindrata, ed in questo senso trovo più logica la distanza tra 0,9cc e 1,4cc piuttosto che un ipotetica 1,2cc vs 1,4cc...
Ovviamente queste sono scelte industrali che ognuno fa in relazione a quello che intende produrre e le tecnologie che dispone. Renault e VW ad esempio hanno puntato a turbare i 1,2 e 1,4 che si ritrovavano..altri invece stanno portando avanti la realizzazioni di nuovi 1,0cc 3 cilindri..Considerato quanto è ricco il listino di fiat group per vetture al di sotto dei 4 metri il bicilindrico è una buona scelta. Anche dal punto di vista dei costi d'esercizio.

Ottima analisi...

Però col 1.2 turbo soft 85cv avresti avuto una grande elasticità che col 900 forse non c'è... Il 1.2 da 85cv non sarebbe per nulla pompato mente il 900 già è più spinto e i consumi lo dimostrano...

io lo stesso tuo discorso lo facevo per un ipotetico 1,4t-jet da soli 100cv (mai esistito eh) in sostituzione dell'aspirato da 90 su vetture come Bravo, doev la maggiore disponibilità di coppia avrebbe enormememnte giovato. Eppure..

Volendo si poteva anche fare turbo il 1.1 al posto del 1.2... O si poteva ripristinare il 1.0... Col turbo sai che bella guida con i vecchie indistruttibili Fire...

Beh ora non esageriamo, il 1,1 non è nemmeno giunto ?5...

Inoltre al pubblico tutto ciò sarebbe costato molto meno del TA...

Questo è quello che ci piace credere...le case sanno bene cosa prezzare bene e cosa no.

Continua a sfuggirmi qualcosa... Ci vedo qualcosa di strano in questo 900... Probabilmente anche il 1.4 MA è di passaggio in vista di una nuova famiglia di propulsori...

Che io sappia sono allo studio, o meglio erano allo studio, una nuova famiglia di motori, sia di cilindrate medie, avevo letto di uno nuovo 1,6, sia v6 oltre 2,5l (by Ing. Martinelli)...ma poi l'acquisizione di Crysler e l'accesso alla sua banca organi di prodotti se non nuovissimi (eccetto il 3.6 v6 pentastar che ha manco 12 mesi) ma validi, poco costosi, ed implementabili con il multiair (2.0 - 2,4) ha mescolato tutte le carte. Allo stato attuale non sono aggiornatissimo e quindi non so su che strada si stia puntando.

Dai, però il 1.1 non l'hanno voluto fare diventare euro 5...

Io non ho mai capito a che servisse il 1,1 francamente...soprattutto su Panda dove si scontrava con un 1,2.

Anche se i 1.2 e 1.4 odierni hanno il blocco rivisto, sempre su questo blocco si poteva benissimo fare un bel 1.0 4 cilindri turbo MA...

Cioè..Bmw scenderà ai 3 cilindri per le sue berline e Fiat doveva mantenere i 4 cilindri per le sue citycar?

Non è certo l'esperienza che mancava in casa... Piuttosto mancano le idee giuste e soprattutto la volontà...

Questa poi la trovo fuori luogo...hai idea della sfornata di motori che ha fatto FPT dal 2007 ad oggi? Trovami un altro costruttore che negli utlimi anni ha piazzato cosi tante innovazioni tra benzina e diesel.

Sulle acquisizioni della Chrysler purtroppo non vedo bene l'utilizzo di quella roba sul mercato Fiat...

Nessuno ha detto che l'utilizzo di "quella roba" sia destinata al mercato fiat, ho solo detto che ci sono stati dei rimescolamenti di carte. Fiat come FPT dispone tra benzina e gasolio motori di ottimo livello che vanno dai 900cc ai 3,0v6 (visto che ora si è proprietari del 50% di VM). Dove, e con quale caratterizzazione, finiranno i motori Chrysler non lo sa ancora nessuno.

Sul fatto che BMW passi ai 3 cilindri avrà sicuramente i suoi motivi per farlo... Francamente non sono contro l'architettura a 3 o a 2 cilindri ma il 4 cilindri si conferma migliore dei frazionamenti minori almeno per quanto riguarda la guidabilità...

Fiat ha voluto stupire tutti col 2 cilindri e ha tirato fuori un bel motore sicuramente, come da tradizione ma ancora ha dei lati oscuri... Si sa solo che va forte...

In effetti una creatività motoristica Fiat l'ha manifestata, ci mancherebbe...

Quello che mi fa rabbia è che per inseguire e riprendere quello che fanno gli altri mi sembra che Fiat abbia perso la propria identità...

Quello di un potenziale Fiat 1.0 turbo 4 cilindri è un'idea che sul piano dell'identità avrebbe reso molto di più... E magari renderebbe anche meglio del TA... Ma qui stiamo parlando di fantascienza...

Attendo che si scopra di più su questo MA...
 
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
...eppoi ti chiedi perchè i clienti vanno altrove...
spero per te che tu non vada mai a comprare nulla da costui....
Non l'ha detto ad un cliente.. ;)

Ovvio Modus, ma se in confidenza le spara cosi grosse, non oso pensare cosa gli esce quando deve ingraziarsi il cliente....
i link che ho riportato mostrano che nell'uso di tutti i giorni l'mjet 95cv ha bisogno mediamente di 4,90litri di gasolio ogni 100km; al twinair invece, per fare lo stesso percorso, occorrono mediamente 1,60litri di carburante in più.
Se questo è scandaloso mi pare francamente una esagerazione atta a disinformare.
 
Back
Alto