<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4WD - AWD- SAWD | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

4WD - AWD- SAWD

Suby01 ha scritto:
elancia ha scritto:
Suby01 ha scritto:
elancia ha scritto:
Suby01 ha scritto:
elancia ha scritto:
ALLORA, ricapitolando:

S AWD:

Trazione integrale permanente con 3 differenziali, ant e post aperti, cioè trasferiscono solo ai semi assi il movimento SENZA ripartire più o meno DX e SX, mentre il differenziale centrale è parzialmente autobloccante con giunto viscoso e trasferisce RIPARTENDO la coppia tra anteriore e posteriore fino a 60:40 o viceversa. (salvo STI).
Simmetrico perchè grazie al motore longitud. ho i semi assi lunghi uguali, percui è bilanciata.

O no, anche ant e post ripartiscono dx e sx e "aperto" vuol dire un'altra cosa? :rolleyes:

In più la tua impreza avrà il VDC che dovrebbe fungere un po' da diff autobloccante e ripartitore di coppia (provalo per bene).

Allora c'ho preso?!? :p :p :p

Poi non sarà "mia".......

No la ripartizione sul manuale è 50:50

EDIT: non avevo letto "fino a".. francamente non so quanto possa variare in percentuale

Come "sul manuale"?

Il diff. centrale non è parzialmente autobloccante per via del giunto (o giunti) ?

Sul cambio manuale la trazione è ripartita tra anteriore e posteriore equamente, 50:50. Il giunto interviene in caso di slittamento di una ruota su uno dei due assi trasferendo coppia all'altro

Ok, sul cambio, manuale.

Ok, ok, ora il quadro è completo. ;)
 
elancia ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Anche io ho le WRG2, ma non sono così entusiasta come tutti. Non che mi trovi male, ma non mi pare siano così eccezionali come le descrivono
Idem. Le ho trovate buone, ma non eccezionali come altre che ho avuto
Allora quali sono le migliori, Alpin? UG7? Continental WC?
Le Alpin le aveva mio padre e non le ha riprese.
Ti dirò che finora ho sempre trovato abbastanza veritiere le varei prove comparaive del TCS e di 4R. Bisogna però precisare, per amor del vero, che le Biemme TP sono piuttosto esigenti in fatto di gomme (e di gommatura ...), mentre una AWD Subaru è in grado di suo di sopperire a certe criticità
 
Comunque:

50 : 50 nella ripartizione dei pesi e nella trazione + simmetricità e baricentro basso... ...dovrebbe essere l'auto perfetta! :-o

A me sembra che già la mia Civic sia ottima, sono ansioso di provarla sta Impreza... ...tra 3 settimane comincerò (e spero comincerà) a capirla e ad apprezzarla.
 
|Mauro65| ha scritto:
elancia ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Anche io ho le WRG2, ma non sono così entusiasta come tutti. Non che mi trovi male, ma non mi pare siano così eccezionali come le descrivono
Idem. Le ho trovate buone, ma non eccezionali come altre che ho avuto
Allora quali sono le migliori, Alpin? UG7? Continental WC?
Le Alpin le aveva mio padre e non le ha riprese.
Ti dirò che finora ho sempre trovato abbastanza veritiere le varei prove comparaive del TCS e di 4R. Bisogna però precisare, per amor del vero, che le Biemme TP sono piuttosto esigenti in fatto di gomme (e di gommatura ...), mentre una AWD Subaru è in grado di suo di sopperire a certe criticità

Aggiungo che per contro, nonostante tutti dicano peste e corna sul bagnato, non ho rilevato particolari criticità. Solo ultimamente, alla seconda stagione e con temperature bassine e asfalto umido (alquanto sporco perchè era da un po' che non pioveva) ho notato una accentuata tendenza al sovrasterzo nelle svolte da fermo, dandoci dentro un po' col gas...
Forse cominciano a perdere un po' di grip
 
elancia ha scritto:
ALLORA, ricapitolando:
S AWD:
Trazione integrale permanente con 3 differenziali, ant e post aperti, cioè trasferiscono solo ai semi assi il movimento SENZA ripartire più o meno DX e SX, mentre il differenziale centrale è parzialmente autobloccante con giunto viscoso e trasferisce RIPARTENDO la coppia tra anteriore e posteriore fino a 60:40 o viceversa. (salvo STI dove lo puoi settare tu a seconda di...).
Simmetrico perchè grazie al motore longitud. ho i semi assi lunghi uguali, percui è bilanciata.
O no, anche ant e post ripartiscono dx e sx e "aperto" vuol dire un'altra cosa? :rolleyes:
La ripartizione della coppia motrice, nell'ambito di uno stesso assale ant o post, tra dx e sx, in modo "attivo", è prerogativa, se non ho perso il conto, di Audi, Bmw e Honda (in ordine alfabetico), solo su certi modelli, e mi pare almeno in certi casi come optional.
La ripartizione attiva funzioan circa così:
In curva la ruota interna, oltre a sviluppare meno giri, tende ad avere meno grip, quindi tende a slittare; o, su rettilineo, se il fondo ha differente aderenza sui due lati. La ruota che slitta assorbe più coppia, al limite anche tutta, lasciando ferma quella su fondo buono. Un sistema di controllo elettronico della trazione frena la ruota con meno grip "ingannando" così il tradizionale differenziale meccanico, che, appunto in quanto "ingannato", trasmette coppia anche alla ruota "buona". Un differenziale attivo, invece, "legge" la situazione (coi sensori elettronici) ed invia più coppia alla ruota con maggior grip, senza frenare quella con minore grip

Un differenziale autobloccante meccanico o viscoso, invece, evita che la ruota sul ghiaccio "si mangi" tutta la coppia a scapito di quella su fondo aderente, allo stesso modo in cui lo fa un autobloccante centrale, solo che il centrale lavora ant/post, gli altri dx/sx

Prova a sfogliare e leggere queste pagine, sono abbastanza ben fatte
http://www.roverworld.com/diff.htm

EDIT
Purtroppo non si possono più postare direttamente immagini, comunque qui trovi un prospetto riepilogativo di tutte le possibili situazioni e di ciò che conseguentemente ti serve
http://www.roverworld.com/images/tech/diff/diff.h27.gif
 
Suby01 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
elancia ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Anche io ho le WRG2, ma non sono così entusiasta come tutti. Non che mi trovi male, ma non mi pare siano così eccezionali come le descrivono
Idem. Le ho trovate buone, ma non eccezionali come altre che ho avuto
Allora quali sono le migliori, Alpin? UG7? Continental WC?
Le Alpin le aveva mio padre e non le ha riprese.
Ti dirò che finora ho sempre trovato abbastanza veritiere le varei prove comparaive del TCS e di 4R. Bisogna però precisare, per amor del vero, che le Biemme TP sono piuttosto esigenti in fatto di gomme (e di gommatura ...), mentre una AWD Subaru è in grado di suo di sopperire a certe criticità
Aggiungo che per contro, nonostante tutti dicano peste e corna sul bagnato, non ho rilevato particolari criticità. Solo ultimamente, alla seconda stagione e con temperature bassine e asfalto umido (alquanto sporco perchè era da un po' che non pioveva) ho notato una accentuata tendenza al sovrasterzo nelle svolte da fermo, dandoci dentro un po' col gas...
Forse cominciano a perdere un po' di grip
E' vero, le mie critiche sono "su neve", in effetti sul bagnato - umido freddo si comportano bene.
 
|Mauro65| ha scritto:
elancia ha scritto:
ALLORA, ricapitolando:
S AWD:
Trazione integrale permanente con 3 differenziali, ant e post aperti, cioè trasferiscono solo ai semi assi il movimento SENZA ripartire più o meno DX e SX, mentre il differenziale centrale è parzialmente autobloccante con giunto viscoso e trasferisce RIPARTENDO la coppia tra anteriore e posteriore fino a 60:40 o viceversa. (salvo STI dove lo puoi settare tu a seconda di...).
Simmetrico perchè grazie al motore longitud. ho i semi assi lunghi uguali, percui è bilanciata.
O no, anche ant e post ripartiscono dx e sx e "aperto" vuol dire un'altra cosa? :rolleyes:
La ripartizione della coppia motrice, nell'ambito di uno stesso assale ant o post, tra dx e sx, in modo "attivo", è prerogativa, se non ho perso il conto, di Audi, Bmw e Honda (in ordine alfabetico), solo su certi modelli, e mi pare almeno in certi casi come optional.
La ripartizione attiva funzioan circa così:
In curva la ruota interna, oltre a sviluppare meno giri, tende ad avere meno grip, quindi tende a slittare; o, su rettilineo, se il fondo ha differente aderenza sui due lati. La ruota che slitta assorbe più coppia, al limite anche tutta, lasciando ferma quella su fondo buono. Un sistema di controllo elettronico della trazione frena la ruota con meno grip "ingannando" così il tradizionale differenziale meccanico, che, appunto in quanto "ingannato", trasmette coppia anche alla ruota "buona". Un differenziale attivo, invece, "legge" la situazione (coi sensori elettronici) ed invia più coppia alla ruota con maggior grip, senza frenare quella con minore grip

Un differenziale autobloccante meccanico o viscoso, invece, evita che la ruota sul ghiaccio "si mangi" tutta la coppia a scapito di quella su fondo aderente, allo stesso modo in cui lo fa un autobloccante centrale, solo che il centrale lavora ant/post, gli altri dx/sx

Prova a sfogliare e leggere queste pagine, sono abbastanza ben fatte
http://www.roverworld.com/diff.htm

EDIT
Purtroppo non si possono più postare direttamente immagini, comunque qui trovi un prospetto riepilogativo di tutte le possibili situazioni e di ciò che conseguentemente ti serve
http://www.roverworld.com/images/tech/diff/diff.h27.gif

Grazie. ;) e il Q2?
 
Un sistema di controllo elettronico della trazione frena la ruota con meno grip "ingannando" così il tradizionale differenziale meccanico, che, appunto in quanto "ingannato", trasmette coppia anche alla ruota "buona".

e questo è il VDC succitato?
 
|Mauro65| ha scritto:
arhat ha scritto:
un tempo l'aveva solo il turbo, poi l'hanno montato (od è meglio dire importato) anche nell'aspirato, ma credo dal 2004 o giù di lì, il mio è precedente e l'autobloccante è manuale a "pinzate di freno" 8)
Sì, e mi azzarderei a dire dal my 2005.
Ti confesso che la serie del Forester 2005 - 2007 è quella che mi affascina di più. A prescindere dal borsellino, sarei più tentato di fare una ricerca per una di quelle (magari anche il 2.5 turbo, tanto per città ho sempre il "vasino" teutonico :p ) che non puntare a quella nuova (così come, salendo di dimensioni, le Legacy - O.B. my 2008)

Se è sfuggito, questa à la mia :) :
http://img4.imageshack.us/img4/4706/00neve.jpg
 
|Mauro65| ha scritto:
....
La ripartizione della coppia motrice, nell'ambito di uno stesso assale ant o post, tra dx e sx, in modo "attivo", è prerogativa, se non ho perso il conto, di Audi, Bmw e Honda (in ordine alfabetico), solo su certi modelli, e mi pare almeno in certi casi come optional.
...

Ma questo non è il principio di funzionamento di un differenziale autobloccante? O forse dicendo "attivo" cambia qualcosa? :?
 
elancia ha scritto:
Un sistema di controllo elettronico della trazione frena la ruota con meno grip "ingannando" così il tradizionale differenziale meccanico, che, appunto in quanto "ingannato", trasmette coppia anche alla ruota "buona".
e questo è il VDC succitato?
è il sistema di controllo elettronico della trazione (ASR, ASC+T o altra denominazoine commerciale), che è un sottosistema del controllo elettronico della stabilità del veicolo (ESP o altra denominazione commerciale)
VDC - Vehicle Dynamic Control :?: mi fa pensare all'Esp

Il controllo di trazione si basa solo sulle ruote foniche, quello di stabilità anche sul o sui giroscopi
 
arhat ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
arhat ha scritto:
un tempo l'aveva solo il turbo, poi l'hanno montato (od è meglio dire importato) anche nell'aspirato, ma credo dal 2004 o giù di lì, il mio è precedente e l'autobloccante è manuale a "pinzate di freno" 8)
Sì, e mi azzarderei a dire dal my 2005.
Ti confesso che la serie del Forester 2005 - 2007 è quella che mi affascina di più. A prescindere dal borsellino, sarei più tentato di fare una ricerca per una di quelle (magari anche il 2.5 turbo, tanto per città ho sempre il "vasino" teutonico :p ) che non puntare a quella nuova (così come, salendo di dimensioni, le Legacy - O.B. my 2008)
Se è sfuggito, questa à la mia :) : http://img4.imageshack.us/img4/4706/00neve.jpg
Lo so che tu mi capisci :lol:
 
elancia ha scritto:
Grazie. ;) e il Q2?
Denominazione commerciale torinese per un torsen montato su una TA (Q4 sulle integrali)
Sosituito da e-Q2 (electronic Q2). Questo viene spacciato come "emulazione elettronica di un differenziale autobloccante, con tutti i vantagi ma senza gli svantaggi (il Torsen a volte interviene in modo un po' brusco, sorprendendo taluni poco avezzi a guidare)". Di fatto è un algoritmo un po' più evoluto del software del controllo di trazione - controllo di stabilità. Molte Case ce l'hanno da anni, senza tante fanfare, semplicemente come "atto dovuto" nell'ambito del progresso tecnico. I sabaudi hanno voluto spacciare come progresso un brutale taglio dei costi (il Torsen può essere una figata se ben fatto, ma costa un bel pacchetto di dindini)
 
aryan ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
....ripartizione della coppia motrice, nell'ambito di uno stesso assale ant o post, tra dx e sx, in modo "attivo", è prerogativa, se non ho perso il conto, di Audi, Bmw e Honda (in ordine alfabetico), solo su certi modelli, e mi pare almeno in certi casi come optional.
...
Ma questo non è il principio di funzionamento di un differenziale autobloccante? O forse dicendo "attivo" cambia qualcosa? :?
L'autoblocante riequilibria la coppia secondo una legge fissa (es, un Torsen con fattore 5 trasmette alla ruota con più grip il quintuplo della coppia utilmente assorbita dalla ruota con meno grip - motivo per cui se una ruota ha aderenza zero si rimane fermi ...); un differenziale attivo "decide" quanta e dove mandarne ...
http://www.autoblog.it/post/7810/bmw-dynamic-performance-control

Ignoro poi la differenza alla prova pratica dei fatti ... non so cioè quanto sia ricerca del miglioramento fine a se stesso e e dire "siamo meglio degli altri" oppure se, su strada, si traduca in un vero plus ... e poi va valutata l'affidabilità e la longevità del sistema.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
jaja00yaya ha scritto:
Allora partiamo dalla questione iniziale:
la normativa ministeriale dice che l'accesso su strada innevata è consentito a mezzi muniti di catene (se 2 ruote motrici) o pneumatici da neve (se 4x4).
Mi perplimi
Il CdS e regolamenti di attuazione consentono di imporre l'utilizzo di mezzi antisdrucciolevoli a prescindere dal sistema di trazione, e a tal fine equiparano le catene metalliche alle gomme marchiate M+S (che poi le m+s facciano pena vs le snowflake, al nostro esimio legluleio non importa nulla)

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI
Direzione generale per la motorizzazione
Prot. n. 612/2005
Roma, 31 marzo 2005
OGGETTO: Pneumatici invernali e catene da neve.
omissis
si comunica che in caso di neve vale il disposto di cui all'art. 6 c. 4 lett. e) del Codice della Strada (D.Lgs. n. 285/1992), secondo il quale l'ente proprietario della strada, con ordinanza motivata, può prescrivere che i veicoli siano muniti, in alternativa, di mezzi antisdrucciolevoli o degli speciali pneumatici per la marcia sulla neve e sul ghiaccio.
Analogamente il segnale di cui all'art. 122 c. 8 del Regolamento di Esecuzione e di Attuazione (D.P.R. n. 495/1992), illustrato nella fig. II.87, prescrive l'obbligo di circolare, a partire dal punto di impianto, con catene da neve o, in alternativa, con pneumatici da neve.
omissis
IL DIRETTORE GENERALE
dott. ing. Sergio Dondolini


Inoltre, in caso di evenienze particolari (es gelicidio) il prefetto può imporre le catene (o le chiodate) anche sui mezzi muniti di m+s.

Ora vi faccio rabbrividire!

Un collega di mio padre, possessore di OB 2.5 (sicuro al 90%) è stato multato perchè viaggiava con le termiche, ma senza catene (ovviamente tutto ciò può succedere solo in un posto sfigato come Piancavallo dove non esiste un minimo di "cultura invernale").

Vista così, Mauro, tanto vale che ti riprendi una TP, perchè, se quando c'è tanta neve (situazione in cui la TI fa la differenza rispetto ad una TA gommata) bisogna comunque mettere le catene, dov'è il divertimento?

Io proverei a fare ricorso: con una trazione integrale e 4 pneumatici da neve multarti credo sia impossibile
 
Back
Alto